Seguici su

Cibo

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile torna nel Salone dei 500 dal 16 al 18 settembre

La quarta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile si terrà a Firenze, nel Salone dei
Cinquecento a Palazzo Vecchio dal 16 al 18 settembre 2022 coinvolgendo giovani, cittadini,
imprenditori, amministratori pubblici, associazioni ed organizzazioni sensibili alla necessità di un
nuovo paradigma di sviluppo. “In buona compagnia. Per cercare, ricostruire, fare pace” è il tema dell’edizione 2022 del Festival
Nazionale dell’Economia Civile, che proprio in questa fase di incertezza e di crisi (sociale,
climatica, energetica, geopolitica) vuole poter dare risposte nuove e concrete alla domanda di
“senso del vivere” che le persone si pongono rispetto al proprio ben-essere, al lavoro ed alla
qualità di vita.

L’obiettivo è di valorizzare le relazioni che nascono e si costruiscono solo all’interno di comunità di senso e – per farlo – bisogna valorizzare maggiormente le esperienze concrete e i “volti” di chi già vive e sperimenta, sui territori ed in tanti ambiti produttivi, l’Economia Civile nel quotidiano. Per pensare al futuro costruendo il presente, rimettendo al centro del dibattito pubblico la persona e l’ambiente.
L’imperativo del post Covid è quello di privilegiare e incentivare la capacità di creare valore
economico in modo socialmente e ambientalmente sostenibile: si discute, infatti, di rispetto
dell’ambiente, fatto non solo di regole contro lo spreco o l’inquinamento, ma di un nuovo modo di
organizzare lavoro, relazioni, comunicazione. Nel segno della comunità vanno ripensati i modelli di
partecipazione e collaborazione nei luoghi di lavoro. Altri temi all’ordine del giorno sono quelli della giustizia sociale e del peace building, del futuro dell’Europa tra guerra e pandemia, e le lezioni di quest’ultima per un cambiamento nella filosofia e nella struttura organizzativa della sanità italiana.

Il Festival è concepito non come un evento isolato, ma come una tappa di un processo e di un percorso attraverso le “buone pratiche” e le trasformazioni culturali sui territori; la tre giorni di Firenze è l’appuntamento annuale dove ritrovarsi e consolidare relazioni, creare prospettive e opportunità di sviluppo.

Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio accoglierà i ministri Elena Bonetti (Ministra per le
pari opportunità e la famiglia) ed Enrico Giovannini (Ministro delle infrastrutture delle mobilità
sostenibili) e la loro omologa togolese Myriam Dossou D’Almeida (Ministra delle politiche e
dell’impiego giovanile del Togo). Saliranno poi sul palco dei relatori – tra gli altri – anche il Cardinal Matteo Maria Zuppi (Presidente Conferenza Episcopale Italiana), l’economista Jeffrey Sachs (Presidente “Sustainable development solutions network”) e Luciana Castellina (Presidente
onoraria ARCI).

Tra gli eventi in programma, in Piazza della Signoria, sabato 17 settembre lo spettacolo di parole e
musica che vedrà la presenza di Luca Barbarossa e del rapper Mr Rain, dopo la serata di venerdì
con Enrico Ruggeri e Gaia.
Durante il Festival verranno  assegnati il Premio David Sassoli per un’economia e
un’Europa civile e di Pace, i titoli di Ambasciatori dell’Economia Civile 2022 a Comuni, Scuole e
Aziende, e il Premio Nazionale Prepararsi al Futuro dedicato alle startup più sostenibili.

Online il programma 2022 della quarta edizione del Festival Nazionale dell’Economia


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

iXemWine il progetto innovativo per raccogliere e condividere dati agrometeorologici nelle vigne

In occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino e dei distillati, iXem Labs, il laboratorio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino , attivo da oltre vent’anni nello sviluppo di tecnologie di comunicazione a impatto sociale, sotto la guida del professor Daniele Trinchero, ha presentato una soluzione innovativa che unisce tecnologia, sostenibilità e collaborazione tra produttori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Consorzi di tutela dell’Asti DOCG, del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dei Vini d’Acqui.

iXemWine è il progetto innovativo avviato nel 2018,  una piattaforma per la viticoltura nato con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati agrometeorologici utili a migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari e ottimizzare la gestione dei vigneti, in Piemonte, nelle aree di produzione del Moscato. Il progetto ha coinvolto 17 aziende agricole tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo rappresentative di oltre 1700 ettari di territorio.

I dati rilevati dai sensori sono stati trasferiti su Internet attraverso canali radio dedicati che usano tecniche di trasmissione sviluppate dagli iXem Labs; i sensori possono essere raggiunti anche da 60 km di distanza, mantenendo consumi energetici bassissimi circa 3 anni di vita autonoma senza alcuna ricarica, superando tutti i limiti derivanti dall’assenza di copertura. Una volta immagazzinati, i dati sono analizzati da agronomi con algoritmi per la gestione dei big data, che permettono analisi in tempo reale e confronti con dati storici che sono universalmente condivisi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB