Eventi
L’energia al centro di Mid.Med Shipping & Energy Forum a Palermo

Una due giorni dedicata alle energie sostenibili in tutte le loro declinazioni e al ruolo della Sicilia come hub energetico nazionale
La Sicilia rappresenta l’avanguardia dell’Italia nel Mediterraneo, un laboratorio di economia europea al centro del mare. Questo il contesto di fondo da cui parte la seconda edizione di Mid.Med Shipping & Energy Forum , in programma in presenza a Palermo nella prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, e in live streaming il 30 giugno e 1 luglio prossimi.
La produzione di energia come motore di sviluppo anche per il resto dell’economia: questa è la filosofia che la Sicilia abbraccia a favore dell’Italia intera. L’isola al centro del Mediterraneo come hub energetico e, come tutti gli hub, reso importante dalla rete in cui si inserisce.
Mid.Med Shipping & Energy Forum dedica un’attenzione specifica al tema dell’energia l’intero pomeriggio della prima giornata. Con l’introduzione di Daniela Baglieri, Assessore dell’energia e dei servizi di pubblica utilità della Regione Siciliana, e dopo l’inquadramento di Antonio Martini, Direttore Generale Dipartimento Energia, il ruolo della Sicilia e la sua importanza nel Mediterraneo vengono approfonditi da Consuelo Carreras, Ricercatrice del think tank SR-M, che giustamente inserisce l’isola nel necessario protagonismo dell’intera penisola come hub energetico. Un ruolo che ha una declinazione “green” importante, come spiega la Presidente del CerpMed, Amanda Jane Succi, secondo la quale la mission a medio-lungo termine della Sicilia è fare del Mediterraneo un mare “green”.
Gli strumenti a disposizione del ruolo e della mission. L’agrivoltaico, ossia le applicazioni dell’energia solare in ambito agricolo, è un tema oggi da prima pagina come spiega Andrea Colantoni, dell’Università degli Studi della Tuscia, un esperto che sta portando le soluzioni, letteralmente, sul campo. Le potenzialità in Sicilia sono notevoli, e oltre che sulla produzione energetica, l’agrivoltaico avrà un effetto benefico anche sulla capacità dei terreni di fronte alle caratteristiche del clima siciliano.
L’energia una volta prodotta va portata dove serve, esigenza urgente anche dovuta alla non programmabilità delle rinnovabili. Questo è l’obiettivo dei grandi programmi strategici di connessione elettrica sottomarini, El Med tra Tunisia e Sicilia e Thyrrenian Link, “triangolare” tra Sicilia, Sardegna e Continente, come spiega Terna, che è responsabile della realizzazione.
Un focus speciale la sessione energia di MID.MED lo dedica ad un altro tema del momento, l’idrogeno. Dopo l’introduzione di inquadramento a cura di Bruno Cova del CESI, coautore del recentissimo studio sull’impatto dell’idrogeno sul sistema elettrico, si entra nello specifico locale, a partire dal progetto “bandiera” presentato nell’ambito della strategia nazionale ed europea, illustrato da Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione Siciliana, per passare poi al contributo delle aziende con l’obiettivo della creazione di una filiera. Filiera di cui fanno a pieno titolo parte le imprese di gestione dei rifiuti, grazie alle nuove tecnologie waste-to-gas e waste-to-fuel.
Un importante ruolo verso la sostenibilità degli usi dell’energia, grazie alla minore impronta di carbonio e all’eliminazione di gran parte delle emissioni inquinanti e del particolato, è il gas naturale liquefatto (LNG) che, in attesa del bioLNG, si sta conquistando un ruolo anche nel trasporto marittimo a corto raggio, specialità di Caronte&Tourist del Gruppo Caronte, rappresentato dal CEO, Vincenzo Franza.
Tutti questi progetti e iniziative richiedono investimenti, anche importanti. Dove reperire i fondi è sempre un problema. Il project financing applicato ai grandi progetti energetici costituisce una possibile soluzione, come spiega uno dei massimi esperti del settore, Enrico Vergani, Partner di BonelliErede.
Altro punto dolente: le competenze e le persone, un settore dove l’intervento diretto e il coordinamento dell’istituzione pubblica locale è fondamentale, perché le aziende privare se non trovano ciò che serve se ne vanno dove c’è. Il tema è di interesse precipuo per Patrizia Valenti, Dirigente Generale Dip. della formazione professionale della Regione Siciliana.
La Sicilia ha una tradizione di competenze professionali d’eccellenza, che però deve essere costantemente rinnovata. Lo spiega parlando del proprio impegno nella progettazione navale, che sta continuando ad avere successi importanti anche con “clienti” difficili come i coreani, Vito Busalacchi, Managing Director di Maritime Consultant.
A chiusura della sessione, una relazione a due voci, a tratti sfidante delle opinioni acquisite sul contributo della Sicilia nella crisi energetica e il valore della Sicilia nella transizione energetica, uno sguardo al futuro. I relatori sono Gian Carlo Poddighe, Vicepresidente del CESMAR, e Ferdinando Franco Cazzini ora all’Università degli Studi di Pavia dove insegna geologia degli idrocarburi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.
L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.
Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.
Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.
Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.
Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.
Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
