Seguici su

Salute

Il caso di chi ha buona parte dei sintomi del covid, ma il tampone negativo, che diventa positivo

Nell’ultimo periodo molti segnalano che molti manifestano sintomi compatibili con quelli di Covid-19 ma il tampone risulta negativo, per diventare positivo quando i sintomi si sono affievoliti o del tutto scomparsi. Che cosa vuol dire un fenomeno del genere ?Uno scarto temporale, questo, che rischia di incrinare ulteriormente il già fragile sistema di contenimento dei contagi e che anche per questo ha attirato l’attenzione della comunità scientifica.

Risponde alla domanda il sito Dottore, ma é vero che della FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dottore, quanto è frequente che il tampone sia negativo anche in presenza di sintomi?
Posso avere sintomi e risultare negativo al tampone?È difficile stimare quanti casi riguardi, e quali persone siano più a rischio, soprattutto perché sempre meno ci si sottopone ai test ufficiali che vengono poi tracciati dalle autorità sanitarie, ritenendo più pratici i tamponi fai-da-te da effettuare a casa. Aggiungiamo anche che molte persone potrebbero essere asintomatiche e quindi non accorgersi mai di aver contratto la malattia.

Dottore, quali potrebbero essere le cause?
Che questo ritardo sia reale e non solo una suggestione sembra ormai certo, ma allo stesso tempo restano parecchie incertezze sulle cause. Anche in questo caso speriamo arrivino presto le risposte, dal momento che diversi ricercatori in tutto il mondo stanno studiando l’argomento.

Posso avere sintomi e risultare negativo al tampone?L’ipotesi più popolare tra i ricercatori è legata al comportamento del nostro sistema immunitario: si pensa che i sintomi precedano il risultato positivo ai test perché oggi il sistema immunitario si attiva molto più velocemente contro il virus. La comparsa dei primi sintomi sarebbe la conseguenza dell’attivazione del sistema immunitario che combatte l’infezione. All’inizio della pandemia, infatti, i contagi avvenivano esclusivamente tra persone che non avevano mai preso prima SARS-CoV-2 e che non erano vaccinate, e il virus poteva agire indisturbato per diversi giorni nell’organismo prima che l’infezione fosse tale da essere rilevata dal sistema immunitario. Oggi, invece, con la maggior parte della popolazione vaccinata o già esposta al virus, la reazione immunitaria avviene più rapidamente e può portare a casi in cui si hanno sintomi, ma non si risulta positivi a un test antigenico, perché la carica virale non è ancora sufficiente rispetto alla sensibilità del test Contro questa ipotesi, tuttavia, c’è l’evidenza che anche persone che incontrano per la prima volta il virus manifestano comunque il ritardo nella positività dei tamponi.

Un’altra ipotesi riguarda la diversa dinamica con cui le più recenti varianti di SARS-CoV-2 (Omicron e le sue sottovarianti) circolano nell’organismo. Alcuni studi, infatti, hanno rilevato un minore accumulo delle particelle virali nelle cellule del naso, rendendo più probabili i falsi negativi perché durante il prelievo con tampone non si raccoglie una quantità sufficiente per risultare positivi al test. Altri studi hanno anche scoperto che Omicron può, in alcune persone, essere rilevato in bocca o in gola prima che nelle narici . Inoltre, i sintomi di Covid-19 sono meno specifici che in passato. Ad esempio, è oggi meno probabile che le persone positive perdano odori e sapori, mentre più spesso la malattia si manifesta con un semplice raffreddore. In alcuni casi quindi viene confusa con altro e non si può escludere che in alcuni casi i sintomi siano dovuti effettivamente ad altro, con solo una successiva infezione da coronavirus che viene poi rilevata con la ripetizione dei test.

Una terza possibilità è che il ritardo sia il riflesso di come è cambiato nel tempo il modo in cui il tampone nasale viene eseguito. Il maggior ricorso ai tamponi fai-da-te, infatti, può incidere sulla qualità del risultato: molte persone non raccolgono con particolare cura né in grande profondità il materiale biologico nel naso, determinando una frequenza più alta dei falsi negativi.

Dottore, come mai è importante stabilire le cause?
Posso avere sintomi e risultare negativo al tampone?Innanzitutto, la raccolta di una maggiore quantità di dati, sia tra la popolazione sia in laboratorio, potrebbe aiutare a stimare meglio la frequenza dei casi in cui il tampone sia risultato negativo già in presenza di sintomi e solo in seguito positivo.

Maggiori informazioni potrebbero anche portare a un cambiamento delle indicazioni sull’isolamento e le cautele da assumere, soprattutto in vista dell’autunno in cui i casi potrebbero ulteriormente salire . Come sappiamo, infatti, nell’ultimo periodo le restrizioni e i tracciamenti si sono ridotti rispetto al passato e potrebbe essere necessario ripensare le strategie con l’evoluzione della situazione epidemiologica.

Dottore, quindi dobbiamo preoccuparci?
Per ora non è necessario, ma può essere utile prendere qualche precauzione in più. “Se inizi ad avere sintomi, supponi di essere contagioso” spiega Yonatan Grad, che sta studiando SARS-CoV-2 presso la School of Public Health di Harvard. “La gente dimentica che non appena si diventa sintomatici, bisognerebbe comportarsi in modo diverso. Un test negativo in presenza di sintomi non dovrebbe essere un lasciapassare per uscire” conferma Emily Martin, epidemiologa esperta in malattie infettive dell’Università del Michigan. E questo vale in presenza di tutti i tipi di virus, non solo di SARS-CoV-2.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Fare Massa Critica – La donna biomedica – Lunedì 17 marzo

Nuovo evento lunedì 17 marzo di  Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.

Il terzo evento si tiene lunedì 17 marzo con Manuela Appendino – Ingegnera biomedica, Presidente We Wom Engineers ETS : Ada goes to FemTech che ci accompagna nel mondo del futuro della medicina e della biomedicina nel racconto di una sua protagonista.

Per prenotare un posto all’evento

Parallelamente si tengono gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.

Tutti gli eventi si svolgono presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Salute

Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco dal 4 al 10 febbraio 2025

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane, è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti

I farmaci raccolti saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

In Piemonte, la Raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in circa 600 farmacie, circa un terzo di quelle attive. I farmaci raccolti sosterranno 160 realtà benefiche del territorio che annualmente sostengono oltre 100.000 persone povere italiane, straniere residenti in Italia e straniere seguite all’estero con specifici progetti di sostegno sanitario. Durante l’edizione del 2024, sono stati raccolti 69.173 prodotti di salute (per un valore di oltre 620.000 euro) che hanno aiutato 105.000 persone che si sono rivolte ai 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Un aiuto prezioso e sostanziale che ha permesso di soddisfare, come media regionale, il 39% delle richieste espresse.

A Torino e provincia, anche in virtù dell’ampiezza e densità abitativa, si concentra tradizionalmente il maggior numero di farmacie aderenti (nel 2024, 312 su 590), enti beneficiari (64 su 164) e farmaci donati (41.874 su 69.163 per un valore di 373.222 euro). Per l’edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco 2025, sono 68 gli enti che verranno abbinati alle oltre 322 farmacie (di cui 163 in Torino e 159 nei comuni della provincia). In leggero aumento il numero degli assistiti, oltre 72.000, per cui è previsto un fabbisogno di 158.000 farmaci da automedicazione e beni di salute. L’organizzazione prevede il coinvolgimento di oltre 900 volontari, che saranno presenti all’interno delle farmacie soprattutto nella giornata di sabato 8 febbraio.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti  che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. Le GRF sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Salute

Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, promossa da UICC – Union for International Cancer Control, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della ricerca scientifica nella lotta ai tumori.

I comportamenti a rischio causano un tumore su tre: nel 2024 in Italia sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore e, in base agli ultimi dati raccolti, cresce il numero di connazionali che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro.

Sono quasi tre milioni e 700mila, ovvero ben il 6,2% della popolazione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB