Seguici su

Spazio

Parte la missione nello spazio di Crew-4 con a bordo Samantha Cristoforetti

Dopo il rientro della missione privata Ax-1 finalmente parte la missione di Crew-4, con la capsula Crew Dragon, prevista alle 09:52 italiane del 27 aprile dal Kennedy Space Center in Florida con razzo Falcon 9 di Spacex. La missione raggiunge la Stazione Spaziale alle 2:15 italiane del 28 aprile, l’apertura del portello della navetta è prevista intorno alle 3,45 italiane.

A bordo della missione il comandante Kjell Lindgre, il pilota Robert Hines e le due donne della missione Jessica Watkins e l’italiana Samantha Cristoforetti.

Per alcuni giorno dopo il suo arrivo, sulla ISS ci saranno due astronauti dell’ESA. Insieme a Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale si trova il tedesco Matthias Maurer, arrivato con la missione Crew-3 che faranno ritorno sulla Terra dopo aver dato il cambio ai loro colleghi.

Samantha Cristoforetti sarà la prima astronauta italiana a partire dal Kennedy Space Center dopo 11 anni quando fu Roberto Vittori a raggiungere lo spazio a bordo dello Space Shuttle Endeavour e sarà anche la prima italiana a volare con la capsula Dragon e la prima italiana a effettuare un ammaraggio dato che i velivoli utilizzati dagli italiani in precedenza sono lo Space Shuttle e la capsula Soyuz, sviluppati per tornare sulla terraferma. La Freedom è l’ultima capsula prodotta da SpaceX e completa il gruppo di quattro attualmente già costruite.

Samantha Cristoforetti è stata selezionata come astronauta ESA nel maggio 2009. A settembre dello stesso anno ha iniziato l’addestramento di base, che ha portato a termine a novembre 2010. È stata quindi designata astronauta di riserva per ESA e, in questo ruolo, ha ottenuto le prime qualifiche per le attività extra veicolari e robotiche, nonché la certificazione come ingegnera di bordo del veicolo spaziale russo Soyuz. A marzo 2012 è stata assegnata alla spedizione 42/43 sulla Stazione Spaziale Internazionale e, contestualmente, è stata designata ingegnera di bordo della Soyuz TMA-15M.

Il 23 novembre 2014, Samantha Cristoforetti è partita per lo spazio dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhistan. È tornata sulla Terra l’11 giugno 2015, dopo aver trascorso 200 giorni nello spazio. La missione, chiamata Futura, è stata la seconda opportunità di volo di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana e l’ottava per un astronauta ESA.

Nel 2019, Samantha è stata comandante della missione NEEMO23 (NASA Extreme Environment Mission), durante la quale ha trascorso dieci giorni nell’unica stazione di ricerca sottomarina al mondo, Aquarius.

Per alcuni giorno dopo il suo arrivo, sulla ISS ci saranno due astronauti dell’ESA. Ad aspettare Cristoforetti sulla Stazione Spaziale infatti vi è il tedesco Matthias Maurer, arrivato con la missione Crew-3 sempre di SpaceX. Lui e i suoi tre compagni di viaggio, partiti l’11 novembre dello scorso anno, faranno ritorno sulla Terra solo dopo aver dato il cambio ai loro colleghi.

Molte delle ricerche che verranno realizzato sulla ISS si incentrano sullo studio del comportamento del corpo umano in condizioni di microgravità per trovare soluzioni ai problemi riscontrati dagli astronauti come la riduzione del tessuto osseo e muscolare dovuto alla permanenza prolungata in assenza di peso.

Sette diversi tipi di olio d’oliva verranno utilizzati da Cristoforetti per accompagnare i suoi pasti oltre a studiarne i cambiamenti fisico-chimici dovuti all’assenza di peso.

A creare i ritardi erano stati i problemi riscontrati nei test a terra del razzo Sls su una delle piattaforme vicine a quella prevista per il lancio di Ax-1 con la Crew Dragon Endeavour. Ritardi che a catena avevano obbligato a posticipare di qualche giorno il lancio della missione, la prima interamente privata diretta alla Stazione Spaziale.

Dopo diversi rinvii dovuti alle cattive condizioni meteorologiche, la capsula Crew Dragon Endeavour è poi ammarata al largo delle coste della Florida, con il comandante Michael López-Alegría, il pilota Larry Connor, l’investitore israeliano Eytan Stibbe e l’imprenditore canadese Mark Pathy.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Spazio

E’ riuscito il primo lancio di Blue Origin di Jeff Bezos. Starship esplode in volo, ma il lanciatore atterra per il suo riuso

Si é alzato  dalla Space Force Station di Cape Canaveral il primo test in volo del razzo New Glenn dell’azienda Blue Origin fondata da Jeff Bezos.

New Glenn ha raggiunto in sicurezza l’orbita prevista durante la missione NG-1 che ha l’obiettivo di ottenere la certificazione da parte della first National Security Space Launch.

Alto 98 metri e con un diametro di sette, il razzo è destinato a portare in orbita carichi commerciali e rientrare a Terra per essere riutilizzato.

Diverso il destino per il nuovo lancio di SpaceX al suo settimo test per l’azienda di Elon Musk. Ha funzionato perfettamente il recupero del lanciatore , la parte più innovativa del programma. Sette minuti dopo il decollo, il booster Super Heavy ha decelerato da velocità supersoniche per rientrare alla torre di lancio. Nella capsula Starship si è sviluppato un incendio che ha portato alla distruzione del veicolo. L’Amministrazione federale dell’aviazione ha ordinato all’azienda di Elon Musk di svolgere un’ indagine sull’incidente prima che possa tornare in volo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Spazio

Lanciato il primo satellite della costellazione nazionale Iride

Il primo satellite della costellazione IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è stato lanciato il 14 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Vandenberg Space Force Base, in California. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Spazio

La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole

La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole a una velocità 692 mila km/h, portandosi a una distanza mai raggiunta rispetto alla superficie della stella da cui dipende la nostra vita.

Lanciata nel 2018 Parker ha già completato con successo 21 passaggi ravvicinati al sole fino al tragitto più vicino di sempre, appena a 6,1 milioni di chilometri per dover resistere a una temperatura di 980 gradi.

A proteggere gli strumenti dal calore è un sofisticato scudo termico progettato per resistere fino a 1300 gradi. Accelerata dall’enorme attrazione gravitazionale del Sole Parker è l’oggetto artificiale più veloce di sempre dato che viaggia alla velocità di 692 mila km/h, pari a 192 km al secondo

NASA ha reso disponibile una mappa interattiva per seguire la traiettoria di Parker e delle altre sonde in viaggio nello spazio.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB