Seguici su

Eventi

Dal 29 aprile al 1° maggio ritorna in presenza Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Dal 29 aprile al 1° maggio, ritorna con la diciottesima edizione Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore.
La Fiera torna in presenza dopo due anni nella storica sede di fieramilanocity e sarà a ingresso gratuito per tutti i visitatori con pre-registrazione online, una decisione
che vuole favorire una ripartenza per il pubblico ma anche per le oltre 500 realtà
espositive presenti in fiera.

Fa’ la cosa giusta! da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio – fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4 – viale Scarampo, angolo Via Colleoni, GATE 4, Milano
Dalle 9 alle 20 con ingresso gratuito con registrazione online obbligatoria

Oltre 250 appuntamenti, tra laboratori, incontri e presentazioni, con una particolare
attenzione ai temi della pace e dell’accoglienza ma anche della gentilezza, della cura del
pianeta e del prossimo.
Tra le novità di quest’anno la fiera dei “Grandi Cammini”, un nuovo progetto che punta
a valorizzare itinerari storici e tematici da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta della cultura e delle bellezze italiane e internazionali. Una grande opportunità per incontrare tutti gli attori del settore: camminatori, istituzioni, tour operator, guide escursionistiche, appassionati di turismo dolce e avere suggerimenti pratici e consigli tecnici per costruire il proprio viaggio.
A Fa’ la cosa giusta! i visitatori troveranno oltre 500 aziende e realtà ospitate in 10 sezioni tematiche e 5 spazi speciali che ogni anno approfondiscono i diversi aspetti della
sostenibilità, nei 32mila m2 di spazio espositivo, 3 aree ristoro dove sostare e gustare un buon piatto realizzato con prodotti che valorizzano le filiere locali e bio e la stagionalità.

Le sezioni di Fa’ la cosa giusta! 2022
● Turismo Consapevole e Grandi Cammini
● Il pianeta dei piccoli
● Critical Fashion
● Cosmesi Naturale e Biologica
● Mangia come parli
● Street Food
● Area Vegan
● Pace e partecipazione
● Servizi per la sostenibilità e mobilità
● Abitare Green

La sezione Turismo Consapevole e Grandi Cammini è da sempre protagonista di Fa’ la
cosa giusta! e anche quest’anno propone diverse le proposte di turismo sostenibile e
accessibile a tutti, capace di valorizzare anche i territori marginali e lontani dai
tradizionali flussi turistici e di rappresentare così un’opportunità economica per le
comunità che li abitano. 35 tra Cammini e cicloviaggi, 5 grandi storie da cui lasciarsi
ispirare, oltre 70 stand per scegliere il prossimo viaggio.
Tra gli appuntamenti di maggiore richiamo il racconto della rinascita della via Appia
Antica, la Regina Viarum, fortemente voluto dal ministero della Cultura e la
presentazione della Via Francigena nel Sud, itinerario che parte dalla Basilica di San
Pietro e raggiunge il mare. Un focus sarà dedicato anche al cicloturismo: uno dei
segmenti più in crescita dopo la pandemia. Anche qui in programma incontri, per esperti e
non, alla scoperta dell’Italia da Nord a Sud.
Inoltre sarà allestita una piazza speciale dedicata al “viaggio italiano” con decine di
appuntamenti per conoscere borghi, vie, l’enogastronomia del Belpaese, ma anche nuove
proposte di turismo outdoor. Realizzato dalle Regioni italiane con il sostegno di ministero del Turismo, ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo e “Commissione Politiche per il
Turismo” della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Inoltre sabato 30
aprile alle 10, in Sala 3, verrà presentata la campagna “Viaggio italiano” del Piano di
Promozione Nazionale del ministero del Turismo-PPN 2020 in cui interverranno
istituzioni ed esperti del settore turistico. Maggiori informazioni e dettagli all’interno della scheda dedicata al Turismo.

Il Pianeta dei piccoli è il mondo dedicato all’infanzia con espositori che proporranno abiti realizzati con colori naturali e tessuti certificati, arredi montessoriani, giochi, pannolini lavabili… e ancora, laboratori e incontri legati alla scoperta della bellezza,
all’autoproduzione, al riciclo e riutilizzo di materiali di scarto.
Trillino Selvaggio, porterà uno spazio laboratoriale “Ovunque la natura”, ispirato
all’omonimo albo di Terre di mezzo Editore che racconterà, attraverso il linguaggio
dell’arte, progetti di metamorfosi e rigenerazione urbana: i bimbi si immergeranno così in
un piccolo giardino e tra danze popolari e concerti potranno lasciarsi incantare da scatole magiche piene di sorprese, partecipare a esperimenti di botanica, trasformarsi in artisti di street art per realizzare un murales. Spazio alle letture con l’area “L’Acchiappastorie” dove si alterneranno autori e illustratori che proporranno letture a ciclo continuo tratti dagli albi illustrati di Terre di mezzo Editore.

Diversi stilisti e artigiani presenteranno in fiera le proprie creazioni di moda etica e
sostenibile, raccolte nella sezione Critical Fashion. I visitatori potranno trovare capi di abbigliamento realizzati con materie prime innovative e a basso impatto come Seacell,
una fibra ricavata da alghe e legno, ECONYL® e PET Riciclato. Filati rigenerati, teloni
pubblicitari, e scarti vegetali. Si potranno trovare anche bijoux e accessori moda e scarpe vegan, progetti di artigianato e sartoria sociale che favoriscono l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

La sezione Cosmesi Naturale e Biologica è dedicata ai prodotti per la bellezza, la cura per il corpo, la persona, la casa e gli animali realizzati con materie prime biologiche, naturali o provenienti dalla filiera del commercio equo. 30 espositori, tra le novità segnaliamo produttori di cosmetici solidi di origine naturale con una particolare attenzione al packaging, soluzioni di design innovativo per evitare lo spreco di prodotti.
Si potrà anche imparare a autoprodurre cosmetici e saponi in pochissime mosse seguendo
i consigli dei maestri saponai de La Saponaria, creme viso e corpo, scrub, maschere capelli, shampoo, bagnodoccia e sapone liquido mani. (Maggiori dettagli all’interno della scheda dedicata all’autoproduzione).

La sezione Mangia come parli resta la più ampia della manifestazione con i suoi 85
espositori che proporranno prodotti provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, a
Km0 o della filiera del commercio equo e solidale o riconosciuti presidio Slow Food.
Progetti che coniugano gusto e sociale come i dolci e lievitati proposti dalle realtà di
economia carceraria. I visitatori girando tra gli stand potranno assaggiare diverse
specialità che raccontano storie e soprattutto territori. Ulteriori dettagli nella scheda “la sostenibilità è servita”.

L’Area Vegan, dedicata al mondo vegano: abbigliamento, accessori e alimentazione. Tra le
novità la carne vegetale di Planted l’alternativa sostenibile per proteggere l’ambiente e gli animali; i formaggi a base di mandorla (Fattoria della Mandorla) e Nutra-Be, gli
integratori alimentari cruelty free. Diverse le degustazioni, maggiori informazioni nella
scheda dedicata al cibo. La sezione Street Food proporrà una pausa sfiziosa con tanti prodotti tipici in arrivo da tutta Italia. Piacere, Alta Val Tidone presenta il Batarò: un ‘’panino’’ schiacciato farcito con i prodotti tipici del territorio come Coppa e Pancetta DOP di Piacenza e formaggi locali. Due le proposte siciliane: il pani ca’ meusa, le panelle, i cazzilli, le crocché, arancine di Antica Focacceria San Francesco; prodotti a base di pane cunzatu, con acciughe e pomodorini, caponata di melanzane e ricotta, pesce spada, tonno o suino nero dei Nebrodi di Bedda – Cucina Siciliana di Strada. Ci sarà 100 Masserie in tour con la proposta enogastronomica del territorio tra Murgia e Valle d’Itria e la focaccia genovese di Maninfarina. Infine tradizionali, gourmet, al gusto di carbonara e vegetariane: sono le proposte de La polpetteria.

Pace e partecipazione è la storica sezione della fiera dedicata all’associazionismo e al
terzo settore. 40 tra associazioni e cooperative che si occupano di diritti, volontariato e cooperazione. All’interno della sezione la mostra fotografica Terra Madre, grandi fotografi tra cui Steve McCurry raccontano la sfida della sostenibilità ambientale vista dal continente più fragile, resiliente e vitale, l’Africa. Alle iniziative dedicate alla pace e all’accoglienza una scheda dedicata.

Finanza etica, servizi sanitari e assicurativi solidali, tipografie ecologiche, vending,
materiali compostabili, app e piattaforme sostenibili, progetti di economia circolare,
servizi di consulenza, sono le caratteristiche della sezione Servizi per la sostenibilità e mobilità. Ma anche biciclette, trasporto pubblico, car sharing, car pooling, veicoli ibridi e elettrici, prodotti editoriali e stampa specializzata.

La sezione Abitare Green è dedicata all’arredamento e complementi d’arredo eco-compatibili o del commercio equo e solidale, all’energia prodotta da fonti rinnovabili alla bioedilizia. Diversi le realtà che si occupano di ristrutturazione edilizia con materiali
sostenibili e efficientamento energetico.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB