Seguici su

Cittadini

Gender Pay Gap: la situazione in Italia

Il Gender Pay Gap è il divario di retribuzione tra donne e uomini. Secondo gli ultimi dati Eurostat in Italia la differenza tra salari femminili e maschili è del 4,2%, a fronte di una media europea del 13%. Tuttavia questi dati sono basati sulla differenza dello stipendio orario lordo medio e non tiene quindi conto delle disparità occupazionali e di tipologia di contratto.

Secondo i dati Ocse nel 2020 il circa il 17% dei contratti in Italia erano part-time, con una differenza sostanziale tra uomini e donne. Se infatti la percentuale di uomini con un contratto part-time era dell’8%, quella delle donne era del 31% sul totale dei contratti. Inoltre secondo i dati Istat le donne con un contratto di lavoro tra i 15 e i 16 anni sono il 50,1% di tutte le donne comprese in questa fascia d’età. La percentuale maschile si attesta invece al 68,7%.

Alla luce di queste differenze, secondo le elaborazioni di Federconsumatori dei dati Istat e dell’Osservatorio JobPricing, il Gender Pay Gap in Italia arriva ad un valore percentuale del 10%, con una differenza di stipendio annuo di circa 3.000€ in più in favore degli uomini. La differenza inoltre varia a seconda dei settori lavorativi, salendo fino al 20% nell’ambito dei servizi finanziari. Il gap varia inoltre anche sulla base del tipo di occupazione, passando da un -8,8% tra i ruoli di dirigenza ad un -9,54% tra gli impiegati, senza considerare che, ad esempio, la percentuale delle donne nelle amministrazioni delle aziende quotate in borsa nel 2019 era pari al 36,5% (fonte Statista). Più il livello sale dunque, più i ruoli sono maggiormente ad appannaggio maschile.

Un altro dato interessante emerge poi dal report dell’Osservatorio CPI in collaborazione con Almalaurea, pubblicato nell’ottobre 2021, secondo cui a 5 anni dal conseguimento della laurea magistrale la differenza media tra i salari di uomini e donne è di 293€. Infatti gli uomini a questo punto delle loro carriere guadagnano in media 1696€, contro i 1403€ delle donne, con una differenza che risulta essere pari al 21% del salario femminile.

L’intervento principale messo in atto recentemente è la legge sulla parità retributiva presentata dall’on. Chiara Gribaudo e approvata all’unanimità dal Parlamento nel novembre 2021. Questa prevede per esempio l’obbligo di redazione di un rapporto sulla situazione del personale per le aziende con più di 50 dipendenti – in precedenza era obbligatorio solo per quelle con più di 100 dipendenti. Inoltre la legge porta con sé un intervento riguardante la tipologia di contratto e occupazione, in quanto prevede che venga considerata come discriminazione di genere l’organizzazione di riunioni in orari di lavoro svantaggiosi per le donne.

In quest’ambito potrebbero inoltre essere utili azioni sul sistema degli asili nido e sul congedo di paternità, che potrebbero essere di supporto nell’eventualità di una maternità, che è purtroppo ancora una delle motivazioni principali di licenziamenti, dimissioni o mancate assunzioni.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Cittadini

Una petizione chiede che il Ministero dell’Istruzione sviluppi un Registro Elettronico unico messo a disposizione delle scuole gratuitamente

E’ online una petizione che chiede che il Ministero dell’Istruzione e del Merito sviluppi un Registro Elettronico unico che possa essere messo a disposizione delle scuole gratuitamente in modo uniforme sul territorio nazionale, come già avviene in altri Paesi europei.

Dall’anno scolastico 2012/2013 il Registro Elettronico è obbligatorio per legge anche come strumento di comunicazione ufficiale con le famiglie. Oggi però non è un servizio pubblico ed è fornito da aziende private a cui le singole scuole pagano un canone annuale e inseriscono pubblicità e  presentazione di servizi commerciali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cittadini

IdroGEO la piattaforma web di Ispra che presenta le mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio

La piattaforma IdroGEO consente la consultazione, il download e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia – IFFI, delle mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio.

IdroGEO è una piattaforma web, sviluppata da ISPRA, di tipo collaborativo, open data, open source e multilingua che consente di visualizzare, interrogare, scaricare e condividere mappe e dati dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle Mosaicature nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio idrogeologico.

IdroGEO è uno strumento a supporto alle politiche di mitigazione del rischio, alla pianificazione territoriale, alla programmazione degli interventi di difesa del suolo e alla progettazione preliminare delle reti infrastrutturali.

La piattaforma ha inoltre l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità, favorendo una maggiore consapevolezza dei cittadini sui rischi che interessano il proprio territorio. La funzionalità “Segnala la frana” consente alle Amministrazioni locali e ai professionisti di segnalare nuove frane facilmente, anche tramite smartphone, aggiornando così l’inventario nazionale dei fenomeni franosi gestito da ISPRA e dalla Regione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Torino, a trent’anni dall’alluvione del Tanaro un dibattito sulla pianificazione e gestione dei rischi climatici

A Torino, Palazzo Madama ospiterà una nuova edizione del River Café sul Po, un evento che, a trent’anni dalla drammatica alluvione del Tanaro, riunirà cittadini ed esperti per un confronto sui temi della pianificazione territoriale e della gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE CLIMAX PO, dedicato all’adattamento del distretto del fiume Po al clima che cambia.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB