Seguici su

Massa Critica

VIII edizione ‘Sinergie’. Il bilancio 2021 del volontariato aziendale di Legambiente

L’anno della ripresa, così si potrebbe definire il 2021 guardando alle “performance” delle attività del volontariato aziendale. Un fenomeno in crescita caratterizzato dall’incontro e dall’alleanza tra il mondo delle aziende e quello del Terzo settore in nome della responsabilità sociale d’impresa, della tutela dell’ambiente e della sostenibilità ambientale. A parlar chiaro sono i dati dell’ottava edizione di “Sinergie: Creare valore con Legambiente” che l’associazione ambientalista ha presentato oggi, nel corso di un workshop online, facendo il bilancio sulle attività di volontariato aziendale registrate nel 2021 e che la vedono coinvolta al fianco di diverse e importanti aziende. Nel 2021, dopo l’anno nero della pandemia in cui le attività sul territorio hanno subito una brusca riduzione, si registrano significativi segnali di ripartenza: cresce il numero delle aziende e dei collaboratori toccando rispettivamente quota 139 (nel 2017 erano 83) e 9.206 (il numero più alto registrato dal 2017). Si tratta di realtà che, insieme ai propri dipendenti, hanno deciso di impegnarsi concretamente per l’ambiente con attività di pulizia di aree verdi, spiagge, interventi di manutenzione in scuole, sedi di associazioni, cascine, ma anche partecipando a webinar, laboratori e corsi di formazione. Azioni che si inseriscono come tassello nel perseguimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e in grado di avere un’importante ricaduta sulle comunità, migliorando la qualità di vita dei cittadini e facendo qualcosa di concreto per i territori, specie quelli che si trovano in una condizione di marginalità urbana.

Grazie all’impegno di queste imprese, lo scorso anno sono state riqualificate 163 aree per un totale di 23.450 kg di rifiuti raccolti, di cui 52,5 kg sono mozziconi di sigarette (pari a 218.750 unità). Proprio il tema dei mozziconi ha trovato ampio spazio nel webinar di oggi e rappresenta per il cigno verde una sfida per il 2022, dedicando a questo tema campagne di sensibilizzazione e attività ad hoc. Ad oggi, infatti, le cicche di sigarette sono anche tra i rifiuti più comuni trovati da Legambiente nei suoi monitoraggi su spiagge e aree verdi e stando anche a quanto riportato da Marevivo, in Italia sono dispersi ogni anno nell’ambiente ben 14 miliardi di sigarette. Tornando al bilancio sul volontariato aziendale, Legambiente ricorda che, lo scorso anno, sono stati organizzati 27 webinar ed è stato riconosciuto l’impegno di 58 imprese che si sono contraddistinte per la partecipazione attiva e concreta alla vita della propria comunità, attestato dalle carte d’identità del volontariato aziendale personalizzate, contenenti informazioni sul tempo e sul percorso svolto nelle attività di riqualificazione dei territori.

“I numeri che presentiamo oggi dimostrano che, l’alleanza tra le aziende e il mondo del no profit, non si arresta nemmeno di fronte agli ostacoli imposti dalla pandemia. – ha commentato il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti – Un aspetto importante è che, dietro l’azione concreta delle tante aziende e dei dipendenti che hanno scelto il volontariato aziendale di Legambiente, c’è il crescente interesse verso le questioni ambientali e la transizione ecologica. Temi visti sempre di più non come vincoli ma come elementi fondamentali di un modello di fare impresa sempre più sostenibile e attento alle sfide che la crisi climatica ci mette di fronte. Un impegno, quello del 2021, che tiene dentro anche gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.”

“Un anno dalle grandi soddisfazioni – ha dichiarato Ida La Camera, responsabile nazionale volontariato aziendale di Legambiente – che ha testimoniato il bisogno delle persone di “fare squadra”, uscendo da un sistema di chiusura. Questo progetto ha permesso di “fare rete” sui territori, coinvolgendo numerose realtà, con la duplice valenza che ci siamo proposti: coniugare ambiente e sociale. Le azioni intraprese nel corso del 2021, hanno permesso di ridare bellezza ai beni comuni, di valorizzare i territori, di riscoprire il valore di comunità, permettendoci di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Per il 2022 ci sono importanti novità, auspichiamo al proseguimento delle attività di certificazione delle carte di identità del volontariato aziendale: importanti perché sostengono e dimostrano i traguardi raggiunti, ottenuti dalla sinergia vincente tra imprese e Terzo settore”.

Le azioni del 2021 e le sfide al 2022: Diverse le azioni in tutta Italia che hanno visto imprese, manager e dipendenti rimboccarsi le maniche e su cui punta il cigno verde come sfide al 2022: dalla riqualificazione delle aree pubbliche (piazze, giardini, aree giochi), a quella dei litorali (monitorata dall’’indagine Beach Litter), delle aree verdi (monitorata dall’indagine Park Litter), fino agli interventi di manutenzione di scuole, cascine e sedi di associazioni. Interventi che hanno permesso e permetteranno di dare il proprio apporto al territorio, in vista del bene collettivo. Ma anche incontri formativi dedicati ai collaboratori delle aziende e iniziative rivolte ai più piccoli come il progetto Bimbi in ufficio, che permette ai bambini di visitare gli uffici nei quali lavorano i propri genitori e di prendere parte ad attività laboratoriali organizzate dagli animatori di Legambiente. Per citare solo alcune delle sinergie vincenti attivate nel corso dell’anno: quella con Schneider Electric Italia che, tra le diverse azioni messe in atto nel corso del 2021, ha partecipato alla riqualificazione del Quartiere di San Giovanni a Teduccio, quartiere difficile di Napoli; l’impegno di Banco BPM con il progetto “Volontariamo” che ha coinvolto volontari provenienti da 20 Direzioni Territoriali in tutto il Paese prevedendo 13 iniziative nel 2021 e 7 nel 2022; il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che tra le iniziative ha coinvolto anche i più piccoli, con il laboratorio ludico-ricreativo “La Stazione che vorrei” sul tema del riciclo dei materiali, scoprendo il valore del recupero e il rispetto dell’ambiente.

Al workshop online, organizzato da Legambiente, sono intervenuti anche esperti del settore della comunicazione e della Corporate Social Responsability (CSR), le aziende aderenti nel corso del 2021. In particolare: Giorgio Zampetti (Direttore Generale Legambiente), Ida La Camera (Responsabile Nazionale volontariato aziendale Legambiente), Riccardo Taverna (Sostenibilità e CSR di freebly), Iris Corberi (Direttrice rivista BioEcoGeo), Mariangela Cassano (Founder #donnecheammiro e membro faculty Changers), Carlo Andorlini (Università degli Studi di Firenze – Ufficio nazionale economia civile Legambiente), Laura Brambilla (Responsabile Comuni Ricicloni, Legambiente), Paola Longobardo (Responsabile People Care del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), Stefania Iandolo (Safety, Environment and Real Estate Director Italia Schneider Electric), Francesco Spadaro (CSR Senior Advisor KPMG), Licia Ciocca (Responsabile Inclusion, Diversity e Social – Banco BPM), Dalila Ferraioli (HR Director Verisure Italy), Yasmine Longhi (Communication & People Engagement di E.ON), Annalisa Corrado (Responsabile sviluppo progetti innovativi Mosaico Verde AzzeroCO2), Anna Riccardi (Presidente Fondazione Famiglia di Maria). A coordinare Francesco Loiacono, Direttore Responsabile La Nuova Ecologia.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

STLA AutoDrive il primo sistema di guida autonoma sviluppato da Stellantis

Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi Livello 3 SAE disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili.
STLA AutoDrive abilita anche le funzionalità di Livello 2 a mani sul volante e di Livello 2+ con mani libere, occhi sulla strada a velocità più elevate, tra cui il Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia.

STLA AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo. STLA AutoDrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura.  Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA AutoDrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.

Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che STLA AutoDrive è pronta ad entrare in funzione. Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.

STLA AutoDrive monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.

Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato. Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Anthroday 2025 a Milano e Torino dal 20 al 22 febbraio. Tra gli eventi anche un laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.

Quest’anno gli eventi si svolgeranno dal 20 al 22 febbraio a Milano e Torino. Di seguito il programma suddiviso per città:

Convegno di apertura 2025 – Milano

Programma Milano 2025

Programma Torino 2025

Festa dell’Antropologia 2025 – Torino

Tra gli eventi in programma segnaliamo:

Lo sguardo da vicino
Laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

L’iniziativa fa parte del festival 𝗔𝗻𝘁𝗵𝗿𝗼𝗱𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Si tratta di un’iniziativa creata per celebrare e far conoscere l’antropologia in modo diffuso e traversale.

✨ Cosa faremo:
Progetteremo insieme la creazione della puntata di un podcast che racconti il lavoro di Eco dalle Città, l’associazione che ci ospita, e le tematiche di cui si occupa con uno sguardo antropologico.

Chi sarà presente?
Ginestra Odevaine (antropologa)
Chiara Pedrocchi (giornalista)
Il team del podcast Lo Sguardo da Vicino
Lo staff di Eco dalle Città

📅 Quando: sabato 22 febbraio ore 16.30-19.00
📍 Dove: Librezia Biblioteca di Recupero di libri usati 📚♻, Via Bellezia 19, Torino
👉 Iscriviti ora: [email protected]


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Il Rapporto Ecomafia 2024 in Piemonte

Nel 2023 i reati ambientali scoperti hanno toccato quota 35.487 (+16,7% rispetto al 2022), alla media di oltre 98 reati al giorno, 4 ogni ora.  Si registra l’incremento delle persone denunciate, ben 22.001 (+15.8% rispetto al 2022) e dei sequestri effettuati, che hanno raggiunto la cifra di 5.348, valore quasi invariato rispetto al 2022 che ne conta 5.312.Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla crescita dei reati ambientali accertati nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), esattamente 15.429, pari nel 2023 al 43.5% del totale nazionale. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB