Ambiente
Giovedì 3 febbraio la presentazione a Torino del rapporto Ecomafia 2021 di Legambiente

Nella mattinata di giovedì 3 febbraio 2022 si terrà presso “La Fabbrica delle E” di Corso Trapani a Torino una presentazione del rapporto Ecomafia 2021 promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con Libera Piemonte.
Il rapporto, pubblicato da Legambiente sotto forma di volume, fotografa la situazione di ecomafie e illeciti ambientali del 2020. Tra le tendenze principali che emergono dai dati diffusi dall’associazione, spicca ad esempio un aumento nel numero di reati ambientali (+0.6%), di persone denunciate (+12%), di ordinanze per custodia cautelare (+14,2%) e di sequestri effettuati (+25,4%). Per contro, nel primo anno di pandemia sono stati registrati soltanto 1.415.907 controlli, ovvero il 17% in meno rispetto al 2019. In particolare le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Sicilia, Campania, Puglia e Calabria) continuano a registrare un’incidenza molto alta di reati ambientali, essendo interessate dal 46,6% di quelli nazionali. Sino ad oggi inoltre, sono 32 i comuni commissariati per ecomafia.
I procedimenti penali aperti per delitti contro l’ambiente sono in leggero calo ma restano comunque alti. Sono infatti 883, più della metà dei quali classificati come delitti di inquinamento ambientale. Un dato invece positivo è dato dall’aumento all’88% delle Procure i cui uffici competenti hanno aumentato i controlli sull’applicazione della legge 68, che regola appunto i delitti contro l’ambiente.
Registra un’incremento dell’8,1% anche il numero di incendi boschivi. Alto anche il numero di illeciti contro gli animali, attestati a 8.193, il 23,5% del totale dei reati ambientali.
Il ciclo dei rifiuti ha visto nel 2020 invece un calo degli illeciti – forse per la produzione minore influenzata dalla pandemia – anche se gli arresti sono aumentati del 15,2%. Simile tendenza nel ciclo del cemento che è stato interessato da un numero minore di illeciti, a fronte di un aumento delle persone denunciate. In generale, le stime del fatturato illegale fatte da Legambiente evidenziano un calo dello 0,9% a cui ha in parte contribuito una crescita nel numero di inchieste sviluppate contro i traffici organizzati di rifiuti.
Rivela invece uno stallo il dato degli abbattimenti di abusi edilizi eseguiti. Essi costituiscono infatti soltanto il 32,9% sulle 57.250 ordinanze di demolizione emesse tra il 2004 e il 2021.
Di fronte a questi dati Legambiente ha presentato, contestualmente al rapporto, 10 principali proposte, tra le quali: l’inserimento dei delitti ambientali e del delitto di incendio boschivo tra i procedimenti giudiziari per cui non scatta l’improcedibilità; l’approvazione delle leggi contro agromafie e saccheggio del patrimonio culturale, archeologico e artistico; l’inserimento nel Codice Penale dei delitti contro gli animali; la garanzia alle prefetture del potere sostitutivo nei casi di mancata esecuzione da parte dei comuni delle ordinanze di demolizione di immobili abusivi; l’inasprimento delle sanzioni per il traffico illegale di rifiuti; l’emanazione dei decreti attuativi per completare l’istituzione del Sistema Nazionale per la protezione per l’ambiente; l’accesso gratuito alla giustizia per le associazioni del Terzo settore impegnate nel perseguimento dei propri fini statutari.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
