Massa Critica
11ᵃ edizione Premio nazionale GiovedìScienza
La ricerca è il motore del progresso, l’opportunità di guardare al futuro con speranza, e per questo deve essere sostenuta e incoraggiata. Il Premio nazionale GiovedìScienza intende dare visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro paese.
In un periodo in cui ci si trova spesso a confronto con informazioni fuorvianti è fondamentale stimolare la diffusione dei risultati della ricerca attraverso una comunicazione precisa e responsabile ma al contempo chiara e semplice per arrivare al grande pubblico.
Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio Nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno all’undicesima edizione. Fino al 28 febbraio 2022 è aperto il bando per presentare le candidature.
L’iniziativa è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di queste conoscenze presso il grande pubblico.
Al centro della competizione la capacità dei candidati di comunicare la scienza, attività sempre più cruciale in un contesto variegato e complesso e che genera spesso conflitti. La scienza è diventata pervasiva e dominante nella vita quotidiana delle persone, gli scienziati devono scoprire e accettare la sfida della complessità della comunicazione.
Il Premio Nazionale GiovedìScienza guarda al futuro, e il futuro che ci piacerebbe tracciare ha come bussola l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Perché la ricerca scientifica è indispensabile per il benessere della società.
Il Premio propone ai candidati un percorso che si articola in 3 fasi: la candidatura, la selezione e la competizione. Il merito scientifico è la base di valutazione per selezionare i finalisti; oltre 100 i referees coinvolti in ogni edizione.
Una Giuria Tecnica di esperti della comunicazione scientifica, una Giuria Popolare, composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado e un Comitato di rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione ne decreteranno i vincitori.
I premi da assegnare sono 4:
● Premio GiovedìScienza assegnato alla divulgazione, il vincitore riceverà un premio in denaro pari a € 5.000 e sarà inserito nella programmazione della prossima edizione di GiovedìScienza (2022/2023), con una conferenza dedicata.
● Premio Speciale Elena Benaduce, dedicato a lavori di ricerca che si distinguano per avere ricadute dirette o importanti sul benessere delle persone e sulla qualità della vita. Il premio sarà assegnato a quello che, tra i dieci finalisti e a giudizio della giuria popolare, ha presentato il lavoro di ricerca che mostra più attenzione al benessere della persona o più direttamente può avere un impatto sul miglioramento della qualità della vita. Il vincitore riceverà un premio in denaro pari a € 3.000.
● Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato al miglior studio di fattibilità delle potenziali applicazioni della ricerca, un riconoscimento che guarda al mondo delle aziende con l’intento di stimolare il dialogo e l’interazione tra il mondo scientifico, tessuto economico e innovazione: il vincitore si aggiudica 3.000,00 € e un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo del progetto sostenuto da uno dei partner.
● Premio GiovedìScienza Industria 4.0, rivolto ai candidati che sviluppano la loro proposta progettuale partendo dal concetto di “Industria 4.0”: il vincitore si aggiudica 3.000,00 €
Dalla scorsa edizione, finalisti e vincitori dei Premi hanno l’opportunità di partecipare al corso di comunicazione della scienza in cui, al fianco di esperti del campo, potranno affinare la propria tecnica divulgativa.
Le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione Premio del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13.00 di lunedì 28 febbraio 2022. Bando e regolamento su www.giovediscienza.it/premio.
Come spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “Giovani e brillanti ricercatori, risultati scientifici rilevanti, capacità divulgativa nei confronti del grande pubblico, una giuria tecnica e una popolare composta da studenti: sono questi gli ingredienti dell’11° edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza che la Camera di commercio di Torino ha voluto supportare, nella convinzione dell’importanza della ricerca e del metodo scientifico, ma anche della comunicazione efficace dei risultati per un’informazione corretta e uno sviluppo condiviso della società”.
“Prosegue anche quest’anno il supporto di UniCredit a GiovedìScienza, giunta alla trentaseiesima edizione, in considerazione del fondamentale ruolo che il Premio nazionale GiovedìScienza, da anni riveste per sostenere l’importanza della comunicazione scientifica e del supporto ai giovani ricercatori – dichiarano da UniCredit. “Siamo una banca commerciale paneuropea semplice e di successo, con un Corporate & Investment Banking pienamente integrato, e una rete unica in Europa occidentale e centro-orientale che mettiamo a disposizione della nostra vasta clientela. Ci impegniamo a fare la cosa migliore per gli azionisti, i clienti, i dipendenti, le comunità e l’ambiente per essere certi che UniCredit continui ad essere una banca paneuropea vincente. In UniCredit creare valore significa integrare la sostenibilità nelle nostre strategie di business in termini di capitali finanziari, umani, sociali e relazionali, intellettuali e naturali”.
2i3T ha particolarmente a cuore la partnership con il Premio GiovedìScienza e partecipa storicamente con grande entusiasmo e interesse alla sua realizzazione – afferma Fiorella Altruda – Presidente Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino 2i3T. “Nella filosofia del Premio ritroviamo le parole chiave che contraddistinguono anche la mission del nostro Incubatore: empowerment di giovani ricercatori, comunicazione dei risultati della ricerca e della loro applicazione in contesti concreti, esempi e best practice che avvicinino sempre più studenti ad intraprendere un futuro professionale in ambito scientifico. Sono sicura che anche l’edizione di quest’anno non mancherà di stupirci con eccellenti risultati e profili di grande interesse per il futuro, sia in contesto nazionale che internazionale”.
“Da oltre 20 anni l’Incubatore del Politecnico di Torino mantiene un legame strategico con i dipartimenti universitari e i centri di ricerca del territorio, insieme a cui svolgiamo molte attività congiunte sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità innovativa”, dichiara Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “Siamo quindi orgogliosi di collaborare anche quest’anno con l’Associazione CentroScienza Onlus per il Premio Nazionale GiovedìScienza, nell’ottica condivisa di valorizzare le potenzialità delle eccellenze accademiche in ambito scientifico e tecnologico, in particolare le attività di ricerca e spin-off che possono generare ricadute positive sul tessuto economico, sociale e culturale.”
“Esprimo a nome mio e di tutta la comunità dei nostri ricercatori – afferma Stefano Buscaglia direttore generale della Fondazione LINKS – il piacere e l’orgoglio di aderire ad una iniziativa di grande interesse: dobbiamo investire sul futuro (e sul presente) della ricerca ma anche sulla capacità di rendere fruibile e comprensibile a tutti i risultati della stessa. Mai come oggi sviluppo sostenibile, benessere della società e delle persone, cultura e sicurezza nel mondo digitale del 4.0, sono obiettivi centrali per l’innovazione che anche noi, con il lavoro dei nostri 150 ricercatori, vogliamo contribuire a raggiungere ogni giorno”.
“Innovazione e scienza sono due fattori fondamentali per la competitività del nostro sistema imprenditoriale e siamo molto felici di prendere parte ad un’iniziativa che contribuisce a sviluppare l’alto potenziale di giovani ricercatori italiani, in linea con la missione del Club degli Investitori di supportare progetti innovativi fin dalle primissime fasi” dichiara Giancarlo Rocchietti, Presidente e fondatore del Club degli Investitori.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Eventi
Ritorna lunedì 17 febbraio Fare Massa Critica per Capire il 5G sotto casa
Ritorna lunedì 17 febbraio Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il secondo evento si tiene lunedì 17 gennaio con il titolo Capire il 5G sotto casa un appuntamento dedicato al 5G la tecnologia di telefonia mobile e cellulare che vuole cambiare il modo di comunicare
Marco Dal Pozzo, ingegnere elettronico che lavora per Leonardo, ha scritto due libri sul 5G : Grande Manuale del 5G (2023) e Amministrare il 5G (2024) ci accompagna nel comprendere le caratteristiche delle tecnologie di telefonia mobile e cellulare che sono la quinta generazione.
Liliana Rullo dedicherà al tema un’ interpretazione espressiva. Liliana Rullo è un avvocato e autrice di libri, founder di parolestrategiche.it e direttore responsabile di Mondodiritto.it.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si tengono gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgono presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Digitale
Che cosa è DeepSeek l’azienda cinese che tenta di cambiare lo scenario dell’ Intelligenza Artificiale
L’avvento della piattaforma AI cinese DeepSeek ha cambiato in poche ore gli scenari borsistici e finanziari mondiali con una perdita di 589 miliardi di dollari: secondo quanto riferisce Bloomberg, si tratterebbe della perdita più grande di sempre per il mercato statunitense.
Il modello di AI sviluppato da DeepSeek ha dimostrato che è possibile raggiungere risultati paragonabili a quelli dei leader del settore, come ChatGPT, con investimenti molto più contenuti soprattutto dei chip per AI di Nvidia come l’A100 che i cinesi di DeepSeek avevano ottenuto prima che scattasse il divieto di esportazione degli Stati Uniti, insieme a chip meno potenti.
DeepSeek è un’azienda cinese di intelligenza artificiale specializzata nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni con sede a Hangzhou ed è finanziat dall’ hedge found cinese High-Flyer, il cui co-fondatore, Liang Wenfeng, ha fondato la società nel 2023 e ne ricopre il ruolo di CEO.
La sua tecnologia è stata sviluppata in un contesto di restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull’esportazione di chip Nvidia verso la Cina, limitando la capacità del Paese di sviluppare sistemi di IA avanzati. DeepSeek usa un modello di chatbot generativo open source e distribuito.
Il 10 gennaio 2025, DeepSeek ha rilasciato la sua prima applicazione chatbot gratuita. In meno di tre settimane, il 27 gennaio, l’app è diventata la più scaricata negli Stati Uniti, superando ChatGPT.
DeepSeek ha anche lanciato Janus-Pro, un nuovo modello di generazione di immagini da testo che ma mira a competere con rivali statunitensi come DALL-E 3 e Stable Diffusion, offrendo una qualità e precisione superiori nella creazione di immagini.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, sia su piattaforma web che su App.
L’Autorità ha chiesto alle due società e alle loro affiliate di confermare quali siano i dati personali raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica del trattamento, e se siano conservati su server collocati in Cina.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Massa Critica
Come fare domanda per il Servizio civile universale
Il Servizio civile universale permette di dedicare alcuni mesi della vita al servizio della comunità ed è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay