Startup
I3P Torino 2021: 37 milioni di euro di finanziamenti raccolti in fundraising, 900 idee accolte, più di 110 progetti lanciati. Startup dell’Anno è stata Evo

Oltre 37 milioni di euro di finanziamenti raccolti in fundraising, 900 idee accolte, più di 110 progetti lanciati, 22 startup ammesse nel percorso di incubazione e 52 imprese costituite o attratte, miglior dato dell’ultimo quinquennio. Con questi numeri da record I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ha festeggiato la fine del 2021 che, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, si è rivelato un anno ricco di traguardi e nuove collaborazioni di lungo periodo.
I risultati raggiunti in questi mesi sono stati presentati in occasione della Festa delle Startup 2021, tenutasi lunedì 20 dicembre presso la sede I3P nel Campus del Politecnico di Torino e in streaming online. Durante l’evento, l’incubatore ha inoltre incoronato Evo come “Startup dell’Anno”, in quanto realtà che si è maggiormente contraddistinta per i risultati ottenuti dopo il percorso triennale di incubazione.
A ricevere il riconoscimento di Startup dell’Anno è stata Evo, azienda tecnologica con sedi a Torino e Londra che utilizza l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la catena di fornitura e le decisioni sui prezzi. In particolare, Evo supporta i clienti nell’impiego dei Big Data per aumentare l’efficienza delle decisioni di supply chain, riducendo così gli sprechi, ottimizzando l’efficienza del mercato, migliorando la disponibilità dei prodotti e innalzando i livelli di servizio. Nato dalla tesi di dottorato di ricerca del CEO di Evo, Fabrizio Fantini, l’algoritmo della giovane impresa è ora diventato uno strumento efficace per affrontare i limiti dei software di pricing tradizionale: le applicazioni di Evo sono cresciute in termini di sofisticazione e precisione, oltre che di portata, con soluzioni autonome che coprono la gestione dei prezzi, promozioni, previsioni, scoring e decisioni di fornitura.
Nel 2021, Evo è inoltre entrata a far parte del programma Open Loop di Facebook AI: è infatti una delle dieci aziende scelte dall’azienda di Mark Zuckerberg per guidare la task force europea incaricata di definire una governance per ridurre i rischi dell’IA.
“L’Intelligenza Artificiale è il presente e realtà come Evo lo dimostrano: abbiamo scelto di premiarla come Startup dell’Anno per le sue soluzioni realmente innovative, in un settore dalle enormi potenzialità, che sono già state validate dal mercato e riconosciute ad alti livelli”, spiega Scellato.
A metà dicembre 2021 i finanziamenti alle imprese incubate in I3P si attestano dunque a 37 milioni di euro, cifra destinata ad aumentare ulteriormente entro la fine del mese, essendo ancora in corso alcune importanti operazioni. In particolare, tra i round di finanziamento già completati spiccano quelli da circa 5 milioni di euro ciascuno di Enerbrain, specializzata nel settore smart building, EasyRain, startup che ha sviluppato una soluzione tecnologica innovativa per contrastare il fenomeno dell’aquaplaning, ed Epicura, primo poliambulatorio digitale in Italia con un network di 900 professionisti certificati che porta servizi sanitari e socio-assistenziali a domicilio. A queste si aggiungono le operazioni da 3,5 milioni di euro di Young Platform, startup torinese di scambio di criptovalute, e Anubi Digital, piattaforma italiana che abilita la gestione attiva e passiva degli asset digitali.
“Round e finanziamenti sono fondamentali per le startup che, conquistando gli investitori, possono sviluppare i loro prodotti e concretizzare i progetti. I numeri da record di quest’anno sono un riscontro fondamentale anche del lavoro che svolgiamo in I3P: l’interesse degli investitori certifica infatti la validità dei progetti imprenditoriali e allo stesso tempo l’operato dell’incubatore sia in fase di selezione che di supporto e mentoring allo sviluppo delle startup”, sottolinea Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “La nostra missione è supportare l’ecosistema dell’imprenditorialità e generare sviluppo economico e occupazione in aree e filiere industriali ad elevata intensità di innovazione. Riusciamo a farlo anche grazie ad un network che si amplia anno dopo anno e che vede la partecipazione attiva di soggetti privati, aziende e istituzioni”.
Le exit di startup nell’ultimo anno sono state quattro, tra cui quelle di Mimoto, giovane impresa di sharing mobility elettrico a due ruote acquisita da Helbiz, e di Reopla, società specializzata nella raccolta, gestione ed elaborazione di Big Data nel settore Real Estate, la cui maggioranza è stata acquisita dalla tedesca Sprengnetter.
Un anno ricco di nuovi progetti e opportunità
A certificare l’operato e il successo dell’incubatore sono anche le numerose nuove iniziative messe in campo da I3P in collaborazione con partner strategici e network dell’innovazione, non solo a livello regionale e nazionale ma anche internazionale.
Insieme al Politecnico di Torino e a Fondazione LINKS, I3P ha infatti vinto la selezione realizzata dall’ESA, su mandato dell’ASI, per la realizzazione e gestione dell’ESA Business Incubation Centre Turin (ESA BIC Turin), il centro per supportare la nascita e la crescita di nuove startup italiane nel settore aerospaziale. Il progetto ha un orizzonte di 7 anni e ha già lanciato la sua open call rivolta alle startup (la prima selezione si chiuderà il 25 febbraio 2022), che il centro condurrà in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana.
Infine, I3P ha preso parte al Bando Energia Inclusiva promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Fondazione Snam, dedicato agli innovatori sociali e volto a trovare soluzioni scalabili e sostenibili con cui affrontare la povertà energetica. I3P si è occupata di realizzare percorsi individuali di accompagnamento personalizzato e specializzato per i tredici progetti finalisti selezionati.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Parte il primo programma di accelerazione di LaGemma Venture con un investimento di 1,7 milioni di euro per agricoltura , alimentare e economia circolare

La Gemma Venture , società d’investimenti nata nel marzo 2024 con l’obiettivo di creare un hub di innovazione e di crescita con sede in provincia di Cuneo, ha annunciato l’investimento di 1,7 milioni di euro in 11 realtà selezionate, che partecipano al suo primo programma di accelerazione AGRIFOOD24 focalizzato su agricoltura, filiera alimentare, alimentazione ed economia circolare e realizzato in collaborazione con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale.
Secondo la Direttrice Wilma Tesio
Le startup selezionate sono realtà con possibilità di crescita e sviluppo che, attraverso questo percorso e grazie alle nostre risorse investite, potranno accrescere al meglio il loro potenziale.
LaGemma Venture con un investimento, per questa prima annualità, di 1,7 milioni di euro, punta non solo a fornire supporto finanziario, ma anche mentoring strategico e percorsi di crescita alle startup e realtà selezionate. Sono con noi partner d’eccellenza quali SocialFare, le aziende e le istituzioni del nostro territorio, un team di tecnici ed esperti, professionisti provenienti da imprese e organizzazioni che sono un indispensabile supporto per i nuovi imprenditori. LaGemma Venture punta a generare non solo crescita economica, ma anche sociale e ha scelto di farlo investendo in 2 realtà imprenditoriali particolarmente attive proprio nel sociale.
Il programma di accelerazione, iniziato il 13 gennaio, si svolgerà nella nuova sede operativa di LaGemma Venture, all’interno di Spazi per l’Italia, nella sede centrale delle Poste di Cuneo e si concluderà il 20 maggio con l’Investor Day.
Dopo un processo di selezione che ha valutato le 70 candidature ricevute, queste sono le realtà in cui LaGemma Venture ha scelto di investire che si distinguono per l’offerta di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dell’Agrifood, capaci di generare un impatto sociale e ambientale positivo concreto:
● Kelpeat S.r.l. (Piemonte): startup che produce snack e alimenti a base di alghe con l’obiettivo di promuovere la biodiversità sia in natura sia in tavola.
● Agree Net S.r.l. (Piemonte): startup che progetta soluzioni innovative che, attraverso biomateriali attivi e biodegradabili, si propongono di aumentare la durata di conservazione di alimenti freschi e ridurre gli sprechi.
● Aqua Farm S.r.l. Società Benefit (Piemonte): startup che realizza impianti di acquaponica, una tecnica che combina l’acquacoltura con la coltivazione idroponica, creando un sistema integrato che consente di ridurre l’uso di risorse naturali, offrendo alimenti freschi, sani e a filiera corta.
● RedMoringa S.r.l. (Piemonte): startup che produce e commercializza integratori, cosmetici naturali, oltre a prodotti per animali a base di moringa oleifera, con un approccio etico alla produzione, per migliorare la salute.
● Vortex S.r.l. (Piemonte): startup che attraverso tecnologie brevettate valorizza i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, trasformandoli in ingredienti di alta qualità certificati da economia circolare. Tra le loro principali linee di produzione ci sono i cosmetici Naste Beauty, oltre a prodotti impiegabili in ambito food e pet food.
● 8pari (Piemonte): realtà nascente dall’attività educativa agricola di Progetto Emmaus – attivo da 25 anni nell’inclusione sociale nelle zone di Alba, Bra, Langhe e Roero – produce vini di qualità attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati).
● Mondo Pane S.r.l. (Piemonte): realtà che opera nell’ambito dell’economia carceraria impiegando persone delle case circondariali nella realizzazione di prodotti da forno artigianali di alta qualità, con l’obiettivo di venderli ad aziende dei settori Ho.Re.Ca. e Food Service.
● NuHpro (Emilia-Romagna): startup che punta a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando prodotti alimentari per prevenire e trattare diabete, problemi intestinali e intolleranze al lattosio.
● Nutras S.r.l. (Marche): con un approccio lean, la startup sviluppa integratori alimentari e un kit dal design pratico per averli sempre con sé, per migliorare il benessere delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, o problemi di digestione.
● PlantVoice S.r.l. Società Benefit (Trentino-Alto Adige): startup che, attraverso un innovativo innesto intelligente, monitora in tempo reale la salute delle piante da frutto analizzando la linfa. Un sistema avanzato che consente di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità agricola.
● Sylfib S.r.l. Società Benefit (Lombardia): startup specializzata nella lavorazione delle fibre naturali, con un focus particolare sulla macerazione delle fibre liberiane. Promuove un modello industriale circolare e rispettoso dell’ambiente, con applicazioni nei settori tessile, edile, cartario e dei materiali compositi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Mobilità sostenibile
BikeSquare lancia un crowdfunding per crescere all’estero, per la comunicazione e per una nuova piattaforma

La start up innovativa BikeSquare nata a Novello lancia un crowdfunding per crescere e aprire nuovi punti di noleggio non solo in Italia, investine nel marketing e coinvolgere un numero sempre maggiore di pedalatori con nuove campagne di comunicazione e di marketing e per la realizzazione di una nuova piattaforma: innovativa. Per realizzare i progetti BikeSquare ha definito un obiettivo massimo di raccolta di 525.000 € per il round in corso.
BikeSquare è la prima piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette elettriche, nata dieci anni fa come impresa innovativa e dal 2024 Società Benefit focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, BikeSquare ha sviluppato la piattaforma che mette in rete più di 130 punti di noleggio e-bike e 443 partner in 54 destinazioni tra Italia e Spagna.per far arrivare il modello di cicloturismo e di sviluppo dei territori in Germania e in Spagna. Oltre a proporre il noleggio delle e-bike, il modello BikeSquare contribuisce a creare una rete di realtà che collaborano condividendo l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile della destinazione turistica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
