Tecnologia
Torna Giovedì Scienza con dodici appuntamenti fra Naturale e Artificiale

Ritorna Giovedì scienza con dodici appuntamenti più due eventi dedicati alle scuole per la sua 36a edizione e un calendario misto, in presenza e online. il programma prevede quattro differenti format per portare la ricerca nella società e coinvolgere sempre più il pubblico, entrando anche nei centri d’eccellenza scientifica del territorio. Tre presentatori e un filo conduttore, Naturale e Artificiale, per discutere e approfondire temi importanti.
La pandemia ha cambiato molte cose e ci ha portato a utilizzare sempre più la rete e a fruire degli eventi in maniera diversa; ha avvicinato molte persone alla scienza, ma ha anche creato dubbi e insicurezze. Sicuramente ha sottolineato l’importanza della comunicazione scientifica e la necessità di fare chiarezza sul suo ruolo. L’edizione 2021-2022 di GiovedìScienza riparte proprio da qui, mantenendo il tradizionale intento divulgativo che ha sempre contraddistinto il format, ma introducendo molte novità.
Gli eventi in programma sono dodici, dal 18 novembre 2021 al 17 marzo 2022, più due eventi speciali dedicati alle scuole. Per la prima volta nella storia di GiovedìScienza vi è un unico tema conduttore per tutti gli appuntamenti: Naturale e Artificiale. Una dicotomia che in ambito scientifico e tecnologico viene spesso fraintesa e che merita di essere approfondita e discussa.
Le conferenze vedranno l’alternarsi di quattro format diversi:
In presenza – nella storica sede del Teatro Colosseo di Torino, con prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected].
In diretta streaming dallo studio di Taxi1729, società di comunicazione e formazione scientifica che unisce la propria esperienza in campo divulgativo con le potenzialità offerte dal web. Una collaborazione con CentroScienza molto apprezzata dal pubblico fin dal suo esordio nella scorsa edizione. Gli appuntamenti avranno regia e conduzione volte a rendere massima e agile l’interazione con il pubblico.
In diretta streaming dai centri di ricerca d’eccellenza del territorio e da impianti tecnologici specializzati: l’Istituto di Candiolo – IRCCS, il Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi NICO – Università di Torino, il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari MBC – Università di Torino, e Cabina primaria Arbarello di Iren.
In diretta streaming dallo studio di Taxi1729 – Formato FAQ, una novità di questa edizione: conferenze partecipative costruite partendo dalle domande del pubblico e focalizzate su temi di attualità scientifica. Nelle settimane precedenti sarà messo a disposizione un video introduttivo dell’argomento accompagnato da materiali di approfondimento. Il pubblico potrà formulare, attraverso un form online, le domande che il relatore utilizzerà per costruire l’incontro.
Del tutto nuova in questa stagione è anche la modalità di conduzione: nelle conferenze in presenza e online si alterneranno tre diversi presentatori, di cui due all’esordio a GiovedìScienza. La squadra di conduzione sarà formata da:
Alberto Agliotti, ingegnere e divulgatore scientifico, redattore e traduttore per case editrici di saggistica scientifica, curatore con Piero Bianucci delle riviste “BBC Scienze” e “Le Stelle” e progettista di eventi culturali con Frame-Divagazioni scientifiche.
Gianluca Dotti, giornalista specializzato in scienza e tecnologia, fisico di formazione e collaboratore di “Wired”, “Il Sole 24 Ore”, Mediaset e StartupItalia.
Edwige Pezzulli, ricercatrice all’Istituto Nazionale di Astrofisica e divulgatrice scientifica, conduttrice di Superquark+ e autrice per Rai Cultura, finalista del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con il libro Apri gli occhi al cielo e vincitrice del Premio Nazionale GiovedìScienza 2019.
La formula semplice e democratica con cui GiovedìScienza avvicina i cittadini alla ricerca più avanzata resta quella delle conferenze gratuite, aperte a tutti. Forte della sua storia di 750 ore di scienza-spettacolo, GiovedìScienza ha creato uno spazio online e offline adatto a un’interazione efficace con il pubblico, inclusa la comunità di appassionati che si è formata online: 15.100 iscritti al canale YouTube e 2.528.782 visualizzazioni, mentre i canali social di GiovedìScienza nella loro totalità contano 20.549 followers.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta sul sito www.giovediscienza.it, senza necessità di prenotazione.
Tornerà anche quest’anno il Premio Nazionale GiovedìScienza, il riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto a ricercatori e ricercatrici Under 35, giunto alla sua undicesima edizione. A gennaio 2022 sarà lanciata la call in tutta Italia, con l’obiettivo di incoraggiare i protagonisti della ricerca a comunicare la scienza. Quattro i Premi in palio e, per il vincitore del Premio Nazionale GiovedìScienza, l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico in occasione della 37a stagione di GiovedìScienza, con una conferenza dedicata. Per informazioni è possibile scrivere a [email protected].
La 36a edizione di GiovedìScienza è ideata e organizzata da Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino e Città metropolitana di Torino, il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di: Fondazione CRT, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Banca d’Alba, Iren, UniCredit. Partner Istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. In collaborazione con: Biblioteche civiche torinesi, Ce.Se.Di Centro Servizi Didattici, Associazione Solidarietà Insieme 2010. Supporto alla comunicazione scientifica e regia streaming TAXI1729.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Digitale
Google chiude contezioso con il fisco italiano versando quasi 326 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Tecnologia
Si è chiusa con 18 mila visitatori la 19ª edizione di A&T Torino

Si è chiusa con 18 000 visitatori la 19ª edizione di A&T Torino, con la partecipazione di 380 espositori.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
