Seguici su

Startup

La startup Elemento vince la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2021

Un nuovo modo di fare cloud, più etico, dove gli utenti cooperano dando vita ad una piattaforma di condivisione di risorse neutrale e distribuita: è il progetto Elemento Modular Cloud, della startup Elemento, ad aggiudicarsi la vittoria della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2021.

Giunta alla sua XVII edizione, la Business Plan competition è organizzata nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione e promossa dagli incubatori I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, 2i3T Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino, Enne3 Incubatore di Impresa del Piemonte Orientale con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione e sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza, per promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.

Un’edizione di successo durante la quale sono stati presentati 120 Business Plan (+8% rispetto al 2020). I 395 proponenti (+14% rispetto al 2020) che hanno partecipato soprattutto in team sono per la maggior parte uomini (77%) e posseggono nel 39% dei casi una laurea magistrale, nel 24% la laurea triennale, nel 23% il diploma, nel 14% un master o dottorato.

Tutti i vincitori della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2021

Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli Enti Promotori e dai Sostenitori dell’edizione 2021, nonché al supporto della Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo, il montepremi complessivo della Start Cup è stato di oltre 50.000 euro, erogato in denaro e servizi.

La startup Elemento, guidata dal CEO Gabriele Gaetano Fronzé, ha dunque conquistato il primo premio da 10.000 euro grazie alla proposta di un nuovo modo di fare cloud in cui gli utenti stessi mettono a disposizione lo spazio da condividere, così da creare una piattaforma comune, di tutti, accessibile ovunque e da qualunque dispositivo.

Al secondo posto, per un premio da 7.500 euro, si classifica Reefilla, che ha proposto il primo servizio di ricarica predittivo per veicoli elettrici tramite un dispositivo fast charge, basato su batterie interscambiabili, connesso e trasportabile. Il tutto gestito da una piattaforma digitale cloud-based, che consentirà di controllare i device e coordinare le attività operative.

Chiude il podio (terzo premio da 5.000 euro) Fidelio Medical, che intende portare sul mercato la prima soluzione digitale pensata specificatamente per le donne e finalizzata a screening e diagnosi della carenza di ferro direttamente negli ambulatori medici e in farmacia.

Al quarto posto ex aequo si classificano: Algor, startup innovativa in ambito Edtech che ha creato Algor Maps, la prima web app che supporta studenti con DSA, insegnanti e tutor nella realizzazione di mappe concettuali in modo automatico a partire da un testo, grazie ad un algoritmo proprietario di AI; Viper, con un software pensato per rendere più veloce e accurato l’esame ecografico della Vena Cava Inferiore; Achille, lo scooter elettrico compattabile che, combinando prestazioni e sicurezza di uno scooter a facilità d’uso di un monopattino, punta a rivoluzionare il trasporto intermodale cittadino.

I primi sei progetti ricevono un premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione al PNI 2021, Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che si svolgerà a Roma il 3 dicembre 2021.

Sono stati inoltre conferiti i premi speciali promossi dagli Sponsor della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2021, interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione.

Regione Autonoma Valle d’Aosta, tesa allo sviluppo imprenditoriale sul territorio, ha assegnato il Premio Valle d’Aosta di 7.500 euro per l’insediamento dell’impresa nella Pépinières d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin, allo scooter elettrico compattabile di Achille.

Il Premio Cuneo di 7.500 euro, dedicato al miglior Business Plan che insedi l’impresa nella Provincia di Cuneo e messo a disposizione da Fondazione CRC, attenta ad interventi rivolti a competitività e sviluppo sostenibile, è andato a Flaskk, che ha ideato il distributore automatico – in comodato d’uso gratuito per le aziende – innovativo e IOT: connesso alla rete idrica eroga in borraccia acqua naturale fredda, frizzante e aromatizzata e assicura servizi quali monitoraggio dei consumi, obiettivi sociali ed ambientali.

JACOBACCI & PARTNERS, società di riferimento nel panorama italiano e una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, ha conferito il suo premio del valore di 10.000 euro, erogato sotto forma di servizi di consulenza in tema di tutela di marchi e brevetti per un periodo di 6 mesi, ad Upniversal con il progetto della “Modular Dual Chamber Face Mask”: prevede lo sviluppo di una particolare maschera respiratoria modulare brevettata in grado di soddisfare le esigenze del personale ospedaliero in termini di sicurezza e flessibilità di utilizzo a seconda delle necessità e del grado di protezione necessario.

UNICREDIT spa ha invece destinato il suo premio consistente in una sessione di mentorship di indirizzo, per l’ammissione al programma Start Lab, ad Achille. È stato infatti riconosciuto come il miglior Business Plan con potenzialità di mercato e caratteristiche di impact innovation.

Assegnate anche le quattro menzioni speciali.

“Covid-19”, rivolta al miglior progetto che offra soluzioni in caso di crisi sanitarie determinate dalla diffusione di un’epidemia di virus, è stata assegnata a Proteolabio, che utilizza un metodo brevettato di intelligenza artificiale per il protein design. L’approccio innovativo consente di migliorare le molecole candidate nelle prime fasi nel processo di drug discovery permettendo l’introduzione di nuove terapie.

La menzione “Open innovation / Spin Off Industriali” dedicata al miglior progetto riguardante prodotti e/o servizi innovativi derivanti da un’attività di Ricerca condotta in collaborazione tra un’impresa e un Ateneo Piemontese, è andata a DEMETRA, sistema di viticoltura di precisione che utilizzando droni, satelliti, sensori e tecnologie all’avanguardia punta a sostenere le aziende agricole nel decision making quotidiano.

Fidelio Medical ottiene anche la menzione “Pari Opportunità” in quanto miglior progetto finalizzato a promuovere il principio delle pari opportunità e l’imprenditorialità femminile.

La startup Algor invece si aggiudica la menzione “Social Innovation” come miglior progetto che preveda lo sviluppo e l’attuazione di nuove idee atte a soddisfare le esigenze sociali, creare nuove relazioni o collaborazioni.
Elemento Modular Cloud – 1° posto

Il comitato organizzativo di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, composto dai tre incubatori piemontesi, commenta: “I numeri in crescita della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2021 sono un importante segnale di ripartenza e sottolineano la dinamicità del sistema locale dell’innovazione grazie anche al contributo degli Atenei, degli incubatori universitari pubblici e delle istituzioni regionali. I progetti imprenditoriali dell’ultima edizione della Start Cup affrontano ambiti tecnologici con elevato impatto sullo sviluppo socio-economico, spaziando dal settore medicale alle infrastrutture digitali per la gestione dati, da innovative soluzioni per la transizione verso nuovi modelli di mobilità sostenibile a soluzioni per l’agricoltura di precisione e la lotta ai cambiamenti climatici. I partner istituzionali, industriali, finanziari e del mondo della ricerca che sostengono la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta rappresentano una leva fondamentale per supportare la futura trasformazione di questi progetti in imprese di successo, con l’obiettivo condiviso di creare occupazione in settori strategici per la competitività del territorio”.

Elena Chiorino, Assessore della Regione Piemonte all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio Universitario, commenta: “La Regione crede fermamente nel valore delle startup innovative soprattutto in un momento particolare come frutto di giovani talenti che meritano di essere sostenuti e spronati. La condizione di ripartenza che stiamo vivendo rende imperativo e urgente un massiccio investimento di energie verso le imprese e i giovani talenti poiché il futuro richiederà proprio a loro una maggiore capacità di adattamento nel gestire il cambiamento e l’incertezza nei loro percorsi di vita futuri. Come Istituzione abbiamo un obbligo morale che deve spingerci a lavorare bene: il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovani: il nostro dovere oggi è far sì che abbiano tutti gli strumenti necessari per fare bene”.

Andrea Tronzano, Assessore della Regione Piemonte al bilancio e allo sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese, commenta: ”Compito delle istituzioni è quello di credere nel futuro e nel mondo dell’innovazione perché in questo modo si mettono le basi per il nostro futuro. La tecnologia è importante ma senza l’inventiva dell’uomo è nulla come ammiccava Steve Jobs. Noi dobbiamo avere fede nelle persone, nei giovani, nel loro spirito di mettersi in gioco sempre, di superare i propri limiti e di lavorare e inventare attraverso gli strumenti che noi possiamo fornire loro”.

Luigi Bertschy, Assessore allo sviluppo economico, alla formazione e al lavoro, Regione Autonoma Valle d’Aosta, commenta: “Le startup innovative sono imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico, con elevate competenze professionali e con forti potenzialità di crescita e rappresentano uno degli atout per lo sviluppo economico del nostro paese. La Valle D’Aosta crede nell’innovazione e nella forza positiva e trainante dell’imprenditoria giovanile. Per questo, tra le altre iniziative che stiamo portando avanti, abbiamo voluto anche quest’anno partecipare al concorso dedicato agli aspiranti imprenditori interessati a creare una start up innovativa da insediare sul nostro territorio”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


In Evidenza

La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.

Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.

Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura

Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.

SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.

Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.

Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day

Per candidarsi e scaricare i dettagli della call


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Idrogeno

La fine di Nikola Corporation la startup che voleva realizzare i camion a idrogeno

Nikola Corporation, che era stata presentata come la Tesla dei camion elettrici a idrogeno  ha presentato istanza volontaria di fallimento  ai sensi del Chapter 11 delle legge americana.

Nikola Corporation, era stata fondata nel 2014 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il settore dell’autotrasporto attraverso l’introduzione di camion elettrici e a idrogeno a zero emissioni.

Nel 2016, viene presentato il primo veicolo, il camion a idrogeno Nikola One, che raccoglie pre-ordini per un valore dichiarato di 14 miliardi di dollari. Nonostante le promesse, il Nikola One rimane un prototipo e viene successivamente rimpiazzato dai modelli Nikola Two e Nikola Tre.

Il 4 giugno 2020, Nikola si quota in borsa, beneficiando dell’ondata di speculazione finanziaria che ha caratterizzato l’anno della pandemia di COVID-19. Il valore delle azioni dell’azienda sale rapidamente, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 29 miliardi di dollari, nonostante l’assenza di un prodotto commercializzato.

Pochi mesi dopo la quotazione, l’agenzia Hindenburg Research pubblica un’analisi che mette in discussione la validità delle tecnologie e delle affermazioni di Nikola. Il report accusa Nikola di aver simulato il funzionamento del suo camion a idrogeno in un video di presentazione, facendolo scorrere in discesa anziché utilizzare un propulsore funzionante. Le accuse di Hindenburg Research provocano un crollo del titolo Nikola in borsa e un grave danno all’immagine dell’azienda.

In seguito alle indagini della Corte di Giustizia statunitense, il fondatore di Nikola viene accusato di frode e finisce in carcere nel 2021. L’azienda dichiara di voler rispettare la tabella di marcia e di concentrarsi sulla consegna di veicoli elettrici Nikola Tre entro la fine dell’anno.

Nel 2022, Nikola avvia la commercializzazione del Nikola Tre in versione elettrica, prodotto nello stabilimento di Coolidge, Arizona. Un anno dopo, due esemplari del Nikola Tre prendono fuoco a causa di problemi al pacco batterie. L’azienda è costretta a richiamare tutti gli esemplari in commercio e a sospendere la produzione di camion elettrici.

Con una liquidità di soli 47 milioni di dollari e un titolo azionario crollato del 98% in 12 mesi, Nikola è stata ostretta ad avviare la procedura di Chapter 11, mettendo all’asta i propri beni per rimborsare i creditori.

Nel maggio 2023, Iveco aveva messo fine alla joint venture con Nikola per lo sviluppo di camion elettrici e a idrogeno, rilevando la partecipazione europea e ottenendo la licenza per l’uso del software sviluppato in comune. La separazione era costata a Iveco un impatto negativo di 44 milioni di euro, ma si rivelò una mossa strategica per evitare ulteriori perdite.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB