Seguici su

Innovazione

Perché Bitcoin ha superato i massimi. Ecco gli eventi più importanti

Bitcoin
Bitcoin sfiora i 67 mila dollari dopo la quotazione sulla borsa di New York del primo ETF sulla regina delle criptovalute.

Le montagne russe del Bitcoin

Il 2021 è stato sicuramente un anno molto movimentato per Bitcoin: il primo gennaio 2021 valeva 29 mila dollari per poi toccare i famosi 64.500 di aprile, mentre a maggio è avvenuto il crollo che lo ha portato a dimezzare il suo valore scendendo infine sotto i 30 mila dollari. Ad agosto il grande recupero che riporta Bitcoin in auge sopra i 50 mila dollari deludendo (e facendo perdere soldi) chi aveva scommesso contro. Arriviamo ad ottobre 2021: la maggior parte degli analisti converge sull’idea che Bitcoin sia pronto ad una grande crescità e che ormai il pericolo ribassista sia alle spalle (per ora) sia per gli indicatori finanziari favorevoli, ma anche per l’interesse che continua a suscitare Bitcoin tra gli investitori professionali.

Soros investe in Bitcoin

Dawn Fitzpatrick, CEO e responsabile degli investimenti di Soros Fund Management, in occasione di un’intervista rilasciata nel corso di un evento organizzato da Bloomberg ha ammesso di aver comprato “non molti” Bitcoin per conto del famoso e controverso investitore. Non ha fatto capire l’entità dell’investimento e la durata, ma sembra che Fitzpatrick non sia intenzionato ad una fugace speculazione, ma pare voglia tenere a lungo la criptovaluta visto che  “il Bitcoin non viene visto solo come un hedge per proteggersi dall’inflazione ed ha con le altre criptovalute una capitalizzazione superiore ai $2 trilioni, con più di 200 milioni di utenti”.

Putin apre al Bitcoin come mezzo di pagamento

Durante un evento dedicato all’energia, il Presidente Russo Vladimir Putin ha fatto una dichiarazione totalmente inaspettata, ma che è stata accolta con molto favore dagli investitori: “Credo che abbiano valore, sebbene ad oggi non siano garantiti da alcun asset. Sarebbero uno strumento di pagamento, ma è ancora prematuro parlarne circa il loro uso per l’acquisto di petrolio”.

Queste parole si spiegano molto bene se le si collega alle parole di Putin sull’America, accusata dal plenipotenziario di usare il dollaro come arma di ricatto per questioni geopolitiche. C’è anche da ricordare che Mosca non solo non fa più parte del G8, ma è anche sotto embargo da USA ed Europa sin dal 2014, anno in cui occupò la Crimea, annettendola a sé e sottraendola all’Ucraina.

Nella sostanza non c’è da stupirsi se Putin apre ad una moneta che in qualche modo può minare l’egemonia del dollaro anche se i tempi, come lui stesso dice, sono ancora molto prematuri.

Presidente della SEC

Il Presidente della Sec Gary Gensler

Bitcoin viene sdoganato dalla SEC

La Securities and Exchange Commission, SEC, è l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori che per anni ha sempre avuto un atteggiamento molto scettico sul Bitcoin e le criptovalute in generale, mettendo spesso in allerta gli investitori. Eppure all’inizio di Ottobre il presidente dell’ente ha rassicurato che la sua istituzione non seguirà la Cina sul ban ed ha offerto prospettive rassicuranti sul rapporto tra Sec e criptovalute. Una normativa sulle crypto è, rispetto al passato, accolta bene dagli investitori perché una normativa chiara potrebbe spingere le criptovalute verso un’adozione più ampia dopo che grandi aziende come Square Tesla e Paypal hanno acquistato Bitcoin inserendoli nel proprio bilancio.

Il primo ETF dedicato al Bitcoin

Il via libera alla potenziale crescita esponenziale di Bitcoin è la quotazione del primo (forse di una lunga serie) Exchange Traded Fund (ETF) sui Bitcoin. Lanciato dalla società ProShares è stato fino ad adesso un grande successo con più di un miliardo di dollari di scambi nonchè il secondo Etf più scambiato di sempre al debutto.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa  venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox  a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.

Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.

La registrazione per partecipare 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Energia

Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S

i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.

Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.

Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.

Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB