Seguici su

Ambiente

Il programma di sabato 2 ottobre a Cinemabiente 2021

Prima giornata di un weekend ricco di proiezioni al Festival, dove i “film brevi” sono  protagonisti dei primi appuntamenti pomeridiani. 

Il Concorso cortometraggi prende il via con la proiezione della prima tranche dei film  selezionati (dalle ore 16, Cinema Massimo – Sala Cabiria), che presenta sette titoli.  Machine Age, dell’inglese Sarah Stirk, porta alla luce l’insostenibile realtà degli  allevamenti intensivi che soddisfano la domanda europea di uova e che minano non solo  la salute degli animali, ma anche la nostra. Un altro film inglese, Rising Tide, di Ryan  Stone, racconta il degrado del mare visto attraverso gli occhi di un anziano pescatore e ci  ricorda che, con la pandemia, l’inquinamento degli oceani non è affatto migliorato, ma  ancora peggiorato. Arriva da Macao Murmur of Icebergs, della scrittrice Sio San Un,  adattamento per immagini di una poesia della stessa regista, Ho sognato di guardare un  film catastrofico, in cui le ripercussioni dei cambiamenti climatici da un punto all’altro  del Pianeta accorciano le distanze tra l’Artico e la Cina. I cambiamenti climatici sono al  centro anche di Life, dell’iraniano Mahdi Karbasibaf, cronaca di una disastrosa alluvione  nella provincia del Golestan, in cui nel 2019 è caduta in due giorni la quantità di pioggia  di un intero anno. Si viaggia ai confini del mondo con il film russo Pulse, di Darya  Kuznetsova, ambientato nei remoti mari della Čukotka, dove tra i cacciatori di balene  vigono ancora le antiche leggi della sopravvivenza, tanto lontane dalla nostra moderna  visione del mondo. La Forêt d’Ebo, dell’italiano Paolo Sodi, è girato in Camerun, dove il  disboscamento della foresta del titolo – scrigno di biodiversità oggetto di numerose  campagne di tutela – minaccia la sopravvivenza di varie specie animali già a rischio di  estinzione, soprattutto primati, e stravolge diritti e territori delle popolazioni indigene.  La proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista. Un tema analogo ispira  River · Town, di Ma Zhandong, cronaca del dramma di quanti abitano sulle sponde del  famoso fiume Jinsha, costretti ad abbandonare le case in cui vivono da generazioni dopo  la decisione del governo cinese di rinnovare le locali centrali idroelettriche.

1

In contemporanea il Festival dedica uno spazio specifico al pubblico delle famiglie, con  un programma di otto cortometraggi (ore 16, Cinema Massimo – Sala Soldati), adatti ai  bambini e selezionati tra la più recente produzione internazionale. Cinque sono film  d’animazione in cui, con humour e toni surreali, vengono affrontati i temi più vari: la  tutela della diversità in Pengugee, dell’inglese Stephen Quenet, la vita della natura e  delle specie animali in città in Urban Oasis, del francese Hervé Bressaud, e in Piropiro, della coreana Miyoung Baek. E ancora, la distruzione programmata del nostro habitat in  Sputnik, dell’argentina Maria Paula Arenas, e il nostro rapporto con la natura nell’epoca  dei social media in WhateverTree del canadese Isaac King. Completano il programma tre  film dal vero: Consciència dello spagnolo Erik Anderson sull’inquinamento da plastica  degli oceani, Water is Life del turco Anil Gök, piccola parabola sulla sacralità dell’acqua  come fonte di vita, e La challenge, dell’italiano Carlo Alessandro Argenzio, promosso da  Iren, che traspone i temi della sostenibilità ambientale e dell’uso consapevole delle  risorse nella Procida Capitale della cultura 2022 e che sarà seguito da incontro con il  regista e con Arturo Bertoldi, responsabile Eduiren.

Nel pomeriggio riprendono anche le proiezioni della sezione non competitiva Made in  Italy. Il primo titolo della giornata è Intrecci etici – La rivoluzione della moda sostenibile  in Italia (ore 17.30, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri,  documentario che racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il  settore della moda più rispettoso dell’ambiente e più etico, a partire da un cambio delle  strategie produttive. Una trasformazione totale di paradigma che coinvolge in primis ognuno di noi in quanto consumatori, nelle nostre scelte quotidiane. La proiezione sarà  seguita da un incontro con i registi.

A seguire (ore 19.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), la sezione presenta altri due titoli.  Gli alberi e gli esseri umani sono interconnessi? Questa la domanda che si pone Keimzeit  – Il tempo della germinazione, di Davide Grotta. Nel mediometraggio la distruzione delle  foreste pone quesiti esistenziali attraverso i quali concepire un nuovo modo di vedere la  natura, non più come entità immutabile da proteggere in una cartolina, ma come  insieme che ipotizza la trasformazione dell’ambiente anche tramite la distruzione di un  bosco o lo scioglimento di un ghiacciaio. Primo di una serie di cinque film sul concetto di  assenza, Sì, di Luca Ferri, è un cortometraggio intenso, in cui un ricordo d’infanzia dello  stesso regista si intreccia con il sogno distopico del protagonista. Le proiezioni saranno seguite da un incontro con i registi.

Sempre nel tardo pomeriggio il Concorso documentari prosegue con il secondo titolo in  gara, il portoghese A nossa terra, o nosso altar (ore 18, Cinema Massimo – Sala Cabiria),  di André Guiomar. Frutto di 90 ore di riprese effettuate tra il 2013 e il 2019, il lungometraggio è girato nel quartiere-ghetto di Aleixo, a Porto, dove un progetto di  riqualificazione ha imposto la demolizione di alcuni caseggiati di edilizia popolare. Il film  segue il processo di transizione, il progressivo sgombero degli abitanti, la quotidianità  degli ultimi rimasti che vivono sospesi nell’attesa angosciante di abbandonare per  sempre le loro case, mentre le strutture di servizio della loro comunità scompaiono una  dopo l’altra e la loro rabbia si trasforma in senso d’impotenza.

Nel frattempo, all’esterno, nel nuovo Salotto Arcobaleno, collocato in prossimità  dell’ingresso del Cinema Massimo, proseguono le “conversazioni sul mondo che verrà”,  dedicate a temi legati alla transizione ecologica. Ospite del secondo incontro sarà il  giornalista e naturalista Stefano Camanni, che presenterà (alle ore 18.30) il suo nuovo  libro, Nata per correre. Un viaggio che forse non potevamo permetterci – storia  dell’automobile e, in parallelo, di come abbiamo costruito un mondo segnato da una  crisi ecologica senza precedenti – e illustrerà le prospettive di un futuro più sostenibile. Dialoga con l’autore la giornalista Emanuela Celona.

In serata, il Concorso documentari prosegue con due titoli. Il primo, in arrivo dall’Africa,  The Ants & the Grasshopper (ore 20, Cinema Massimo – Sala Cabiria), è firmato dal  pluripremiato regista inglese Zak Piper e da Raj Patel, economista, scrittore, studioso  della crisi alimentare mondiale e autore di I padroni del cibo. Il film segue il viaggio di Anita Chitaya, attivista animata da grande tenacia e forza di persuasione, che dal suo  piccolo villaggio nel Malawi afflitto dalla siccità parte alla volta della California, con  l’obiettivo di convincere gli americani della realtà dei cambiamenti climatici e della  necessità di un’azione comune. Lungo un percorso che la porterà fino alla Casa Bianca,  Anita incontra tanto negazionisti della crisi climatica quanto agricoltori disperati,  imbattendosi – oltre che in una scarsa consapevolezza di un’emergenza planetaria in cui  nessun Paese può salvarsi da solo – nelle grandi questioni irrisolte della società  statunitense: il divario tra ricchi e poveri, le differenze tra zone urbane e rurali, le  ineguaglianze di genere e razza. La proiezione sarà seguita da un incontro online con i  registi.

Il secondo titolo in gara nella serata è lo statunitense The Conservation Game (ore 22,  Cinema Massimo – Sala Cabiria), diretto dal pluripremiato Michael Webber, che nasce  sull’onda del dibattito, sempre più infuocato negli USA, sulla moda dilagante dei grandi  felini tenuti in cattività come animali da compagnia. Attraverso l’indagine di un poliziotto  infiltrato, Tim Harrison, il traffico di animali esotici, diventato negli USA un business  multimilionario, rivela il suo lato più oscuro e le sue insospettabili connessioni con lo  showbiz e con i conduttori-star dei più famosi e popolari programmi tv naturalistici. La  proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista.

Sempre in serata, prosegue la sezione Made in Italy, che presenta altri tre titoli (dalle ore  20.30, Cinema Massimo – Sala Soldati). Àrbores, di Francesco Bussalai, ripercorre la  storia della speculazione selvaggia guidata dai Savoia che, nel XIX secolo, ha raso al suolo  l’80% delle foreste della Sardegna. Un viaggio nel presente e nella memoria per  ricongiungersi allo spirito di antenati che vivevano in armonia con la natura. Firmato da  Peter Marcias, il cortometraggio a seguire, Una nuova voce, è una sinfonia di immagini e  suoni della natura: da una parte alberi, boschi, campi, animali, dall’altra vanghe e picconi  che dissodano la terra come atto d’amore e d’impegno per l’equilibrio durevole del  pianeta. Le proiezioni saranno seguite da un incontro con i registi.

Tema ricorrente di quest’edizione del Festival, gli animali sono i protagonisti assoluti del  documentario che chiude la serata, Il contatto (ore 22.30, Cinema Massimo – Sala  Soldati), di Andrea Dalpian, lungometraggio senza voce narrante, in cui la presenza  umana rimane sullo sfondo. Il film segue due cuccioli di lupo che si trovano insieme per  un anno in un centro di recupero per la fauna selvatica. Il racconto pone lo spettatore di  fianco ai due piccoli, al loro spaesamento di fronte ad un mondo nuovo, alle fasi della  loro crescita, al loro diventare via via più sicuri. La proiezione sarà seguita da un incontro  con il regista.

Il programma di sabato 2 ottobre a Cinemabiente 2021

Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 16.00

Concorso cortometraggi

Machine Age di Sarah Stirk (Regno Unito 2020, 6’)

Si stima che più del 60% delle uova nel mondo siano prodotte industrialmente, con gravi effetti  sul benessere degli animali, delle persone e di tutto il Pianeta. Attraverso un’immersione totale  nelle immagini, i suoni e gli odori di un’azienda, l’esplorazione sensoriale nel mondo  meccanizzato degli allevamenti intensivi.

Sarah Stirk, artista, fotografa e attivista, indaga le problematiche legate agli allevamenti intensivi e al commercio  illegale di specie selvatiche. È cofondatrice dell’Associazione Wildlight per la salvaguardia degli animali. Rising Tide di Ryan Stone (Regno Unito 2021, 6’)

Realizzato tra il primo e il secondo lockdown, il documentario racconta un giorno nella vita di un  vecchio pescatore, il quale vede la salute dell’oceano declinare di pari passo con la propria, in  una totale relazione simbiotica. Lo stile di vita semplice dell’uomo è stato sconvolto  dall’aumento dell’inquinamento oceanico e ora solo i ricordi del passato lo sostengono.

Ryan Stone fonda nel 2009, con Alex Morris, la Lambda Films, uno studio di produzione video e di animazione,  specializzato in contenuti video per brand. Oltre al lavoro con clienti di tutti i settori, la società collabora con enti di  beneficenza, ONG e associazioni impegnati nella difesa dei diritti umani e ambientali.

Murmur of Icebergs di Un Sio San (Macao 2021, 17’)

Adattamento per immagini della poesia intitolata Ho sognato di guardare un film catastrofico di  Un Sio San. In questa sua prima produzione cinematografica, la giovane poetessa ha posto  l’attenzione sui problemi ambientali dell’Artico e di Macao: un mormorio poetico accorcia le  distanze tra 80º e 22º di latitudine nord, le Svalbard e il Delta del Fiume delle Perle. I ghiacciai  che si sciolgono e una piccola città cinese del sud strappata al mare esistono su universi paralleli,  o è semplicemente karma? Se riusciamo a rimanere svegli, la catastrofe diventerà nient’altro che  un brutto sogno?

Un Sio San consegue un doppio diploma di laurea in Lingue e Arte cinese presso l’Università di Pechino e un doppio  master in Studi sull’Asia Orientale e sull’Asia del Pacifico presso l’Università di Toronto. Artista ospite del Vermont  Studio Center e dall’Arctic Circle Programme, con le sue poesie vince numerosi premi e pubblica diversi libri come  Wonderland, Exile in the Blossom Time e Evolution of Love.

Life di Mahdi Karbasibaf (Iran 2021, 1’)

Nell’aprile 2019, sulla provincia del Golestan, nella parte nord-orientale dell’Iran, nell’arco di due  giorni è caduta tanta pioggia quanta solitamente ne cade in un anno.

Mahdi Karbasibaf si diploma alla Scuola nazionale di Cinema di Teheran. Lavora come assistente operatore in varie  produzioni per le emittenti televisive iraniane.

Pulse di Darya Kuznetsova (Russia 2021, 16’)

Nei mari aspri della Čukotka, nell’Estremo Oriente russo, i cacciatori di balene guidano piccole  imbarcazioni, facendosi strada attraverso i ghiacci. La loro vita è scandita da un presupposto  preciso: si uccide per vivere e si vive per uccidere. Uno sguardo che osserva silenzioso luoghi  remoti, per riflettere su come le leggi della sopravvivenza contraddicono la visione moderna  dell’uomo sul mondo, ricordandoci chi siamo veramente.

Darya Kuznetsova esordisce nella regia realizzando documentari per la danza al Teatro Bolš’oj di Mosca. Partecipa a  progetti cinematografici dedicati all’Artico e a tematiche sociali. È tra i produttori del documentario Red Penguins,  presentato in anteprima al Toronto Film Festival 2019.

La Forêt d’Ebo di Paolo Sodi (Italia 2021, 9’)

Nel 2016 il team del progetto di ricerca sulla Foresta pluviale di Ebo, in Camerun, ha installato  venti telecamere nella sua area montuosa, estesa per circa 15 miglia quadrate. Questa foresta,  infatti, ospita fino a 25 di quelle che potrebbero essere le sottospecie di gorilla più rare. Tuttavia,  essa è anche rappresentativa della crescente minaccia verso le sue comunità indigene, i cui diritti  vengono sempre più ignorati a favore di pratiche di sfruttamento del territorio.

Paolo Sodi, regista e direttore della fotografia, sin dagli esordi si dedica a tematiche naturalistiche e antropologiche,  viaggiando fra Europa, Africa e Oceania. Tra i suoi documentari, proiettati in numerosi festival internazionali ed  emittenti televisive, ricordiamo Remembering Papua New Guinea (2018), seguito nel 2019 da L’oro bianco di Cervia e I  guardiani della Camargue. Nel 2021 realizza Blood Scales, sul traffico illegale dei pangolini.

River · Town di Ma Zhandong (Hong Kong 2021, 9’)

Poiché il governo cinese vuole rinnovare le centrali idroelettriche sul famoso fiume Jinsha, gran parte degli abitanti, che da generazioni vivevano lungo le sue sponde, sono ora costretti a  lasciare le proprie case e trasferirsi in altre città, con l’unica speranza di poter credere in un  domani migliore. Scompare così un modello di vita tramandato nel tempo: l’ultima immagine del  paese è un fiume spezzato e una città che scompare, ed è anche l’ultima elegia per il suo  passato.

Ma Zhandong, produttore di documentari indipendente, filma decine di documentari lunghi e corti. Le sue opere sono  proiettate nei più importanti festival cinematografici internazionali. Allo stesso tempo, realizza cortometraggi e video  artistici.

Al termine della proiezione incontro online con il regista Paolo Sodi

Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 16.00

ECOKIDS

WhateverTree di Isaac King (Canada 2020, 11’)

In una società dove tutti sono dipendenti dai monitor, un albero morto diventa virale, attirando  la fauna selvatica, un amante della natura e una folla di follower online. Animato interamente in  esterni, WhateverTree esamina la nostra connessione con la natura nell’era dei social media,  degli schermi e dei selfie.

Isaac King è un pluripremiato regista e artista di animazione canadese. Nel suo lavoro utilizza una vasta gamma di  tecniche tra cui disegno, stop-motion, ritaglio e pixillation. I suoi ultimi lavori sperimentano l’animazione in esterni e la  fotografia time-lapse.

Piropiro di Miyoung Baek (Corea del Sud 2021, 9’)

Il volo di due uccelli, Piropiro e Dalle, attraverso la foresta, paesaggi straordinari e l’incontro in  città con una fioraia. Una storia di amicizia e di solidarietà, nella ricerca di armonia con la natura.

Miyoung Baek nel 2011 si diploma all’Ecole des Métiers du Cinéma d’Animation di Angoulême. Nel 2018 si laurea in  Visual Design alla Seoul National University. Dal 2015 è docente presso la Kaywon University of Art and Design in  Corea del Sud. Tra i suoi corti ricordiamo Un Oiseau qui aime une fleur (2011), Ba-Lam (2015), Le Mot (2018).

Conscience di Erik Anderson (Spagna 2021, 3’)

Cosa mangeremo nel 2050? La mattina di una giornata nuvolosa un uomo si prepara a pescare  su una spiaggia, pregustando già il buon esito dell’attesa.

Erik Anderson è autore e regista dei cortometraggi Parallel (2019), La paradoxa del Silenci (2020) e Forgotten Canvas (2020).

Urban Oasis di Hervé Bressaud (Francia 2020, 9’)

Preso dal ritmo della vita di città, un ragazzo vede la sua routine quotidiana sconvolta quando  incontra uno strano uccello sul suo edificio. Scopre l’esistenza di una biodiversità urbana  inaspettata e condivide la sua scoperta con gli abitanti del suo quartiere.

Hervé Bressaud coordina progetti di educazione ambientale sul tema della natura in città. A tal proposito gestisce  anche il portale Biodiv’ille, che mira a mettere a disposizione strumenti e pratiche per sensibilizzare e coinvolgere i  cittadini. Urban Oasis è il suo primo cortometraggio.

Pengugee di Stephen Quenet (Regno Unito 2021, 4’)

Una coppia di mezza età senza figli decide di adottare un rifugiato proveniente dal Polo Sud. Dal  momento in cui il pinguino si presenterà alla loro porta le loro vite cambieranno, andando a  superare anche l’ultimo pregiudizio.

Stephen Quenet produttore, autore e animatore, sperimenta la mescolanza di live action puppetry con la 2D  animation. Nel 2019 realizza Robin of the Wood e Kithub, e nel 2020 “No Dogs”.

Sputnik di Maria Paula Arenas (Argentina 2021, 6’)

In un mondo dove ogni possibilità di vita è azzerata, Sputnik, un robot progettato per  distruggere, raccoglie piccoli rami e foglie secche cercando di ricreare ciò che un tempo abitava  la Terra. Dentro di lui rimane un forte istinto che lo porta a distruggere la sua realtà,  immergendolo nelle origini del tempo.

Maria Paula Arenas, dopo gli studi di Cinema a Bogotà, si dedica alla realizzazione di storie per immagini. Dal 2009  vive a Buenos Aires, dove lavora come Art Director nel cinema e nella pubblicità. Nel 2016 inizia il suo primo film in  stop-motion Sputnik, interamente realizzato con materiali di riciclo.

La Challenge di Carlo Alessandro Argenzio (Italia 2021, 12’)

Tommy vive a Procida e ha un segreto. In realtà sta partecipando alla sfida lanciatagli da un  personaggio misterioso, che consiste nella capacità di rispettare l’ambiente, impegnandosi a  rendere il mondo un posto più pulito.

Realizzato interamente con tecniche a basso impatto ambientale, il film nasce da un’iniziativa del  Gruppo Iren, società che fa della sostenibilità e dell’economia circolare gli aspetti cardine del  proprio percorso di crescita e sviluppo, focalizzato sull’uso consapevole ed efficiente delle  risorse.

Carlo Alessandro Argenzio si diploma presso la NUCT – Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di Roma, dove  realizza i suoi primi cortometraggi sperimentando i diversi generi di racconto, dalla fiction e documentario  all’animazione 2D. Dirige, tra gli altri, Life Seresto (2017) e Mastaita (2018). La Challange è presentato nel corso di  Giffoni Next Generation 2021, con il supporto di Procida Capitale della Cultura 2022.

Water is Life di Anil Gök (Turchia 2020, 5’)

Un lago prosciugato e arido sembra nascondere ancora qualche forma di vita. Le persone se ne  prendono cura nel tentativo di salvarle.

Anıl Gök debutta nel cinema dopo la laurea in giornalismo alla Marmara University di Istanbul. Partecipa a varie  produzioni cinematografiche in qualità di assistente operatore.

Al termine della proiezione incontro con Arturo Bertoldi, Eduiren e il regista Carlo Alessandro  Argenzio

Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 17.30

Intrecci etici, la rivoluzione della moda sostenibile in Italia di Lorenzo Malavolta, Lucia Mauri  (Italia 2020, 56’)

La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo ed è un problema collettivo. A questo  settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua, il 10% delle emissioni di anidride  carbonica e non solo, l’85% dei vestiti prodotti finisce in discarica mentre solo l’1% viene davvero  riciclato. Per non parlare dei prezzi bassi del Fast Fashion, dietro i quali si nascondono salari non  equi e la mancanza di regolamentazioni a tutela dei lavoratori. Attraverso numerose  testimonianze, il documentario racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il  settore moda più sostenibile e più etico, a partire da un cambio delle strategie produttive. Una  trasformazione totale di paradigma che coinvolge in primis ognuno di noi in quanto consumatori,  nelle nostre scelte quotidiane.

Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri sono registi e filmmaker della società LUMA Video, per la quale realizzano  documentari che raccontano storie di aziende e artigiani, mostrandone il lavoro e valorizzandone la cura. Nel 2018  girano la mini serie Le mani di Milano, su nove giovani che scelgono il ritorno all’artigianato, e nel 2020 Forza della  Natura, un’indagine sulle piccole aziende agroalimentari che non si sono mai fermate durante il Covid.

Al termine della proiezione incontro con i registi

Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 18.00

A nossa terra, o nosso altar (Our Land, our Altar) di André Guiomar (Portogallo 2020, 78’) Nel quartiere povero di Aleixo, a Porto, gli abitanti di un blocco di edilizia popolare aspettano la  comunicazione di sfratto dopo l’annuncio che gli edifici saranno demoliti. Aleixo nel corso del  tempo ha rappresentato una realtà difficile, sempre più chiusa ed emarginata rispetto alla città.  Tra il crollo della prima casa a torre e l’ultima, il processo di demolizione si trascina per circa  dieci anni, lasciando la vita dei residenti in una dimensione sospesa e di progressivo abbandono  a un destino forzato. Le voci degli ultimi abitanti rimasti raccontano la loro rabbia che via via si è  trasformata in dolore, in un profondo senso di impotenza dinanzi al lento smantellamento della  loro comunità e all’incertezza del futuro.

André Guiomar si specializza in Cinema presso la Universidade Católica Portuguesa. Esordisce con il cortometraggio  Píton (2011) seguito da Mozambique Torres (2013). È direttore della fotografia e montatore nel film di Gonçalo Tocha  A Mãe e o mar (2013), premiato al Doclisboa Film Festival, dove vince il premio della giuria nel 2018 con il suo  cortometraggio Skin of Light. A nossa terra, o nosso altar è il suo primo lungometraggio.

Salotto Arcobaleno – ore 18.30

Nata per correre – Un viaggio che forse non potevamo permetterci

Presentazione di Nata per correre – Un viaggio che forse non potevamo permetterci di Stefano  Camanni (LuCe Edizioni, 2021)

Oggi siamo di fronte a una crisi ecologica senza precedenti, almeno nella storia dell’umanità. Ma  come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto? Come è possibile che una specie, che si reputa  intelligente, abbia creato le condizioni per una sua possibile estinzione? Ma soprattutto come  possiamo uscirne, se questo è ancora possibile? Il libro racconta di come abbiamo costruito il  mondo in cui oggi viviamo attraverso la storia dell’automobile, simbolo della società moderna,  del progresso, dell’idea che tutto può essere raggiunto. Racconta di come la società umana sia  cambiata con l’auto, per capire dove siamo arrivati e l’enorme sforzo che ci attende per fare un  passo indietro e uno di lato e modificare completamente il nostro vivere. E lo fa attraverso piccole storie vere o inventate che possano aprire gli occhi sul cammino della nostra società. La  prima parte è dedicata alla storia dell’automobile, dal primo velocipede di Karl Benz al mito di  Nuvolari, dalla storia della costruzione dell’Autostrada del Sole alle auto volanti dei film di  fantascienza, in un viaggio affascinante verso l’impossibile. Man mano, tra le storie, si insinuano i  primi dubbi. Bruciare nel giro di pochi decenni il petrolio che si è formato nell’arco di decine di  milioni di anni avrà qualche conseguenza? È possibile crescere all’infinito in un mondo finito?  Nella seconda parte diventano protagoniste storie di persone e di luoghi che provano a mettere  da parte l’auto e proporre un cambiamento radicale per riappropriarsi di tempi e spazi che sembravano perduti. Il montaggio e lo smontaggio della “catena” che ci ha portato fino a qui si  chiude con un’analisi a 360° delle idee che suggeriscono nuove strade. È venuto il momento di  cambiare. Abbiamo fatto insieme un viaggio entusiasmante, ma adesso dobbiamo rallentare e  imparare a vivere bene entro i limiti. Una nuova avventura ma non meno affascinante.

Stefano Camanni è presidente della cooperativa Arnica dal 1996 e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica. Si  occupa di museologia e ha partecipato alla progettazione divulgativa di oltre 30 allestimenti museali tra centri visita di  parchi, musei e mostre a tema naturalistico. Nel settore dell’educazione ambientale ha coordinato numerosi progetti  rivolti alle scuole e al pubblico generico. Giornalista pubblicista, ha realizzato diverse pubblicazioni nei settori  scientifico e turistico e collaborato con alcune riviste del settore.

Dialoga con l’autore la giornalista Emanuela Celona

Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 19.00

Keimzeit – The Time of Germination di Davide Grotta (Italia 2021, 35’)

Gli alberi e gli esseri umani sono interconessi? La distruzione della foreste pone dei quesiti  esistenziali attraverso i quali concepire un nuovo modo di vedere la natura, non più come entità  immutabile da proteggere in una cartolina, ma come Insieme che ipotizza la trasformazione  dell’ambiente anche tramite la distruzione di un bosco o lo scioglimento di un ghiacciaio.  Racconto, scienza, arte e natura suggeriscono la possibilità di un nuovo equilibrio.

Davide Grotta, laureato in Archeologia Navale, comincia a filmare e fotografare durante le campagne di scavo nel  Mediterraneo. Vive tre anni in Cambogia lavorando come reporter. Nel 2016 gira il suo primo documentario Hidden  Photos, proiettato in molti festival internazionali, musei d’arte, università e vincitore di diversi premi.

Sì di Luca Ferri (Italia 2020, 19’)

Un signore di mezza età osserva una serie di immagini enciclopediche della creazione del cosmo  in cui l’essere umano è assente se non per alcune sue opere, rovine o attività. Addormentatosi  cullato da una réclame, precipiterà in un incubo in cui cacciatori artici sono intenti ad uccidere  orsi polari. Sulle note del maestro Dario Agazzi, emergono le parole di un ricordo doloroso legato  alla fanciullezza del regista. Primo di una serie di cinque film sul concetto di assenza.

Luca Ferri dal 2011 si dedica alla scrittura, alla fotografia e alla regia partecipando a festival e mostre nazionali ed  internazionali. Realizza i film di finzione Abacuc (2015) e Dulcinea (2018). Dirige numerosi documentari, tra cui  Colombi (2016) e Pierino (2018). La casa dell’amore (2020) è presentato alla 70° Berlinale dove ottiene la menzione  Teddy Awards.

Al termine della proiezione incontro con i registi

Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 20.00

The Ants & The Grasshopper di Raj Patel, Zak Piper (Malawi 2021, 76’)

Lo straordinario dono persuasivo e la particolare tenacia di cui è dotata Anita Chitaya si rivelano  fondamentali per affrontare i problemi che affliggono il suo piccolo villaggio in Malawi, colpito  da una crescente siccità. Per questo, la donna decide di intraprendere un viaggio negli Stati Uniti  nel tentativo di convincere gli americani che il cambiamento climatico è reale e riguarda il  Pianeta intero. Incontrando scettici sul clima e agricoltori disperati, emergono tutti quegli aspetti  contrastanti che modellano la storia e la società americana. Dal divario rurale-urbano, a quello  tra ricchi e poveri, alla discriminazione razziale e la disuguaglianza di genere, i temi più urgenti  dei nostri tempi si intrecciano nell’esperienza di Anita, alle prese con la sfida più grande della sua  vita.

Raj Patel, formatosi in varie università tra Gran Bretagna e USA, è scrittore e attivista impegnato in particolare sulla  sostenibilità alimentare. Nel 2007 pubblica I padroni del cibo (Stuffed and Starved). Attualmente è professore di  ricerca presso la LBJ School of Public Affairs ad Austin, in Texas.

Zak Piper, regista e produttore vincitore di un Emmy e di un Producers Guild Award. Tra le sue produzioni si ricordano  i documentari At the Death House Door (2008) nominato agli Academy Awards, The Interrupters (2011) e Life Itself (2014) premiato al Sundance Film Festival.

Al termine della proiezione incontro online con i registi

Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 20.30

Àrbores di Francesco Bussalai (Italia 2021, 62’)

Durante il XIX secolo una speculazione selvaggia guidata dai Savoia rade al suolo l’80% delle  foreste della Sardegna. Nel 1861 il Regno di Sardegna diventa Regno d’Italia e questa regione  paga il suo tributo al nuovo Stato diventando, ormai brulla, l’Isola delle pecore. Oggi, dopo gli  speculatori, i taglialegna, i carbonai, gli incendi, il bosco del monte Ortobene, a Nuoro, ricresce.  Dalle ceppaie di quei lecci millenari gli alberi rinascono, la notte gli animali del bosco si  riprendono i loro spazi, Checco cura le sue capre, Gianmario si arrampica sugli alberi e Donatella  legge Grazia Deledda, che aveva cantato quel luogo, a Giulia e a Giacomo per farli  addormentare. Un viaggio nel presente e nella memoria per ricongiungersi allo spirito di  antenati che vivevano in armonia con la natura.

Francesco Bussalai, laureato in Economia, consegue il Master in Economics alla University of York. Per la Regione  Sardegna crea la manifestazione Il Cinema racconta il lavoro, per la realizzazione di cortometraggi sul mondo del  lavoro in Italia. Passa alla regia con diversi documentari tra cui Vietato attraversare i binari (2007) e Cancelli di fumo (2009). Re-legalized (2017), menzione speciale al Los Angeles Awarness FF, è il suo primo lungometraggio.

Una nuova voce di Peter Marcias (Italia 2021, 15’)

Sinfonia di immagini e suoni della natura: alberi, boschi, campi, animali; vanghe e picconi che  dissodano la terra. Lo sguardo di uomini e donne verso un punto indefinito riscopre l’antica  verità delle parole di Grazia Deledda diventate una voce nuova nel gesto dei bambini che  piantano gli alberi. Un atto d’amore e d’impegno per l’equilibrio durevole del Pianeta, ovvero ciò  che definiamo sostenibilità.

Peter Marcias dirige alcuni film di finzione come I bambini della sua vita (2011), Globo d’Oro per la migliore attrice a  Piera Degli Esposti, e La nostra quarantena, finalista ai Nastri D’Argento. Realizza i documentari Liliana Cavani, una  donna nel cinema (2010), Tutte le storie di Piera (2013), Nastro d’Argento Speciale, Silenzi e parole (2017), Uno  sguardo alla Terra (2018) e Nilde Iotti, il tempo delle donne (2020).

Al termine della proiezione incontro con i registi

Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 22.00

The Conservation Game di Michael Webber (USA 2021, 107’)

Negli Stati Uniti il mercato degli animali esotici è un business multimilionario che prospera  all’ombra di pseudo-santuari e serragli privati, grazie anche a un controllo federale pressoché  inesistente. Al tempo stesso popolari programmi televisivi presentano ospiti speciali, come  leopardi delle nevi e cuccioli di tigre in via di estinzione, accompagnati da famosi esperti di fauna  selvatica, al fine di educare il pubblico al mondo naturale. Sullo sfondo di questo scenario e di un  crescente dibattito nazionale sui grandi felini in cattività, si muove da anni l’indagine del  poliziotto Tim Harrison, il quale riesce a portare la propria battaglia nelle sale del Congresso,  facendo pressione sui legislatori affinché si ponga fine allo sfruttamento privato di questi  animali.

Michael Webber è scrittore, regista, produttore e supervisore degli effetti visivi in centinaia di progetti televisivi,  cinematografici e commerciali. Attivista per la difesa degli animali, lascia la finzione per dedicarsi al suo primo  documentario sul commercio di felini esotici, The Elephant in the Living Room (2010), vincitore di numerosi premi in  tutto il mondo.

Al termine della proiezione incontro online con il regista

Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 22.30

Il contatto di Andrea Dalpian (Italia 2021, 71’)

Un cucciolo di lupo dorme, avvolto in una coperta, appoggiato ad una mano umana. Il rollio della  macchina sembra cullarlo. È stato trovato solo, lungo un sentiero, e adesso sta viaggiando verso  un centro di recupero per la fauna selvatica. Pochi giorni dopo nel centro di recupero arriva un  altro cucciolo: insieme passeranno oltre un anno, in attesa di crescere abbastanza da poter  tornare in natura. Il film racconta il viaggio emotivo dei due lupi, cercando di capire cosa abbiano  provato durante questo periodo di convivenza con l’uomo. Sono in grado di capire il nostro  intento? Qual è la loro percezione del tempo, della cattività e del ritorno in natura e come  percepiscono il concetto umano di libertà?

Andrea Dalpian è regista di diversi cortometraggi e videoclip, tra cui Andycam (1999), Cenere (2003), Le invitro Tunelle  (2004), proiettati e premiati in vari festival. In campo documentario realizza Mongolia anno zeroquattro (2004), Il filo  d’erba, la ciminiera (2007) e La neve di giugno (2008). Dal 2010 si avvicina al mondo naturalistico in Being in the World (2011), Just Freedom (2014), A Story of Wolves (2014).

Al termine della proiezione incontro con il regista


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Scrivo da un paese che non esiste: il sito che racconta l’impatto del cambiamento climatico in Italia

E’ online il sito Il Clima sta cambiando che contiene i reportage realizzati dal progetto Scrivo da un paese che non esiste , viaggio nell’Italia del cambiamento climatico. Scrivo da un paese che non esiste è un progetto di quality giornalism realizzato da ANSO l’Associazione Nazionale della Stampa Online, finanziato da Google News Initiative, che raccoglie le voci delle testate locali per raccontare l’impatto del cambiamento climatico in ogni angolo d’Italia.

Un mosaico di inchieste, reportage e storie che, pezzo dopo pezzo, compongono un’immagine inedita e allarmante del nostro Paese. Insieme con i lavori di tutti i giornali che troveranno spazio, link e visibilità nel sito del progetto, è previsto un prodotto finale. Sarà un docufilm: “Il Clima sta cambiando” sintesi dei video girati nei vari territori italiani.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Marco Bagliani, Climate of change, Esposti al rischio e Pronti all’azione sono i vincitori del premio AICA 2024

Si è tenuta ad Alba (CN) sabato 16 novembre la XXI edizione del Premio AICA, il riconoscimento per realtà e protagonisti che si distinguono nel campo della comunicazione ambientale per chiarezza e capacità di coinvolgimento. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Festa dell’albero 2024 dal 21 al 24 novembre

Questo è il periodo dell’anno giusto per metterli a dimora anche se alcuni dei loro fondamentali benefici per la vita quotidiana di ognuno di noi emergeranno più tardi, ovvero nel periodo estivo quando entrerà in gioco la loro funzione regolatrice del clima. È anche per questo che dal 21 al 24 novembre – in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) – si celebra la Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, grazie all’impegno di volontari e volontarie dei Circoli insieme ad associazioni, scuole, amministrazioni locali e imprese.

Per la 29esima edizione della Festa dell’Albero – sostenuta dai partner AzzeroCO2, FRoSTA, e Statkraft – sono in programma più di 250 eventi a cui parteciperanno 13mila studenti e studentesse, per la messa a dimora di 5mila alberi che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è partner. Alcuni di questi eventi sono già partiti lo scorso weekend ed altri sono in programma in 15 regioni italiane nei prossimi giorni, molti saranno aperti al pubblico (consulta la mappa degli eventi).

Isole di calore e eventi meteo estremi in città. Nella lotta alla crisi climatica gli alberi sono i nostri preziosi alleati, e ancor di più nel contrasto al fenomeno delle isole di calore in città e gli eventi meteo estremi: si stima che gli effetti del cambiamento climatico siano già evidenti nelle aree urbane del pianeta sempre più soggette ad ondate di calore e fenomeni meteorologici estremi. Le morti legate al caldo tra gli over 65 sono aumentate del 167% nel 2023, rispetto agli anni ’90. Dagli ultimi studi (fonte Global Centre for Clean Air Research GCCAR) è emerso che il maggior fattore di mitigazione delle ondate di calore in città è la presenza di giardini botanici (in media fanno registrare un -5 gradi centigradi) e di alberi lungo le strade (-3,8 gradi), mitigazione amplificata se questi spazi verdi – giardini verticali, parchi urbani, viali alberati e alberi lungo le strade – fossero collegati tra loro.

Verde urbano e alberi in città. Eppure, secondo i dati dell’ultimo rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente, solo 9 città capoluogo possono vantare più di 100 mq di verde urbano pro capite (tra zone di verde storico, parchi urbani, aree verdi attrezzate, giardini scolastici, foreste urbane, orti urbani e orti botanici), in diminuzione rispetto agli anni precedenti: erano infatti 19 nel 2020 (dati ISTAT). Le città “più verdi” sono Isernia, Rieti, Trento e Sondrio con oltre 300 metri quadri; le località con minore superficie verde (meno di 10 metri quadri ad abitante) sono invece Savona e Imperia in Liguria insieme a Lecce, Bari, Foggia, Chieti, Siracusa, Trapani, Messina e Crotone. Sono invece 50 le città italiane con 20 o più alberi ogni 100 abitanti (erano 44 lo scorso anno); 14 tra queste ne contano almeno 40 ogni 100 abitanti, mentre all’opposto, sono 6 quelle con 5 o meno alberi ogni 100 abitanti, tutte localizzate al sud e nelle isole: Campobasso, Sassari, Agrigento, Napoli, Crotone, Siracusa. Invece il maggior numero di alberi per ogni 100 abitanti sono a Belluno, Modena, Cremona e Trieste.

“I benefici che derivano dalla messa a dimora di alberi sono davvero tanti, dall’adattamento al cambiamento climatico al contrasto all’inquinamento atmosferico oltre che la riduzione del dissesto idrogeologico e della perdita di biodiversità – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente. È per questo che quello della Festa dell’Albero è un appuntamento a cui teniamo particolarmente. Ogni evento che sia una messa a dimora di poche decine di alberi o che conti un maggiore quantitativo è ugualmente di fondamentale importanza per la vita di chi vive in quelle aree. Un ringraziamento speciale va ai volontari e le volontarie dei Circoli di Legambiente che in tutta Italia in occasione della Festa dell’Albero riescono ad essere da aggregatori di diverse anime delle loro comunità e soprattutto riescono a sottrarre ettari ed ettari dei loro territori alla cementificazione e al consumo di suolo. Estendiamo l’invito a quanti vorranno partecipare agli eventi in programma”.

“Si tratta di un’ulteriore tappa di una collaborazione ormai consolidata tra le due realtà” afferma Gianluca Mastrocola, AD FRoSTA Italia che, proprio in occasione della Festa dell’albero presenterà la nuova busta per i surgelati fatta al 90% di carta. “Legambiente e FRoSTA, diverse ma complementari, da anni si supportano e lavorano insieme per cercare di pensare e realizzare opere concrete per la salvaguardia dell’ambiente, supportandosi a vicenda. Impegno concreto sottolineato proprio da momenti come questi che ci vedono ancora una volta fianco a fianco sul territorio. La nostra ambizione come FRoSTA è diventare di esempio per altre realtà industriali come la nostra, perché per avere un impatto significativo serve essere sicuramente concreti, ma soprattutto uniti e numerosi. Questo è sicuramente uno dei principali obiettivi che condividiamo con gli amici di Legambiente”.

Alcuni appuntamenti di Festa dell’Albero 2024
Sono diverse le specie che verranno piantate in luoghi simbolo delle nostre città: nelle aree a ridosso di zone ad alto insediamento urbano e industriale, in aree abbandonate e da riqualificare oppure in parchi e giardini delle scuole. Due iniziative con FRoSTA: il 25 novembre a Monza dove avverrà il ripristino della cartellonistica dell’oasi ambientale di piazza Castello; e il 29 novembre alle ore 10 a Pietracatella (Campobasso) dove saranno messe a dimora varietà di meli e peri per realizzare un frutteto di comunità. Il 20 novembre, a Verona nel quartiere San Massimo (in via Sant’Euprepio 8) sarà creato un giardino didattico per bambini e bambine, famiglie e scuole. Sarà piantata una siepe ornamentale, composta da oltre 170 piante di diverse specie, per circondare un’area prima degradata e destinata a essere un parcheggio. Il 21 novembre, presso il museo MIRA di Mercogliano (AV), sono in programma laboratori per bambini e bambine per sensibilizzare sulle caratteristiche e sull’importanza del patrimonio arboreo del Parco Regionale del Partenio. Il 23 novembre, a Roma presso la palestra della scuola Rosa Parks in via Mario Ugo Guattari 45, in occasione di Festa dell’Albero si terrà una giornata dedicata all’ambiente e allo sport, con una partita di basket in carrozzina “contro le barriere” tra l’Asd Futura e l’Asd Casilino23 Successivamente, saranno messe a dimora due alberi, come simbolo di inclusione. Il 23 novembre, a Gallipoli saranno messe a dimora 100 querce nella pineta del Parco Regionale, con la collaborazione di cittadini e cittadine, scuole, associazioni. Il 24 novembre ad Alpignano (TO) presso Cascina Govean, una speciale caccia al tesoro all’interno del bosco per conoscere meglio la vita e la varietà degli alberi. Il 24 novembre, a Pisa appuntamento in via Guido De Ruggiero: visite guidate per conoscere il bosco e laboratori di educazione ambientale.

Gli appuntamenti in Piemonte e Valle d’Aosta
Diversi sono gli appuntamenti realizzati dai circoli di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
Martedì 19 novembre il circolo Pasquale Cavaliere dà il via alla campagna con un’iniziativa di messa a dimora di nuovi alberi con le scuole di Barone Canavese (TO). Gli appuntamenti con le scuole continuano giovedì 21 novembre a Mazzè (TO) con il circolo Pasquale Cavaliere e a Rivoli (TO) con il circolo di Rivoli; venerdì 22 novembre a Ivrea (TO) presso il Parco Lago di Città con il circolo Dora Baltea e a Trino (VC) con il circolo Vercellese e della Val Sesia. Sempre venerdì 22 novembre appuntamento ad Alpignano (TO) con il circolo CEA Cascina Govean insieme ai bambini del progetto “Crescere nel bosco” e le loro rispettive famiglie. Le iniziative di messa a dimora proseguono anche nel fine settimana, aperte alla cittadinanza e in collaborazione con le associazioni locali: sabato 23 novembre mattina in frazione Tagliaferro a Moncalieri (TO) insieme al circolo Fare Insieme; a Rivoli (TO) presso il Parco Luigi Colla e al Giardino Paolo Borsellino insieme al circolo di Rivoli; nel pomeriggio a Torino presso il pratone Parella insieme al circolo Molecola. Domenica 24 novembre pomeriggio secondo appuntamento ad Alpignano (TO) presso il CEA Cascina Govean con una speciale caccia al tesoro nel bosco.

“Negli ultimi anni, anche grazie al progetto europeo Life Terra – dichiara Federica Sisti, responsabile campagne di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – abbiamo avviato importanti collaborazioni e sinergie con istituzioni e imprese virtuose, che ci fanno ben sperare che la lotta ai cambiamenti climatici sia davvero possibile. Mettere a dimora nuovi alberi, soprattutto nelle aree più critiche come le città, rappresenta l’azione più concreta e alla portata di tutti, che ci permette di coinvolgere l’intera comunità nel protagonismo attivo a tutela del nostro Pianeta.”


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB