Ambiente
Il programma di martedì 5 ottobre a Cinemabiente 2021
La giornata al Festival inizia affrontando in mattinata un tema di stringente attualità con il panel “Un festival più verde” (ore 10-13, Circolo dei lettori), organizzato in collaborazione con AFIC – Associazione Festival italiani di Cinema e con ARPA Piemonte. L’esigenza di minimizzare l’impatto ambientale anche nel settore dello spettacolo, avvertita da tempo e ora esplicitamente prevista dal PNRR, ha indotto l’AFIC ad avviare un progetto finalizzato all’elaborazione di un discliplinare condiviso tra tutti i festival associati, di cui il panel costituisce un’occasione di discussione e approfondimento. L’incontro, che contempla relatori in presenza e online, si aprirà con i saluti del direttore del Museo Nazionale del Cinema, Domenico De Gaetano, di Chiara Valenti Omero e di Laura Zumiani, rispettivamente presidente e rappresentante del Consiglio direttivo dell’AFIC, di Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato per la cultura, e con un intervento di Marco Gisotti, consigliere per la comunicazione del Ministero per la transizione ecologica. A seguire interverranno: il direttore del Festival CinemAmbiente Gaetano Capizzi, che esporrà le motivazioni del panel, Marco Glisoni, di Arpa Piemonte, che fornirà una panoramica dei possibili protocolli di sostenibilità ambientale delle manifestazioni culturali, di un rappresentante dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente trentino o che illustrerà l’esperienza di T-Green Film, di Angelo Gentili, di Legambiente, che si soffermerà sul Protocollo Green Events, e di Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, che parlerà delle normative adottate in altri Paesi europei. A seguire ancora interverranno Aldo Blandino, della Direzione Territorio e Ambiente della Città di Torino, che parlerà della certificazione ISO adottata dal Comune per i propri eventi, Sara Leporati, responsabile della missione Proteggere l’ambiente di Fondazione Compagnia di San Paolo, e Andrea Serra, Head of Energy Market di Asja Group, che affronterà il tema della compensazione della CO2 emessa. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Festival.
Nel primo pomeriggio festeggia al Festival la sua conclusione SaMBA – Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region, progetto, di cui la Regione Piemonte è soggetto capofila, finanziato nell’ambito del programma Interreg Spazio Alpino. Finalizzato a promuovere la mobilità a bassa emissione di carbonio nello spazio alpino, SaMBA termina il suo percorso – che ha visto coinvolti 13 partner e 9 casi pilota – con diversi
appuntamenti. Tra questi, il workshop ospitato in giornata dal Festival “Ruolo e strategie delle Pubbliche Amministrazioni nella promozione della mobilità sostenibile: il contributo dei progetti europei sul territorio regionale del Piemonte” (ore 14, Cinema Massimo – Sala Soldati) e le concomitanti premiazioni del concorso video-fotografico internazionale “La tua visione della mobilità Alpina”, con l’assegnazione, rispettivamente, del Premio Speciale Regione Piemonte e del Premio Internazionale. Per l’occasione, le opere finaliste saranno esposte nel foyer del Cinema Massimo e mostrate in uno show reel sul grande schermo.
Nel pomeriggio, il Festival presenta la terza e ultima tranche di cortometraggi in concorso. Sette i titoli proposti (dalle ore 16, Cinema Massimo – Sala Cabiria). In arrivo dalla Corea del Sud, il film di animazione Stars on the Sea, di Seung-Wook Jang, visualizza in modo originale e molto concreto che cosa significhi avere il proprio spazio vitale distrutto dai cambiamenti climatici. La Ciudad de la Pericia, della messicana Yesenia Novoa Rodriguez, mostra invece che cosa significa spostarsi in bicicletta a Città del Messico, una delle città più trafficate, inquinate e sovrappopolate del mondo. Cambia radicalmente il panorama urbano nel greco Hellinikon, di Bill Politis, suggestivo viaggio nel vecchio aeroporto di Atene, abbandonato da vent’anni. Il fenomeno dello spreco tessile è al centro del tedesco Out of Sight, out of Mind (Aus den Augen aus dem Sinn), di Anna-Maria Dutoit, che indaga sulla destinazione ultima del dilagante poliestere non riciclabile imposto dal fast fashion. Attraverso le riprese di una famiglia di contadini che vaccina i propri animali, lo sperimentale Prossimo, dell’italo-belga Emanuele Dainotti, affronta il tema attuale dello spillover e degli esseri umani come unica specie a rischio di auto-estinzione. In arrivo dal Perù, Pacha Kuti: the Golden Path, di Reed Rickert, segue il ritorno dalla città al suo luogo d’origine di un nativo della comunità Machiguenga, stanziata in una delle regioni amazzoniche più ricche di biodiversità al mondo, dove vivere in equilibrio con la natura è un valore ancestrale. Il neozelandese Rann, di Peter Simpson, Sarina Pearson e Shuchi Kothari, girato nell’India occidentale, nelle distese di sale del Kutch, smentisce l’idea del deserto come luogo vuoto e desolato.
Nel pomeriggio riprendono anche le proiezioni della sezione Made in Italy. Il primo titolo della giornata è Io non faccio finta di niente (ore 17, Cinema Massimo – Sala Soldati), diretto da Rosy Battaglia e girato a Brescia, uno dei territori più inquinati d’Italia, prima città in Europa per numero di morti a causa delle polveri sottili. Da lì parte il film-inchiesta in cui la giornalista e regista racconta la lotta, dal 2013 al 2019, di chi in Italia, come il movimento bresciano Basta Veleni, “non ha fatto finta di niente”, in nome di un presente migliore per l’intera comunità e di un futuro per le nuove generazioni. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista.
Sempre nel pomeriggio, per la sezione Panorama internazionale viene presentato Wood – Game-changers undercover (ore 17.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), di Monica Lăzurean-Gorgan, Michaela Kirst ed Ebba Sinzinger. Ecothriller avvincente, il film di coproduzione internazionale segue il lavoro di Alexander von Bismarck, discendente del Cancelliere di ferro e capo dell’Environmental Investigation Agency a Washington D.C., impegnato a combattere in tutto il mondo il disboscamento illegale, anche infiltrandosi sotto copertura nelle organizzazioni mafiose a capo del traffico miliardario.
Appuntamento pomeridiano anche per la sezione Ecoeventi, che dedica spazio a una recentissima pubblicazione green in arrivo dalla Gran Bretagna. Serenella Iovino, figura di riferimento nel dibattito internazionale delle scienze umane ambientali, presenta al Festival il suo ultimo libro, Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories, edito da Cambridge University Press. In un lungo excursus che dal Sentiero dei nidi di ragno arriva a Palomar, il volume rintraccia nell’opera di Calvino una presenza costante degli animali, creature dell’Antropocene cui avvicinarsi seguendo lo sguardo visionario di uno dei massimi autori classici della letteratura moderna. Formiche, gorilla, galline, gatti sono nei racconti di Calvino abitanti di un mondo sotto assedio che ci parlano di noi umani e del modo in cui la nostra specie è diventata così “pesante” sulla Terra da determinare una nuova età geologica. All’incontro con l’autrice (ore 17.30, Circolo dei lettori) parteciperanno il filosofo Felice Cimatti e l’esperta di ecocinema Elèna Past.
Nel tardo pomeriggio, le proiezioni della sezione Made in Italy proseguono (dalle ore 18.30, Cinema Massimo – Sala Soldati) il viaggio lungo la Penisola arrivando nel Lazio con Le mani nel Sacco, di Alessio Marzilli. Il film ricostruisce le tremende conseguenze dell’inquinamento nella Valle del fiume Sacco attraverso le testimonianze di chi ha vissuto il dramma in prima persona, lottando affinché il problema fosse portato alla ribalta e ne fosse riconosciuta la gravità. A seguire, il cortometraggio Uno dopo l’altro, di Valerio Gnesini, in cui gli occhi innocenti di una bambina ci esortano ad ammettere di avere perso di vista le reali priorità e i principali valori della vita. Le proiezioni saranno seguite da un incontro con i registi.
Sempre nel tardo pomeriggio, il Salotto Arcobaleno, allestito in prossimità dell’ingresso del Cinema Massimo, ospita l’ultima delle sue “conversazioni sul mondo che verrà”. L’appuntamento (ore 18.30) è con Roberto Mezzalama, esperto di valutazioni di impatto ambientale, che parlerà delle trasformazioni indotte nel nostro territorio dal riscaldamento globale sulla base delle testimonianze raccolte nel suo libro Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica.
In orario preserale, riprendono le proiezioni dei documentari in concorso. Originale lungometraggio, girato in 35mm, lo svizzero Nemesis (ore 19.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria) è frutto di sette anni di riprese che il regista Thomas Imbach ha effettuato interamente dalla sua finestra. L’obiettivo è puntato sullo smantellamento della vecchia stazione merci di Zurigo, simbolo di scambio e di accesso al mondo, e la sua sostituzione con un centro detentivo in cui confluiscono soprattutto i richiedenti asilo in attesa di espulsione. Epico e ironico al tempo stesso, il film segue la lunga vita del cantiere, in cui il lavoro degli operai si alterna alle diverse iniziative dei creativi della città, attratti dal grande spazio vuoto. La proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista.
In serata, ancora tre titoli della sezione Made in Italy. La necessità di un ritorno a un rapporto più empatico con la natura emerge in modo sottile quanto dirompente in Man Kind Man (ore 20.00, Cinema Massimo – Sala Soldati) di Iacopo Patierno. Le vicende, tutte ambientate a Napoli, di tre uomini e di due tartarughe si intrecciano facendo emergere le molte contraddizioni della nostra specie, che da una parte distrugge e dall’altra cerca disperatamente di aggiustare. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
A nord di Nantes, in Francia, nella ZAD (Zone à defendre) di Notre Dame des Landes, uno dei più grandi spazi occupati d’Europa, esteso su quasi 2000 ettari di foresta, si è raccolta una moltitudine di persone decisa a cercare nuove strategie di vita. L’Étincelle (ore 22.00, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari, segue le vicende di questa comunità, punto di riferimento per molti movimenti di protesta di tutto il mondo, nel periodo del 2019 in cui il governo Macron, costretto ad abbandonare un progetto aeroportuale nell’area, decise di sfollare la zona. Il cortometraggio a seguire, Terramorta, di Gianfrancesco Iacono e Michele Scimè, mostra l’odierna realtà di Termini Imerese, un territorio pesantemente sfruttato e danneggiato dalla grande industria e poi abbandonato, a pochi chilometri dal sito archeologico di Himera, antica colonia greca. La proiezioni saranno seguite da un incontro con Valeria Mazzucchi e Antoine Harari, registi di L’Étincelle, e con Michele Scimè, regista di Terramorta.
Chiude la giornata di proiezioni un documentario proposto nella sezione Panorama internazionale, The Second Life (ore 22.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), coproduzione internazionale diretta dall’italiano Davide Gambino, co-autore della docuserie Netflix Vendetta: guerra nell’antimafia, uscita pochi giorni fa e distribuita in 194 Paesi. Nel film presentato al Festival, il regista segue tre imbalsamatori di altrettanti importanti musei di storia naturale (Roma, Berlino, Bruxelles) nella loro preparazione ai campionati europei di
tassidermia: in un’epoca in cui l’impatto dell’uomo sul Pianeta minaccia milioni di specie animali, il loro lavoro è un modo di ricordarci che cosa ci stiamo perdendo. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.
Il programma di martedì 5 ottobre a Cinemabiente 2021
Circolo dei lettori – ore 10.00
Un festival più verde
L’impennata della crisi ecologica a cui assistiamo giorno dopo giorno impone anche agli organizzatori di festival ed eventi culturali di riflettere sul proprio ruolo nel comunicare al pubblico l’emergenza ambientale e di essere essi stessi eventi ecosostenibili. È necessario che gli operatori culturali siano più radicali nell’impegno contro il cambiamento climatico, apportando modifiche alle organizzazioni delle manifestazioni, anche anticipando le leggi che stanno vedendo la luce in molti Paesi. Anche il PNRR italiano auspica una svolta di questo genere: «Riforma 3.1: Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali. Lo scopo della riforma è quello di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali) attraverso l’inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici per eventi culturali finanziati, promossi o organizzati dalla autorità pubblica. L’applicazione sistematica e omogenea di questi criteri consentirà la diffusione di tecnologie/prodotti più sostenibili e supporterà l’evoluzione del modello operativo degli operatori di mercato, spingendoli ad adeguarsi alle nuove esigenze della Pubblica Amministrazione». Nel 2021 AFIC – Associazione Festival italiani di Cinema, ha attivato un progetto che coinvolge i festival associati, diffusi su tutto il territorio nazionale, per approntare un disciplinare che possa offrire delle linee guida comuni volte a ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni. CinemAmbiente, in collaborazione con AFIC e ARPA Piemonte, organizza – in presenza e online – un incontro di approfondimento sulla riduzione dell’impatto ambientale delle manifestazioni culturali. Interverranno direttori di festival, rappresentanti di enti e istituti di ricerca e certificazione.
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 14.00
SaMBA – Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region
SaMBA (Sustainable Mobility Behaviours in the Alpine Region), di cui la Regione Piemonte è soggetto capofila, è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma Interreg Spazio Alpino. Obiettivo strategico di SaMBA è la promozione della mobilità a bassa emissione di carbonio nello spazio alpino, attraverso politiche e strumenti per incentivare il cambiamento nel comportamento dei cittadini rispetto alle modalità di trasporto. La regione alpina, infatti, è definita dai suoi paesaggi caratteristici, dall’elevata biodiversità e dagli ecosistemi sensibili, che la rendono un sistema naturale unico che ospita oltre 14 milioni di persone. Tuttavia, le crescenti sfide ambientali richiedono risposte politiche per proteggere quest’area. È necessario incoraggiare le persone a utilizzare meno la propria auto, attraverso soluzioni alternative. Considerando cruciale la cooperazione transnazionale per definire politiche comuni ed efficaci in tutta l’area, il Progetto SaMBA ha coinvolto 13 partners di 5 Paesi dello Spazio Alpino (Italia, Francia, Austria, Slovenia e Germania) e implementato 9 casi pilota. SaMBA ha elaborato e sperimentato politiche di ricompensa e tariffazione, al fine di innescare un cambiamento di comportamento nei modelli di mobilità, e sviluppato uno strumento che consentirà alle autorità di pianificazione di stimare l’impatto del cambiamento comportamentale legato alla mobilità. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito alpine-space.eu/projects/samba/en/home, dal quale è possibile scaricare manuali ed outputs di progetto.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 16.00
concorso cortometraggi
Stars on the Sea di Seung-Wook Jang (Corea 2021, 6’)
Sembra una giornata di pioggia come tante. La ricerca di salvezza di una madre e i suoi figli attraverso il gioco surreale dell’animazione.
Seung-Wook Jang si diploma alla Kaywon School of Arts and Design di Seul. È filmmaker, animatore e illustratore.
La Ciudad de la Pericia di Yesenia Novoa Rodriguez (Messico 2021, 15’)
Nell’ultimo anno, anche per effetto della pandemia, l’utilizzo della bicicletta a Città del Messico è aumentato notevolmente, facendo intravedere una possibile soluzione ai problemi di viabilità che da decenni affliggono questa metropoli. Tuttavia, la scarsa infrastruttura ciclabile e la mancanza di cultura verso una mobilità sostenibile hanno aumentato il numero di incidenti e di vittime della strada. Attraverso la storia di tre ciclisti conosceremo la lotta e le vicissitudini del viaggiare in bicicletta in una delle città più grandi, sovrappopolate e inquinate al mondo.
Yesenia Novoa Rodríguez, dopo la specializzazione in Audiovisivo e Multimedia presso la Facoltà di Arti e Design dell’Universidad Nacional Autónoma de México, frequenta numerosi workshop sulla Regia del documentario, collaborando in varie produzioni indipendenti. Nel 2016 dirige Pomuch. Relatos Peninsulares I. Attualmente studia Scienze sociali e umanistiche, partecipando a vari progetti di ricerca.
Hellinikon di Bill Politis (Grecia 2021, 4’)
Suggestivo viaggio negli spazi del vecchio aeroporto di Atene, oggi abbandonato.
Bill Politis è un direttore della fotografia e compositore che si dedica al video musicale, al cinema sperimentale e documentario. Tra i suoi cortometraggi ricordiamo Mediterranean Calmness (2008) e Twelve Filthy Tears (2009).
Aus den Augen aus dem Sinn (Out of Sight, out of Mind) di Anna-Maria Dutoit (Germania 2020, 11’)
Con il successo della Fast Fashion, il mercato dell’abbigliamento è inondato di abiti a prezzi economici e in tessuti in poliestere non riciclabili. La regista, esplorando i luoghi in cui viaggiano i vestiti gettati nella spazzatura, decide di osservare e filmare, come farebbe uno sguardo nascosto, cosa succede «fuori dalla vista, fuori dalla mente».
Anna-Maria Dutoit durante gli studi in Scienze politiche e Geografia, sviluppa un forte interesse per i temi della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Dal 2019 studia Regia del documentario presso l’Università di Televisione e Cinema di Monaco, dove realizza Aus den Augen aus dem Sinn, il suo primo cortometraggio.
Prossimo di Emanuele Dainotti (Belgio 2020, 4’)
Una famiglia di allevatori sta vaccinando i propri animali. Una riflessione sul destino dell’uomo e sulla crisi ecologica che egli stesso ha generato.
Emanuele Dainotti realizza installazioni video, mostrate e premiate in numerose mostre e festival internazionali. Nel 2018 riceve il riconoscimento Intermedia Artwork dell’Academy Fine Arts di Cracovia, mentre nel 2019 l’opera Now You See Me viene premiata al Louvre da una giuria presieduta da Anish Kapoor.
Pacha Kuti: the Golden Path di Reed Rickert (Perù 2021, 6’)
Quando Arnold, dopo aver vissuto nel mondo urbano, torna nella Foresta Amazzonica peruviana, ricorda le storie raccontategli dal nonno sulla grande importanza di mantenere l’equilibrio con la giungla. Viaggio nella comunità Machiguenga, in una delle regioni più ricche di biodiversità al mondo.
Reed Rickert studia Antropologia e in seguito si laurea al College of Arts di Oakland, in California. Esordisce alla regia con The Third Root (2009) e realizza anche programmi TV. Pacha Kuti è il suo primo documentario.
Rann di Peter Simpson, Sarina Pearson, Shuchi Kothari (Nuova Zelanda 2020, 20’) Nell’arco di una giornata invernale, nella palude salmastra del Piccolo Rann di Kutchh si possono incontrare persone, piante e animali, sfidando la nostra idea che i deserti siano distese vuote e aride. Qui specie in via di estinzione come l’asino selvatico (Equus hemionus khur) competono con il bestiame domestico dei villaggi confinanti. Il mesquite invasivo mette a rischio questa landa desolata ma fornisce anche cibo, ombra e legna da ardere. L’onnipresente rumore della pompa nel pozzo ci ricorda che qui in mezzo al “nulla” c’è la vita e vi lavorano gli Agariya, che fanno il sale nelle condizioni più dure. Il deserto non è mai vuoto.
Shuchi Kothari è sceneggiatrice e produttrice di film come Firaaq, Apron Strings, Coffee & Allah, Shit One Carries. Sarina Pearson realizza documentari e serie TV, come A Taste of Place, Coffee & Allah, Elder Birdsong. Peter Simpson è uno specialista in effetti visivi riconosciuto per opere come Reunion e Free in Deed, oltre che per i documentari TV Rev Therapy, Stand Up, High School.
Colleghi in Media and Communication presso l’Università di Auckland, i tre collaborano insieme dal 2015 per il progetto a più mani Digital Storytelling in the Pacific.
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 17.00
Io non faccio finta di niente di Rosy Battaglia (Italia 2020, 50’)
Che cosa faresti se scoprissi che il giardino della scuola di tuo figlio è contaminato da sostanze cancerogene? Se il campo dove hai allevato i tuoi animali è intriso di veleni? Se il tuo territorio fosse disseminato di discariche con rifiuti tossici e pericolosi? C’è chi non è rimasto a guardare, come a Brescia, dove il benessere portato dalle grandi industrie ha avuto e ha un prezzo molto elevato: l’inquinamento. Un’inchiesta, sviluppatasi all’interno del progetto di narrazione
multimediale Storie Resilienti, che racconta la lotta, dal 2013 al 2019, di chi non ha fatto finta di niente, in nome di un presente migliore per l’intera comunità e di un futuro per le nuove generazioni.
Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e documentarista, è l’ideatrice dei progetti Cittadini Reattivi e Storie Resilienti, sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute. Riceve numerosi premi giornalistici ed è tra i co autori del rapporto “Ecomafia”, curato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente. Realizza il suo primo documentario nel 2018, La rivincita di Casale Monferrato.
Al termine della proiezione incontro con la regista
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 17.30
Wood – Game-changers undercover di Monica Lăzurean-Gorgan, Michaela Kirst, Ebba Sinzinger (Austria/Germania/Romania 2020, 96’)
Il disboscamento illegale è un business internazionale che vale miliardi. Da anni Alexander von Bismarck, discendente del Cancelliere di ferro e capo dell’Environmental Investigation Agency a Washington D.C., persegue le organizzazioni mafiose del legname in tutto il mondo, muovendosi sotto mentite spoglie e con una telecamera nascosta. Perfettamente consapevole di quanto siano forti le collusioni tra queste attività illecite e il potere politico, Alexander pone come principale obiettivo delle sue indagini quello di promuovere un cambiamento nella coscienza della società civile e un nuovo codice di condotta per l’economia globale e i consumatori. Un autentico thriller “ambientale” che trae la sua tensione dai reali retroscena dell’emergenza climatica.
Monica Lăzurean-Gorgan dirige My Vote (2011), A mere Breath (2016) e Free Dacians (2018). Produttrice delegata di Touch me not di Adina Pintilie, Orso d’oro al 68° Festival di Berlino.
Michaela Kirst, giornalista, regista e produttrice, realizza documentari per cinema e TV. Tra i più recenti si ricorda Darwin on Times Square (2020).
Ebba Sinzinger, sceneggiatrice, regista e produttrice, dirige alcuni lungometraggi tra cui In the Year of the Hare (2010). Tra le produzioni ricordiamo Pianomania (2009) premiato al Festival di Locarno.
Introducono la proiezione gli studenti del Laboratorio di Comunicazione Ambientale del Corso di Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Università di Torino
Circolo dei lettori – ore 17.30
Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories
Presentazione di Italo Calvino’s Animals: Anthropocene Stories di Serenella Iovino (Cambridge University Press, 2021, collana “Elements in Environmental Humanities”)
Dal Sentiero dei nidi di ragno a Palomar, Italo Calvino non ha mai smesso di raccontare animali. Ma che cos’hanno in comune una colonia di formiche argentine nel Ponente ligure, un gorilla albino nello zoo di Barcellona, una gallina in una fabbrichetta torinese, gatti ribelli in una città industriale e un coniglio transfugo dalle grinfie dei vivisettori? La risposta è semplice: sono tutti animali che ci dicono di noi umani e del modo in cui la nostra specie è diventata così “pesante” sulla Terra da determinare una nuova età geologica: l’Antropocene. Seguendo le tracce di Calvino, Serenella Iovino ci parla di un’epoca in cui l’animale è minaccioso e minacciato, e soprattutto non è il totalmente “altro”: perché animali siamo anche noi, creature in un mondo che sfida gli equilibri, anche politici, di un difficile percorso di co-evoluzione.
Serenella Iovino, tra i protagonisti del dibattito internazionale sulle Scienze umane per l’ambiente e l’Ecocritica, insegna Italian Studies and Environmental Humanities alla University of North Carolina. I suoi libri parlano di paesaggi e corpi, ecologie letterarie e resistenze artistiche, animali non umani e umani altri, terremoti, inquinamenti, giustizia ambientale e creatività della materia. Autrice e curatrice di una decina di volumi, in Italia ha pubblicato Filosofie dell’ambiente (Carocci) ed Ecologia letteraria (Edizioni Ambiente). Per Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance and Liberation (Bloomsbury) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Il suo lavoro più recente, Italo Calvino’s Animals è uscito a fine agosto 2021 presso Cambridge University Press.
Dialogheranno con l’autrice, Felice Cimatti e Elèna Past
Felice Cimatti insegna Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria. Conduce su Radio3 il programma “Uomini e profeti”.
Elèna Past insegna Italian Studies alla Wayne University di Detroit. Esperta di Ecocinema ed Environmental Humanities, è nella giuria del Concorso Documentari di CinemAmbiente 2021.
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 18.30
Le mani nel Sacco di Alessio Marzilli (Italia 2021, 51’)
La Valle del fiume Sacco in Lazio, i suoi terreni, le falde acquifere e la sua popolazione, sono stati per decenni vittime dell’inquinamento provocato dall’intensa attività industriale della zona, dalle discariche abusive e dall’uso indiscriminato di beta-esaclorocicloesano, la cui produzione è stata proibita solo nel 2001. Girato in soli dieci giorni in sette dei diciotto comuni colpiti da questo disastro ambientale, il documentario ricostruisce la vicenda attraverso le testimonianze di chi ha vissuto il dramma in prima persona, lottando affinché il problema fosse portato alla ribalta e ne fosse riconosciuta la gravità.
Alessio Marzilli si laurea in Arte multimediale all’Accademia delle Belle Arti di Frosinone. Si specializza in Cinema presso la University for the Creative Arts Farnham nel Regno Unito. Attualmente collabora con la casa di produzione e distribuzione Fandango.
Uno dopo l’altro di Valerio Gnesini (Italia 2020, 10’)
Una bambina sola e annoiata gioca con il suo smartphone, un uomo le parla e poi si allontana in auto con lei. Tematiche apparentemente distanti tra loro, si intrecciano in un ritratto che rappresenta in sintesi la condizione umana, e gli occhi innocenti della bambina sono quelli in cui ci si riconosce quando ci si rende conto di avere perso di vista le reali priorità della vita.
Valerio Gnesini, dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, lavora come fotografo per giornali e riviste nazionali. Nel 2007 inizia a lavorare nella produzione di film e serie TV per RAI e Netflix. Il suo primo documentario, Varvilla (2014), ambientato sull’Appennino Reggiano, viene selezionato in vari festival internazionali. Nel 2017 dirige Transumanza Tour, presentato alla 20^ edizione di CinemAmbiente.
Al termine della proiezione incontro con i registi
Salotto Arcobaleno – ore 18.30
Aria di cambiamento – Conversazione con Roberto Mezzalama
Roberto Mezzalama, autore de Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica, è esperto nell’area della valutazione dell’impatto ambientale e sociale. È fondatore del Comitato Torino Respira e membro del CdA del Politecnico di Torino.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 19.30
Nemesis di Thomas Imbach (Svizzera 2020, 131’)
La metamorfosi della vecchia stazione merci di Zurigo osservata e ripresa dal regista attraverso la sua finestra per oltre sette anni. Un tempo fonte di prosperità, simbolo di scambio e di accesso al mondo, oggi questo luogo si presenta come un corpo inerme in agonia che, dopo 125 anni, viene trasformato in un centro di detenzione e di isolamento destinato ad accogliere anche rifugiati in attesa di espulsione. Sotto il movimento irrequieto delle macchine all’interno del grande cantiere, la trasfigurazione del passato si intreccia con l’agire di chi man mano va a popolare quest’area e con l’emergere di nuove voci, testimonianze di immigrati alla ricerca di una vita migliore. Un diario filmato, che per l’autore diventa opportunità di riflessione sul proprio passato e sul futuro dell’umanità.
Thomas Imbach è attivo sia nel documentario sia nella finzione. Tra i primi successi ricordiamo Well done (1994) e Ghetto (1997). Happiness is a Warm Gun (2001), Lenz (2006), I was a Swiss Banker (2007) e Day is done (2011) sono stati presentati in anteprima alla Berlinale. Seguono Mary Queen of Scots (2013) e My Brother my Love (2018), presentato in concorso a Locarno.
Al termine della proiezione incontro online con il regista
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 20.00
Man Kind Man di Iacopo Patierno (Italia 2021, 80’)
Due tartarughe marine Caretta Caretta, spiaggiate nel litorale laziale, vengono trasportate d’urgenza all’ospedale delle tartarughe marine Anton Dohrn di Napoli. Mentre vengono curate, con la speranza di poterle liberare in primavera nel golfo di Napoli, Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross: è la materia con cui realizza i suoi quadri. Intanto Aniello entra nelle acque cristalline del fiume Sarno spingendo il suo kayak verso i primi scarichi abusivi e Franco, contemplando il mare, raccoglie due petali di plastica nella sabbia. Il cortocircuito che vede l’uomo causa dei problemi e, al contempo, agente risolutore degli stessi, è superato attraverso l’invito a una presa di coscienza sulla necessità di uno stato di empatia primordiale con la Natura.
Iacopo Patierno, concluso il Dams di Bologna, lavora a livello internazionale come montatore, operatore, aiuto regista e regista. Tra i suoi lavori ricordiamo le serie web Il Teatro fa Bene (2016) e Italia Sicilia Gela (2019). Nel 2017 dirige il documentario Wiwanana (2017), menzione speciale al Festival del Cinema africano. Oltre Man Kind Man nel 2021 realizza Due ma non Due.
Al termine della proiezione incontro con il regista e Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Cinema Massimo – Sala Soldati – ore 22.00
L’Étincelle di Valeria Mazzucchi, Antoine Harari (Svizzera/Francia/Italia 2021, 61’) Situata a circa 30 km dalla città francese di Nantes, la ZAD (Zone to Defend) di Notre-Dame-des Landes costituisce uno dei più grandi spazi occupati d’Europa. Su quasi 2000 ettari di foresta si è raccolta una moltitudine di persone diverse, decisa a cercare nuove strategie di vita. Mettendo in discussione molte delle regole della nostra società, abitative, economiche, decisionali o gerarchiche, i residenti della ZAD esplorano la possibilità di un modello alternativo. Il documentario segue le vicende di questa comunità, punto di riferimento per molti movimenti di protesta di tutto il mondo, nel periodo in cui, nel 2019, il governo Macron è stato costretto ad abbandonare un progetto aeroportuale, destinato a quella zona, e ha inviato 2500 gendarmi per sfollare l’area.
Valeria Mazzucchi, dopo gli studi in Relazioni e Diritto internazionali all’Università di Ginevra, dirige diversi documentari in Turchia e nel Kurdistan turco. Nel 2017 partecipa a un corso di formazione per la creazione di documentari presso Ateliers Varan. Nel 2020 partecipa alla Biennale College Cinema VR di Venezia.
Antoine Harari è un giornalista d’inchiesta freelance. Realizza numerosi reportage e inchieste per i media svizzeri principalmente a Malta, Cipro Nord, Lussemburgo e Sicilia.
Terramorta di Gianfrancesco Iacono, Michele Scimè (Italia 2020, 4’)
L’agglomerato industriale di Termini Imerese, a 50 km da Palermo. Qui nel 2011, dopo quarant’anni di attività, chiude lo stabilimento FIAT per la produzione di autoveicoli. Nel raggio di 5km sorge il sito archeologico di Himera, antica colonia greca, dove si ritiene essere presente la necropoli tra le più estese d’Europa, con oltre 13.000 sepolture ritrovate. Una landa dalle sembianze post-apocalittiche divenuta rappresentazione plastica del fallimento di un sogno di sviluppo industriale e della perdita di ogni identità economica, sociale e culturale di un territorio.
Gianfrancesco Iacono, laureato in Lettere Moderne, collabora con la “Rivista del Cinematografo” ed è consulente nel settore dell’audiovisivo. È autore dei cortometraggi d’animazione Turno di notte (2019) e Il tuffo di Marianna (2020). Michele Scimè, dopo la maturità scientifica lascia Termini Imerese e si trasferisce a Milano per studiare Fotografia di moda presso l’Accademia di Fotografia John Kaverdash. A Milano inizia a lavorare come fotografo editoriale e commerciale.
Al termine della proiezione incontro con Valeria Mazzucchi e Antoine Harari, registi di L’Étincelle e Michele Scimè, regista di Terramorta.
Cinema Massimo – Sala Cabiria – ore 22.30
The Second Life di Davide Gambino (Italia/Belgio/Germania 2020, 90’)
L’impatto dell’umanità minaccia milioni di specie animali, causandone l’estinzione e provocando una drammatica perdita di biodiversità capace di mettere in pericolo l’esistenza stessa del genere umano. Tuttavia, c’è un’oscura professione che ci pone di fronte a cosa stiamo perdendo per sempre: il tassidermista. Il film racconta la storia professionale e le passioni di Maurizio, Robert e Christophe, tre prestigiosi imbalsamatori che lavorano nei celebri musei di storia naturale di Roma, Berlino e Bruxelles. Nonostante non si siano mai incontrati, condividono la stessa convinzione che gli animali conservati possano riavvicinare la società al mondo naturale. Mentre li osserviamo nella loro preparazione ai campionati europei di tassidermia, un’altra voce risorge dalla morte per darci un ultimo avvertimento.
Davide Gambino si diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il suo documentario Pietra pesante (2012) vince il premio della New York Film Academy come Best Young Italian Filmmaker. Nel 2015 è autore e regista della web-serie co-prodotta da Rai Fiction Il bar del Cassarà. Nel 2021 presenta Vendetta: guerra nell’antimafia, docu-serie Netflix in sei puntate distribuita in 194 paesi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
A Cecilia Di Lieto il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2024
È stato assegnato a Cecilia Di Lieto, storica voce di Radio Popolare, il Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”, alla sua XV edizione. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta venerdì 29 novembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell’importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla rivista La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore che unisce numerose realtà casalesi, all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e al Comune monferrino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
‘Voglio raccontarti una storia’, successo per lo spettacolo teatrale che racconta la tragedia dell’alluvione del 1994 in Piemonte
Occhi lucidi, ricordi, e tante emozioni hanno accompagnato lo spettacolo teatrale “Voglio raccontarti una storia” andato in scena venerdì 22 novembre 2024 al Cinema Moretta di Alba. L’evento, inserito tra le celebrazioni del Trentennale della grande alluvione che il 5-6 novembre colpì il sud Piemonte, ha fatto segnare il tutto esaurito con una grande partecipazione della cittadinanza e alcuni momenti davvero emozionanti: dall’omaggio ai familiari del Sindaco albese Enzo Demaria che si trovò a fronteggiare nel 1994 l’Alluvione a quello a Mauro Marchiani, Assessore ai Servizi Ambientali del Comune di Lugo di Romagna, centro nel ravennate colpito duramente dalle alluvioni del 2023 e del 2024.
L’evento è stato introdotto dalla vicesindaca del Comune di Alba, assessora alla cultura, Caterina Pasini, che ha ricordato l’importanza di quanto la cittadinanza albese si scoprì unita e solidale per superare un momento così difficile, che aveva causato morte e distruzione chiamata sul palco da Luigi Bosio, Presidente della Cooperativa ERICA che proprio dopo quell’evento tragico iniziò la sua attività. Presenti anche molti Sindaci e rappresentanti dei Comuni del territorio come Castagnito, Ceresole d’Alba, Ceva, Cherasco, Clavesana, Gorzegno, Guarene, Lequio Tanaro, Monchiero, Neive, Ormea, Piozzo, Roddi, Rodello, Serralunga d’Alba, Treiso.
Lo spettacolo, nato da un testo di Roberto Cavallo e per la regia di Oliviero Corbetta, è stato promosso alla Cooperativa ERICA, con il supporto di Stroppiana SpA e la collaborazione della compagnia teatrale “Liberipensatori Paul Valery”. Durante la serata tanti partecipanti hanno potuto acquistare il libro celebrativo “Voglio raccontarti una storia”, contenente il testo integrale dello spettacolo: il ricavato di 1500 euro sarà devoluto, come annunciato a fine serata, alla Fondazione Specchio dei Tempo per la sua raccolta fondi a favore dei comuni alluvionati dell’Emilia-Romagna.
Luigi Bosio, Presidente del CdA di E.R.I.C.A. soc. coop. ha dichiarato: “Abbiamo ricordato un momento che ha segnato il nostro territorio, perché la memoria e il ricordo servono per le vecchie e le nuove generazioni ed in qualche modo ci difendono dalle fake news. Sempre ed ancor di più in questo momento in cui i disastri accaduti in Emilia-Romagna, Catania e Valencia pongono l’accento su quanto sia importante tutelare il territorio e l’ambiente in generale. E per questo che l’impegno di E.R.i.CA. su queste tematiche è e sarà continuo per fare in modo che la consapevolezza e la sensibilità delle persone aumenti e contribuisca a mitigare l’impatto di tali eventi in futuro”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
Mediterraneo sempre più caldo, biodiversità in pericolo: la Pinna nobilis rischia l’estinzione
Il cambiamento climatico minaccia di spingere diverse specie del Mediterraneo verso l’estinzione, trasformando il mare in un ambiente sempre più caldo e tropicale. Tra quelle che rischiano letteralmente di sparire vi è la Pinna nobilis, il mollusco bivalve più grande del Mare Nostrum. In passato era comune trovarne anche decine di esemplari in un fazzoletto di fondale ma, a partire dal 2016, un’epidemia ha determinato una mortalità senza precedenti della specie, con un tracollo di oltre il 95% delle popolazioni e l’inserimento nella lista rossa IUCN in “pericolo critico” (critically endangered). (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay