Seguici su

Eventi

Il 23 e il 24 settembre alle OGR Torino e online Italian Tech Week 2021

La seconda edizione dell’Italian Tech Week, torna in presenza il 23 e 24 settembre 2021 alle Ogr di Torino e online dopo un anno di pausa dovuto alla pandemia di Covid-19.

I temi delle due giornate saranno principalmente ù“Startup e investitori” e “Corporate Innovation”.

Si inizia giovedì 23 con protagonisti sul palco speaker provenienti da tutto il mondo per parlare della scena tech internazionale, con un particolare focus sull’ecosistema delle startup italiane.
Venerdì 24 invece spazio alle principali tendenze di corporate innovation, con interventi dedicati a trend tecnologici emergenti e sessioni di approfondimento sul futuro dei principali settori industriali.

Nel corso dell’evento, l’Italian Tech Week ospita nel cortile interno delle OGR Torino un’esclusiva esposizione outdoor di applicazioni e soluzioni tecnologiche da vedere e provare, come sistemi di realtà virtuale, realtà aumentata e robotica, sport-tech.

Elon Musk non sarà a Torino per la Italian Tech Week come previsto. Venerdì 24 settembre, nella seconda giornata della manifestazione alle Ogr di Torino, si collegherà in diretta dal Texas per dialogare con John Elkann su spazio, auto e nuovi progetti.

Presenti anche il Ministro per l’Innovazione Vittorio Colao, il creator Khaby Lame,  le atlete e medaglie ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 Ambra Sabatini, Martina Caironi, Monica Graziana Contraffatto, l’imprenditore e founder di Yoox Federico Marchetti, l’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli, Morena Bernardini di ArianeGroup, Diego Piacentini Presidente di Exor Seeds, il giocatore della Juventus e campione europeo Giorgio Chiellini, Victoria Van Lennep Co-founder di Lendable, il più recente unicorno fintech UK, e Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea.
Ci saranno anche Isabelle Andrieu Co-founder di Translated & CEO di Pi School, Chiara Appendino che porterà i saluti istituzionali della Città di Torino, Carla Ferrari CFO di Compagnia di San Paolo e Presidente di Ambienta, Simon Beckerman Founder di Depop, Max Ciociola CEO di Musixmatch, Angelo Coletta CEO di Futurenext e Presidente di InnovUp, Vincenzo Di Nicola Head of Technological Innovation and Digital Transformation di INPS, Lisa Di Sevo CEO di PranaVentures, Francesco Durante CEO di Sisal, Santo Ficili Country Manager di Stellantis, Pietro Lanza Chairman di Intesa IBM, Massimo Lapucci Secretary General di Fondazione CRT e CEO di OGR, Teodoro Lio Automotive & Mobility European Lead di Accenture, Mattias Ljungman Founder & CEO di Moonfire Ventures, Giacomo Massari Co-owner di TorArt, Giorgio Metta Scientific Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Sandra Mori Former Data Protection Officer di Coca-Cola Europe, Renato Panesi Founder e CCO di D-Orbit, Matteo Pertosa CEO di Siteal, MatiPay, VAIMOO & Business Developer di Angel Company, Francesco Profumo Chairman di Fondazione Compagnia di San Paolo, Enrico Resmini CEO di CDP Venture Capital, Luca Rossi President Intelligent Devices Group di Lenovo, Vincenzo Russi CEO di e-Novia, Giorgio Saccoccia Chairman dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Serena Tabacchi Director e co- founder di MoCDA, Marco Trombetti Co-founder&CEO di Translated e Pi Campus, Erika Vaniglia Director di CDILabs, Giuseppe Virgone CEO di PagoPA, Mr. Thoms street-artist, Silvia Wang Founder di ProntoPro, Alexis Houssou Founder e Managing Partner di HCVC, Monica Valli VP of Operations di D-Orbit, Silvia Olivieri Operations Support di Musixmatch, Alex Braga musicista.

Il programma di Italia Tech Week

Giovedì 23 settembre
Ore 9:00

• Welcome Day I  Chiara Appendino, Massimo Lapucci

• iCub: Why You Should Not Fear Us IIT – iCub

• Robots and Humans Giorgio Metta

• Startups and Investments: Where Is Italy At Yoram Wijngaarde

• The Italian Startup Ecosystem: What Is Missing Marco Trombetti, Francesca Fiore, Angelo Coletta, Claudia Pingue, Lisa Di Sevo

• Going Beyond  Francesco Durante

• Raising Funds Outside Italy Alberto Dalmasso, Gianluca Dettori

• The Future Of Sculpture Is a Robot Giacomo Massari

• Lessons Learnt From Going Through a World-leading Accelerator Martin Olczyk, Paolo Barbato

• Building Disruptive Ventures Diyala D’Aveni

• From Italy To the World Davide Dattoli, Giorgio Tinacci, Alessio Lorusso, Isabelle Andrieu

Ore 13.00

• 3D Print Your Meal Giuseppe Scionti

Ore 14.00

• The Art Of Start: Italian Version Federico Marchetti

• The Making Of a European Unicorn Simon Beckerman, Carlo Gualandri, Victoria van Lennep

• Startup and Corporate Innovation: Where is Italy At Alberto Onetti

• A Born Entrepreneur Silvia Wang

• The Future Of Venture Capital Mattias Ljungman, Carla Patrizia Ferrari, Alexis Houssou

• The Next Big Thing Ferdinando Randisi, Giovanni Luperti, Rachel Delacour

Ore 18.00

• Playing With AI Alex Braga

Venerdì 23 settembre
Ore 9.00

• Italy’s Digital Transformation  Vittorio Colao

• A Zero-carbon Future Claudio Descalzi

• Road To Italy 2026: Digitizing Bureaucracy Vincenzo Di Nicola, Giuseppe Virgone

• Silence Does Not Exist Chiara Luzzana

• The Gravitational Force Towards the Unknown Ersilia Vaudo Scarpetta

• Space Economy: Where Is Italy At Paolo Nespoli, Giorgio Saccoccia, Morena Bernardini

• Mobility: Where Is Italy At Vincenzo Russi, Matteo Pertosa, Tatiana Rizzante

• A Journey Into the Future John Elkann, Elon Musk

Ore 13.00

• Technology and Humans For a Better Future | Ambra Sabatini, Martina Caironi, Monica Graziana Contrafatto

Ore  14.00

• Italy At the Forefront Of Cryptoart Serena Tabacchi

• Future Tech Scenarios Luca Rossi, Maximo Ibarra

• The «E-factor» Santo Ficili, Teodoro Lio

• Plug and Play’s Tale Saeed Amidi

• Life With 110+ M Followers Khaby Lame

• New Frontiers Of Corporate Innovation Lucia Chierchia

• Strenghtening the Italian Startup Ecosystem Enrico Resmini

• Scaling a Business: How To Attract Talents and Build a World-class Team Diego Piacentini, Renato Panesi, Monica Valli, Massimo Ciociola, Silvia Olivieri

• Painting In Virtual Reality Mr Thoms

• Sustainable Transition In Italy and Europe Francesco Profumo, Sandra Mori

• Blockchain Buzz Pietro Lanza, Massimo Morini, Pietro Azzara

Ore  18.00

• Captain Tech: AI In the Football Industry Giorgio Chiellini


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB