Redazionale
Serie A, il 10% dei calciatori è No Vax

Da varie fonti giornalistiche abbiamo appreso in questi giorni che c’è una media di 2-3 giocatori no vax per ogni squadra di Serie A, e che la somma sul totale dei calciatori della massima serie ammonterebbe a circa il 10% di no vax.
Un bel problema da risolvere visto che ci sono già stati dei casi di cluster, il più clamoroso quello dello Spezia Calcio, squadra di Serie A che a causa di due giocatori no vax ha avuto un focolaio di covid che tra staff e giocatori ha raggiunto ben 13 persone.
In un’intervista diffusa ieri il dirigente dell’Udinese Pierpaolo Marino ha dichiarato che anche nella squadra friulana ci sono dei giocatori che non si vogliono vaccinare, e ha espresso la sua preoccupazione.
Proprio l’Udinese ha messo a disposizione dei cittadini un hub vaccinale all’ingresso della Dacia Arena, lo stadio dei bianconeri, e ha fatto varie campagne pro vaccinazione coinvolgendo anche i suoi calciatori.
I maggiori vertici della FIGC e della AIC, ovvero dell’associazione calciatori, stanno facendo visita a tutte le squadre della massima serie invitando tutti i giocatori a vaccinarsi, per evitare nuovi problemi.
La FIGC ha detto che a partire dalla prima giornata di Serie A, il pubblico allo stadio sarà del 50% della capienza, e che potranno entrare solamente i tifosi dotati di Green Pass.
Serie A che col ritorno di Allegri e l’addio di Conte all’Inter vede favorita per la vittoria dello scudetto la Juventus, che secondo i più importanti bookmakers tra cui 888Sport, snai, eurobet e bwin è la candidata numero uno per vincere il tricolore.
Tornando al tema dei giocatori da vaccinare, la federazione calcistica inglese ha dato l’out out ai giocatori della Premier: chi non si sarà vaccinato entro il primo Ottobre non potrà scendere in campo.
Scelta che potrebbe fare da apripista a quelle di altre federazioni, e i cui sviluppi sono seguiti attentamente anche dalla FIGC, dato che si vogliono evitare problemi di alcun tipo come rinvio di partite o altro, problemi dovuti ovviamente a una mancata vaccinazione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Creatività
Come l’autorevolezza del brand può aiutare ad aumentare il fatturato delle aziende

Nel panorama competitivo odierno, dove i consumatori sono costantemente bombardati da messaggi pubblicitari e offerte, distinguersi dalla massa è diventato più che mai fondamentale. In questo contesto, l’autorevolezza del brand si rivela un asset strategico per le aziende che mirano non solo a consolidare la propria reputazione, ma anche ad aumentare il fatturato. Ma cosa si intende esattamente per “autorevolezza del brand” e come può tradursi in un vantaggio economico concreto?
Autorevolezza del brand: cos’è e perché conta
L’autorevolezza di un brand va oltre la semplice notorietà. Un marchio autorevole è riconosciuto come affidabile, competente e credibile nel proprio settore. È un brand che non solo vende prodotti o servizi, ma che incarna valori, risolve problemi e costruisce relazioni solide con i propri clienti. Questa autorevolezza si costruisce nel tempo attraverso una comunicazione coerente, un’esperienza cliente di qualità e un impegno costante nel mantenere le promesse fatte.
Quando un’azienda riesce a posizionarsi come un punto di riferimento nel suo mercato, i benefici sono tangibili: i clienti sono più propensi a scegliere i suoi prodotti, a pagare un premium price e a rimanere fedeli nel tempo. In altre parole, l’autorevolezza del brand genera fiducia, e la fiducia si traduce in vendite.
Dall’autorevolezza al fatturato: il meccanismo virtuoso
1. Fidelizzazione dei clienti: Un brand autorevole crea un legame emotivo con i propri clienti. Le persone tendono a preferire marchi che percepiscono come affidabili e che condividono i loro valori. Questo si traduce in un tasso di fidelizzazione più alto, riducendo i costi di acquisizione dei clienti e aumentando il valore del ciclo di vita del cliente.
2. Premium pricing: Quando un brand è percepito come leader nel suo settore, i clienti sono disposti a pagare di più per i suoi prodotti o servizi. Pensiamo a marchi come Apple o Tesla: la loro autorevolezza permette loro di applicare prezzi superiori rispetto ai concorrenti, senza perdere appeal.
3. Espansione del mercato: Un brand autorevole può più facilmente lanciare nuovi prodotti o entrare in nuovi mercati. I clienti, infatti, sono più propensi a provare novità da un marchio di cui si fidano, riducendo il rischio percepito e accelerando l’adozione.
4. Partnership e collaborazioni: Le aziende con un brand forte attirano più facilmente partnership strategiche e collaborazioni di alto profilo, che possono aprire nuove opportunità di business e aumentare il fatturato.
5. Resilienza alle crisi: In momenti di difficoltà o di crisi del mercato, i brand autorevoli sono quelli che resistono meglio. La fiducia accumulata nel tempo funziona come un “paracadute”, proteggendo l’azienda da flessioni significative delle vendite.
Come costruire l’autorevolezza del brand
Costruire l’autorevolezza di un brand non è un processo immediato, ma richiede una strategia chiara e un impegno costante. Ecco alcuni passaggi chiave:
Definire una mission e valori chiari: Il brand deve comunicare in modo trasparente ciò in cui crede e ciò che lo distingue dalla concorrenza.
Investire nella qualità: Prodotti e servizi devono essere all’altezza delle aspettative, se non superiori. La qualità è la base della fiducia.
Comunicare in modo coerente: Ogni touchpoint con il cliente deve riflettere i valori del brand, dal sito web ai social media, dal packaging al servizio clienti. Per i rapporti con le testate giornalistiche potrebbe essere utile affidarsi ad un’agenzia specializzata in Digital pr come TiLinko.
Creare contenuti di valore: Condividere conoscenze e insights attraverso blog, webinar o white paper posiziona il brand come un esperto nel suo settore.
Ascoltare i clienti: L’autorevolezza si costruisce anche ascoltando e rispondendo ai bisogni dei clienti, dimostrando di metterli al centro della propria strategia.
In un’epoca in cui la scelta dei consumatori è sempre più influenzata da fattori emotivi e reputazionali, l’autorevolezza del brand rappresenta un vero e proprio moltiplicatore di valore. Non si tratta solo di vendere, ma di costruire un rapporto duraturo con i clienti, che si traduce in un aumento del fatturato e in una crescita sostenibile nel tempo. Per le aziende che investono nella costruzione di un brand forte e affidabile, il ritorno sull’investimento non è solo economico, ma anche strategico: è la garanzia di un futuro solido in un mercato in continua evoluzione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Innovazione
Come abbinare le sedie da cucina moderne: guida completa al design armonioso

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali che completano l’arredamento della sala da pranzo, caratterizzando non solo l’estetica ma anche la funzionalità dello spazio. Scegliere le sedie più adatte può trasformare l’ambiente, rendendolo più accogliente e confortevole per i pasti quotidiani e le occasioni speciali. Tra gli aspetti da valutare c’è anche l’abbinamento delle sedie da cucina moderne, trovando le soluzioni perfette per soddisfare ogni esigenza di design.
Identificare lo stile e la palette di colori della cucina
Prima di scegliere le sedie da cucina è essenziale identificare lo stile dominante della cucina. Che si preferisca uno stile moderno, contemporaneo, industriale, scandinavo o eclettico, infatti, le sedie devono armonizzarsi con gli altri elementi dell’arredamento. Ad esempio, in una cucina moderna, le sedie con gambe sottili in metallo e piani in vetro o legno laccato si integrano perfettamente con linee pulite e superfici lucide.
La scelta dei colori delle sedie deve abbinarsi alla palette cromatica della cucina.
Le tendenze del momento permettono di valutare numerose alternative. Infatti, come si nota anche se esploriamo il catalogo di sedie per la cucina Deghi, i colori neutri come bianco, nero, grigio e beige, degli evergreen in grado di offrire una base elegante e versatile, oggi vengono affiancati da tonalità più particolari, come l’arancione, il verde e il celeste, che possono aggiungere vivacità e personalità senza sovraccaricare lo spazio. Naturalmente, a prescindere dalle preferenze personali, sarà importante bilanciare le tonalità per creare un equilibrio visivo che renda l’ambiente accogliente e dinamico.
Scegliere il materiale giusto per le sedie da cucina
Per capire come abbinare al meglio le sedie da cucina moderne bisogna tenere in considerazione anche il materiale in cui sono realizzate. Le sedie in legno massello sono apprezzate per il loro calore estetico e la loro durabilità. Disponibili in una varietà di finiture, dal rovere chiaro al noce scuro, le sedie in legno possono adattarsi a diversi stili di arredamento classico o moderno, offrendo una base solida e tradizionale.
Il metallo conferisce alle sedie un aspetto moderno e robusto. Le sedie in metallo possono essere combinate con legno o vetro per creare un contrasto interessante, ideale per cucine dallo stile industriale o contemporaneo. Inoltre, il metallo è resistente e richiede poca manutenzione, rendendolo una scelta pratica e durevole.
Le sedie in plastica e resina sono leggere, facili da mantenere e disponibili in una vasta gamma di colori e forme. Queste sedie sono ideali per cucine piccole o per chi cerca soluzioni flessibili e versatili. La facilità di pulizia e la leggerezza delle sedie in plastica le rendono perfette per un uso quotidiano senza sacrificare lo stile.
Le sedie rivestite in tessuti o pelle offrono un comfort superiore, rendendo i pasti più piacevoli. I rivestimenti in tessuto possono essere personalizzati con cuscini decorativi, aggiungendo un tocco di colore e texture alla cucina. Le sedie in pelle, invece, conferiscono un aspetto sofisticato e durevole, ideale per cucine eleganti e raffinate.
Considerare le forme e le linee delle sedie
Le sedie con linee pulite si integrano facilmente in vari stili di arredamento, offrendo un aspetto elegante e contemporaneo. Queste sedie sono ideali per cucine moderne e minimaliste, dove l’attenzione è focalizzata sulla semplicità e sulla funzionalità dello spazio domestico.
Le sedie con forme geometriche o asimmetriche, invece, aggiungono interesse visivo e dinamismo all’ambiente. Queste sedie possono fungere da punti focali nella cucina, creando un look unico e originale. Le forme innovative possono anche contribuire a rendere lo spazio più accogliente e invitante.
Abbinamento delle sedie con il tavolo da pranzo
Per creare un ambiente armonioso è importante che le sedie si armonizzino con il design del tavolo da pranzo. Se il tavolo è moderno e minimalista, le sedie dovrebbero seguire lo stesso stile con linee pulite e materiali contemporanei. Se il tavolo è classico, le sedie con dettagli ornamentali e materiali tradizionali si integreranno meglio.
Combinare diversi materiali, come legno e metallo o vetro e resina, può creare un look equilibrato e interessante. Ad esempio, un tavolo in legno massello abbinato a sedie in metallo conferisce un aspetto moderno-industriale, mentre un tavolo in vetro con sedie in legno aggiunge leggerezza e eleganza all’ambiente.
Assicurarsi che le sedie siano proporzionate rispetto al tavolo e che siano allineate correttamente contribuisce a mantenere un aspetto ordinato e piacevole. Le sedie troppo grandi o troppo piccole rispetto al tavolo possono creare squilibri visivi e rendere lo spazio meno funzionale. È importante posizionare le sedie in modo strategico per facilitare il movimento e l’accesso al tavolo.
Integrazione delle sedie con altri elementi dell’arredamento della cucina
Le sedie da cucina devono integrarsi perfettamente con gli altri mobili presenti nella stanza, come tavoli, armadi e pensili. Scegliere sedie che si abbinano ai materiali e ai colori degli altri mobili contribuisce a creare un ambiente coeso e armonioso.
Gli accessori e le decorazioni giocano un ruolo chiave nell’abbinamento delle sedie da cucina. Utilizzare cuscini decorativi, tovaglie, oggetti d’arte e altri accessori può aggiungere personalità e stile senza sovraccaricare lo spazio. È importante bilanciare gli elementi decorativi per mantenere un look equilibrato e piacevole.
Errori da evitare nell’abbinamento delle sedie da cucina
Per abbinare al meglio le sedie da cucina moderne è opportuno evitare alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale e danneggiare la funzionalità e l’aspetto estetico dell’ambiente. Si tratta innanzitutto della scelta di sedie troppo grandi o troppo piccole per la propria cucina, mentre è fondamentale che siano ben proporzionate rispetto allo spazio disponibile e al tavolo da pranzo. Sedie troppo grandi possono rendere l’ambiente angusto, mentre sedie troppo piccole possono risultare scomode e insufficienti per gli ospiti.
Un altro errore comune è ignorare il comfort per l’estetica. Bilanciare design e comfort è essenziale, infatti sedie belle ma scomode possono rendere i pasti meno piacevoli, mentre sedie comode ma poco esteticamente gradevoli possono compromettere l’estetica della cucina. È importante quindi trovare il giusto equilibrio tra bellezza e funzionalità.
Allo stesso modo non considerare la durabilità dei materiali è un ulteriore errore da non commettere. Scegliere materiali resistenti e facili da mantenere è fondamentale per garantire la longevità delle sedie. Materiali di bassa qualità infatti possono deteriorarsi rapidamente, richiedendo sostituzioni frequenti e aumentando i costi nel tempo.
Anche trascurare il comfort della cucina può portare ad abbinamenti sbagliati delle sedie con gli altri elementi della cucina. Ad esempio, è necessario assicurarsi che rimanga abbastanza spazio nell’ambiente per muoversi comodamente, evitando ingombri eccessivi tra il tavolo, le sedie e gli arredi della cucina. Le sedie devono anche essere facili da spostare, per agevolare la pulizia e altre operazioni quotidiane.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
