Seguici su

Eventi

Giovedì 22 luglio il Torino Green Fest

Giovedì 22 luglio: la Città di Torino presenta il Torino Green Fest. Una giornata unica, dalle 10 alle 24, durante la quale saranno proposti workshop, talk, tour guidati e attività per i più piccoli e non solo.

Si parte in uno dei luoghi simbolo della città, la Mole Antonelliana: per tutto il giorno, dalle 9 alle 20, sui grandi schermi dell’Aula del Tempio sarà proiettata una selezione esclusiva di cortometraggi a cura di Cinemambiente dedicati al tema verde. Film Commission Torino Piemonte insieme a Turismo Torino e Provincia organizzerà invece una passeggiata green, in bicicletta, alla scoperta dei luoghi del cinema nel centro città, con un cicerone d’eccezione, il critico cinematografico Steve Della Casa, che racconterà curiosità e aneddoti.

Cuore pulsante della giornata sarà il Distretto Lingotto, che comprende le principali attività culturali e commerciali che animano il quartiere. A partire dal Centro Commerciale Lingotto, da poco rinnovato, i cui negozi saranno eccezionalmente aperti fino alle 23. Sarà l’occasione per inaugurare la nuova Corte della Ristorazione, con tanto di taglio del nastro alle 19.

Il Torino Green Fest sarà animato dal laboratorio didattici gratuito nell’Or-TO “Green e Slow!” per raccontare la biodiversità che caratterizza il nostro Paese, in collaborazione con la Condotta di Slow Food Torino Città e i ragazzi di Slow Food Youth Network Torino. Per cena, invece, appuntamento con il Circo del Mercato, per gustare i migliori piatti con l’intrattenimento di trampolieri, giocolieri e maghi. E per tutto il giorno Forma ONLUS, Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita, sarà presente a Eataly Lingotto con il suo corner per raccontare la sua attività e raccogliere fondi. Per una serata buona, a tavola e non solo.

Non poteva mancare il polo Gl Events Italia – Lingotto Fiere, che presenterà nei propri spazi il nuovo calendario di manifestazioni che caratterizzeranno il secondo semestre del 2021: esibizioni, performance e momenti educativi, a tema moda, intrattenimento, cultura, sempre con un occhio al futuro e alla sostenibilità.

Anche DoubleTree by Hilton Turin Lingotto, hotel di stile post-industriale progettato da Renzo Piano, partecipa con una proposta esclusiva rivolta ai Torinesi che vogliono concedersi una serata speciale: “La tua casa a due passi da casa – Away from Home”. Il pacchetto per 2 persone prevede una notte, cena con menu rigorosamente green nel ristorante, accesso ad alcuni canali Sky e le ultime uscite su Netflix, prima colazione e l’ingresso all’area fitness Technogym.

E poi, per l’intera giornata del 22 luglio, il Torpedo Restaurant & Cafè, ospitato nel Giardino delle Meraviglie all’NH Lingotto Hotel, proporrà uno sconto speciale del 20% su tutti i menu che proporranno piatti green

La Pinacoteca Agnelli, altro luogo identitario del Lingotto, sarà aperta straordinariamente fino alle ore 22 per visite guidate esclusive alla mostra di “Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni”, dedicata all’architetto franco-svizzero padre del Movimento Moderno.

Il vicino Centro Congressi Lingotto sarà eccezionalmente aperto al pubblico dalle 15 alle 21. Sarà così possibile visitare l’Auditorium Giovanni Agnelli, splendida sala da musica gioiello di acustica progettata dall’architetto Renzo Piano.

Durante il Torino Green Fest ovviamente ci sarà anche un giro in bicicletta, il mezzo green per eccellenza, organizzato da Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta: partenza in diversi punti della città e arrivo alle 20 a Lingotto.

Infine, Turismo Torino e Provincia propone il LingotTour, visite guidate all’interno del quartiere: una passeggiata inedita ed esclusiva alla scoperta di un quartiere simbolo della città di Torino, che porta con sé 100 anni di storia e tradizione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB