Massa Critica
Secondo l’IPCC dell’ Onu l’umanità è a rischio per i cambiamenti climatici

Secondo una bozza del rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) dell’ONU un riscaldamento globale al di sopra della soglia fissata dall’accordo di Parigi sul clima avrebbe impatti irreversibili sui sistemi umani. Se si raggiungeranno +2 gradi centigradi anziché +1,5, circa 420 milioni di persone in più sul pianeta dovranno affrontare ondate di caldo estremo e fino a 80 milioni di persone in più nel mondo potrebbero essere minacciate dalla fame.
“La vita sulla Terra può riprendersi dai grandi cambiamenti climatici evolvendosi in nuove specie e creando nuovi ecosistemi – osserva l’Ipcc , ma l’umanità non può”.
Questa cisi climatica sarà caratterizzata da carenza d’acqua, esodo, malnutrizione, estinzione delle specie. La vita sulla Terra come la conosciamo sarà inevitabilmente trasformata dal cambiamento climatico quando i bambini nati nel 2021 avranno 30 anni. Qualunque sia il tasso di riduzione delle emissioni di gas serra, gli impatti devastanti del riscaldamento globale sulla natura e sull’umanità che da esso dipende accelereranno e diventeranno dolorosamente palpabili ben prima del 2050.
Il rapporto di valutazione completo sarà pubblicato ufficialmente nel febbraio 2022, dopo la sua approvazione per consenso da parte dei 195 stati membri.
It is easier, in other words, to survive a high temperature day if the air is bone-dry than it is to survive a lower temperature day with very high humidity. That steam-bath mix has its own yardstick, known as wet-bulb temperature. Experts say that healthy human adults cannot survive if wet-bulb temperatures (TW) exceed 35 degrees Celsius, even in the shade with an unlimited supply of drinking water.
“When wet-bulb temperatures are extremely high, there is so much moisture in the air that sweating becomes ineffective at removing the body’s excess heat,” said Colin Raymond, lead author of a recent study on heatwaves in the Gulf. “At some point, perhaps after six or more hours, this will lead to organ failure and death in the absence of access to artificial cooling.”
We’ve already seen the impact of deadly, humid heat at far lower thresholds, especially among the elderly and infirm. Two heatwaves in India and Pakistan that hit 30 degrees Celsius TW in 2015 left more than 4,000 people dead. And the 2003 heatwave that killed more than 50,000 people in western Europe registered wet-bulb temperatures only in the high 20s.
Blistering heatwaves across the northern hemisphere in 2019 — the second warmest year on record for the planet — also caused a large number of excess deaths, but wet-bulb data is still lacking.
Research from the Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) reports just over 300,000 heat-related deaths worldwide from all causes in 2019. Some 37 percent of heat-related deaths — just over 100,000 — can be blamed on global warming, according to researchers led by Antonio Gasparrini at the London School of Hygiene & Tropical Medicine.
In half-a-dozen countries — Brazil, Peru, Colombia, the Philippines, Kuwait and Guatemala — the percentage was 60 percent or more. Most of these deaths were probably caused by heat stroke, heart attacks and dehydration from heavy sweating, and many could likely have been prevented.
Dangerous spikes above 27 degrees Celsius TW have already more than doubled since 1979, according to Raymond’s findings. His study predicts wet-bulb temperatures will “regularly exceed” 35 degrees Celsius TW at some locations in the next several decades if the planet warms 2.5 degrees above preindustrial levels. Human activity has driven global temperatures up 1.1 degrees Celsius so far.
The 2015 Paris Agreement calls for capping the increase at “well below” two degrees Celsius, and 1.5 degrees if possible. Even if those targets are met, hundreds of millions of city dwellers in sub-Saharan Africa, as well as South and Southeast Asia, will likely be afflicted by at least 30 deadly heat days every year by 2080, the IPCC report says.
“In these regions, the population of cities is growing dramatically and the threat of deadly heat is looming,” said Steffen Lohrey, lead author of a study, still under peer review, cited in the report. His calculations, Lohrey added, do not even take into account the so-called urban heat island effect, which adds 1.5 degrees Celsius on average during heatwaves compared to surrounding areas.
Heat-absorbing tarmac and buildings, exhaust from air conditioning, and the sheer density of urban living all contribute to this increase in cities. Sub-Saharan Africa is especially vulnerable to lethal heatwaves, in large part because it is least prepared to cope with them.
“Both real-world observations and climate modelling show sub-Saharan Africa as a hotspot for heatwave activity,” said Luke Harrington, a postdoctoral researcher at the University of Oxford’s Environmental Change Institute.
In central China and central Asia, meanwhile, “extreme wet-bulb temperatures are expected to approach and possibly exceed physiological thresholds for human adaptability”, the IPCC warns.
The Mediterranean is also vulnerable to deadly incursions of hot weather. “In Europe, up to 200 million people will be at high risk of heat stress by mid-century if the world warms up to two degrees Celsius until 2100,” the report says.
Crucial to mortality rates is the ability of the population to adapt, explains Jeff Stanaway, a researcher at IHME. “There is a greater sensitivity to heat in western Europe than in North America,” he told AFP. “That’s because in North America everyone has air conditioning and well-insulated, modern buildings. It’s just a difference in infrastructure.”
But as with so many climate change impacts, the effects of heatwaves are not felt evenly by all. In some developing countries, economic development is not keeping up with the cost of cooling the population, exposing a race between warming and the capacity to adapt to it. One researcher has dubbed this the “global cooling gap”.
A study of adaptation techniques in the Vietnamese capital Hanoi found that many people don’t use the air conditioners in their bedrooms because they cost too much to run. Some wrap themselves in wet sheets before they go to sleep instead. Ultimately, high heat will destroy more lives indirectly rather than by reaching levels at which the body simply shuts down, the IPCC report suggests.
Higher temperatures will spread disease vectors, reduce crop yields and nutrient values, slash labour productivity and make outdoor manual labour a life-threatening activity. Experts say the worst impacts could be avoided if global warming is capped as close to 1.5 degrees Celsius as possible, in line with the Paris Agreement.
But even then, with temperatures rising twice the global average in many regions, some severe impacts are baked in. “Today’s children will witness more days with extreme heat when manual labour outside is physiologically impossible,” the IPCC report warns.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.
Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.
Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura
Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.
SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.
Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.
Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day
Per candidarsi e scaricare i dettagli della call
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
