Tecnologia
Maria Chiara Carrozza Presidente del CNR: è la prima presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche CNR , che sarà in carica per i prossimi quattro anni. E’ la prima presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano.
Maria Chiara Carrozza, 56 anni, laurea in Fisica all’università degli studi di Pisa, dottorato in ingegneria alla Scuola Superiore Sant’Anna, dove è professore ordinario di Bioingegneria Industriale, dirige e conduce ricerche nei settori della biorobotica, della biomeccatronica, della neuro-ingegneria della riabilitazione di cui è uno dei principali esponenti.
Ha ricoperto incarichi scientifici e gestionali di livello nazionale e internazionale. È stata la più giovane rettrice italiana. Autrice di numerose pubblicazioni e brevetti, responsabile di progetti europei, cofondatrice di spinoff accademici, presidente di società scientifiche e di panel di esperti. Ha insegnato e condotto ricerche in centri e università in Italia, Europa, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Cina.
È stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013-2014), parlamentare della Repubblica, (XVII legislatura), componente del Consiglio di Amministrazione di Piaggio SpA. È direttore scientifico dell’IRCSS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus.
“Voglio augurare buon lavoro al neo Presidente e ringrazio il Presidente Massimo Inguscio per il grande lavoro svolto in questi anni – ha detto il Ministro Messa. – Con questa nomina il Cnr torna a essere nel pieno delle sue funzioni organizzative e gestionali, oltre che scientifiche. Il ruolo che questo Ente sarà chiamato a svolgere nei prossimi anni sarà strategico per la crescita di tutto il Paese e per la competitività internazionale: dovrà essere un vero motore, in modo trasversale su tante tematiche e settori, per valorizzare e fare emergere le tante potenzialità che esistono nel sistema della ricerca italiana”.
“Sono felice ed emozionata per la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ringrazio la ministra Messa e il Comitato di Selezione per la fiducia riposta nella mia persona – dice la Presidente Carrozza. – Essere la prima donna alla guida del più importante e grande centro di ricerca del Paese è una sfida e una responsabilità senza precedenti. Ma anche un cambio di passo e di prospettiva. Confido sull’aiuto e sulla collaborazione di tutte le ricercatrici e ricercatori dell’Ente, sulle loro preziose indiscusse competenze e sul loro entusiasmo. Insieme dobbiamo riportare al centro dell’attenzione sociale, economica e politica la ricerca unico volano per la ricostruzione del Paese e il futuro dei giovani”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Security
Accesso non autorizzato a ePrice: sul dark web i dati di 6.8 milioni di clienti a rischio

Il sito di ecommerce ePrice ha comunicato ai suoi milioni di clienti del possibile furto e della vendita dei loro dati personali sul dark web. L’informazione sulla situazione ê stata fornita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che ha informato l’azienda della pubblicazione dei dati su un noto forum del Dark Web.
Il comunicato ai clienti di Eprice
Gentile Cliente, vogliamo informarti di una pubblicazione non autorizzata di dati che ha coinvolto ePrice.it. Comprendiamo la gravità di questa situazione e ci scusiamo sinceramente per l’eventuale disagio. La sicurezza dei tuoi dati è la nostra massima priorità, e stiamo facendo tutto il possibile per gestire questa situazione con la massima trasparenza e professionalità.
Cos’ò successo?
In data 25 marzo 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ci ha informato della pubblicazione di dati dei nostri dienti su un noto forum del Dark Web. Da quel momento, stiamo lavorando con la massima urgenza per determinare la natura e la portata di questo evento, e se questi dati siano effettivamente riconducibili ai nostri sistemi.
Quali dati sono stati coinvolti?
Sulla base delle informazioni raccolte, i dati potenzialmente esposti potrebbero includere nome, cognome, indirizzo e-mail. dettagli degli ordini e qualora forniti indirizzi e numeri di telefono. Non ci risultano compromessi dati finanziari e relativi alle modalità di pagamento.
Cosa stiamo facendo?
• Abbiamo immediatamente attivato il nostro team di risposta agli incidenti e ingaggiato esperti di sicurezza informatica di alto livello. Questi specialisti stanno conducendo un’indagine approfondita per analizzare gli eventi e valutare la validità dei dati pubblicati.
• La priorità assoluta è accertare l’autenticità dei dati pubblicati e capire come sono stati ottenuti. Stiamo lavorando per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni.
• Stiamo collaborando strettamente con le autorità competenti e seguendo tutte le procedure legali necessarie.
• Abbiamo implementato misure di sicurezza aggiuntive per rafforzare le nostre difese e proteggere i dati dei nostri clienti.
Cosa puoi fare?
Per una tua maggior sicurezza, ti consigliamo di:
• Nonostante le credenziali di accesso non risultino coinvolte, suggeriamo in via del tutto precauzionale di modificare la password di eprice it e degli eventuali account di altri servizi dove questa è stata riutilizzata.
• Prestare particolare attenzione a email di phishing. messaggi e chiamate sospetti o altre richieste di informazioni personali.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all’indirizzo mail [email protected] it oppure tramite il nostro DPO all’Indirizzo mail [email protected].
Ci scusiamo sinceramente per l’accaduto e. laddove necessario, sarà nostra premura aggiornarti sull’esito delle nostre indagini. Grazie per la tua fiducia.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Spazio
Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo

Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo domenica 30 marzo presso la base spaziale norvegese di Andøya, nell’Artico. Alto 28 metri e con un diametro di due metri, Spectrum ha una capacità di carico di una tonnellata. Domenica è decollato vuoto per il suo volo inaugurale.
Nel primo volo di prova del veicolo di Isar Aerospace ha raggiunto i suoi obiettivi: dopo l’accensione del primo stadio, Spectrum è decollato con successo alle 12:30 CEST per il suo primo volo di prova della durata di circa 30 secondi. Questo ha permesso all’azienda di raccogliere una notevole quantità di dati di volo ed esperienza da applicare nelle future missioni.
Dopo che il volo è stato interrotto a T+30 secondi, il veicolo di lancio è caduto in mare in modo controllato. Grazie alle rigide procedure di sicurezza di Isar Aerospace e dello spazioporto di Andøya, la sicurezza di tutto il personale coinvolto è stata garantita in ogni momento.
“Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e abbiamo anche potuto validare il nostro Sistema di Terminazione del Volo. Abbiamo dimostrato di poter non solo progettare e costruire, ma anche lanciare razzi. Non potrei essere più orgoglioso di tutto il nostro team per aver lavorato così duramente negli ultimi sette anni per raggiungere questo importante traguardo. Oggi abbiamo gettato le basi per soddisfare la crescente domanda globale di servizi di lancio satellitare flessibili. Ora è il momento di analizzare tutti i dati, imparare, iterare e tornare sulla rampa di lancio il prima possibile”, ha dichiarato Daniel Metzler, CEO e co-fondatore di Isar Aerospace.
“Come azienda con radici europee, siamo orgogliosi di aver dimostrato che l’Europa ha una capacità duratura di pensare in grande e realizzare grandi imprese. Abbiamo tutte le risorse per creare leader tecnologici competitivi a livello globale. Con i nostri servizi, saremo in grado di servire clienti di tutto il mondo per portare i loro satelliti nello spazio e aiutare l’Europa a risolvere un’importante lacuna nella sua architettura di sicurezza: l’accesso allo spazio.”
L’analisi dei dati è iniziata, i risultati e l’esperienza saranno applicati alle future missioni
I veicoli di lancio per il secondo e il terzo volo dello Spectrum di Isar Aerospace sono già in produzione. Seguendo l’approccio dell’integrazione verticale completa, Isar Aerospace sviluppa, produce e testa quasi tutti i componenti del suo veicolo di lancio Spectrum internamente. L’azienda si affida anche a una produzione in serie altamente automatizzata. Nella sua nuova sede vicino a Monaco di Baviera, in Germania, Isar Aerospace sarà in grado di produrre fino a 40 veicoli di lancio Spectrum all’anno in futuro. Questo approccio consente la massima flessibilità, indipendenza ed efficienza dei costi. Implementando rapidamente le conoscenze acquisite da questo volo, Isar Aerospace garantisce di poter offrire ai clienti servizi di lancio il prima possibile e stabilizzare la cadenza di lancio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
