Ambiente
La Giornata Mondiale della Terra da vivere online con una lunghissima diretta streaming

Per il secondo anno consecutivo, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, le celebrazioni del cinquantunesimo Earth Day in Italia (22 aprile) non si potranno svolgere in presenza ma soltanto attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali.
E così l’iniziativa #OnePeopleOnePlanet, anziché radunare migliaia di persone nel Villaggio per la Terra di Villa Borghese a Roma, si svilupperà attraverso 13 ore di diretta streaming su RaiPlay. Si partirà alle 7.30 e la giornata si concluderà alle 20.30, con un palinsesto quanto mai ricco di proposte e suggestioni tutte riguardanti le tematiche della sostenibilità ambientali e con molti collegamenti con le trasmissioni TV e radio della Rai. La celebrazione della Giornata Mondiale della Terra attraverso lo streaming, se da un lato comporta una grande nostalgia per gli eventi partecipativi in presenza, dall’altro permette anche una maggiore interazione da parte degli spettatori, comodamente seduti sui propri divani e che potranno rivolgere domande, considerazioni e opinioni ai vari ospiti e ai programmi della diretta fiume.
Sono tantissime le tematiche che verranno affrontate sulla piattaforma streaming della Rai. In primis si parlerà molto dei giovani, da anni in prima fila nella lotta per la sostenibilità ambientale sulla spinta dei Fridays for Future ideati e portati avanti da Greta Thunberg. Sono infatti due gli spazi dedicati ai più giovani: “Giovani per la Terra” e “I bambini salveranno il mondo”. Il primo si prefigura come un momento dove tracciare un bilancio sulle numerosissime attività e manifestazioni ecologiche che hanno visto protagonisti i teenager italiani e non solo e dove prepararsi all’evento Youth4Climate, voluto fortemente dal Governo italiano che avrà luogo il prossimo autunno, nell’ambito della COP 26 di Glasgow, la conferenza sul clima italo-britannica che si svolgerà dall’1 al 12 novembre 2021 in Scozia. Sull’argomento interverrà anche il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Il secondo spazio sarà invece dedicato alla divulgazione scientifica all’insegna dell’intrattenimento, per coinvolgere più facilmente i bambini nel dibattito ecologico, particolarmente importante al giorno d’oggi. Con la sezione “Ponti verso il 2030”, invece, si darà spazio ad una serie di collegamenti intercontinentali (Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Stati Uniti) per far conoscere l’enorme sforzo di alcuni protagonisti delle iniziative sostenibili più o meno conosciuti (definiti “eroi” dagli organizzatori dell’evento). Una missione globale ma mossa a partire dagli stessi presupposti.
Verrà poi anche affrontato il tema del rapporto tra ecologia e cibo, nello spazio intitolato “Cucina sostenibile”. Lo spreco del cibo e di energia e la corretta alimentazione sono questioni molto sentite nella società d’oggi, che verranno raccontate a fondo in questo panel. Le sezioni “VIP- Very Important Planet” e “Le 7 parole dello sport”, invece, sono quelle che più di tutte vedranno il coinvolgimento diretto di molte personalità, rispettivamente del mondo della musica e dello sport. Non mancheranno poi discussioni sull’innovazione e sulle nuove strategie economiche da attuare per rispondere alle esigenze ecologiche sempre più urgenti per il nostro pianeta. Nella fattispecie la sezione “Innovability” è interamente dedicata alle modalità con cui, attraverso l’innovazione, si potrà uscire dalla crisi globale che stiamo vivendo da molti mesi, anche sulla base delle strategie di transizione ecologica e digitale messe in atto da molti governi (tra cui quello italiano) negli ultimi anni. Dedicata alla sostenibilità in ambito economico, sarà invece la sezione “Terza economia”. Ultime grandi tematiche che verranno portate in scena da #OnePeopleOnePlanet sono quelle inserite nei panel “Scienziati (e) Pazzi” e “Patto Educativo Globale”. Il primo è dedicato al rapporto, spesso complicato, tra iniziative della scienza in materia di ecologia e comportamenti individuali irresponsabili e controproducenti, il secondo all’omonimo lanciato da Papa Francesco nel settembre del 2019, in cui il pontefice aveva identificato nell’educazione (anche ecologica), la via maestra per la costruzione di un mondo più giusto e pacifico.
Insomma, la maratona streaming #OnePeopleOnePlanet che si svolgerà su RaiPlay lungo tutta la Giornata della Terra del 22 aprile, sarà la ciliegina sulla torta di una giornata celebratissima ovunque e attraverso molte modalità, come dimostra anche l’enorme partecipazione delle scuole alle iniziative legate all’Earth Day 2021.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
