Seguici su

Ambiente

18 marzo 2021: la Giornata Mondiale del Riciclo

Oggi è la Giornata Mondiale del Riciclo. Istituita nel 2018 con l’obiettivo sempre più impellente di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema fondamentale e di far sì che i governi continuino ad implementare i provvedimenti a tutela dell’ambiente, essa appare particolarmente attuale in un anno come questo, con milioni di persone costrette a casa e quindi più soggette al consumo di prodotti con imballaggi.

Le statistiche in proposito vedono, una volta tanto, il nostro paese leader europeo. Nel corso del 2020 in Italia si sono riciclate 9 milioni di tonnellate di rifiuti (dati CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi), e le prime stime riguardanti l’anno in corso fanno pensare che, nel corso dei prossimi dodici mesi, la cifra possa crescere di un ulteriore mezzo milione di tonnellate. Un incremento così netto in un solo anno è raro, ma è giustificato dalla pandemia e dai lockdown, che costringono in casa milioni di persone da un anno. Ma è dal punto di vista delle percentuali di riciclo pro capite che l’Italia eccelle a livello continentale.

Nel nostro paese vengono riciclati il 79% degli scarti prodotti, più del doppio della media europea (39%). I nostri omologhi sono staccati notevolmente in questa classifica: la Francia ricicla il 56% dei rifiuti, il Regno Unito esattamente il 50% e la Germania il 43%. Colpisce l’assenza nelle prime posizioni dei paesi scandinavi, che riciclano solo determinate categorie di prodotti (in Norvegia si riutilizza il 97% delle bottigliette di plastica!) e che per il resto ricorrono massicciamente alla pratica dell’incenerimento, di cui sono leader europei e mondiali. L’Italia è anche più che in linea con gli obiettivi imposti dall’UE entro il 2025 per tutti i paesi membri: si deve arrivare, infatti, a riciclare il 65% degli scarti prodotti annualmente. Un andamento così eccellente non lo si può riscontrare praticamente in nessun altro settore italiano.

Interessante è anche notare il progressivo radicamento dell’importanza delle attività di riciclo ed ecologiche in generale degli italiani. È opinione ormai diffusa che sia importantissimo per salvaguardare il pianeta, fare attenzione agli sprechi e dare importanza al riutilizzo dei materiali e degli imballaggi, soprattutto nella vita quotidiana. Sempre il CONAI, insieme all’Osservatorio Waste Watcher International, ci dicono che il 69% degli italiani, di fronte alla possibilità di acquisto di un prodotto con imballaggio non riciclabile, o cambia idea, comprando un omologo eco friendly, oppure lo acquista mal volentieri, probabilmente non trovando alternative. Soltanto uno su quattro non ci fa caso, non leggendo nemmeno l’etichetta, e uno su venti arriva addirittura a sconsigliarlo ad amici e parenti. Non sono mancate, addirittura, nel corso degli ultimi anni, vere e proprie class action e boicottaggi più o meno partecipati contro aziende che continuano a produrre contenitori difficili o impossibili da riciclare per i propri prodotti. Ma non è importante soltanto il riciclo, ma anche il riutilizzo degli imballaggi. È così la scelta del 39% dei consumatori italiani volge volentieri verso prodotti che utilizzano packaging richiudibili o riutilizzabili una volta esaurito il loro compito originario. È un segnale molto forte, che conferma quanto la questione dell’impatto ambientale degli imballaggi stia a cuore ad una larga fetta del mercato italiano.

Il nostro pese sembra, dunque, sulla strada giusta almeno in questo settore, che tra l’altro si annuncia come uno dei capisaldi delle politiche dell’immediato futuro. La strada verso una “perfezione ecologica” a livello globale, però, è ancora molto lunga. Ormai l’equilibrio terrestre ha raggiunto un bivio, e dai prossimi cinque-dieci anni dipende realmente la salute e l’equilibrio futuro dell’intero pianeta. Giornate come quella di oggi e iniziative come quelle dei Fridays for Future, che non a caso coinvolgono principalmente le giovani generazioni, quelle che saranno ancora in vita tra cinquant’anni e che dunque vivranno nel futuro, sono indispensabili e decisive per cercare di cambiare realmente il mondo. Quindi è giusto celebrare la Terra in una giornata interamente dedicata al riciclo, ma è vitale darsi da fare tutti ogni giorno affinché non ci si limiti alle parole.

 

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.

Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.

Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.

Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.

Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.

La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.

Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB