Seguici su

Tecnologia

Luna Rossa ha vinto  la Prada Cup e affronterà Team New Zealand per la Coppa America. Hydrofoils, i segreti che fanno volare le barche

Luna Rossa ha vinto  la Prada Cup ottenendo l’accesso alla finale della Coppa America, dove affronterà Team New Zealand. L’equipaggio italiano con lo skipper Max Sirena e il timoniere  James Spithill ha vinto le due regate contro l’imbarcazione britannica Ineos portandosi sul 7-1 nella serie. La finale di Coppa America si terrà dal 6 al 15 marzo 2021.

L’America’s Cup è il più famoso trofeo nello sport della vela e si basa su una serie di regate di match race, tra due yacht che gareggiano uno contro l’altro. Le due imbarcazioni appartengono al detentore del trofeo (defender) e allo sfidante (challenger) designato attraverso una serie di regate tra gli aspiranti sfidanti.

La sfda si basa barche di Classe America, in particolare per l’attuale sfida  si tratta dei modelli AC75 (classe America’s Cup 75) imbarcazioni monoscafo a vela di lunghezza 75 piedi dotati di una combinazione innovativa di sistemi di navigazione per un monoscafo. La loro caratteristica più evidente sono gli  hydrofoils montati su tamburi longitudinali di sinistra e di dritta movimentati con un’unità idraulica.
Altre caratteristiche particolari sono una randa a doppia pelle e nessuna chiglia.
Queste tipologie di imbarcazioni possono raggiungere  velocità superiori ai 50 nodi pari a 90kmh.

Gli hydrofoils sono delle superficie laminari che, immerse in un fluido, permettono, con l’aumento della velocità, di creare una spinta verticale in un’imbarcazione, contrastando la gravità e permettendo alla barca di sollevare lo scafo , quasi di volare sull’acqua ed eliminare la resistenza del fluido. Sono simili nell’aspetto e nello scopo ai profili alari usati dagli aeroplani.

Quando l’imbarcazione aumenta di velocità, gli elementi sotto lo scafo sviluppano una portanza sufficiente per sollevare lo scafo fuori dall’acqua, riducendo notevolmente la resistenza dello scafo con l’acqua. Ciò fornisce un corrispondente aumento della velocità migliorando ulteriormente l’effetto in maniera

La forza verso l’alto solleva il corpo dell’imbarcazione, diminuendo la resistenza e aumentando la velocità. La forza di sollevamento alla fine si bilancia con il peso dell’imbarcazione, raggiungendo un punto in cui l’aliscafo non si solleva più fuori dall’acqua ma rimane in equilibrio.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Security

Accesso non autorizzato a ePrice: sul dark web i dati di 6.8 milioni di clienti a rischio

Il sito di ecommerce ePrice ha comunicato ai suoi milioni di clienti del possibile furto e della vendita dei loro dati personali sul dark web. L’informazione sulla situazione ê stata fornita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che ha informato l’azienda della pubblicazione dei dati su un noto forum del Dark Web.

Il comunicato ai clienti di Eprice

Gentile Cliente, vogliamo informarti di una pubblicazione non autorizzata di dati che ha coinvolto ePrice.it. Comprendiamo la gravità di questa situazione e ci scusiamo sinceramente per l’eventuale disagio. La sicurezza dei tuoi dati è la nostra massima priorità, e stiamo facendo tutto il possibile per gestire questa situazione con la massima trasparenza e professionalità.
Cos’ò successo?
In data 25 marzo 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ci ha informato della pubblicazione di dati dei nostri dienti su un noto forum del Dark Web. Da quel momento, stiamo lavorando con la massima urgenza per determinare la natura e la portata di questo evento, e se questi dati siano effettivamente riconducibili ai nostri sistemi.
Quali dati sono stati coinvolti?
Sulla base delle informazioni raccolte, i dati potenzialmente esposti potrebbero includere nome, cognome, indirizzo e-mail. dettagli degli ordini e qualora forniti indirizzi e numeri di telefono. Non ci risultano compromessi dati finanziari e relativi alle modalità di pagamento.
Cosa stiamo facendo?
• Abbiamo immediatamente attivato il nostro team di risposta agli incidenti e ingaggiato esperti di sicurezza informatica di alto livello. Questi specialisti stanno conducendo un’indagine approfondita per analizzare gli eventi e valutare la validità dei dati pubblicati.
• La priorità assoluta è accertare l’autenticità dei dati pubblicati e capire come sono stati ottenuti. Stiamo lavorando per contenere la situazione e prevenire ulteriori danni.
• Stiamo collaborando strettamente con le autorità competenti e seguendo tutte le procedure legali necessarie.
• Abbiamo implementato misure di sicurezza aggiuntive per rafforzare le nostre difese e proteggere i dati dei nostri clienti.
Cosa puoi fare?
Per una tua maggior sicurezza, ti consigliamo di:
• Nonostante le credenziali di accesso non risultino coinvolte, suggeriamo in via del tutto precauzionale di modificare la password di eprice it e degli eventuali account di altri servizi dove questa è stata riutilizzata.
• Prestare particolare attenzione a email di phishing. messaggi e chiamate sospetti o altre richieste di informazioni personali.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all’indirizzo mail servizioclienti@support.eprice it oppure tramite il nostro DPO all’Indirizzo mail dpo@eprice.it.
Ci scusiamo sinceramente per l’accaduto e. laddove necessario, sarà nostra premura aggiornarti sull’esito delle nostre indagini. Grazie per la tua fiducia.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Spazio

Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo

Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo domenica 30 marzo presso la base spaziale norvegese di Andøya, nell’Artico. Alto 28 metri e con un diametro di due metri, Spectrum ha una capacità di carico di una tonnellata. Domenica è decollato vuoto per il suo volo inaugurale.

Nel primo volo di prova del veicolo di Isar Aerospace ha raggiunto i suoi obiettivi: dopo l’accensione del primo stadio, Spectrum è decollato con successo alle 12:30 CEST per il suo primo volo di prova della durata di circa 30 secondi. Questo ha permesso all’azienda di raccogliere una notevole quantità di dati di volo ed esperienza da applicare nelle future missioni.
Dopo che il volo è stato interrotto a T+30 secondi, il veicolo di lancio è caduto in mare in modo controllato. Grazie alle rigide procedure di sicurezza di Isar Aerospace e dello spazioporto di Andøya, la sicurezza di tutto il personale coinvolto è stata garantita in ogni momento.

“Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e abbiamo anche potuto validare il nostro Sistema di Terminazione del Volo. Abbiamo dimostrato di poter non solo progettare e costruire, ma anche lanciare razzi. Non potrei essere più orgoglioso di tutto il nostro team per aver lavorato così duramente negli ultimi sette anni per raggiungere questo importante traguardo. Oggi abbiamo gettato le basi per soddisfare la crescente domanda globale di servizi di lancio satellitare flessibili. Ora è il momento di analizzare tutti i dati, imparare, iterare e tornare sulla rampa di lancio il prima possibile”, ha dichiarato Daniel Metzler, CEO e co-fondatore di Isar Aerospace.

“Come azienda con radici europee, siamo orgogliosi di aver dimostrato che l’Europa ha una capacità duratura di pensare in grande e realizzare grandi imprese. Abbiamo tutte le risorse per creare leader tecnologici competitivi a livello globale. Con i nostri servizi, saremo in grado di servire clienti di tutto il mondo per portare i loro satelliti nello spazio e aiutare l’Europa a risolvere un’importante lacuna nella sua architettura di sicurezza: l’accesso allo spazio.”

L’analisi dei dati è iniziata, i risultati e l’esperienza saranno applicati alle future missioni

I veicoli di lancio per il secondo e il terzo volo dello Spectrum di Isar Aerospace sono già in produzione. Seguendo l’approccio dell’integrazione verticale completa, Isar Aerospace sviluppa, produce e testa quasi tutti i componenti del suo veicolo di lancio Spectrum internamente. L’azienda si affida anche a una produzione in serie altamente automatizzata. Nella sua nuova sede vicino a Monaco di Baviera, in Germania, Isar Aerospace sarà in grado di produrre fino a 40 veicoli di lancio Spectrum all’anno in futuro. Questo approccio consente la massima flessibilità, indipendenza ed efficienza dei costi. Implementando rapidamente le conoscenze acquisite da questo volo, Isar Aerospace garantisce di poter offrire ai clienti servizi di lancio il prima possibile e stabilizzare la cadenza di lancio.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB