Seguici su

Tecnologia

Luna Rossa ha vinto  la Prada Cup e affronterà Team New Zealand per la Coppa America. Hydrofoils, i segreti che fanno volare le barche

Luna Rossa ha vinto  la Prada Cup ottenendo l’accesso alla finale della Coppa America, dove affronterà Team New Zealand. L’equipaggio italiano con lo skipper Max Sirena e il timoniere  James Spithill ha vinto le due regate contro l’imbarcazione britannica Ineos portandosi sul 7-1 nella serie. La finale di Coppa America si terrà dal 6 al 15 marzo 2021.

L’America’s Cup è il più famoso trofeo nello sport della vela e si basa su una serie di regate di match race, tra due yacht che gareggiano uno contro l’altro. Le due imbarcazioni appartengono al detentore del trofeo (defender) e allo sfidante (challenger) designato attraverso una serie di regate tra gli aspiranti sfidanti.

La sfda si basa barche di Classe America, in particolare per l’attuale sfida  si tratta dei modelli AC75 (classe America’s Cup 75) imbarcazioni monoscafo a vela di lunghezza 75 piedi dotati di una combinazione innovativa di sistemi di navigazione per un monoscafo. La loro caratteristica più evidente sono gli  hydrofoils montati su tamburi longitudinali di sinistra e di dritta movimentati con un’unità idraulica.
Altre caratteristiche particolari sono una randa a doppia pelle e nessuna chiglia.
Queste tipologie di imbarcazioni possono raggiungere  velocità superiori ai 50 nodi pari a 90kmh.

Gli hydrofoils sono delle superficie laminari che, immerse in un fluido, permettono, con l’aumento della velocità, di creare una spinta verticale in un’imbarcazione, contrastando la gravità e permettendo alla barca di sollevare lo scafo , quasi di volare sull’acqua ed eliminare la resistenza del fluido. Sono simili nell’aspetto e nello scopo ai profili alari usati dagli aeroplani.

Quando l’imbarcazione aumenta di velocità, gli elementi sotto lo scafo sviluppano una portanza sufficiente per sollevare lo scafo fuori dall’acqua, riducendo notevolmente la resistenza dello scafo con l’acqua. Ciò fornisce un corrispondente aumento della velocità migliorando ulteriormente l’effetto in maniera

La forza verso l’alto solleva il corpo dell’imbarcazione, diminuendo la resistenza e aumentando la velocità. La forza di sollevamento alla fine si bilancia con il peso dell’imbarcazione, raggiungendo un punto in cui l’aliscafo non si solleva più fuori dall’acqua ma rimane in equilibrio.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Tecnologia

Microsoft ha presentato Majorana 1, primo chip quantistico basato su qubit topologici che sfruttano le teorie del fisisico italiano

Microsoft ha presentato Majorana 1, il primo chip quantistico basato su qubit topologici, che apre la porta ai cosiddetti computer quantistici
Il processore Majorana delle dimensioni del palmo di una mano, è il primo al mondo a sfruttare qubit topologici, che promette di superare uno dei principali limiti dei computer quantistici tradizionali: la fragilità e la necessità di sofisticati sistemi di correzione degli errori per realizzare un’architettura in grado di scalare fino a 1 milione di qub

Majorana 1 utilizza il fermione di Majorana, eccitazioni quantistiche simili alle particelle teorizzate dal fisico Ettore Majorana nel 1937. Microsoft sta utilizzando qubit topologici che si ritiene siano intrinsecamente più stabili dei qubit prodotti con altri metodi esistenti.

Ettore Majorana  è stato uno straordinario fisico italiano che lavorò come ricercatore teorico in fisica all’interno del gruppo noto come i “ragazzi di via Panisperna” pubblicando e importanti opere nel campo della fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini. La sua fama è anche dovuta all’improvvisa e misteriosa scomparsa.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Digitale

Google chiude contezioso con il fisco italiano versando quasi 326 milioni di euro

Google ha chiuso un contenzioso tributario con il fisco italiano versando quasi 326 milioni di euro, mettendo così fine a una disputa aperta dalla metà del 2023. A seguito di questo pagamento e dell’esclusione dell’ipotesi di evasione fiscale dopo le verifiche svolte, la Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’indagine penale.

L’inchiesta, emersa nel giugno scorso, riguardava Google Ireland Limited, società del gruppo californiano, e vedeva indagata una responsabile della sede irlandese. L’indagine, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Milano sotto il coordinamento dei pm Giovanna Cavalleri, Giovanni Polizzi e Cristiana Roveda, era nata da una verifica fiscale chiusa nel giugno 2023 con un “verbale di constatazione” relativo ai periodi d’imposta dal 2015 al 2020.

Secondo gli accertamenti, la società irlandese non avrebbe dichiarato né versato le imposte sui redditi prodotti in Italia, sfruttando una presunta “stabile organizzazione occulta” costituita dai server e dall’infrastruttura tecnologica essenziale per l’erogazione dei servizi digitali. Inoltre, la presenza di server, personale di Google Italy e la vendita di spazi pubblicitari avrebbero fatto emergere una mancata tassazione sui ricavi. Si contestava anche l’omessa applicazione delle ritenute sulle royalties versate alle società estere dello stesso gruppo per l’utilizzo di software, algoritmi, marchi e altre proprietà intellettuali.

Tuttavia, i pm hanno ritenuto che tale condotta non violasse alcuna norma tributaria, ma ne eludesse l’applicazione, configurandosi come un caso di presunta elusione fiscale o “abuso del diritto” e non di evasione. La presenza di incertezze interpretative e le peculiarità del caso hanno portato la Procura a concludere che non vi fossero elementi sufficienti per sostenere un’accusa in sede penale.

Sul piano tributario, pur dissentendo tecnicamente dalle conclusioni dell’Agenzia delle Entrate, Google ha deciso di chiudere la controversia versando il 14 novembre scorso circa 326 milioni di euro. Di questi, oltre 265 milioni erano relativi a omesse ritenute su royalties, comprensive di sanzioni e interessi, mentre più di 60 milioni riguardavano Ires e Irap, anch’essi comprensivi di sanzioni e interessi.

L’indagine su Google, ora in attesa della valutazione di un giudice per l’archiviazione, è solo una delle numerose inchieste della Procura di Milano su colossi del web e dell’high-tech, molte delle quali si sono concluse con transazioni per centinaia di milioni di euro. Già nel 2017, Google aveva chiuso un altro contenzioso con il fisco italiano versando 306 milioni di euro per sanare le pendenze dei 15 anni precedenti.

Un caso simile ha riguardato Netflix, che nel maggio 2022 ha versato oltre 55 milioni di euro in un’unica soluzione e ha aperto una sede operativa in Italia. Il cosiddetto “modello Milano”, caratterizzato da una stretta collaborazione tra verifiche fiscali, accertamenti tributari e indagini penali, ha permesso negli ultimi tre anni di recuperare circa 2 miliardi di euro a beneficio della collettività, come sottolineato dal procuratore Marcello Viola.

4o

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Tecnologia

Si è chiusa con 18 mila visitatori la 19ª edizione di A&T Torino

Si è chiusa con 18 000 visitatori la 19ª edizione di A&T Torino, con la partecipazione di 380 espositori.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB