Tecnologia
Luna Rossa ha vinto la Prada Cup e affronterà Team New Zealand per la Coppa America. Hydrofoils, i segreti che fanno volare le barche

Luna Rossa ha vinto la Prada Cup ottenendo l’accesso alla finale della Coppa America, dove affronterà Team New Zealand. L’equipaggio italiano con lo skipper Max Sirena e il timoniere James Spithill ha vinto le due regate contro l’imbarcazione britannica Ineos portandosi sul 7-1 nella serie. La finale di Coppa America si terrà dal 6 al 15 marzo 2021.
L’America’s Cup è il più famoso trofeo nello sport della vela e si basa su una serie di regate di match race, tra due yacht che gareggiano uno contro l’altro. Le due imbarcazioni appartengono al detentore del trofeo (defender) e allo sfidante (challenger) designato attraverso una serie di regate tra gli aspiranti sfidanti.
La sfda si basa barche di Classe America, in particolare per l’attuale sfida si tratta dei modelli AC75 (classe America’s Cup 75) imbarcazioni monoscafo a vela di lunghezza 75 piedi dotati di una combinazione innovativa di sistemi di navigazione per un monoscafo. La loro caratteristica più evidente sono gli hydrofoils montati su tamburi longitudinali di sinistra e di dritta movimentati con un’unità idraulica.
Altre caratteristiche particolari sono una randa a doppia pelle e nessuna chiglia.
Queste tipologie di imbarcazioni possono raggiungere velocità superiori ai 50 nodi pari a 90kmh.
Gli hydrofoils sono delle superficie laminari che, immerse in un fluido, permettono, con l’aumento della velocità, di creare una spinta verticale in un’imbarcazione, contrastando la gravità e permettendo alla barca di sollevare lo scafo , quasi di volare sull’acqua ed eliminare la resistenza del fluido. Sono simili nell’aspetto e nello scopo ai profili alari usati dagli aeroplani.
Quando l’imbarcazione aumenta di velocità, gli elementi sotto lo scafo sviluppano una portanza sufficiente per sollevare lo scafo fuori dall’acqua, riducendo notevolmente la resistenza dello scafo con l’acqua. Ciò fornisce un corrispondente aumento della velocità migliorando ulteriormente l’effetto in maniera
La forza verso l’alto solleva il corpo dell’imbarcazione, diminuendo la resistenza e aumentando la velocità. La forza di sollevamento alla fine si bilancia con il peso dell’imbarcazione, raggiungendo un punto in cui l’aliscafo non si solleva più fuori dall’acqua ma rimane in equilibrio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Tecnologia
Microsoft ha presentato Majorana 1, primo chip quantistico basato su qubit topologici che sfruttano le teorie del fisisico italiano

Microsoft ha presentato Majorana 1, il primo chip quantistico basato su qubit topologici, che apre la porta ai cosiddetti computer quantistici
Il processore Majorana delle dimensioni del palmo di una mano, è il primo al mondo a sfruttare qubit topologici, che promette di superare uno dei principali limiti dei computer quantistici tradizionali: la fragilità e la necessità di sofisticati sistemi di correzione degli errori per realizzare un’architettura in grado di scalare fino a 1 milione di qub
Majorana 1 utilizza il fermione di Majorana, eccitazioni quantistiche simili alle particelle teorizzate dal fisico Ettore Majorana nel 1937. Microsoft sta utilizzando qubit topologici che si ritiene siano intrinsecamente più stabili dei qubit prodotti con altri metodi esistenti.
Ettore Majorana è stato uno straordinario fisico italiano che lavorò come ricercatore teorico in fisica all’interno del gruppo noto come i “ragazzi di via Panisperna” pubblicando e importanti opere nel campo della fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini. La sua fama è anche dovuta all’improvvisa e misteriosa scomparsa.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Google chiude contezioso con il fisco italiano versando quasi 326 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Tecnologia
Si è chiusa con 18 mila visitatori la 19ª edizione di A&T Torino

Si è chiusa con 18 000 visitatori la 19ª edizione di A&T Torino, con la partecipazione di 380 espositori.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
