Massa Critica
Hyundai richiamerà 82 mila auto elettriche in tutto il mondo per sostituire le batterie dopo 15 segnalazioni di incendi

Hyundai richiamerà 82.000 auto elettriche in tutto il mondo per sostituire le batterie dopo 15 segnalazioni di incendi che hanno coinvolto i veicoli. Nonostante il numero relativamente piccolo di auto coinvolte, il richiamo di Hyundai è uno dei più costosi nella storia, segnalando come i difetti delle auto elettriche potrebbero creare costi elevati per le case automobilistiche, almeno nel prossimo futuro.
Il richiamo costerà Hyundai 1 trilione di won coreani o 900 milioni di dollari (739 milioni di euro circa). In base al veicolo, il costo medio è di 11.000 dollari per auto /9075 circa in euro), un numero astronomicamente alto per un richiamo. La sostituzione di un’intera batteria è una misura estrema, che richiede una quantità di lavoro e di spesa simile alla sostituzione di un intero motore di un’auto tradizionale a combustione interna. Pochissimi richiami di auto a benzina richiedono la sostituzione di un intero motore.
Uno dei pochi esempi è stato un richiamo del 2014 di 785 delle vetture sportive Porsche 911 GT3. Porsche non ha rilasciato il costo di quel richiamo, ma è certamente più costoso per veicolo rispetto a questo richiamo Hyundai. Tuttavia, un richiamo che costa più di 11.000 dollari per veicolo è estremamente raro. I dati precisi non sono disponibili perché la maggior parte delle case automobilistiche non rivela il costo dei loro richiami. Poiché ci sono così tante più auto a benzina sulla strada rispetto ai veicoli elettrici, il costo totale dei loro richiami può facilmente superare i 900 milioni di dollari di questo richiamo Hyundai. Ad esempio, la General Motors ha recentemente richiesto un addebito di 1,2 miliardi di dollari per il costo della sostituzione degli airbag Takata , ma ciò ha coperto 7 milioni di veicoli, il che significa che il richiamo costa meno di 200 dollari per veicolo.
Il costo medio di un richiamo automobilistico negli ultimi 10 anni è stato di circa 500 dollari per veicolo, secondo Mike Held, direttore presso AlixPartners, una società di consulenza globale. “Nel complesso, la sicurezza e la durata della batteria saranno sempre più importanti se le aziende automobilistiche vogliono evitare alcuni dei grandi costi di ritiro della batteria che hanno colpito l’industria dell’elettronica di consumo”, ha affermato. Il costo del richiamo di Hyundai è un’altra indicazione di quanto siano costose le batterie EV rispetto al costo dell’intera vettura. Fino a quando il costo delle batterie non scenderà, attraverso una maggiore produzione a livello mondiale ed economie di scala, il costo di realizzazione di veicoli elettrici rimarrà più alto rispetto alle auto a benzina comparabili.
Una volta che le batterie diventeranno più economiche, come previsto per i prossimi anni, i veicoli elettrici potrebbero diventare molto più economici da assemblare perché hanno meno parti mobili e fino al 30% in meno di ore di manodopera necessarie per il montaggio. Il minor numero di parti sui veicoli elettrici potrebbe anche significare che i richiami dovrebbero essere meno comuni rispetto alle tradizionali auto a combustione interna. Ma a breve termine, potrebbero esserci costi significativi se i problemi di incendio della batteria causassero la sostituzione della batteria.Nessuno è rimasto ferito in nessuno degli incendi, molti dei quali sono avvenuti dopo che le auto sono state spente e le auto erano vuote. Nessuno degli incendi è avvenuto negli Stati Uniti. La US National Highway Traffic Safety Administration ha stimato che lo scorso ottobre ci siano 6.700 Hyundai Konas elettriche , la versione americana dei veicoli interessati, sulle strade americane.
Hyundai ha detto che un’indagine sugli incendi ha mostrato che le celle della batteria LG difettose delle auto potrebbero andare in cortocircuito. Il richiamo copre anche i veicoli Ioniq EV ed Elec City in Corea del Sud. Il richiamo include 27.000 veicoli coreani e 55.000 in altre parti del mondo. Gli incendi che coinvolgono batterie EV non sono unici per questi veicoli. GM sta anche richiamando una versione precedente della sua Chevrolet Bolt elettrica a causa di problemi di incendio causati dalla propria batteria LG, sebbene un modello diverso da quello della Hyundai richiama. GM non sostituirà le batterie in 68.000 Bolt ritirati a livello globale. Di quel totale, quasi 51.000 sono negli Stati Uniti. Sebbene la casa automobilistica non stia dicendo come verrà affrontato il suo problema, è probabile che venga gestito con un aggiornamento software.
Tesla ha anche avuto un problema con gli incendi delle batterie all’inizio della sua storia, ma ciò era legato al danno alle batterie causato dai detriti sulla strada che si sollevavano . Le batterie della maggior parte dei veicoli elettrici si trovano sul fondo dell’auto. Tesla ha affrontato il problema installando più schermature per le batterie.Anche le auto a benzina o diesel presentano rischi di incendio, in genere dopo incidenti quando guidatori e passeggeri sono ancora a bordo, il che rappresenta una maggiore minaccia per la sicurezza. Hyundai ha detto che è ancora in trattative con il fornitore di batterie LG Energy Solutions, su quale azienda sarà responsabile di quanto del costo. Il ministero dei Trasporti coreano sembrava incolpare LG per il problema degli incendi nella sua dichiarazione sul richiamo, attribuendoli a una cella della batteria disallineata.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
STLA AutoDrive il primo sistema di guida autonoma sviluppato da Stellantis

Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi Livello 3 SAE disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili.
STLA AutoDrive abilita anche le funzionalità di Livello 2 a mani sul volante e di Livello 2+ con mani libere, occhi sulla strada a velocità più elevate, tra cui il Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia.
STLA AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo. STLA AutoDrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura. Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA AutoDrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.
Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che STLA AutoDrive è pronta ad entrare in funzione. Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.
STLA AutoDrive monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.
Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato. Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Anthroday 2025 a Milano e Torino dal 20 al 22 febbraio. Tra gli eventi anche un laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.
Quest’anno gli eventi si svolgeranno dal 20 al 22 febbraio a Milano e Torino. Di seguito il programma suddiviso per città:
Convegno di apertura 2025 – Milano
Festa dell’Antropologia 2025 – Torino
Tra gli eventi in programma segnaliamo:
Lo sguardo da vicino
Laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia
L’iniziativa fa parte del festival 𝗔𝗻𝘁𝗵𝗿𝗼𝗱𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Si tratta di un’iniziativa creata per celebrare e far conoscere l’antropologia in modo diffuso e traversale.
✨ Cosa faremo:
Progetteremo insieme la creazione della puntata di un podcast che racconti il lavoro di Eco dalle Città, l’associazione che ci ospita, e le tematiche di cui si occupa con uno sguardo antropologico.
Chi sarà presente?
Ginestra Odevaine (antropologa)
Chiara Pedrocchi (giornalista)
Il team del podcast Lo Sguardo da Vicino
Lo staff di Eco dalle Città
📅 Quando: sabato 22 febbraio ore 16.30-19.00
📍 Dove: Librezia Biblioteca di Recupero di libri usati 📚♻, Via Bellezia 19, Torino
👉 Iscriviti ora: [email protected]
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Il Rapporto Ecomafia 2024 in Piemonte

Nel 2023 i reati ambientali scoperti hanno toccato quota 35.487 (+16,7% rispetto al 2022), alla media di oltre 98 reati al giorno, 4 ogni ora. Si registra l’incremento delle persone denunciate, ben 22.001 (+15.8% rispetto al 2022) e dei sequestri effettuati, che hanno raggiunto la cifra di 5.348, valore quasi invariato rispetto al 2022 che ne conta 5.312.Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla crescita dei reati ambientali accertati nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), esattamente 15.429, pari nel 2023 al 43.5% del totale nazionale. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
