Seguici su

Massa Critica

Hyundai richiamerà 82 mila auto elettriche in tutto il mondo per sostituire le batterie dopo 15 segnalazioni di incendi

Hyundai richiamerà 82.000 auto elettriche in tutto il mondo per sostituire le batterie dopo 15 segnalazioni di incendi che hanno coinvolto i veicoli. Nonostante il numero relativamente piccolo di auto coinvolte, il richiamo di Hyundai è uno dei più costosi nella storia, segnalando come i difetti delle auto elettriche potrebbero creare costi elevati per le case automobilistiche, almeno nel prossimo futuro.

Il richiamo costerà Hyundai 1 trilione di won coreani o 900 milioni di dollari (739 milioni di euro circa). In base al veicolo, il costo medio è di 11.000 dollari per auto /9075 circa in euro), un numero astronomicamente alto per un richiamo. La sostituzione di un’intera batteria è una misura estrema, che richiede una quantità di lavoro e di spesa simile alla sostituzione di un intero motore di un’auto tradizionale a combustione interna. Pochissimi richiami di auto a benzina richiedono la sostituzione di un intero motore.

Uno dei pochi esempi è stato un richiamo del 2014 di 785 delle vetture sportive Porsche 911 GT3. Porsche non ha rilasciato il costo di quel richiamo, ma è certamente più costoso per veicolo rispetto a questo richiamo Hyundai. Tuttavia, un richiamo che costa più di 11.000 dollari per veicolo è estremamente raro. I dati precisi non sono disponibili perché la maggior parte delle case automobilistiche non rivela il costo dei loro richiami. Poiché ci sono così tante più auto a benzina sulla strada rispetto ai veicoli elettrici, il costo totale dei loro richiami può facilmente superare i 900 milioni di dollari di questo richiamo Hyundai. Ad esempio, la General Motors ha recentemente richiesto un addebito di 1,2 miliardi di dollari per il costo della sostituzione degli airbag Takata , ma ciò ha coperto 7 milioni di veicoli, il che significa che il richiamo costa meno di 200 dollari per veicolo.

Il costo medio di un richiamo automobilistico negli ultimi 10 anni è stato di circa 500 dollari per veicolo, secondo Mike Held, direttore presso AlixPartners, una società di consulenza globale. “Nel complesso, la sicurezza e la durata della batteria saranno sempre più importanti se le aziende automobilistiche vogliono evitare alcuni dei grandi costi di ritiro della batteria che hanno colpito l’industria dell’elettronica di consumo”, ha affermato. Il costo del richiamo di Hyundai è un’altra indicazione di quanto siano costose le batterie EV rispetto al costo dell’intera vettura. Fino a quando il costo delle batterie non scenderà, attraverso una maggiore produzione a livello mondiale ed economie di scala, il costo di realizzazione di veicoli elettrici rimarrà più alto rispetto alle auto a benzina comparabili.

Una volta che le batterie diventeranno più economiche, come previsto per i prossimi anni, i veicoli elettrici potrebbero diventare molto più economici da assemblare perché hanno meno parti mobili e fino al 30% in meno di ore di manodopera necessarie per il montaggio. Il minor numero di parti sui veicoli elettrici potrebbe anche significare che i richiami dovrebbero essere meno comuni rispetto alle tradizionali auto a combustione interna. Ma a breve termine, potrebbero esserci costi significativi se i problemi di incendio della batteria causassero la sostituzione della batteria.Nessuno è rimasto ferito in nessuno degli incendi, molti dei quali sono avvenuti dopo che le auto sono state spente e le auto erano vuote. Nessuno degli incendi è avvenuto negli Stati Uniti. La US National Highway Traffic Safety Administration ha stimato che lo scorso ottobre ci siano 6.700 Hyundai Konas elettriche , la versione americana dei veicoli interessati, sulle strade americane.

Hyundai ha detto che un’indagine sugli incendi ha mostrato che le celle della batteria LG difettose delle auto potrebbero andare in cortocircuito. Il richiamo copre anche i veicoli Ioniq EV ed Elec City in Corea del Sud. Il richiamo include 27.000 veicoli coreani e 55.000 in altre parti del mondo. Gli incendi che coinvolgono batterie EV non sono unici per questi veicoli. GM sta anche richiamando una versione precedente della sua Chevrolet Bolt elettrica a causa di problemi di incendio causati dalla propria batteria LG, sebbene un modello diverso da quello della Hyundai richiama. GM non sostituirà le batterie in 68.000 Bolt ritirati a livello globale. Di quel totale, quasi 51.000 sono negli Stati Uniti. Sebbene la casa automobilistica non stia dicendo come verrà affrontato il suo problema, è probabile che venga gestito con un aggiornamento software.

Tesla ha anche avuto un problema con gli incendi delle batterie all’inizio della sua storia, ma ciò era legato al danno alle batterie causato dai detriti sulla strada che si sollevavano . Le batterie della maggior parte dei veicoli elettrici si trovano sul fondo dell’auto. Tesla ha affrontato il problema installando più schermature per le batterie.Anche le auto a benzina o diesel presentano rischi di incendio, in genere dopo incidenti quando guidatori e passeggeri sono ancora a bordo, il che rappresenta una maggiore minaccia per la sicurezza. Hyundai ha detto che è ancora in trattative con il fornitore di batterie LG Energy Solutions, su quale azienda sarà responsabile di quanto del costo. Il ministero dei Trasporti coreano sembrava incolpare LG per il problema degli incendi nella sua dichiarazione sul richiamo, attribuendoli a una cella della batteria disallineata.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ nato ufficialmente il Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione

È stata ufficialmente istituita la figura del Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione, grazie all’approvazione di un emendamento bipartisan al Decreto Legge PA dl n.25/2025.

La nuova professionalità nasce dall’esigenza di sfruttare in modo efficace e responsabile le nuove tecnologie per migliorare i servizi rivolti a cittadini e imprese e favorire una partecipazione più attiva alla gestione delle politiche pubbliche.

Il nuovo manager potrà essere scelto tra il personale già in servizio, se dotato di competenze digitali, oppure tra i nuovi assunti, e avrà il compito di elaborare strategie comunicative specifiche per i social media, in linea con gli obiettivi istituzionali, oltre a gestire direttamente le piattaforme digitali dell’ente.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB