Massa Critica
Alex Langer: breve storia di un disperato costruttore di ponti

Il 22 febbraio scorso è stato il settantacinquesimo anniversario dalla nascita di Alex Langer. Una figura chiave nell’istituzione dell’ecologismo moderno, avendo contribuito a fondare i Verdi Italiani ed essendo stato il primo esponente del partito ecologista ad essere eletto nel Parlamento Europeo, nel 1989. Un uomo che oggi, a distanza di venticinque anni dal suo drammatico suicidio, ha ancora molto da dire e che ha fatto nascere un’intera generazione di seguaci (Greta Thunberg docet), facendo diventare il tema dell’ambiente uno dei più scottanti anche in sede politica.
Trentino di Vipiteno, era figlio di un medico viennese (ebreo non praticante) e di una farmacista tirolese, molto attiva nella politica locale come membro del SVP (Sudtiroler Volkspartei). Fin da bambino rifiutò ogni tipo di divisione etnica o linguistica, tanto da crescere nell’assoluto bilinguismo e nella più totale apertura verso ogni gruppo culturale, sociale o etnico che lo interessasse. Frequentò il liceo italiano a Bolzano, ma al contempo cominciò a pubblicare, insieme ad alcuni amici, una serie di riviste in lingua tedesca, come la celebre Die Brücke (Il Ponte), che raggiunse una discreta fama in tutto l’Alto Adige. Dopo il liceo si trasferì a Firenze, dove si laureò in Giurisprudenza. In questi anni collaborò molto con le istituzioni cattoliche (in particolare con la figura di don Milani), salvo poi allontanarsi da quel mondo per abbracciare gli ideali di sinistra, entrando nella redazione di Lotta Continua (di cui diventerà anche direttore). Tuttavia, nel corso della sua carriera politica successiva, manterrà sempre aperto un dialogo pacifico e costruttivo con le istituzioni cattoliche, attirandosi addosso, per questo motivo, anche l’antipatia di alcuni esponenti della sinistra e dei Verdi. Collaborò con Lotta Continua per diversi anni, occupandosi in modo particolare del dialogo tra i comunisti italiani e quelli tedeschi. Nel 1978, tornato definitivamente a Bolzano, fondò la Nuova Sinistra, promotrice di ideali molto meno estremi rispetto a quelli dei suoi ex compagni, cominciando a porre la lente d’ingrandimento sull’ambiente e l’uguaglianza sociale. Anche grazie all’attività di questo partito sorgerà, nel 1986, la Federazione dei Verdi (nata dalla fusione delle Liste Verdi con i Verdi Arcobaleno). In occasione dell’apertura dell’assemblea dei neonati Verdi, Langer nel suo discorso tracciò le linee guida di un movimento che si espanderà a macchia d’olio nei decenni successivi, vedendo sempre in prima linea, come portavoce e destinatari dei messaggi, i giovani. In modo particolare colpì la frase “gli ecologisti non sono né di destra né di sinistra”, per indicare una volta per tutte l’universalità delle istanze portate avanti dalla Federazione.
Il successo del partito fu subito dirompente, tanto che nel 1989, Langer divenne il primo esponente eletto al Parlamento Europeo nel gruppo dei Verdi. Proprio a partire da questo momento, Langer cominciò a lavorare ad un progetto politico europeo, che non prendesse in considerazione il concetto di confine, da sempre insopportabile ai suoi occhi perché intrinsecamente divisivo nei confronti dell’umanità. Un impegno che si concretizzò con passione in quasi tutti i paesi dell’Unione e che vide sempre il suo ideatore come centro di gravità. L’attività politica di Langer continuò sempre a far parlare di sé. Dapprima fondò la Fiera delle Utopie Concrete, che ancora oggi vede Città di Castello trasformarsi, almeno nelle intenzioni di Langer, in una sorta di “Santiago de Compostela laica”, dove si presentano esperienze e soluzioni di conversione ecologica dell’economia e della società attraverso iniziative permanenti e periodiche. Il motto della Fiera, sbeffeggiando quello olimpico, è “Lentius, Profundius, Suavius”, perché per parlare seriamente del futuro occorre approcciare il discorso con la giusta calma, la giusta profondità e persino una certa grazia. Ma Alex Langer è stato anche un grandissimo osservatore delle realtà politiche del suo tempo. Pacifista convinto, contrario ad ogni forma di discriminazione razziale o territoriale, nei primissimi anni Novanta fu di gran lunga il politico che si oppose più apertamente e attivamente alla Guerra in Jugoslavia. La sua proposta, mai presa seriamente in considerazione dal Parlamento Europeo, era di creare un Corpo Civile di Pace europeo, che contrastasse e prevenisse i conflitti, compreso quello in corso, senza l’uso di armi o della violenza. Solo dopo il terribile bombardamento di Tuzla, da cui scaturirà il massacro di Sebrenica (in cui vennero massacrati più di ottomila bosgnacchi), si espresse in favore di un intervento militare in Jugoslavia da parte dell’Onu. Anche per questa sua posizione particolare rispetto al suo credo, Langer venne sempre più isolato non solo dai suoi oppositori, ma anche dagli stessi Verdi nati dalla sua mente. Cadde in una depressione sconcertante, sentendosi sconfitto e abbandonato. Il 3 luglio del 1995 si impiccò ad un albero di albicocche vicino a Firenze, lasciando un messaggio che colpisce per la lucidità e la cultura con cui Langer ha espresso i suoi ultimi pensieri: “I pesi mi sono diventati davvero insostenibili, non ce la faccio più. Vi prego di perdonarmi tutti anche per questa dipartita. Un grazie a coloro che mi hanno aiutato ad andare avanti. Non rimane da parte mia alcuna amarezza nei confronti di coloro che hanno aggravato i miei problemi. “Venite a me, voi che siete stanchi ed oberati”(cit. dal Vangelo di Matteo). Anche nell’accettare questo invito mi manca la forza. Così me ne vado più disperato che mai. Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”.
Alexander Langer ha lasciato questo mondo certamente troppo presto, ma soltanto fisicamente. Le sue idee, infatti, non solo gli sono sopravvissute, ma si sono rinvigorite e ampliate, sia in termini di temi sia sotto l’aspetto numerico. Le idee ecologiste, oggi, rappresentano una priorità assoluta soprattutto per le giovani generazioni, come dimostra il clamoroso successo suscitato dalle iniziative di una figura già storica come quella di Greta Thunberg. Chissà cosa penserebbe Langer guardando le migliaia di giovani che, quando ancora si poteva, riempivano le piazze per parlare di ambiente, di rotte da invertire, di muri da saltare e ponti da costruire, in nome non di un popolo ma del pianeta tutto intero. Probabilmente sorriderebbe di quella gioia sincera che tutti i suoi conoscenti gli hanno sempre riconosciuto e certamente si unirebbe a loro, facendo vacillare qualche dogma della politica contemporanea con una le sue trovate piene di sogni e speranze, oltre che di bellezza. Il movimento verde, in generale, è certamente cambiato rispetto a quello fondato da Lager: molti ad esempio vedono il verde come il nuovo colore della sinistra, dato il sempre più evidente collasso del rosso. In realtà aveva ragione Langer quando affermava che valori così fondamentali e universali, come il benessere del nostro pianeta e la sua sostenibilità nel lungo termine, non possono essere racchiusi all’interno di un’unica ideologia, in una sola linea di pensiero. C’è, senza dubbio, ancora molta strada da fare per poter vedere finalmente realizzato il sogno di Alexander Langer, ma il fatto che il suo pensiero accresca la propria attualità man mano che gli anni passano, dà a tutti il coraggio di pensare che gli ideali di questo disperato e solitario “costruttore di ponti” possano davvero trovare applicazione. Perché tutti devono “continuare a lottare per ciò che è giusto”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.
Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Lavoro
Aumentano i lavoratori dipendenti in Italia

In Italia cresce il numero complessivo di lavoratori, arrivando a toccare quota complessiva 26.618.000 (+1,2%). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti pubblicato a fine 2024 dall’INPS, con riferimento al 2023.
In particolare, analizzando il report è possibile notare come uno degli aumenti più significativi è quello che riguarda i dipendenti da aziende private (+2,7%) e i dipendenti pubblici (+2,4%).
Ma quali sono, al giorno d’oggi, i principali benefici per questa particolare categoria di lavoratori, nel nostro Paese?
Tutele previdenziali e assistenziali
I lavoratori dipendenti sono coperti da una serie di tutele previdenziali e assicurative obbligatorie, come il versamento dei contributi INPS, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), la malattia retribuita e la maternità. Questi elementi garantiscono una protezione anche nei momenti di difficoltà, offrendo una rete di sicurezza che spesso manca ai lavoratori autonomi.
Inoltre, al termine della carriera lavorativa, i dipendenti possono contare su una pensione contributiva proporzionale agli anni lavorati e ai contributi versati, una garanzia fondamentale per il futuro.
Accesso facilitato al credito e a finanziamenti dedicati
Una delle opportunità più interessanti connesse al lavoro dipendente è la possibilità di ottenere prestiti personali dedicati, grazie alla garanzia dello stipendio fisso. In particolare, chi ha un contratto a tempo indeterminato può accedere a forme di credito come la cessione del quinto dello stipendio, un finanziamento che prevede la trattenuta della rata direttamente in busta paga, fino a un massimo del 20% del netto mensile.
Questa modalità offre numerosi benefici:
Nessun garante richiesto;
Tassi d’interesse spesso più bassi;
Durata flessibile, fino a 10 anni;
Accessibilità anche in presenza di altri finanziamenti in corso.
Grazie a portali specializzati come Facile.it, al giorno d’oggi è possibile effettuare una simulazione della cessione del quinto direttamente online, così da valutare preventivamente la fattibilità del finanziamento e individuare il prodotto creditizio più indicato per la propria situazione finanziaria e il proprio profilo lavorativo.
Benefit aziendali e welfare integrativo
Molte aziende offrono ai propri dipendenti una serie di benefit aggiuntivi che contribuiscono ad aumentare il valore reale della retribuzione. Tra i più diffusi messi a disposizione dai datori di lavoro troviamo:
Buoni pasto;
Rimborso spese per trasporto pubblico;
Convenzioni con palestre, centri medici o assicurazioni;
Assicurazioni sanitarie integrative;
Formazione professionale gratuita.
Inoltre, grazie alla normativa sul welfare aziendale, le imprese possono destinare parte del premio di risultato a servizi e benefit non monetari, spesso esentasse, che vanno a migliorare la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia.
Diritto a ferie, permessi e congedi
Un altro aspetto importante riguarda i diritti legati al tempo libero e alla gestione della vita privata.
Il contratto da dipendente prevede il diritto a un numero minimo di giorni di ferie retribuite ogni anno, oltre alla possibilità di richiedere permessi orari o giornalieri per esigenze personali, visite mediche, motivi familiari e altro ancora.
Inoltre, i dipendenti possono usufruire di congedi parentali, di paternità e maternità, e in molti casi di permessi retribuiti in occasione di eventi particolari, come matrimoni o lutti familiari.
Crescita professionale e stabilità contrattuale
Infine, il lavoro dipendente può rappresentare un’opportunità di crescita professionale. In molte aziende strutturate, sono previsti percorsi di carriera, formazione continua e possibilità di avanzamento. Avere un contratto stabile significa anche poter costruire una storia lavorativa coerente, che favorisce in futuro nuove opportunità professionali o l’accesso a servizi finanziari, come mutui o finanziamenti importanti.
In un’epoca in cui la flessibilità del lavoro può significare anche incertezza, il contratto da dipendente rimane una risorsa preziosa, soprattutto per pianificare il futuro in modo solido e consapevole.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.
HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
