Innovazione
Il Bitcoin supera i 15 mila dollari, ma potrebbe continuare a salire

Sono ormai 100 giorni che il Bitcoin viaggia sopra i 10 mila dollari, cosa che non succedeva dal rally del 2017-2018. Secondo molti esperti la criptovaluta potrebbe superare i 20 mila dollari
Gli investitori professionali ora ci credono
Se 5 anni fa il Bitcoin era ancora qualcosa di poco conosciuto e di nicchia per soli nerd, ora la criptovaluta per eccellenza inizia ad essere vista come un vero asset da mettere in portafoglio. Non è un caso che sempre più investitori professionali inizino a consigliarla ai clienti più avvezzi al rischio.
Giovedì 5 novembre Bitcoin sfiora i 16 mila dollari e si trova sopra i 10.000$ da più di 100 giorni. Il 3 novembre, mentre gli investitori azionari di tutto il mondo erano attaccati agli schermi per capire chi potesse vincere le elezioni americane, Bitcoin andava per la sua strada festeggiando i 14 000 ben 100 giorni di trading a cinque cifre.
Un 2020 da record
La morte del Bitcoin è stata annunciata molte volte tanto che ormai si è perso il conto: l’ultima volta che han provato a decretarne la fine è stata a marzo quando, in piena pandemia, anche la valuta digitale più famosa ha subito un crollo fino ad arrivare a 3 mila dollari. “Non è un bene rifugio come l’oro” scrissero molti analisti e giornalisti finanziari, ma ben presto il Bitcoin reagì portandosi in pochi mesi sopra i 10 mila dollari e da lì non si è più schiodata.
Secondo i dati storici, una volta che Bitcoin rimane al di sopra di questi livelli chiave per almeno 100 giorni, la valuta cresce molto rapidamente. Inoltre vari analisti hanno notato che la media mobile a 200 settimana di BTC ha superato per la prima volta i 7.000$. Cioè la media dei prezzi settimanali della ultime settimane; valore di riferimento per gli analisti.
Bitcoin potrebbe ancora crescere
Sono molti gli indizi che portano gli analisti a supporre un trend rialzista del Bitcoin. Il primo indizio è l’ halving di maggio 2020 che ha dimezzato l’offerta di Bitcoin.
Come abbiamo detto in precedenza l’effetto dell’halving è una riduzione della produzione di Bitcoin che diventa quindi una risorsa più scarsa e quindi ne aumenta il prezzo. Nel 2016 ci fu l’halving e nel 2017 la grande crescita: a maggio 2020 c’è stato un altro halving e se dovesse fare una grande crescita come nel 2017 gli eventi potrebbero essere correlati.
Il secondo indizio riguarda l’indice di forza relativa (RSI), un indicatore molto usato dagli analisti, che suggerisce lo spazio per un ulteriore aumento.
L’indice RSI
L’ RSI come abbiamo detto è un indice molto osservato dagli analisti che va da 0 a 100% e individua due zone: sotto il 20% un titolo è ipervenduto e sopra l’80% è ipercomprato. Ma cosa vuole dire iper venduto e iper comprato? Iper venduto è un titolo che registra molte vendite rispetto al trend e iper comprato viceversa. A dicembre 2017, per esempio, l’RSI di Bitcoin aveva superato i 95 punti era quindi iper comprato perchè quando l’RSI oltrepassa la soglia dei 75 punti, i trader iniziano a considerare l’asset iper comprato e quindi aumenta la probabilità di movimenti ribassisti. Attualmente, l’RSI a lungo termine di BTC rimane sotto il 70%.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bambini
Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.
Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.
La registrazione per partecipare
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S
i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.
Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.
Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.
Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
