Seguici su

Startup

U-Care Medical con il dispositivo pensato per la diagnosi predittiva dell’insufficienza renale acuta ha vinto la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta

U-Care Medical, startup incubata in I3P, vince la XVI Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con un dispositivo brevettato per la diagnosi predittiva dell’insufficienza renale. Sul podio di Start Cup, promossa dagli incubatori I3P, 2i3T ed Enne3, anche Alba Robot, con l’idea di rendere le sedie a rotelle più smart, e DDC Drug discovery Development and Clinics, che sta sviluppando un nuovo farmaco per la cura della leucemia mieloide acuta (AML) e che potrà essere applicato in ambito COVID-19.

Assegnati anche premi e menzioni speciali per un montepremi totale che, grazie al supporto della Regione Piemonte, raggiunge quasi 60.000 euro.

Produrre e commercializzare un dispositivo brevettato hardware e software per la diagnosi predittiva dell’insufficienza renale acuta: con questo progetto U-Care Medical, startup incubata presso I3P, ha vinto la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2020, aggiudicandosi il premio da 10.000 euro. Giunta alla XVI edizione, la Business Plan competition è promossa dagli incubatori I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, 2i3T Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino, Enne3 Incubatore di Impresa del Piemonte Orientale e punta a sostenere la nascita di startup ad alto contenuto di conoscenza e promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.

Organizzata nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione promosso da PNICube, la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta conta anche sul supporto della  Regione Piemonte, in seguito all’approvazione in Giunta del progetto regionale promosso dall’Assessorato Istruzione, Formazione e lavoro.

Per la prima volta la premiazione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2020 si è svolta in streaming, per consentire a tutti di partecipare a distanza, in totale sicurezza.

“Questa nuova edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta sottolinea il ruolo fondamentale e strategico di Atenei, Incubatori Universitari pubblici, startup e altri attori dell’ecosistema dell’innovazione per il territorio per lo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza e sulla possibilità di competere a livello internazionale, soprattutto in un momento in cui  sempre più la scienza deve essere al servizio dei cittadini e della comunità. Lo dimostrano anche il supporto regionale e la partecipazione di sponsor e partner industriali e finanziari”, commenta il comitato organizzativo di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, composto dai tre incubatori piemontesi. “In quest’anno così particolare, la manifestazione assume un significato ancora più importante, diventa un segnale di ripartenza e speranza, come dimostrano i progetti vincitori che, con creatività e decisione, propongono soluzioni per l’immediato futuro e medio-lungo termine. In particolare, il settore  biomedicale  si presenterà  a livello italiano nel Premio Nazionale dell’Innovazione e il vincitore del Premio Speciale  COVID potrà essere di  esempio e vision per tutti coloro che abbiano l’intenzione di intraprendere un percorso di imprenditorialità”.

U-Care Medical, scelto tra 110 Business Plan presentati, è un progetto che mira a risolvere il problema dell’insufficienza renale acuta (AKI), di cui soffre circa il 40% di pazienti ricoverati in terapia intensiva, che causa una mortalità superiore di 10 volte e un costo per il sistema sanitario italiano di 1 miliardo di euro l’anno. Protetto da una domanda di brevetto internazionale, il sistema U-Care è costituito da un dispositivo minimamente invasivo per il monitoraggio della diuresi del paziente ospedalizzato, e un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di analizzare il trend della diuresi. Combinando quindi sensori ed algoritmi, il sistema è in grado di supportare il medico nella prevenzione dell’AKI in pazienti ospedalizzati.

Al secondo posto della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta si classifica Alba Robot, incubata in I3P: spinoff di Moschini S.p.A. e Teoresi Group S.p.A., la startup sta lavorando allo sviluppo di una piattaforma robotica per rendere le sedie a rotelle più smart e a guida autonoma, controllabili con la voce evitando l’uso delle mani, dotate di sistemi di navigazione di bordo e pensate per migliorare l’indipendenza delle persone con mobilità ridotta soprattutto in ospedali, aeroporti e centri commerciali. Alba Robot si aggiudica un premio in denaro di 7.500 euro e conquista anche la menzione speciale “Innovazione Sociale”.

Chiude il podio – e riceve un premio di 5.000 euro – DDC Drug discovery Development and Clinics: spin-off proveniente dall’unione di ricercatori del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Unito e clinici dell’Ospedale Mauriziano e dell’IRST di Meldola incubata presso 2i3T, la startup sta sviluppando un nuovo farmaco per la cura della leucemia mieloide acuta (AML) che migliorerà significativamente la possibilità di sopravvivenza alla malattia nell’arco di 5 anni. Lo stesso farmaco avrà anche una funzione antivirale ad ampio spettro che potrà essere applicato in ambito COVID-19 e anche in caso di nuovi scenari pandemici. DDC è già titolare di un brevetto e ne sta depositando un secondo.

Al quarto posto ex aequo si classificano: Nanoremediation 4.0, incubata in I3P, che propone un metodo innovativo per la bonifica di falde idriche contaminate, rimuovendo  inquinanti tossici e cancerogeni tramite la formazione nel sottosuolo di nanoparticelle reattive; Health Triage, progetto supportato da I3P che ha l’obiettivo di sviluppare una serie di strumenti informatici basati su AI in grado di supportare le decisioni cliniche e ridurre tempi e costi di refertazione nel processo di screening mammografico; Inferendo, startup di Enne3 che ha sviluppato un sistema per prevedere i comportamenti degli utenti dei siti di e-commerce in modo da proporre ai clienti prodotti a cui sono interessati. Quest’ultima si aggiudica anche la menzione Open Innovation/spin-off industriali.

I sei progetti potranno partecipare al PNI 2020, Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che si terrà il 30 Novembre e il 4 Dicembre 2020 a Bologna.

Sono stati inoltre conferiti i premi speciali promossi dagli Sponsor della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2020, interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione.

Il Premio Valle d’Aosta di 7.500 euro, offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta è andato a Le-gowall, il cui team ha sviluppato un’integrazione tra i Phase Change Material contenuti nell’involucro edilizio e gli Home Hub per rendere più efficienti gli impianti di riscaldamento e raffrescamento.

Il Premio Cuneo di 7.500 euro è stato assegnato da Fondazione CRC a Horizon, per la sua idea di gestire  i vigneti attraverso algoritmi di AI.

Il Premio offerto da Metroconsult del valore indicativo di 6.000 euro ed erogato sotto forma di servizi di consulenza in tema di tutela di marchi, brevetti, design, copyright è andato a due startup: PipeIn, che fornisce una soluzione tecnologica in grado di ridurre i tempi di localizzazione delle perdite lungo le reti industriali; Sunspeker, che propone un totem pubblicitario solare che autoproduce energia pulita ed integra la connettività.

Mechané, che propone un software per semplificare la burocrazia nella sanità mettendo al centro il paziente, ha vinto il Premio CLAB Torino offerto da Contamination Lab Torino.

Conferita anche la menzione speciale “Pari Opportunità”, finalizzata a promuovere il principio delle pari opportunità e l’imprenditorialità femminile, a Cocooners che intende sviluppare una piattaforma di contenuti, prodotti e servizi destinati agli over 55.

Infine, novità di quest’anno è stato il Premio “Covid-19”, rivolto al  miglior progetto in grado di offrire soluzioni in caso di crisi sanitarie determinate dalla diffusione di un’epidemia di virus. Regione Piemonte ha stanziato per questo premio 5.000 euro: ad aggiudicarselo è stato Intravides, spin-off proveniente da una collaborazione tra il Dipartimento  di Neuroscienze di Unito e la King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita, incubata presso 2i3T.  È in procinto di brevettare una soluzione software di realtà aumentata di supporto al chirurgo per consentire la partecipazione in remoto alle operazioni chirurgiche di diversi specialisti ed abilitare la formazione degli studenti specializzandi, che potrebbero così intervenire in totale sicurezza anche a distanza. “Le idee cambiano il mondo e quando le idee si concretizzano in progetti così innovativi  in settori cruciali per l’economia e per la salute, il domani sembra davvero migliore”, sottolinea Elena Chiorino, Assessore regionale Istruzione, Lavoro, Formazione professionale. “La Regione crede fermamente nel valore delle start up innovative, soprattutto in un momento particolare come quello che stiamo vivendo,  ed è per questo motivo che ha voluto sostenere anche uno specifico Premio ‘Covid 19’. Il tessuto imprenditoriale innovativo che nasce nell’ambito degli incubatori universitari è quanto mai florido di idee entusiasmanti, che mi auguro saranno sostenute da banche, imprenditori ed investitori. Annuncio con orgoglio il via alla nuova misura, per oltre 4 milioni di euro sul POR FSE, di sostegno non solo dei ricercatori di provenienza accademica, ma anche di giovani tra i 18 ed i 40 anni e soggetti con un brevetto, che proporranno realtà innovative: saranno accompagnati passo passo dalla Regione e dagli incubatori certificati, per trasformare la loro idea in un progetto imprenditoriale concreto, fino alla nascita della start up e alle sue prime fasi di attività”.

“Il nostro Ateneo è da sempre impegnato nel trasferimento alle aziende delle tecnologie che si sviluppano, in diversi settori, nei nostri Dipartimenti”, dichiara il Rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna. “Start Cup Piemonte Valle d’Aosta non solo è un’occasione per mettere in vetrina il meglio delle invenzioni prodotte dagli incubatori delle Università piemontesi, ma consente di condividerle con imprese, enti e istituzioni del territorio. Il ruolo dell’incubatore di Unito 2I3T è proprio quello di connettere il mondo della ricerca con quello imprenditoriale, creando un sistema dove l’innovazione viene realizzata mediante uno sviluppo condiviso della conoscenza”.

La competizione, finanziata quest’anno in gran parte dalla Regione Piemonte, ha visto la partecipazione e il supporto degli Enti del territorio quali la Camera di Commercio di Torino, la Città di Torino e la Regione Autonoma Valle d’Aosta, nonché degli atenei piemontesi il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Inoltre hanno partecipato numerosi Sponsor interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione: Fondazione CRC, UniCredit, LINKS Foundation, Fondazione Michelin Sviluppo, Contamination Lab Torino, Metroconsult.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Parte il primo programma di accelerazione di LaGemma Venture con un investimento di 1,7 milioni di euro per agricoltura , alimentare e economia circolare

La Gemma Venture , società d’investimenti nata nel marzo 2024 con l’obiettivo di creare un hub di innovazione e di crescita con sede in provincia di Cuneo, ha annunciato l’investimento di 1,7 milioni di euro in 11 realtà selezionate, che partecipano al suo primo programma di accelerazione AGRIFOOD24 focalizzato su agricoltura, filiera alimentare, alimentazione ed economia circolare e realizzato in collaborazione con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale.

Secondo la Direttrice Wilma Tesio

Le startup selezionate sono realtà con possibilità di crescita e sviluppo che, attraverso questo percorso e grazie alle nostre risorse investite, potranno accrescere al meglio il loro potenziale.
LaGemma Venture con un investimento, per questa prima annualità, di 1,7 milioni di euro, punta non solo a fornire supporto finanziario, ma anche mentoring strategico e percorsi di crescita alle startup e realtà selezionate. Sono con noi partner d’eccellenza quali SocialFare, le aziende e le istituzioni del nostro territorio, un team di tecnici ed esperti, professionisti provenienti da imprese e organizzazioni che sono un indispensabile supporto per i nuovi imprenditori. LaGemma Venture punta a generare non solo crescita economica, ma anche sociale e ha scelto di farlo investendo in 2 realtà imprenditoriali particolarmente attive proprio nel sociale.

Il programma di accelerazione, iniziato il 13 gennaio, si svolgerà nella nuova sede operativa di LaGemma Venture, all’interno di Spazi per l’Italia, nella sede centrale delle Poste di Cuneo e si concluderà il 20 maggio con l’Investor Day.

Dopo un processo di selezione che ha valutato le 70 candidature ricevute, queste sono le realtà in cui LaGemma Venture ha scelto di investire che si distinguono per l’offerta di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dell’Agrifood, capaci di generare un impatto sociale e ambientale positivo concreto:

● Kelpeat S.r.l. (Piemonte): startup che produce snack e alimenti a base di alghe con l’obiettivo di promuovere la biodiversità sia in natura sia in tavola.

● Agree Net S.r.l. (Piemonte): startup che progetta soluzioni innovative che, attraverso biomateriali attivi e biodegradabili, si propongono di aumentare la durata di conservazione di alimenti freschi e ridurre gli sprechi.

● Aqua Farm S.r.l. Società Benefit (Piemonte): startup che realizza impianti di acquaponica, una tecnica che combina l’acquacoltura con la coltivazione idroponica, creando un sistema integrato che consente di ridurre l’uso di risorse naturali, offrendo alimenti freschi, sani e a filiera corta.

● RedMoringa S.r.l. (Piemonte): startup che produce e commercializza integratori, cosmetici naturali, oltre a prodotti per animali a base di moringa oleifera, con un approccio etico alla produzione, per migliorare la salute.

● Vortex S.r.l. (Piemonte): startup che attraverso tecnologie brevettate valorizza i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, trasformandoli in ingredienti di alta qualità certificati da economia circolare. Tra le loro principali linee di produzione ci sono i cosmetici Naste Beauty, oltre a prodotti impiegabili in ambito food e pet food.

● 8pari (Piemonte): realtà nascente dall’attività educativa agricola di Progetto Emmaus – attivo da 25 anni nell’inclusione sociale nelle zone di Alba, Bra, Langhe e Roero – produce vini di qualità attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati).

● Mondo Pane S.r.l. (Piemonte): realtà che opera nell’ambito dell’economia carceraria impiegando persone delle case circondariali nella realizzazione di prodotti da forno artigianali di alta qualità, con l’obiettivo di venderli ad aziende dei settori Ho.Re.Ca. e Food Service.

● NuHpro (Emilia-Romagna): startup che punta a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando prodotti alimentari per prevenire e trattare diabete, problemi intestinali e intolleranze al lattosio.

● Nutras S.r.l. (Marche): con un approccio lean, la startup sviluppa integratori alimentari e un kit dal design pratico per averli sempre con sé, per migliorare il benessere delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, o problemi di digestione.

● PlantVoice S.r.l. Società Benefit (Trentino-Alto Adige): startup che, attraverso un innovativo innesto intelligente, monitora in tempo reale la salute delle piante da frutto analizzando la linfa. Un sistema avanzato che consente di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità agricola.

● Sylfib S.r.l. Società Benefit (Lombardia): startup specializzata nella lavorazione delle fibre naturali, con un focus particolare sulla macerazione delle fibre liberiane. Promuove un modello industriale circolare e rispettoso dell’ambiente, con applicazioni nei settori tessile, edile, cartario e dei materiali compositi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Mobilità sostenibile

BikeSquare lancia un crowdfunding per crescere all’estero, per la comunicazione e per una nuova piattaforma

La start up innovativa BikeSquare nata a Novello lancia un crowdfunding per crescere e aprire nuovi punti di noleggio non solo in Italia, investine nel marketing e coinvolgere un numero sempre maggiore di pedalatori con nuove campagne di comunicazione e di marketing e per la realizzazione di una nuova piattaforma: innovativa. Per realizzare i progetti BikeSquare ha definito un obiettivo massimo di raccolta di 525.000 € per il round in corso.

BikeSquare è la prima piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette elettriche, nata dieci anni fa come impresa innovativa e dal 2024 Società Benefit focalizzata sulla mobilità sostenibile e sul cicloturismo, BikeSquare ha sviluppato la piattaforma che mette in rete più di 130 punti di noleggio e-bike e 443 partner in 54 destinazioni tra Italia e Spagna.per far arrivare il modello di cicloturismo e di sviluppo dei territori in Germania e in Spagna. Oltre a proporre il noleggio delle e-bike, il modello BikeSquare contribuisce a creare una rete di realtà che collaborano condividendo l’obiettivo comune dello sviluppo sostenibile della destinazione turistica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB