Salute
Parte l’interoperabiltà delle app per il tracciamento in Europa da Italia, Germani e Irlanda. Entro novembre dovrebbero essere collegate tutte

La Commissione Europea ha dato il via all’European Interoperability Gateway Service, il servizio che mette in comunicazione tra loro le applicazioni nazionali di tracciamento anti-Covid a partire dalle app di Italia, Irlanda e Germania. Il server che gestisce Immuni è in grado di interagire a livello transfontaliero con la tedesca Corona-Warn-App e l’irlandese Covid Tracker all’interno dell’infrastruttura digitale che è in sperimentazione dal 14 settembre scorso.
Dopo Italia, Germania e Irlanda, la prossima settimana sarà il turno di un secondo gruppo di app: la ceca, la danese, la lettone e la spagnola. Le altre 13 applicazioni nazionali già sviluppate sul territorio UE tra cui Belgio, Francia, Olanda e Croazia dovrebbero essere collegate al sistema nel mese di novembre.
The virus does not stop at borders.
To exploit the full potential of tracing apps, we have set up an EU-wide system to make national coronavirus apps interact with each other.
Today the system goes live with the corona apps of 🇩🇪 🇮🇪 🇮🇹.#StrongerTogether #StaySafeEU pic.twitter.com/caHo4tvSJr
— European Commission (@EU_Commission) October 19, 2020
Il Gateway gestito dal Data Centre della Commissione Europea, garantisce che le app funzionino perfettamente oltre i confini nazionali. All’utente è chiesto solo di installare un’app (Immuni nel caso dei cittadini italiani): nel momento in cui si reca in un altro Paese europeo partecipante al Gateway, e beneficerà allo stesso modo della ricerca dei contatti e della ricezione di avvisi, sia nel proprio Paese d’origine che all’estero. Il Gateway, non consente l’identificazione di singole persone, né il rilevamento della posizione o del movimento dei dispositivi.
Le applicazioni italiana, tedesca e irlandese sono state scaricate da circa 30 milioni di persone, pari ai due terzi di tutti i download di app di tracciamento nell’Unione Europea. Secondo il commissario per il Mercato unico, Thierry Breton: “La libera circolazione è parte integrante del mercato unico: il Gateway lo facilita, contribuendo a salvare vite umane”. Stella Kyriakides, commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha aggiunto: “Il sistema attivato oggi è un passo importante per il lavoro della Commissione e un invito i cittadini a utilizzare queste app per proteggersi a vicenda”. Proprio nel momento in cui l’Europa sta registrando un nuovo aumento di casi positivi, “le app possono svolgere un ruolo importante per aiutarci a spezzare le catene di trasmissione“.
“La lotta al Coronavirus è la nostra massima priorità”, ha commentato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, su Twitter. “Le app di tracciamento aiutano ad abbattere la catena delle infezioni. Incoraggio le persone a utilizzarle”. L’impegno della Commissione concretizzatosi oggi, con i prossimi partecipanti presto connessi, è cruciale per la strategia dell’intera Unione Europea nella lotta contro la pandemia, “perché si possa essere avvisati dei rischi, ovunque siamo”, ha concluso la Von der Leyen.
Combating coronavirus is our utmost priority.
Tracing apps help break down the chain of infections. I encourage people to use them.
Today we launch a gateway to link tracing apps. 3 countries joined today, more soon, so that you can be warned of risks, wherever you are. https://t.co/W70ZiA99fP
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 19, 2020
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
Fare Massa Critica – La donna biomedica – Lunedì 17 marzo

Nuovo evento lunedì 17 marzo di Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il terzo evento si tiene lunedì 17 marzo con Manuela Appendino – Ingegnera biomedica, Presidente We Wom Engineers ETS : Ada goes to FemTech che ci accompagna nel mondo del futuro della medicina e della biomedicina nel racconto di una sua protagonista.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si tengono gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgono presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Salute
Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco dal 4 al 10 febbraio 2025

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane, è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti
I farmaci raccolti saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.
Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.
In Piemonte, la Raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in circa 600 farmacie, circa un terzo di quelle attive. I farmaci raccolti sosterranno 160 realtà benefiche del territorio che annualmente sostengono oltre 100.000 persone povere italiane, straniere residenti in Italia e straniere seguite all’estero con specifici progetti di sostegno sanitario. Durante l’edizione del 2024, sono stati raccolti 69.173 prodotti di salute (per un valore di oltre 620.000 euro) che hanno aiutato 105.000 persone che si sono rivolte ai 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Un aiuto prezioso e sostanziale che ha permesso di soddisfare, come media regionale, il 39% delle richieste espresse.
A Torino e provincia, anche in virtù dell’ampiezza e densità abitativa, si concentra tradizionalmente il maggior numero di farmacie aderenti (nel 2024, 312 su 590), enti beneficiari (64 su 164) e farmaci donati (41.874 su 69.163 per un valore di 373.222 euro). Per l’edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco 2025, sono 68 gli enti che verranno abbinati alle oltre 322 farmacie (di cui 163 in Torino e 159 nei comuni della provincia). In leggero aumento il numero degli assistiti, oltre 72.000, per cui è previsto un fabbisogno di 158.000 farmaci da automedicazione e beni di salute. L’organizzazione prevede il coinvolgimento di oltre 900 volontari, che saranno presenti all’interno delle farmacie soprattutto nella giornata di sabato 8 febbraio.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.
Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. Le GRF sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Salute
Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, promossa da UICC – Union for International Cancer Control, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della ricerca scientifica nella lotta ai tumori.
I comportamenti a rischio causano un tumore su tre: nel 2024 in Italia sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore e, in base agli ultimi dati raccolti, cresce il numero di connazionali che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro.
Sono quasi tre milioni e 700mila, ovvero ben il 6,2% della popolazione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
