Seguici su

Massa Critica

EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS i vincitori dell’edizione 2020 di StartCup Lombardia

Sono EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS i vincitori dell’edizione 2020 di StartCup Lombardia, la Competition degli Atenei e degli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia e gestita da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator con lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese innovative negli ambiti ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies.

Milano, 22 ottobre 2020 – EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS: questi i nomi dei vincitori di StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico Assessore Alessandro Mattinzoli, con il sostegno di Deloitte, che ha offerto il proprio supporto alle idee imprenditoriali durante la fase di accelerazione. Hanno collaborato direttamente con PoliHub, sponsorizzando i premi speciali dell’iniziativa, BCC Milano – la Banca di Credito Cooperativo di Milano che intende promuovere la cultura imprenditoriale giovanile premiando l’innovazione che impatta sull’economia reale e sul territorio – e Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, con un percorso che fornisce strumenti e competenze nell’ambito dell’economia circolare e del Cleantech.

Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano, StartCup è arrivata oggi alla XVIII edizione ed è gestita da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico, in accordo con le altre Università lombarde.

Ai 4 progetti vincitori nelle categorie ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, è stato assegnato un premio di 25 mila euro ciascuno. I progetti valutati migliori dalla giuria – oltre ai 4 vincitori anche Bi-rex, VoiceMed e SAMS Technology (startup che ha ideato una soluzione per combattere la contraffazione e la mancanza di tracciabilità nel settore del packaging) – avranno diritto ad accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Bologna il 30 novembre e il 4 dicembre.

 

I vincitori

  • EYE4NIR (Industrial Tecnologies) – fotocamera iperspettrale, compatta e accessibile per vedere ciò che sfugge all’occhio umano
  • iCareX (Lifescience)- terapie personalizzate data-driven e AI-assisted a supporto dei medici
  • Random Power (ICT & Services) – piccolo generatore di bit random casuale per la generazione di chiavi di sicurezza utili a salvaguardare i dati, la privacy e vita digitale.
  • SSiS (Cleantech & Energy) – processo dell’industria 4.0 per l’isolamento termico a cappotto degli edifici, in particolare per quelli di geometrie complesse

I Premi Speciali

Durante la finale sono stati consegnati anche i Premi Speciali degli Sponsor.

A SAFER è stato assegnato il premio di 7 mila euro di BCC Milano, che ha ritenuto le etichette innovative ideate da questa startup capaci di rivoluzionare il mondo della distribuzione, rendendo tutti compartecipi nella promozione di un consumo critico, consapevole e mirato a ridurre gli sprechi alimentari. Un obiettivo al quale la Banca contribuisce già dallo scorso anno tramite il sostegno alla realizzazione degli hub per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari progettati dall’Ufficio Food Policy del Comune di Milano e gestiti dal Banco Alimentare della Lombardia.

Bi-Rex, che ha ideato un trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali e ReHouseIT, che realizza moduli multifunzionali per pareti prodotti con l’utilizzo della stampa 3D e ricavati da scarti della produzione industriale agroalimentare mediante una filiera tracciata attraverso la blockchain, hanno, invece, vinto il premio che Joule ha riservato a iniziative in ambito Economia Circolare e Cleantech: l’accesso al programma di accelerazione Joule Energizer, oltre a un grant di 15 mila euro ciascuno.

Novità 2020, il Premio Speciale Covid-19 messo a disposizione da Regione Lombardia, del valore di 25 mila euro, per la migliore soluzione collegata alle conseguenze causate dall’emergenza pandemica viene assegnato a VoiceMed. Il progetto della categoria Life Science ha proposto un servizio di pre-diagnostica online o tramite telefonata basato su un software in fase di sviluppo che, aiutato dall’Intelligenza Artificiale, sarà in grado di calcolare istantaneamente la possibilità che una persona  sia affetta da Covid-19 o altre malattie respiratorie associate, utilizzando campioni audio di tosse, respiro e voce.  Inoltre, in virtù del potenziale contributo a supporto della gestione dell’emergenza, anche VoiceMed parteciperà al Premio Nazionale dell’Innovazione.

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano ha commentato: “Di tutte le sfide aperte dalla pandemia, credo che la più grande sia quella di ripensare un mondo diverso. Per farlo abbiamo bisogno di nuove idee. StartCup si conferma uno straordinario contenitore di soluzioni innovative in ambiti centrali per lo sviluppo: il digitale, le scienze della vita, l’energia. Oggi più che mai, è fondamentale che le istituzioni e le imprese continuino ad accompagnarci in questo percorso che rimane un’impresa collettiva a favore della crescita sociale ed economica del territorio lombardo”.

Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia ha dichiarato: “Questo è un anno in cui purtroppo non possiamo svolgere il nostro tradizionale evento. Nonostante tutto, questa competizione è per noi sempre motivo di orgoglio, perché la migliore occasione per diffondere la cultura dell’innovazione. Promuovere e sostenere la nascita di imprese giovani, brillanti e ad alto contenuto tecnologico significa gettare le basi del futuro e oggi, più che mai ne abbiamo bisogno. La collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi è fondamentale, perché rappresentano la culla dove può manifestarsi la scintilla di quella genialità da strutturare con l’impegno e la ricerca. Genialità di cui la nostra Lombardia è ricca”.

Andrea Sianesi, Presidente di PoliHub, ha sostenuto: “StartCup si conferma anche quest’anno una competizione capace di attrarre idee di valore, facendo leva su tutto l’ecosistema accademico regionale. La qualità dei progetti selezionati dimostra come i momenti di crisi possano generare opportunità per chi possiede le competenze e la capacità di visione necessarie per avviare un’iniziativa imprenditoriale ad alto contenuto innovativo”.

Andrea Poggi, Deloitte Innovation Leader, North-South Europe, ha concluso: “Oggi più che mai, l’innovazione è lo strumento che permette ad aziende, governi e persone di reagire nei momenti di difficoltà e di costruire le basi per un futuro migliore. Il progresso, soprattutto se tecnologico, nasce però sempre dalla collaborazione, dallo scambio di idee e conoscenze, ed è per questo che programmi come StartCup, in cui le imprese collaborano con le giovani menti per la creazione di soluzioni funzionali allo sviluppo economico e sociale, risultano fondamentali. In questo circolo virtuoso, Deloitte ha il compito di supportare e facilitare questo trasferimento tecnologico e di promuovere un’innovazione sempre più sostenibile ed antropocentrica, mettendo a disposizione dell’ecosistema le proprie competenze, i propri servizi ed i propri asset, fisici ed intellettuali”.

 

______________

StartCup Lombardia

StartCup Lombardia è organizzata da Politecnico di Milano, PoliHub, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi dell’Insubria, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione UniMi.

PoliHub

È l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione dell’Ateneo, che oggi conta più di 100 realtà tra startup e aziende, che operano in diversi ambiti di innovazione, dal Design all’ICT, dal Biomed all’Energy, Cleantech e più in generale sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo. PoliHub, presente della Top 5 dei migliori incubatori universitari al mondo dal ranking di UBI Index supporta le startup deep tech attraverso un modello di business scalabile, lavora a stretto contatto con le grandi aziende in un’ottica di Open Innovation, offre un programma di Accelerazione, Mentorship e Advisory.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

STLA AutoDrive il primo sistema di guida autonoma sviluppato da Stellantis

Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi Livello 3 SAE disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili.
STLA AutoDrive abilita anche le funzionalità di Livello 2 a mani sul volante e di Livello 2+ con mani libere, occhi sulla strada a velocità più elevate, tra cui il Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia.

STLA AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo. STLA AutoDrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura.  Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA AutoDrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.

Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che STLA AutoDrive è pronta ad entrare in funzione. Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.

STLA AutoDrive monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.

Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato. Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Anthroday 2025 a Milano e Torino dal 20 al 22 febbraio. Tra gli eventi anche un laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.

Quest’anno gli eventi si svolgeranno dal 20 al 22 febbraio a Milano e Torino. Di seguito il programma suddiviso per città:

Convegno di apertura 2025 – Milano

Programma Milano 2025

Programma Torino 2025

Festa dell’Antropologia 2025 – Torino

Tra gli eventi in programma segnaliamo:

Lo sguardo da vicino
Laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

L’iniziativa fa parte del festival 𝗔𝗻𝘁𝗵𝗿𝗼𝗱𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Si tratta di un’iniziativa creata per celebrare e far conoscere l’antropologia in modo diffuso e traversale.

✨ Cosa faremo:
Progetteremo insieme la creazione della puntata di un podcast che racconti il lavoro di Eco dalle Città, l’associazione che ci ospita, e le tematiche di cui si occupa con uno sguardo antropologico.

Chi sarà presente?
Ginestra Odevaine (antropologa)
Chiara Pedrocchi (giornalista)
Il team del podcast Lo Sguardo da Vicino
Lo staff di Eco dalle Città

📅 Quando: sabato 22 febbraio ore 16.30-19.00
📍 Dove: Librezia Biblioteca di Recupero di libri usati 📚♻, Via Bellezia 19, Torino
👉 Iscriviti ora: [email protected]


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Il Rapporto Ecomafia 2024 in Piemonte

Nel 2023 i reati ambientali scoperti hanno toccato quota 35.487 (+16,7% rispetto al 2022), alla media di oltre 98 reati al giorno, 4 ogni ora.  Si registra l’incremento delle persone denunciate, ben 22.001 (+15.8% rispetto al 2022) e dei sequestri effettuati, che hanno raggiunto la cifra di 5.348, valore quasi invariato rispetto al 2022 che ne conta 5.312.Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla crescita dei reati ambientali accertati nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), esattamente 15.429, pari nel 2023 al 43.5% del totale nazionale. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB