Massa Critica
Torna Dona la Spesa speciale scuola la raccolta di materiali didattici e articoli di cancelleria in favore delle famiglie in condizioni di disagio economico.

Sabato 12 settembre, in 60 negozi della rete vendita di Nova Coop, presente in Piemonte e in alta Lombardia, prenderà il via la campagna “Dona la Spesa speciale scuola”, raccolta di materiali didattici e articoli di cancelleria per sostenere le famiglie in difficoltà. Quest’anno l’iniziativa si svolgerà in date diverse per ogni punto vendita, nella settimana tra sabato 12 e sabato 19 settembre. Il ricavato della campagna verrà consegnato alle diverse Onlus e realtà locali del terzo settore con cui Nova Coop collabora da anni che provvederanno a distribuirle alle famiglie in difficoltà. Nel 2019 la campagna ha consentito di raccogliere prodotti per un valore di oltre 100mila euro, equivalente a circa 40mila pezzi.
Da anni Nova Coop si impegna nell’accompagnare le famiglie bisognose nel momento del ritorno a scuola e dell’acquisto dei materiali didattici che spesso rappresentano una spesa difficile da sostenere. Tra il 12 e il 19 settembre, nei supermercati, negli ipermercati e nei superstore Coop aderenti all’iniziativa sarà possibile acquistare e consegnare ai Soci Coop volontari e ai volontari delle Onlus presenti presso i punti vendita prodotti di cancelleria e materiali come risme di carta, colla stick, forbici, penne, pennarelli, evidenziatori, matite colorate, gomme, correttori, temperamatite, cartelline trasparenti, portapenne e astucci.
La raccolta “Dona la Spesa speciale scuola” rientra nel quadro più ampio di azioni gratuite a favore del mondo scuola che Nova Coop propone ogni anno. Proprio quest’anno compie 40 anni il progetto che testimonia l’impegno di Nova Coop a favore delle scuole del territorio. Accanto alla solidarietà concreta la Cooperativa propone infatti percorsi di Educazione al Consumo Consapevole che vedono coinvolte ogni anno soltanto in Piemonte quasi 1.000 classi. Inoltre con l’iniziativa “Coop per la Scuola”, alla quale quest’anno sarà possibile aderire dal 3 settembre al 25 novembre, Nova Coop consentirà a Soci e consumatori di ricevere, ogni 15€ di spesa un buono che potrà essere donato a una scuola del territorio per l’acquisto di materiali didattici, e un bollino per collezionare prodotti derivanti da materiali riciclati tutti italiani.
In provincia di Torino “Dona la Spesa speciale scuola” si terrà, dal 12 al 19 settembre, nei seguenti punti vendita:
Avigliana – Corso Laghi 84 – Ricavato devoluto all’Associazione Terracini
Beinasco – Strada Torino 34-36 – Ricavato devoluto alla Conferenza Gesù Maestro/Caritas Borgaretto/Volontariato Vincenziano Beinasco
Caluso – Corso Torino 51/a – Ricavato devoluto all’Associazione AVULSS/Istituto Comprensorio
Carmagnola – Via del Porto 21 – Ricavato devoluto al Centro di Ascolto il Samaritano/Caritas di Carmagnola
Chieri – Via Polesine 2 – Ricavato devoluto a Gruppo Volontariato Vincenziano Duomo di Chieri
Chivasso – Corso G. Ferraris 191 – Ricavato devoluto all’Associazione volontariato “Punto a capo”
Cirié – Via Robassomero 99 – Ricavato devoluto a Fondazione Istituto “Ernesta Troglia” Onlus
Collegno – Piazza Bruno Trentin 1 – Ricavato devoluto a Centro Ascolto Piergiorgio Frassati/Parrocchie Collegno
Cuorgné – Via Salassa 7 – Ricavato devoluto all’Associazione Mastropietro
Giaveno – Via Beale 30 – Ricavato devoluto a Caritas Volontariato Giaveno
Nichelino – Piazza A. Moro 50 – Ricavato devoluto a Caritas Interparrocchiale Nichelino (Parrocchie Madonna della Fiducia, S. Damiano, S. Edoardo, Ss. Trinità)
Orbassano – Via Cervetti Cesare 22 – Ricavato devoluto a Gruppo Volontariato Vincenziano Orbassano
Pinasca – Via Sestriere 73 – Ricavato devoluto alla Caritas VCG Pinasca
Pinerolo – Corso della Costituzione 8 – Ricavato devoluto a A.V.O.S.D/C.E.A e O.d.V.
Piossasco – Via Torino 54/1 – Ricavato devoluto a Volontari Centro Ascolto/Nessuno resta solo a Piossasco/Parrocchia Santi Apostoli/Parrocchia S. Francesco/Comune Piossasco
Rivoli – Via Nizza 15/a – Ricavato devoluto a Centro Ascolto Onlus Rivoli
San Mauro – Via Trieste 20-22 – Ricavato devoluto a S. Vincenzo/PIGREGO Associazione genitori sanmauresi
Settimo – Via Fantina 20/l – Ricavato devoluto a Caritas Settimo
Strambino – Via Circonvallazione 33 – Ricavato devoluto a Istituto Comprensivo Strambino
Susa – Via Donatori Sangue 21 – Ricavato devoluto a Associazione “Amici dell’Oratorio”
Torino (Ipercoop) – via Livorno 51 – Ricavato devoluto a Obiettivo Famiglia Onlus
Torino Belgio – Corso Belgio 151/d – Ricavato devoluto a Volontari Parrocchia S. Giulio d’Orta
Torino Botticelli – Via Botticelli 85 – Ricavato devoluto a Gruppo Vincenziano Parrocchia San Nicola
Torino Molise – Corso Molise 7/a – Ricavato devoluto a Caritas (Parrocchia Beato Frassati)/San Vincenzo (Parrocchia S. Caterina da Siena)
Volpiano – Via Trento 135 – Ricavato devoluto a Caritas Parrocchiale di Volpiano.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
STLA AutoDrive il primo sistema di guida autonoma sviluppato da Stellantis

Stellantis ha presentato STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi Livello 3 SAE disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili.
STLA AutoDrive abilita anche le funzionalità di Livello 2 a mani sul volante e di Livello 2+ con mani libere, occhi sulla strada a velocità più elevate, tra cui il Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia.
STLA AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo. STLA AutoDrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura. Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA AutoDrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.
Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che STLA AutoDrive è pronta ad entrare in funzione. Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.
STLA AutoDrive monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.
Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato. Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Anthroday 2025 a Milano e Torino dal 20 al 22 febbraio. Tra gli eventi anche un laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.
Quest’anno gli eventi si svolgeranno dal 20 al 22 febbraio a Milano e Torino. Di seguito il programma suddiviso per città:
Convegno di apertura 2025 – Milano
Festa dell’Antropologia 2025 – Torino
Tra gli eventi in programma segnaliamo:
Lo sguardo da vicino
Laboratorio partecipato tra giornalismo e antropologia
L’iniziativa fa parte del festival 𝗔𝗻𝘁𝗵𝗿𝗼𝗱𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Si tratta di un’iniziativa creata per celebrare e far conoscere l’antropologia in modo diffuso e traversale.
✨ Cosa faremo:
Progetteremo insieme la creazione della puntata di un podcast che racconti il lavoro di Eco dalle Città, l’associazione che ci ospita, e le tematiche di cui si occupa con uno sguardo antropologico.
Chi sarà presente?
Ginestra Odevaine (antropologa)
Chiara Pedrocchi (giornalista)
Il team del podcast Lo Sguardo da Vicino
Lo staff di Eco dalle Città
📅 Quando: sabato 22 febbraio ore 16.30-19.00
📍 Dove: Librezia Biblioteca di Recupero di libri usati 📚♻, Via Bellezia 19, Torino
👉 Iscriviti ora: [email protected]
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Il Rapporto Ecomafia 2024 in Piemonte

Nel 2023 i reati ambientali scoperti hanno toccato quota 35.487 (+16,7% rispetto al 2022), alla media di oltre 98 reati al giorno, 4 ogni ora. Si registra l’incremento delle persone denunciate, ben 22.001 (+15.8% rispetto al 2022) e dei sequestri effettuati, che hanno raggiunto la cifra di 5.348, valore quasi invariato rispetto al 2022 che ne conta 5.312.Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dalla crescita dei reati ambientali accertati nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), esattamente 15.429, pari nel 2023 al 43.5% del totale nazionale. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
