Seguici su

Massa Critica

I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana

La Settimana Europea della Mobilità ha realizzato i 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana , ovvero le 10 lezioni che dovrebbero guidare la pianificazione di una migliore mobilità urbana post COVID-19.

Il documento fornisce alle città suggerimenti creativi sulle attività che potrebbero organizzare durante la Settimana Europea della Mobilità 2020. Ad esempio, condurre sondaggi tra i residenti per identificare le sfide e i desideri per l’uso dello spazio pubblico e il modo in cui i residenti si muovono, organizzare un concorso selfie sui social media per incoraggiare l’utilizzo di opzioni di trasporto rispettose dell’ambiente.

Le lezioni variano dal ricordare che lo spazio pubblico è prezioso e quindi le città dovrebbero essere costruite per le persone, non per le automobili; all’impatto che lavorare da casa e acquistare beni online ha sul nostro ambiente e sui modelli di mobilità.

  1. Lo spazio pubblico è prezioso; è più importante che mai che le città siano realizzate per le persone, non per le automobili (parcheggiate o guidate nel traffico). È possibile modificare le politiche in un tempo relativamente breve.
  2. Abbiamo dato valore ai lavoratori essenziali, che erano invisibili fino ad ora; i lavoratori del trasporto pubblico e gli altri che ci aiutano a muoverci sono tra questi. Dal momento che la capacità del trasporto pubblico è stata limitata, è importante dare la priorità alle persone che ne hanno più bisogno. Ma dobbiamo anche ripristinare la fiducia nel trasporto pubblico, che è fondamentale per mobilità urbana sostenibile e sicura.
  3. L’invisibile è diventato visibile: i tassi di inquinamento atmosferico e acustico dovuto al trasporto quotidiano sono scesi a livelli senza precedenti. Gli europei hanno goduto per un po ‘di aria più pulita e di spazi urbani meno rumorosi e hanno espresso il desiderio di voler continuare in questa direzione. Cosa possiamo fare per mantenere questa situazione?
  4. Il nostro mondo stava andando troppo veloce, ma non c’è bisogno di affrettarsi; possiamo rallentare stabilendo limiti di velocità predefiniti di 30 km / h o addirittura meno nelle aree urbane.
  5. La salute respiratoria e lo stile di vita attivo sono ora più importanti che mai;  l’inquinamento e l’obesità aumentano significativamente i rischi per la salute derivanti da COVID-19. Per questo, dobbiamo trovare modi sempre migliori per aiutare le persone a camminare e andare in bicicletta in sicurezza nelle nostre città. Tutti dovrebbero fare uno sforzo per tenersi in forma e praticare sport, quindi non a caso gli accessori da palestra sono andati esauriti in molti negozi; comunque, la migliore palestra è camminare e andare in bicicletta.
  6. Lavorare da casa è diventato normale e possibile per molte persone e riduce la necessità di congestionare e inquinare il con il traffico pendolare. Allo stesso tempo, alcuni dipendenti devono accedere al proprio posto di lavoro. Quindi datori di lavoro ed esperti di mobilità e i pianificatori devono lavorare insieme per trovare soluzioni che aiutaci a muoverci verso un miglioramento.
  7. I bambini che vanno a scuola in automobile con i genitori rappresentano un importante contributo alla congestione e all’inquinamento. Facendo percepire più rischioso per gli altri bambini camminare o andare in bicicletta,i loro genitori li portano in macchina a scuola: si crea un circolo vizioso invece di un circolo virtuoso! La scuola a distanza o l’e-learning possono aiutare a ridurre tutti questi viaggi, ma abbiamo bisogno di più opzioni sostenibili per portare i nostri figli a scuola.
  8. Gli strumenti digitali sono fondamentali per un uso efficiente dei sistemi di trasporto, ma devono funzionare per tutti. Per molti anni esperti di mobilità hanno discusso di MaaS (Mobility as a Service) per promuovere uno stile di vita multimodale. Le app devono fornire informazioni su scelte meno affollate in tempo reale per aiutare i cittadini, oppure offrire opzioni per camminare invece di avere più autobus. L’alfabetizzazione digitale e l’accessibilità sono necessarie anche per ottenere il massimo da questi strumenti.
  9. L’ecommerce è stato uno delle soluzioni più utilizzate durante lockdown, ma per quanto riguarda la consegna? Ricorda il potenziale delle biciclette o delle cargo bike da per migliorare la logistica a zero emissioni sotto casa!
  10. Alcuni gruppi di persone sono di più vulnerabili di altri; costruiamo città con sistemi di trasporto senza barriere, perché una città accessibile a una persona su sedia a rotelle è una città accessibile a tutti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ nato ufficialmente il Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione

È stata ufficialmente istituita la figura del Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione, grazie all’approvazione di un emendamento bipartisan al Decreto Legge PA dl n.25/2025.

La nuova professionalità nasce dall’esigenza di sfruttare in modo efficace e responsabile le nuove tecnologie per migliorare i servizi rivolti a cittadini e imprese e favorire una partecipazione più attiva alla gestione delle politiche pubbliche.

Il nuovo manager potrà essere scelto tra il personale già in servizio, se dotato di competenze digitali, oppure tra i nuovi assunti, e avrà il compito di elaborare strategie comunicative specifiche per i social media, in linea con gli obiettivi istituzionali, oltre a gestire direttamente le piattaforme digitali dell’ente.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB