Seguici su

Eventi

A Torino il summit annuale di Italia Smart Communities

Italia smART Community, promosso da Pentapolis Onlus ed Eco in Città, fa tappa a Torino il 9 e 10 ottobre, presso la Casa dell’Automobile, il Museo della Fantascienza e l’Abbazia di Novalesa, per sviluppare il progetto di Network attraverso il 2° Summit annuale, con la volontà di coinvolgere istituzioni, governo, imprese, enti di ricerca, università, fondazioni, società civile, media, start up su un obiettivo comune: la costruzione di una società digitale e sostenibile per una maggiore valorizzazione e migliore fruibilità dei beni culturali.

L’iniziativa è inserita anche nel programma del IV° Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS. Due giorni di convegni, iniziative speciali e walkabout-esplorazioni radionomadi dedicati all’incontro tra innovazione, patrimonio artistico e turismo; creando così una community di stakeholders per sviluppare progetti b2b, ma con forte interesse per il largo pubblico e con particolare attenzione ai Millennials. “In questi mesi abbiamo perfezionato la redazione de La Carta digitale – afferma Massimiliano Pontillo, Portavoce di Italia smART Community – che verrà pubblicata durante la kermesse”. Sarà presentato il progetto di ricerca Italia smART Map, che avrà lo scopo di mappare via via le smART communities italiane.

Il sabato mattina è previsto un walkabout all’Abbazia di Novalesa, una conversazione peripatetica radionomade, a cura di Carlo Infante (Urban Experience) in streaming web-radio, per trattare della Regola monastica benedettina come archetipo di smART community.

1° giorno
9.30 > Benvenuto
Mariella Mengozzi (Direttore Museo dell’Automobile)
Francesca Velani* (Coordinatrice Parma 2020)

9.45 > Saluti istituzionali
Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Intervengono: Alberto Cirio* (Presidente Regione Piemonte), Antonio Decaro* (Presidente ANCI),Marco Pironti (Assessore innovazione Comune di Torino)
Insieme a: Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)

10.15 > Presentazione: “Il Network italiano delle smART Communities”
Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community)

10.30 > Focus Point
– La Cultura per l’Agenda 2030
Con: Enrico Giovannini (Portavoce AsviS)
Intervengono: Adriana Acutis* (Presidente Consulta Torino); Alberto Anfossi (Segretario generale Compagnia di San Paolo); Angelo Argento (Presidente Cultura Italiae); Ugo Bacchella* (Presidente Fondazione Fitzcarraldo); Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900); Paolo Carnevale (Direttore Fondazione Eni Enrico Mattei) Cecilia Cognigni (Commissione nazionale AIB)

11.30 > Dialoghi tra Culture
Technology: “ Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Intervengono: Carla Bartolozzi (Coordinatore Collegio di Architettura, Politecnico di Torino); Gaetano Di Tondo (Presidente Associazione Archivio storico Olivetti); Laura Morgagni (Direttore Fondazione Torino Wireless); Patrizia Sandretto* (Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)

12.15 > L’Incontro
Conduce: Massimo Giannini (Direttore La Stampa)
Interviene: Paola Pisano* (Ministro per l’Innovazione)

12.45 > Ricerca “Italia smART Focus”

13.15 > Conclusioni

13.30 > NETWORKING LUNCH

15.00 > Introduce e modera:
Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)

15.15 > Benvenuto
Patrizia Lombardi (Pro-Rettore Politecnico di Torino e Presidente Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)

15.30 > Interventi istituzionali
“Torino tra innovazione, beni culturali e turismo”
Francesca Leon* (Assessore cultura Comune di Torino), Alberto Sacco (Assessore sviluppo economico Comune di Torino)

16.00 > “L’economia circolare: un nuovo paradigma culturale”
Alessandro Battaglino* (Amministratore delegato Barricalla); Alessio Ciacci (Presidente Acsel)

16.30 > Incontri
“Nuova energia e mobilità dolce per il patrimonio artistico”
Filippo Sciacca (Presidente Sustenia); Agostino Re Rebaudengo* (Presidente Elettricità Futura)

17.00 > International Community Projects
“Cile e Giappone: due esempi primari su scala globale”
Valentina Dell’Aira (Italia smART Community Network) e Olimpia Niglio (Hokkaido University) insieme a Oda Yumiko (Niitaga’s Prefecture, World Heritage Inscription Promotion Office, Japan) e Davide Piacenti (Scuola Italiana Arturo Dell’Oro, Chile)

17.30 > Dialoghi tra Culture
Dataset > “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data”
Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati); Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Artificiale); Emilio Misuriello (Amministratore delegato Esri Italia)

18.00 > “La resilienza culturale per l’innovazione adattiva”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)
Intervengono: Carlo Boccazzi Varotto (Presidente Hackability); Silvia Casolari (Fondatrice Museo della Fantascienza); Domenico De Gaetano (Direttore Museo nazionale del cinema); Davide Mattiello (Presidente Fondazione Benvenuti in Italia); Roberto Tognetti (Direttore Fondazione Riusiamo l’Italia).

18.30 > “Conclusioni: “La Carta Digitale”

20.30 > Benvenuto: Silvia Casolari (Fondatrice Museo della Fantascienza)

21.00 > Premio Italia smART Community 2020, consegnano Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community) e Carlo Infante (Urban Experience)

21.30 > Entanglement: Concerti di idee nel Quinto Paesaggio, a cura di Alessandro Zannier, con la partecipazione di Diego Repetto (RiavviaItalia Live)

2° giorno
10.30 > Benvenuto
Marco Mancini (Priore Abbazia della Novalesa)

11.00 > Walkabout – Dibattito peripatetico radionomade
“La matrice della smART Community”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)

10 ottobre
Contatti

PENTAPOLIS Onlus
Sede legale: Piazza dell’Esquilino, 29
00185 Roma
C.F./P.IVA 11914951006
https://www.pentapolis.eu
E-mail: [email protected]

Seguici su
FacebookTwitter


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile  Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.

L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.

Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.

Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.

Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.

Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB