Cittadini
Il Portale degli Antenati: la risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia

Il Portale degli Antenati a cura dell’Istituto Centrale per gli Archivi è la principale risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia. Il portale attinge in 71 milioni di immagini, quasi un milione di registri di stato civile pubblicati e in continuo incremento sul Portale Antenati. L’utente può consultare gratuitamente le riproduzioni digitali dei documenti e, più raramente, altre fonti di carattere genealogico e anagrafico, conservate presso i singoli archivi di Stato italiani,.
Il Portale degli Antenati ha due obiettivi : consentire all’utente di consultare gratuitamente le riproduzioni digitali dei registri dello stato civile e altri documenti di carattere genealogico e anagrafico, conservati presso i singoli gli archivi di Stato italiani, utilizzando anche, laddove siano presenti, le banche dati degli indici dei nomi citati nei registri e fornire informazioni sulla documentazione utile per la ricerca genealogica, anagrafica, di storia delle famiglie e delle persone conservata presso gli archivi di Stato italiani come stato civile, liste di leva, ruoli matricolari, ecc., nonché su banche dati nominative, tratte da questa documentazione, consultabili online o nelle sale di studio dei singoli archivi.
Per tutelare la riservatezza dei dati personali sono resi accessibili sul Portale i registri dei nati anteriori ai 100 anni e i registri di matrimonio e morte anteriori ai 70 anni.
Per ciascun archivio di Stato si descrivono le principali fonti conservate e si segnalano, inoltre, le banche dati online, nonché altra documentazione genealogica presente negli Istituti di conservazione del territorio. Dopo aver geolocalizzato i singoli archivi di Stato, un indicatore colorato segnala se la documentazione è stata pubblicata nella sua interezza, se la pubblicazione è in corso o è avvenuta solo parzialmente, se la pubblicazione dello stato civile non è ancora avvenuta ma sono in corso le attività di digitalizzazione e infine se la documentazione dello stato civile è assente nel relativo archivio di Stato.
Nella sezione il Portale, nella pagina Gli ultimi archivi pubblicati, gli utenti vengono informati sulla pubblicazione delle immagini dei registri di stato civile mentre, nella pagina Gli Indici dei nomi pubblicati, gli stessi possono avere notizia delle nuove banche dati di nomi estratti dai registri di stato civile: qui è possibile verificare lo stato dell’indicizzazione per i diversi fondi dello stato civile.
Nell’ottica della trasparenza amministrativa, l’utente può controllare il Programma delle pubblicazioni, cioé la programmazione annuale dei fondi dello stato civile pronti per essere pubblicati sul Portale.
Dalla sezione Storie di famiglia, invece, è possibile accedere a raccolte di film di famiglia e ad altri materiali che raccontano le trasformazioni che hanno caratterizzato la famiglia e, insieme ad essa, la società italiana nel corso del Novecento. Tale sezione sarà arricchita con materiali fotografici e audiovisivi che documentano consuetudini familiari e sociali, storie individuali e collettive. Recuperare una sorta di dimensione narrativa rappresenta l’esito più affascinante di ogni ricerca genealogica e, più in generale, di ogni ricostruzione documentaria. Nel nuovo sito, pertanto, è stata introdotta la possibilità di illustrare la propria esperienza di ricerca genealogica, nella sezione Racconta la tua storia di famiglia. In tal modo il Portale degli Antenati si pone al servizio non solo della ricerca genealogica ma anche della storia della società, degli individui e delle loro relazioni.
Il Portale degli Antenati: istruzioni per l’uso
Le FAQ del Portale degli Antenati
Come fare una ricerca nel Portale degli Antenati
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Cittadini
Una petizione chiede che il Ministero dell’Istruzione sviluppi un Registro Elettronico unico messo a disposizione delle scuole gratuitamente

E’ online una petizione che chiede che il Ministero dell’Istruzione e del Merito sviluppi un Registro Elettronico unico che possa essere messo a disposizione delle scuole gratuitamente in modo uniforme sul territorio nazionale, come già avviene in altri Paesi europei.
Dall’anno scolastico 2012/2013 il Registro Elettronico è obbligatorio per legge anche come strumento di comunicazione ufficiale con le famiglie. Oggi però non è un servizio pubblico ed è fornito da aziende private a cui le singole scuole pagano un canone annuale e inseriscono pubblicità e presentazione di servizi commerciali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cittadini
IdroGEO la piattaforma web di Ispra che presenta le mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio

La piattaforma IdroGEO consente la consultazione, il download e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia – IFFI, delle mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio.
IdroGEO è una piattaforma web, sviluppata da ISPRA, di tipo collaborativo, open data, open source e multilingua che consente di visualizzare, interrogare, scaricare e condividere mappe e dati dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle Mosaicature nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischio idrogeologico.
IdroGEO è uno strumento a supporto alle politiche di mitigazione del rischio, alla pianificazione territoriale, alla programmazione degli interventi di difesa del suolo e alla progettazione preliminare delle reti infrastrutturali.
La piattaforma ha inoltre l’obiettivo di aumentare la resilienza delle comunità, favorendo una maggiore consapevolezza dei cittadini sui rischi che interessano il proprio territorio. La funzionalità “Segnala la frana” consente alle Amministrazioni locali e ai professionisti di segnalare nuove frane facilmente, anche tramite smartphone, aggiornando così l’inventario nazionale dei fenomeni franosi gestito da ISPRA e dalla Regione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Torino, a trent’anni dall’alluvione del Tanaro un dibattito sulla pianificazione e gestione dei rischi climatici

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
