Seguici su

Tecnologia

L’Italia sale nella classifica delle nazioni orientate all’uso e sviluppo dei veicoli a guida autonoma

Su Facebook, la sindaca di Torino Chiara Appendino commenta il report di Kpmg Autonomous Vehicles Readiness Index (AVRI):  “Per la prima volta l’Italia è all’interno dell’Autonomous mobility Index, un ranking internazionale su quanto i Paesi si stanno preparando alla guida autonoma e determinante a questo risultato sono le sperimentazioni sulla guida autonoma che hanno avuto luogo a Torino. C’è ancora molto da fare, è vero ma abbiamo iniziato a farlo. Concretamente. E riconoscimenti a livello internazionale sono un ottimo segnale.Di un ranking si può sicuramente essere felici ma deve avere una ricaduta concreta per i cittadini, altrimenti è mera vanità.

Le scelte sull’innovazione si collocano in una più ampia visione politica per Torino che vede tornare l’industria come motore principe dell’economia del territorio. Un’industria che però guarda al futuro, al passo con i tempi e pronta a rispondere alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente. Da quando abbiamo intrapreso questa linea  l’attenzione verso Torino da parte di aziende dell’innovazione e’ cresciuta di mese in mese. Abbiamo visto nuovi insediamenti, nuovi investimenti, nuovi poli di sviluppo, nuovi posti di lavoro. C’è ancora molto da fare, ma abbiamo iniziato a farlo”.

https://www.facebook.com/chiaraappendinosindaca/photos/a.1128335107177104/3431732346837357/?type=3&__xts__%5B0%5D=68.ARDNjEt_neMPiYU-HIrdiCOkrL_w8k3IOuOC0LTEJLEsF01MGARPhf8Pt__OrU6UqULxJpcgauS2IHgu31xmDnkpTutwnZh3xnsW_dpiL-0GrpRMSY6maUYOtjjyXVZIqevcr2xN6DBClwvPX68dOWssLgaDjMVs0TDo6–zjkDoZWtu4Plsz65xNSRxdo4NxV-xkCal0DS2GjcAR4ce5L19LkeG33OiX8md_tyN7C7umMIou0cjEz1HuV9lf_RWKRB-r_hckHX0JIOKLCIn1tvyMhwb7bYqjAeo0hHHxNwJ1zxo3Ojy0Ezw2zZSfgG1VRacDeN8t5fWCNmfdtMKMwW75FlF&__tn__=-R

La descrizione dell’Italia all’interno di Autonomous Vehicles Readiness Index (AVRI)

Italy, a new entrant to this edition of the AVRI, does well on AV-focused measures, reflecting the transport ministry’s work in this area such as February 2018’s Smart Roads decree, authorizing AV testing as long as vehicles have controls and an operator able to take control if required. It also created an Observatory for Smart Roads to monitor all experiments in Italy and examine those in other countries to develop best practice. The country is also developing digital connectivity to support AVs, focusing on V2X (vehicle to everything) connections where vehicles communicate with other vehicles and infrastructure. Anas, the state-owned company that manages Italy’s major roads, plans to spend EUR140 million (US$160 million) on connected vehicle technology for around 2,500km (1,550 miles) of its network, with specific work on roads including Rome’s Grande Raccordo Anulare orbital motorway. This is despite Italy’s government gaining the lowest score for its future orientation from the World Economic Forum, a measure which assesses policy stability, responsiveness to change, adaptability of legal framework to change and the government’s long-term vision. Following the Smart Roads decree, Italy’s first and so far only tests started in 2019 in Parma and Turin. Both are run by VisLab, an autonomous driving company spun off from the University of Parma in 2009 and acquired by US semiconductor company Ambarella in 2015.106 In February 2020, Parma City Council allowed the trials to take place throughout its area. Turin is also hosting a trial of an AV minibus service run by US company Local Motors using Olli, an EV made entirely from 3D printed parts. In Padua, Italian company Next is testing modular AV minibuses which can dock or split up and take different routes depending on the destinations requested by passengers. Ivan Cavalli, Manager, Transportation Sector, KPMG in Italy, says that the country benefits from all these, but that there are problems to solve including the high cost of AV technologies for consumers and local public transport providers, with the latter having a record of low investment in their vehicle fleets. The country also lacks national high-definition mapping, and there are questions over liability in the case of accidents involving AVs; the national trade association has published work on this, but so far no products are on offer. Many drivers already use ‘black box’ monitors in their cars for insurance, which could be used for AV policies. As well as tackling these issues, Cavalli says Italy needs to promote collaboration between organizations working on AVs, such as to stimulate research by pooling expertise in Italian universities and to establish effective V2X communication. “It’s important that providers work together to define common technology that enables all vehicles to communicate with all the other objects they could meet on the road,” he says.

Il report completo


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Tecnologia

Si è chiusa con 18 mila visitatori la 19ª edizione di A&T Torino

Si è chiusa con 18 000 visitatori la 19ª edizione di A&T Torino, con la partecipazione di 380 espositori.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Fare Massa Critica per Capire il 5G sotto casa, lunedì 17 febbraio

Ritorna lunedì 17 febbraio Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.

Il secondo evento si tiene lunedì 17 gennaio  con il titolo Capire il 5G sotto casa un appuntamento dedicato al 5G la tecnologia di telefonia mobile e cellulare che vuole cambiare il modo di comunicare

Marco Dal Pozzo, ingegnere elettronico che lavora per Leonardo, ha scritto due libri sul 5G : Grande Manuale del 5G (2023) e Amministrare il 5G (2024) ci accompagna nel comprendere le caratteristiche delle tecnologie di telefonia mobile e cellulare che sono la quinta generazione.

Liliana Rullo dedicherà al tema un’ interpretazione espressiva. Liliana Rullo è un avvocato e autrice di libri, founder di parolestrategiche.it e direttore responsabile di Mondodiritto.it.

Per prenotare un posto all’evento

Parallelamente si tengono gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.

Tutti gli eventi si svolgono presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB