Seguici su

Massa Critica

Presentati i risultati 2020 della della campagna Che aria tira? a Torino

Giovedì 11 giugno il Comitato Torino Respira ha presentato i risultati della campagna “Che aria tira?”, una campagna di monitoraggio civico della qualità dell’aria di Torino, giunta con successo al secondo anno. E’ stata portata a termine la seconda edizione della campagna di monitoraggio civico dell’aria.  Il 39% dei siti campionati nella Città di Torino ha concentrazioni superiori ai limiti di legge di 40 µg/m3 su base annua. Nonostante il lockdown, che ha ridotto fortemente le attività, il 99% delle scuole presenta valori superiori al superiori al valore di 20 µg/m3 al di sopra del quale si osservano effetti negativi sulla salute.

https://www.facebook.com/ComitatoTorinoRespira/videos/2337625179867447/

Alla presentazione dei dati sono intervenuti: Roberto Mezzalama, Presidente Torino Respira; Matteo Bo, Dottore di Ricerca del Politecnico di Torino; Federico Mensio, Presidente Commissione Ambiente del Comune di Torino; Luca Scarpitti, Obiettivo Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo;  Chiara RIvetti, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino; Antonio Sgroi, UNICEF Torino; Giangiacomo Garrone, Pediatra ASL 4 e Alfonso Carlone, docente ITIS A. Avogadro.

“Nonostante le restrizioni legate al COVID-19, Torino Respira è riuscito a portare a termine questo importante lavoro che ha consentito di misurare la concentrazione di biossido di azoto (NO2) in città. Abbiamo svolto la più capillare azione di monitoraggio dell’aria nelle scuole torinesi mai fatta, e i risultati sono purtroppo preoccupanti, nonostante le condizioni generali nel periodo di campionamento fossero migliori rispetto all’anno scorso.”. – commenta Roberto Mezzalama presidente di Torino Respira. Sono stati distribuiti 700 campionatori, 533 sono quelli recuperati e inviati ad analisi, 491 i dati utili.

La Campagna ha avuto due focus: all’usuale campionatura fatta in collaborazione con i cittadini, si è affiancato un lavoro di rilevamento della qualità dell’aria presso le scuole. Grazie al sostegno finanziario della Fondazione Compagnia di San Paolo, infatti,  il Comitato Torino Respira ha installato provette per il monitoraggio del biossido di azoto in 121 scuole di Torino. Inoltre sono stati coinvolti nel progetto oltre 30 comuni al di fuori di Torino, i cui dati verranno presentati in un altro evento.

La mappa dei dati

Che aria tira? è una campagna di citizen science autofinanziata e realizzata dai cittadini che hanno effettuato il monitoraggio del biossido di azoto (NO2) in un luogo a loro scelta che ritenevano interessante per il campionamento. I cittadini che hanno aderito hanno posizionato il campionatore nelle date indicate e lo hanno riconsegnato dopo un mese. I campionatori sono poi stati inviati al laboratorio per le analisi. A causa dell’epidemia di COVID19 e delle conseguenti limitazioni alla mobilità a partire dal 10 marzo una parte consistente dei campionatori non è stata recuperata.

Per la misurazione delle concentrazioni di NO2 sono state usate delle fiale assorbenti (20% TEA/Water – trietanolammina/acqua). Il campionamento passivo è economico e di semplice gestione. Non richiede l’impiego di un dispositivo per l’aspirazione dell’aria, avviene per diffusione molecolare attraverso il campionatore esposto all’aria.  Il rilevamento è durato un mese, dal 2-3 febbraio al 2-3 marzo. I dati rilevati sono stati corretti per l’effettivo tempo di esposizione.Campionatori forniti e analisi effettuate da Gradko Environmental (www.gradko.com).

L’NO2 si forma in tutti i processi di combustione per l’ossidazione dell’azoto presente nell’aria. Il campionamento passivo dell’NO2 è semplice e altamente standardizzato. La fonte principale di NO2 è il traffico veicolare, sia a livello regionale che cittadino.  I veicoli diesel contribuiscono per il 92% alle emissioni di NOx in Piemonte.

Il progetto “Che aria tira? Scuole”, ancora in corso, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli studenti torinesi e delle loro famiglie. Oltre alla rilevazione di NO2 sono stati, infatti, effettuati incontri di formazione con più di 20 classi di studenti, prima della chiusura forzata delle scuole.  È stata data priorità alle scuole dell’infanzia e alle scuole superiori, per sensibilizzare da un lato i genitori dei bambini più piccoli e dall’altro i «nuovi adulti».

“La Fondazione Compagnia di San Paolo,” ha sottolineato Luca Scarpitti Obiettivo Cultura di Fondazione Compagnia,  “che  opera con costante attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, sostiene le attività del progetto ‘Che aria tira? Scuole’, di cui si presentano alcuni dati, come intervento di promozione della partecipazione civica attiva. Si tratta di un tema, quello degli spazi adiacenti alle scuole, che investe non solo le comunità scolastiche ma l’intera cittadinanza per i suoi riflessi sulla qualità della vita urbana in termini di salute, mobilità, fruizione  e percezione degli spazi pubblici.”

Scuole dell’infanzia: 70 su 71 eccedono il valore raccomandato dall’OMS (20 µg/m3), 29 su 71 eccedono i limiti di legge (40 µg/m3). Le scuole con la qualità dell’aria peggiore sono le scuole Margherita Hack di via Coppino, Danilo Dolci di via Reiss Romoli e De Panis in via Ala di Stura.

Scuole superiori: 23 delle 51 scuole superiori e università analizzate (45%) sono risultate al di sopra dei limiti di legge. Le scuole con la qualità dell’aria peggiore sono Ist tecnico Carlo Grassi di Via Veronese, Liceo Classico Umberto I di via Bligny, Ist. tecnico Santorre di Santarosa di corso Peschiera.

Applicando i fattori di rischio dell’OMS (Studio HRAPIE 2013) ai dati rilevati durante la campagna «Che aria tira?» è possibile stimare quanti dei siti campionati sono associati a diversi livelli di rischio per la salute.

Il fattore di rischio relativo utilizzato per stimare la percentuale di aumento di mortalità generale negli adulti sopra i 30 anni è di 1,055 assumendo che non ci siano effetti sotto 20 µg/m3 di NO2.

Questo significa che per ogni incremento di 10 µg/m3 di NO2, la mortalità aumenta del 5,5%. Di conseguenza la metà dei siti campionati ha un rischio di aumento della mortalità da 5.5 a 11% mentre un terzo da 11 a 16.5%.

Conclusioni “Che aria tira?”

  • La campagna ha avuto una partecipazione molto alta ma ha purtroppo incontrato una serie di difficoltà nel recupero delle provette a causa dei blocchi delle attività dovuti all’epidemia di COVID 19.

  • I risultati ottenuti sono in linea con i dati ottenuti dalla rete di monitoraggio ARPA nel periodo di campionamento

  • I valori medi annui stimati per la Città di Torino nella campagna «Che aria tira?» 2020 sono più bassi di quelli della campagna 2019 (38.22 µg/m3 contro 48.57 µg/m3 – diff. 21%), in linea con le differenze riscontrate da ARPA..

  • Il 98% dei siti campionati nella Città di Torino ha concentrazioni superiori al valore di 20 µg/m3 al di sopra del quale si osservano effetti negativi sulla salute

  • Il 39 % dei siti campionati nella Città di Torino ha concentrazioni superiori ai limiti di legge di 40 µg/m3 su base annua

Conclusioni “Che aria tira a scuola?”

  • Il 99% delle scuole presenta valori superiori al superiori al valore di 20 µg/m3 al di sopra del quale si osservano effetti negativi sulla salute

  • Il 40% delle 71 scuole dell’infanzia e primarie analizzate presenta valori oltre i limiti di legge

  • Il 45% delle 51 scuole superiori e sedi universitarie analizzate presenta valori oltre i limiti di legge

  • Le scuole con le situazioni più critiche sono localizzate prevalentemente nella zona nord di Torino

  • Questo conferma ulteriormente la sovrapposizione di disagio sociale e disagio ambientale di quella parte della città

  • Alcune scuole del centro e persino all’interno della ZTL sono fuori dai limiti di legge.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.

La nuova frontiera della protezione online

Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.

Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile

Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.

Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.

L’importanza di un antivirus per Windows

Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.

Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:

  • Analizzare in tempo reale i file scaricati;
  • Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
  • Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
  • Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.

Consigli pratici per una protezione completa

Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
  • Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
  • Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
  • Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.

La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.

Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.

Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.

Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura

Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.

SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.

Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.

Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day

Per candidarsi e scaricare i dettagli della call


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB