Eventi
Open Innovation Summit 2020: Il New Normal all’interno dell’ecosistema dell’innovazione

Venerdì 19 giugno si è tenuto l’Open Innovation Summit 2020, l’evento annuale organizzato da Digital Magics in collaborazione con 24 ORE Eventi, che ha l’obiettivo di fare il punto su come l’innovazione digitale, frutto della collaborazione fra aziende e startup, stia contribuendo alla crescita dell’economia nel nostro Paese, riunendo i principali attori della filiera in un’edizione che, in linea con i cambiamenti che questo periodo richiede, sarà interamente online.
L’emergenza sanitaria e le sue conseguenze a livello sociale, economico, e tecnologico hanno influenzato anche il settore dell’Open Innovation, che è chiamato a interrogarsi su come declinare il concetto di ‘New Normal’ all’interno dell’ecosistema dell’innovazione, dove la tecnologia sarà fondamentale per supportare le aziende nelle loro nuove modalità di fare business.
Presenti molti rappresentati delle istituzioni, dell’ecosistema dell’innovazione, delle aziende, degli investitori, degli incubatori e i talenti che stanno facendo startup in Italia, fra cui Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Davide Dattoli, founder e CEO Talent Garden, Luigi Gubitosi, vicepresidente Confindustria, e Gianpaolo Manzella, sottosegretario allo sviluppo economico del MISE, che si confronteranno sui temi chiave dell’Open Innovation, a partire da una riflessione che coinvolge il Governo e le sue modalità di dare supporto al settore delle startup: potente, variegato e fondamentale per la ripresa, ma al contempo fragile.
“Le aziende devono ripensare i propri processi, prodotti e servizi per andare incontro alle nuove necessità di consumatori e di clienti, ma soprattutto per dare nuovo slancio alla trasformazione digitale”, ha sottolineato Marco Gay, Amministratore Delegato di Digital Magics. “Il cambiamento è iniziato e occorre abbracciare concretamente l’innovazione digitale per affrontare la ‘nuova normalità’, che stiamo vivendo e vivremo. L’Open Innovation Summit si pone l’obiettivo di fare sistema chiamando a confrontarsi i principali attori del mondo dell’innovazione tecnologica, del digitale e della startup community, con l’obiettivo di condividere esperienze e punti di vista per costruire insieme il futuro digitale del nostro Paese”.
Open Innovation Summit 2020 il programma
09.30 Saluto di benvenuto
- Alberto Fioravanti, Presidente e CTO Digital Magics
- Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics
- Layla Pavone, Consigliere Delegato – Chief Innovation Marketing & Communication Officer Digital Magics
- Modera Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore
09.40 Keynote: Paola Pisano, Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
09.55 Welcome Speech: Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE
10.05 Tavola rotonda: “Competenze e Innovazione: imparare la lezione per trasgredirla?”
- Lorenzo Maternini, Vicepresidente Talent Garden
- Massimo Temporelli, Presidente e Co-Founder The FabLab
- Roberto Mansolillo, Managing Director Modis
10.35 Tavola rotonda: “I pilastri dell’ecosistema dell’innovazione: incubatori e acceleratori, gioie e dolori”
- Luigi Capello, CEO di LVenture Group e LUISS ENLABS Founder
- Paolo Barberis, Founder Nana Bianca
- Angelo Coletta, Presidente Italia Startup
- Claudia Pingue, General Manager at PoliHub
- Gabriele Ronchini, Fondatore e Amministratore Delegato Digital Magics
11.05 Keynote: Luigi Gubitosi, Vice Presidente Confindustria
11.25 Tavola rotonda: “Open Innovation: il circolo virtuoso tra aziende e startup”
- Francesco Iervolino, Partner Deloitte Officine Innovazione
- Melany Libraro, Customer Experience Transformation presso Poste Italiane
- Pietro Berrettoni, Digital & Innovation Head Angelini Holding
- Layla Pavone, Consigliere Delegato – Chief Innovation Marketing and Communication Officer Digital Magics
- Andrea Birolo, Head of Corporate Venturing – Reale Mutua
- Pierantonio Macola, Presidente SMAU
11.55 Tavola rotonda: “Investire nell’innovazione: perché farlo e quali ritorni?”
- Claudio Berretti, Direttore Generale Tamburi Investment Partner
- Giancarlo Rocchietti, Presidente Club degli Investitori
- Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione
- Paolo Anselmo, Presidente IBAN
- Francesco Cerruti, Direttore Generale VC Hub
12.25 Chiusura lavori mattina
14.30 Riapertura Lavori
- Marco Gay, Amministratore Delegato Digital Magics
- Layla Pavone, Consigliere Delegato – Chief Innovation Marketing & Communication Officer Digital Magics
- Modera Enrico Pagliarini Giornalista Radio24
14.40 Keynote: Enrico Resmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione
15.00 Tavola rotonda “Istituzioni e innovazione: come conciliare burocrazia e velocità”
- On. Mattia Mor, Membro Intergruppo Parlamentare Innovazione
- On. Antonio Palmieri, Membro Intergruppo Parlamentare Innovazione
- On. Luca Carabetta, Membro Intergruppo Parlamentare Innovazione
- On. Alessandro Fusacchia, Membro Intergruppo Parlamentare Innovazione
15.30 Key Note: Gianpaolo Manzella, Sottosegretario allo sviluppo economico del MISE
15.50 Tavola rotonda: “Il valore delle aziende che fanno innovazione: dalla manifattura ai servizi, dall’agritech al fintech”
- Agostino Santoni, Amministratore Delegato Cisco Italia
- Enrico Cereda, General Manager IBM Italy
- Marco Hannappel, Presidente Philip Morris Italia
- Andrea Veltri, Deputy CEO BNP Paribas Cardif
- Luca Colombo, Country Director Facebook Italy
- Michele Gamberini, Chief Technology & Information Officer, TIM
16.20 Tavola rotonda: “Innovazione e futuro, il ruolo guida dei territori”
- Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici, Comune di Milano
- Marco Pironti, Assessore all’Innovazione e Smart City del Comune di Torino
- Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione presso Regione Campania
- Valentina Sorgato, Amministratore Delegato SMAU
- Laura Morgagni, Direttore Fondazione Torino Wireless e Segretario Generale Smart Communities Italian Cluster
16.50 Tavola rotonda “Startup, The New Normal”
- Davide Dattoli, Founder & CEO Talent Garden
- Giacomo De Lorenzo, Accountable Lead @ Klarna | Ex CEO & Co-Founder @ Moneymour
- Gianluigi Casole, Co-Founder Freeda
- Enrico Pandian, Presidente e Founder FrescoFrigo
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.
Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.
Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.
L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.
I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.
Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
