Seguici su

Massa Critica

Rilasciato il codice di Immuni: ecco quando potremo scaricarla

Il Ministero dell’innovazione ha reso disponibile una parte del codice dell’App Immuni su GitHub, un archivio pubblico per chi vuole contribuire con suggerimenti informatici.

La promessa mantenuta per Immuni

Il ministero guidato da Paola Pisano ha annunciato di aver pubblicato una parte del codice di Immuni su Github (piattaforma di riferimento per sviluppatori che permette di scoprire, condividere e migliorare i software realizzati) in modo da renderlo visionabile da tutti, mentre l’App potrà essere scaricata tra una decina di giorni.

Nelle scorse settimane il Ministero aveva promesso di rendere pubblico in open source parte del codice sorgente di Immuni e la promessa è stata appunto mantenuta. Ciò vuol dire che ogni esperto può visionare il lavoro fatto su Immuni per trovare eventuali falle o bug compromettenti per l’uso di questa App fatta apposta per la fase 2 del Covid19.

Come già abbiamo detto in un precedente articolo, è Bending Spoons la Startup milanese che si è aggiudicata, non senza polemiche, la call lanciata dal Ministero per sviluppare un’app per il contact tracing sia per la versione iOS sia Android.

Il materiale pubblicato riguarda soprattutto l’interfaccia grafica e l’appoggio tecnologico sulle API realizzate da Google e Apple da poco disponibili sui nostri smartphone già da una settimana, grazie a un aggiornamento lato software fatto dalle due aziende. Questo fa sì che Immuni  non raccoglierà dati personali che possano in qualche modo identificare le persone contagiate.

Come funzionerà Immuni

Immuni non è altro che un’app per il contact tracing che utilizza il Bluetooth Low Energy dello smartphone per scambiare i codici identificativi delle persone.Non servirà l’uso del GPS o del Wi-Fi per scambiare le informazioni tra gli smartphone.

Immuni sarà una delle prime applicazioni al mondo a utilizzare le nuove API rilasciate da Google e Apple la scorsa settimana per implementare il contact tracing su Android e iOS. Questo permetterà una diffusione capillare e più veloce dell’app.

Se volessimo spiegare il funzionamento di Immuni possiamo riassumerla in questo modo: è un’applicazione che raccoglie i codici identificativi degli smartphone con cui le persone entrano in contatto. Per farlo, però, è necessario che sia sul proprio dispositivo che su quello della persona che si incontra, sia attivo sia il Bluetooth che l’applicazione. Nel caso in cui una persona che abbiamo incontrato risulti positiva al Covid-19 e inserisca di conseguenza l’informazione del contagio all’interno dell’app, automaticamente arriva una notifica sul nostro smartphone che ci avverte di un possibile contatto a rischio.

Per quanto riguarda la polemica ancora in corso sulla privacy, è stato svelato chi gestirà i codici identificativi raccolti dagli smartphone: i server saranno gestiti in Italia da Sogei, Società Generale d’Informatica S.p.A., azienda gestita direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Anche PagoPA, la società che gestisce i pagamenti digitali verso la pubblica amministrazione, dovrebbe essere coinvolta nello sviluppo di Immuni.

Le polemiche su Immuni non si fermano in attesa del responso Copasir

Sono giorni che continuano le polemiche legate alla scelta della società che ha sviluppato Immuni e alla privacy dei dati (che verranno eliminati entro il 31 dicembre 2020, come assicurato dal Governo), ma nelle ultime ore è montata anche una polemica sulla presenza nelle Impostazioni degli smartphone iOS e Android di una funzione che attiverebbel’app-Covid 19 in automatico.

Per capire bisogna spiegare la tecnologia rilasciata da Apple e Google. I due colossi hanno rilasciato la scorsa settimana le API che facilitano l’utilizzo di app per il contact tracing sul proprio dispositivo.

Apple ha rilasciato appositamente una nuova versione di iOS (la numero 13.5), mentre Google ha aggiornato direttamente i Google Play Services. Per questo motivo, se in uno smartphone Android si entra nelle Impostazioni e si preme su Google, vedremo nella pagina che si aprirà il nuovo servizio “Notifiche di esposizione al COVID-19″. Questo, però, non vuol dire che la funzione sia già attiva, ma solamente che il proprio smartphone è pronto per far funzionare al meglio Immuni. Infatti, cliccando sulla voce si aprirà una nuova sezione nel quale si evidenzia che “Per attivare le notifiche di esposizione al COVID-19, apri un’app disponibile”, che in Italia non è ancora presente, ma lo sarà a breve.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB