Massa Critica
La patente immunitaria per i cittadini: che cosa sono e come funzionano i tamponi e i test sierologici

Ci sono diverse tipologie di test per capire se si è entrati in contatto con il coronavirus – covid19. Quelli più utilizzati sono il tampone e i test sierologici.
Il tampone è un esame diagnostico finalizzato a individuare la presenza del virus nel materiale biologico prelevato nel naso e nella gola o su campioni prelevati dalle mucose respiratorie, attraverso tecniche di amplificazione del materiale genetico virale. La sua positività indica un’istantanea sull’infezione ovvero se si è in fase di infezione attiva e se si è in grado di trasmettere l’infezione attraverso le goccioline di saliva emesse parlando, starnutendo e tossendo.
I test sierologici servono ad individuare quelle persone che sono entrate in contatto con il virus e sono di due tipi: quelli rapidi e quelli quantitativi. I primi utilizzano una goccia di sangue e stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi. Per i secondi serve un prelievo ed è in grado di dosare in maniera specifica le quantità di anticorpi prodotti.
Tutti i test sierologici vanno alla ricerca degli anticorpi le immunoglobuline IgM e IgG prodotte dall’organismo contro alcune proteine dell’involucro virale. Il sistema immunitario produce anticorpi diretti verso le proteine dell’involucro virale. Alcuni di questi anticorpi, detti IgM, sono prodotti nella fase iniziale dell’infezione e si ritrovano nel sangue a partire, in media, da 4 o 5 giorni dopo la comparsa dei sintomi e tendono poi a scomparire nel giro di qualche settimana. Altri anticorpi, detti IgG, sono prodotti più tardivamente e si ritrovano nel sangue a partire, in media, da un paio di settimane dopo la comparsa dei sintomi e permangono poi per molto tempo.
Nei test sierologici rapidi una goccia di sangue o di siero ottenuto da un prelievo ematico è fatta scorrere su una piccola lastra contenente proteine virali coniugate con particelle colorate e con anticorpi contro le IgM e IgG umane attaccate su due linee. Se il sangue contiene IgM o IgG contro le proteine virali, queste si attaccano alle proteine virali coniugate con le particelle colorate presenti sulla lastre e, mentre scorrono, rimangono attaccate agli anticorpi contro le IgM e IgG umane attaccate sulle rispettive linee dove possono esser evidenziate
Se non si colora né la linea IgM né la linea IgG, probabilmente nel sangue non ci sono anticorpi contro le proteine virali. In questo caso, è probabile che non abbiamo contratto l’infezione. Ma potremmo anche essere in una fase precoce dell’infezione quando ancora l’organismo non ha prodotto gli anticorpi il cosiddetto “periodo finestra”. Se si colora solo la linea IgM, è probabile che il nostro organismo abbia prodotto IgM contro le proteine virali e che ci troviamo in una fase precoce della malattia. In questo caso, il tampone naso-faringeo è generalmente positivo. Se si colorano entrambe le linee IgM e IgG significa che il nostro organismo probabilmente ha prodotto sia IgM sia IgG contro le proteine virali e che probabilmente ci troviamo in una fase intermedia dell’infezione. In questo caso, il tampone naso-faringeo può risultare positivo. Abbiamo quindi contratto l’infezione e probabilmente possiamo ancora trasmetterla ad altri. Se si colora solo la linea IgG significa che il nostro organismo ha prodotto IgG contro le proteine virali e che le IgM sono già scomparse. Ci troviamo quindi probabilmente in una fase più avanzata dell’infezione oppure siamo già guariti. In questo caso, il tampone naso-faringeo può risultare già negativo ma, in qualche caso ancora positivo. Abbiamo quindi contratto l’infezione e non possiamo escludere di poterla ancora trasmetterla ad altri.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.
Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Lavoro
Aumentano i lavoratori dipendenti in Italia

In Italia cresce il numero complessivo di lavoratori, arrivando a toccare quota complessiva 26.618.000 (+1,2%). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti pubblicato a fine 2024 dall’INPS, con riferimento al 2023.
In particolare, analizzando il report è possibile notare come uno degli aumenti più significativi è quello che riguarda i dipendenti da aziende private (+2,7%) e i dipendenti pubblici (+2,4%).
Ma quali sono, al giorno d’oggi, i principali benefici per questa particolare categoria di lavoratori, nel nostro Paese?
Tutele previdenziali e assistenziali
I lavoratori dipendenti sono coperti da una serie di tutele previdenziali e assicurative obbligatorie, come il versamento dei contributi INPS, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), la malattia retribuita e la maternità. Questi elementi garantiscono una protezione anche nei momenti di difficoltà, offrendo una rete di sicurezza che spesso manca ai lavoratori autonomi.
Inoltre, al termine della carriera lavorativa, i dipendenti possono contare su una pensione contributiva proporzionale agli anni lavorati e ai contributi versati, una garanzia fondamentale per il futuro.
Accesso facilitato al credito e a finanziamenti dedicati
Una delle opportunità più interessanti connesse al lavoro dipendente è la possibilità di ottenere prestiti personali dedicati, grazie alla garanzia dello stipendio fisso. In particolare, chi ha un contratto a tempo indeterminato può accedere a forme di credito come la cessione del quinto dello stipendio, un finanziamento che prevede la trattenuta della rata direttamente in busta paga, fino a un massimo del 20% del netto mensile.
Questa modalità offre numerosi benefici:
Nessun garante richiesto;
Tassi d’interesse spesso più bassi;
Durata flessibile, fino a 10 anni;
Accessibilità anche in presenza di altri finanziamenti in corso.
Grazie a portali specializzati come Facile.it, al giorno d’oggi è possibile effettuare una simulazione della cessione del quinto direttamente online, così da valutare preventivamente la fattibilità del finanziamento e individuare il prodotto creditizio più indicato per la propria situazione finanziaria e il proprio profilo lavorativo.
Benefit aziendali e welfare integrativo
Molte aziende offrono ai propri dipendenti una serie di benefit aggiuntivi che contribuiscono ad aumentare il valore reale della retribuzione. Tra i più diffusi messi a disposizione dai datori di lavoro troviamo:
Buoni pasto;
Rimborso spese per trasporto pubblico;
Convenzioni con palestre, centri medici o assicurazioni;
Assicurazioni sanitarie integrative;
Formazione professionale gratuita.
Inoltre, grazie alla normativa sul welfare aziendale, le imprese possono destinare parte del premio di risultato a servizi e benefit non monetari, spesso esentasse, che vanno a migliorare la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia.
Diritto a ferie, permessi e congedi
Un altro aspetto importante riguarda i diritti legati al tempo libero e alla gestione della vita privata.
Il contratto da dipendente prevede il diritto a un numero minimo di giorni di ferie retribuite ogni anno, oltre alla possibilità di richiedere permessi orari o giornalieri per esigenze personali, visite mediche, motivi familiari e altro ancora.
Inoltre, i dipendenti possono usufruire di congedi parentali, di paternità e maternità, e in molti casi di permessi retribuiti in occasione di eventi particolari, come matrimoni o lutti familiari.
Crescita professionale e stabilità contrattuale
Infine, il lavoro dipendente può rappresentare un’opportunità di crescita professionale. In molte aziende strutturate, sono previsti percorsi di carriera, formazione continua e possibilità di avanzamento. Avere un contratto stabile significa anche poter costruire una storia lavorativa coerente, che favorisce in futuro nuove opportunità professionali o l’accesso a servizi finanziari, come mutui o finanziamenti importanti.
In un’epoca in cui la flessibilità del lavoro può significare anche incertezza, il contratto da dipendente rimane una risorsa preziosa, soprattutto per pianificare il futuro in modo solido e consapevole.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.
HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
