Seguici su

Ambiente

Assemblea popolare per Torino dopo il coronavirus: appello per un’azione civica di rigenerazione economica, sociale e ambientale

Mercoledì 22 aprile, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Assemblea Popolare per Torino dopo il coronavirus, una iniziativa lanciata da 16 associazioni della società civile torinese attive nei settori della tutela dell’ambiente e della salute, della promozione sociale e culturale e nella lotta alle diseguaglianze.
All’incontro online hanno partecipato 100 persone, ed altre non hanno potuto partecipare a causa dei limiti di capienza del sistema.
Le associazioni partecipanti hanno condiviso un appello per la mobilitazione della società civile nella discussione di temi della vita quotidiana dei cittadini e nella formulazione di proposte di azioni da sottoporre all’attenzione delle amministrazioni pubbliche e delle forze politiche.
Nel momento in cui ci si interroga sulle modalità di “ripartenza” della società e dell’economia dopo le limitazioni imposte dalla gestione della pandemia, le associazioni aderenti hanno richiamato alla necessità di cambiare la direzione di sviluppo della comunità torinese, e di riconoscere le varie crisi preesistenti alla pandemia ed i loro effetti sulla società. Lo strumento di discussione proposto è quello dell’Assemblea Popolare, una serie di “forum tematici” aperti alla partecipazione dei cittadini con il contributo di esperti.

I lavori sono stati aperti da Roberto Mezzalama, Presidente del Comitato Torino Respira. “Definire una nuova traiettoria di sviluppo richiede un’analisi e una condivisione dei problemi della nostra comunità, fatta con realismo. Sul piano ambientale vuol dire riconoscere che Torino è all’ottantottesimo posto su 104 nella classifica di Legambiente sull’ecosistema urbano, e che il ritmo del cambiamento climatico, esemplificato dai 2,5 gradi di anomalia termica di quest’inverno è insostenibile per settori vitali come l’agricoltura. A causa della pandemia come comunità siamo caduti, così come nel 2008 eravamo caduti per la crisi economica e prima di rimetterci in cammino dobbiamo chiederci se il problema non sia la direzione verso al quale stavamo andando. Per ripartire ci vogliono senso della direzione, senso del limite, costruzione di azioni fattibili, responsabilità e collaborazione”.

Il Professor Giuseppe Costa, responsabile dell’Osservatorio epidemiologico Regionale, è intervenuto a nome dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Torino. “Oltre a pensare al “dopo” coronavirus dobbiamo anche pensare al “durante” perché la fase di immunizzazione potrebbe durare anche più di un anno. In questa fase abbiamo bisogno di una quantità di innovazioni nella nostra società e nella nostra struttura produttiva, nelle scelte che facciamo e nella collaborazione tra i professionisti tra le persone e tra gli ingegni che ci sono dovrà essere molto grande. Quello che faremo nel “dopo” sarà molto influenzato da quello che faremo nella seconda fase della gestione della pandemia”. “Il Covid ci mette in evidenza una situazione di disuguaglianza già molto evidente, perché sia il contagio sia l’impatto sulla salute ricade sui soggetti più fragili della società”.

Gli aspetti economici sono invece stati affrontati da Tito Ammirati, Presidente della Cooperativa Arcobaleno: “Il nostro modello economico e sociale ha fatto affiorare tutti i suoi limiti. L’economia fondata sulla ostinata ricerca della ricchezza ha prodotto delle esternalità negative per ampie fasce della popolazione. L’economia ha perso la capacità di rigenerare le risorse ma si è limitata a consumarle, fino forse ad estinguerle. Per tracciare nuove direzioni occorre un nuova patto sociale, sicuramente più inclusivo, c’è bisogno della collaborazione di aziende for profit e non for profit, delle istituzioni, dei sindacati e dei cittadini. Per definire una nuova traiettoria i vari soggetti devono definire quali sono i principi di una nuova visione comune differente da quella attuale.”

Il primo tema che sarà affrontato dall’Assemblea sarà la mobilità. Di questo ha parlato la Presidente di Bike Pride Fiab Torino Elisa Gallo. “Il tema della mobilità è il primo tema che vogliamo affrontare, perché sarà cruciale nella ripartenza. L’automobile non potrà essere la soluzione perché questa era già causa di problemi prima della pandemia, dobbiamo capire il ruolo della mobilità attiva, e del trasporto pubblico. In questo settore ci sono già state proposte da parte della Consulta per la mobilità ciclistica e della moderazione del traffico che dovranno essere riprese e analizzate in modo approfondito, per una mobilità a beneficio della collettività. Uno degli esempi è rendere i controviali a priorità ciclabile e pedonale”.

In chiusura i cittadini e le associazioni sono stati invitati a registrarsi sul sito dell’Assemblea Popolare (www.assembleapopolare.it) per essere coinvolti nelle fasi successive dell’iniziativa.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.

Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.

Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.

Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.

Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.

La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.

Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB