Massa Critica
Le raccolte fondi di solidarietà per le vittime del Coronavirus: fino al 15% resta alla piattaforma di crowfunding. Come donare in piena fiducia

La startup milanese Be Honest ha scelto di verificare le molte campagne di solidarietà e raccolta fondi nate sull’emotività dell’epidemia di Coronavirus con l’obiettivo di aiutare chi dona a conoscere per tutelare la propria fiducia. Le domande che si sono posti gli autori della ricerca sono diverse. Quali sono i numeri e le caratteristiche delle campagne di raccolta fondi online? Quanto ha prodotto finora l’attivismo solidale degli italiani? Quante sono le campagne attive? Chi sono i beneficiari dei fondi raccolti? Qual è la piattaforma più utilizzata per le donazioni? E le commissioni trattenute o i contributi alla piattaforma a quanto ammontano?
Attraverso un approfondito lavoro di ricerca e di business intelligence sulle principali piattaforme di crowdfunding monitorando al 21 marzo 676 campagne di raccolta fondi, per la maggior parte attive sulla piattaforma Gofundme, con un totale raccolto di oltre 14 milioni di euro.
Be Honest ha anche realizzato un decalogo con indicazioni utili da seguire sia per chi vuole avviare una campagna di donazioni, sia per chi vuole donare con maggiore fiducia.
Consigli per Donare
1 – VERIFICA CHE IL BENEFICIARIO SIA COINVOLTO
Prima di sostenere qualsiasi campagna accertati che l’ente a cui i fondi sono destinati sia realmente coinvolto, cioè sia promotore dell’iniziativa o ne sia a conoscenza.
Ne è un esempio la notizia della raccolta fondi in favore dell’Ospedale di Legnano rivelatasi falsa e di cui la Struttura Ospedaliera non sapeva ovviamente nulla. Ti consigliamo quindi di verificare alla fonte, controllando sul sito dell’ente che dovrebbe ricevere i fondi o chiedendo direttamente conferma, e di prestare attenzione agli sponsor del progetto (il coinvolgimento di sponsor istituzionali come una Fondazione o un’azienda è una buona garanzia).
2 – VALUTA LA FATTIBILITÀ DEL PROGETTO
Ci siamo già passati in occasione delle campagne per il terremoto del 2016: la generosità delle persone ha fatto sì che fossero raccolti più fondi di quanto potessero effettivamente essere spesi.
Un aspetto fondamentale nello scegliere a chi dare fiducia è considerare il progetto e l’obiettivo di raccolta prefissato in relazione alle capacità dell’ente promotore. Chi riceve denaro deve essere in grado di utilizzarlo in modo efficace, altrimenti rischi che la tua donazione rimanga inutilizzata su un conto corrente, mentre altrove c’è chi ha bisogno di fondi.
3 – EVITA DONAZIONI IN CONTANTI
In questo momento i contanti sono un veicolo di trasmissione per il Covid-19, ma anche un limite alla trasparenza.
La tracciabilità della donazione è infatti una garanzia per la tua fiducia perchè rende più semplice verificare il flusso di denaro e facilita il ricevente nel darne conto. Raccogliere fondi in contanti per delle emergenze di questa portata, rappresenta perciò un segno di poca trasparenza e disorganizzazione.
4 – CERCA UN RESOCONTO DETTAGLIATO
Diffida di indicazioni di spesa generiche e vaghe: molte strutture sono in difficoltà, ma conoscono le proprie necessità. Sapere in concreto e nel dettaglio come l’ente intende utilizzare il denaro raccolto è garanzia di credibilità e prova di trasparenza. Un soggetto efficiente sa di cosa ha bisogno e può comunicare una previsione di spesa che motivi la richiesta di sostegno: scegli chi la propone.
Consigli per avviare una raccolta di fondi
1 – OTTIENI L’AUTORIZZAZIONE
Farti promotore di una raccolta fondi è un bellissima iniziativa ma ricordati di prendere accordi con il beneficiario prima di iniziare.
Altrimenti il rischio è quello di finire sotto inchiesta per sospetta truffa, come nel caso verificatosi proprio di questi giorni ad Agrigento, dove un giovane che ha attivato una raccolta fondi su una piattaforma di crowdfunding è stato additato come un possibile truffatore. Per poter essere d’aiuto a chi sta operando è importante rispettare le regole e operare con trasparenza, altrimenti la confusione rischia di rovinare le migliori iniziative
2 – FAI UNA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA E REALISTICA
Identifica le esigenze e i costi necessari a soddisfarle così da sapere quanto richiedere: in questo modo sarai più efficace ed eviterai inutili dispersioni. Potrebbero esserci modifiche in corso d’opera, ma chiedere più soldi di quanto puoi spendere sottrae risorse ad altre raccolte fondi e darebbe una cattiva immagine della tua gestione.
Correttezza e trasparenza sono essenziali nel rapporto di fiducia che ti lega ai donatori.
3 – CHIEDI UN SUPPORTO PROFESSIONALE
Se vuoi avviare un’attività stabile di fundraising valuta l’opportunità di una consulenza specifica. Avere il supporto di un commercialista iscritto all’albo o di un fundraiser (ne puoi trovare sul sito www.assif.it) darà sicuramente forza ed efficacia alla tua azione, facendoti apparire affidabile e competente.
Se scegli dei professionisti che si occupano di questo per consuetudine, sapranno come consigliarti soprattutto durante l’emergenza.
4 – TRACCIA BENE I FLUSSI DI DENARO
Struttura bene i flussi di pagamento, registra ogni impegno di spesa e aggiorna periodicamente un file con l’avanzamento di spesa raggiunto.
Un conto corrente dedicato e canali tracciabili, come paypal, un bollettino e un post dedicati, ti saranno utili a monitorare quali stanno funzionando e ti serviranno per la rendicontazione. Se ne hai più di un progetto puoi chiedere alla tua Banca un Iban dedicato ad ognuno: ti aiuterà ad avere tutto in ordine pronto per la rendicontazione.
5 – COMUNICA OGNI VARIAZIONE AL PROGETTO
Non sottovalutare l’importanza della comunicazione e non dimenticare di aggiornare tempestivamente su eventuali modifiche al progetto.
In emergenza le necessità possono cambiare frequentemente e probabilmente avrai moltissime cose da fare, tuttavia i tuoi donatori e sostenitori devono essere informati se ci sono cambiamenti nell’utilizzo dei fondi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.
Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.
Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura
Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.
SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.
Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.
Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day
Per candidarsi e scaricare i dettagli della call
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
