Seguici su

Massa Critica

Partono i corsi degli Orti Generali a Mirafiori a Torino

Orti Generali è il progetto nato con l’obiettivo di gestire aree agricole residuali cittadine, a Mirafiori lungo il torrente Sangone, con la realizzazione di 160 orti attribuiti a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta da marzo 2019, e la creazione di una city farm, con la proposta di corsi aperti tutti intorno ai temi green in città.

A un anno dalla sua inaugurazione partono i corsi per tutti del parco di orti urbani a Mirafiori, Torino.  Dal 15 febbraio iniziano 10 corsi aperti a tutti i cittadini legati ai temi dell’orticoltura, potatura, apicoltura, permacultura, sostenibilità, progettazione verde e artigianato.

Sabato 15 febbraio si parte con Orticoltura biologica con la docenza di Filippo Laguzzi e Andrea Favazzo dell’azienda agricola R.A.M. Radici A Moncalieri e Nicholas Panayi del progetto YesRoots! creative food education.  A cadenza mensile fino a ottobre, ma anche frequentabili singolarmente, le lezioni verteranno sulle esigenze delle piante e i lavori della terra mese per mese sia per gli ortolani urbani, sia per chi coltiva il proprio cibo sul terrazzo.

Domenica 16 febbraio si terrà la seconda edizione di Potatura degli alberi da frutto con l’esperto giardiniere Giuseppe Ripepi, un corso alla portata di tutti che svelerà innumerevoli segreti e le tecniche base per prendersi cura degli alberi da frutto, con esercitazione pratica sui 160 alberi di varietà antiche di meli, peri e gelsi, piantate a Orti Generali grazie al progetto europeo proGIreg.

Sabato 29 febbraio la serra adibita ai corsi ospiterà la lezione introduttiva al corso di Apicoltura tenuto da Davide Lobue per Finagro. Seguiranno 5 lezioni fino a maggio, la cui frequenza darà diritto all’attestato. Il corso permetterà, nei mesi principali di avviamento e produzione di un apiario, di conoscere la complessità del mondo delle api e le normative vigenti per il loro allevamento.

Per la prima volta Orti Generali ospiterà il corso completo di Permacultura, da sabato 7 marzo, a cura dei docenti dell’Accademia Italiana di Permacultura. Un corso per progettare eticamente il territorio e lasciare il terreno in condizioni migliori di come è stato trovato, un metodo sinergico ideato dal premio Nobel Bill Mollison, che offre soluzioni adatte anche ai coltivatori di piccoli orti per praticare un’agricoltura sostenibile. Frequentare tutte le 12 lezioni del corso, una volta al mese nel fine settimana fino a settembre, permette di ottenere il PDC – Permaculture Design Certificate, riconosciuto a livello internazionale.

Sabato 21 marzo “Coltivare dagli scarti da cucina” sarà il primo appuntamento di Esercizi di Sostenibilità, un nuovo ciclo di incontri pratico -teorici a cadenza mensile, nati con lo scopo di promuovere la sostenibilità nella vita quotidiana e nella coltivazione, proporre soluzioni a basso impatto ambientale e a costo zero, trovare modi per riutilizzare gli scarti della vita quotidiana e per autoprodurre il necessario. I temi che verranno affrontati saranno “Macerati per l’orto: ricette e utilizzo”, “Compostiera: gestione e costruzione”, “Il giardino degli impollinatori”, “Conservazione alimentare: fermentati dall’orto”,“Detergenti naturali: esempi di autoproduzioni e impatto ambientale” e “Bugs hotel e mangiatoie per uccelli”.

Sempre sabato 21 marzo ci sarà il primo appuntamento con Pomeriggi nel parco, attività a cadenza settimanale fino a ottobre, per bambini dai 5 ai 10 anni che, insieme a educatori e associazioni specializzate in laboratori con i più piccoli, potranno imparare giocando all’aria aperta, con laboratori dedicati ai giochi di una volta, all’orienteering, al riconoscimento dei vegetali, al movimento all’aria aperta.

Domenica 22 marzo Semina sul balcone a costo zero sarà l’unica occasione per progettare con Barbara Pepe di Gingko Giardini, architetto paesaggista, il proprio angolo verde (terrazzo, balcone o giardino) e scoprire soluzioni a costo zero per seminare bellezza.

Domenica 29 marzo invece sarà la prima lezione del ciclo Tingi con le piante tintorie a cura di Giulia Perin, Emina Batik, per conoscere, coltivare e sperimentare le tecniche della tintura naturale dei tessuti con l’utilizzo di piante, reperibili sia in natura, sia nell’orto. Le cinque lezioni di Tingi con le piante tintorie hanno cadenza mensile e sono frequentabili anche singolarmente.

Il 19 aprile si terrà il primo dei due incontri di Intreccia il tuo cesto con Laura Nocita, la Cestaia Urbana, per imparare le tecniche di base per l’intreccio; il 24 maggio, Passeggia tra erbe spontanee sarà un’occasione unica per conoscere le erbe che popolano i prati al confine con la città.

Informazioni su calendari, contenuti di ciascun corso e prenotazioni online su bit.ly/OG_corsi2020

Prenotazioni e informazioni a [email protected]

Orti Generali è l’esito di un percorso di 4 anni di progettazione partecipata che ha coinvolto scuole, associazioni, ortolani e abitanti del quartiere, sotto la guida di Stefano Olivari, paesaggista, e Matteo Baldo, sociologo. Una dei capitoli del progetto Miraorti, iniziato nel 2010.

Il primo tra gli orti urbani in Italia a disporre in ogni orto un impianto di irrigazione automatico governato da una centralina meteo, è un progetto reso possibile dal sostegno della Città di Torino e della Compagnia San Paolo e fa parte di proGIreg, il progetto europeo che a Mirafiori sviluppa sperimentazioni delle infrastrutture verdi con partner locali.

Grazie alle sue componenti di innovazione sociale e tecnologica Orti Generali ha vinto il bando indetto dal MIUR Smart cities and Communities and Social Innovation e dal 2016 al 2019 ha avviato una fase di ricerca tecnologica, supervisionata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e nel 2019 il bando AmbientAzioni di IREN per l’efficientamente energetico del futuro chiosco, edificio ereditato in forma di rudere e chiamato ex Cascina Piemonte, che verrà inaugurato tra marzo e aprile 2020.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A  Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare  HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che  sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.

HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.

Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.

La nuova frontiera della protezione online

Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.

Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile

Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.

Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.

L’importanza di un antivirus per Windows

Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.

Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:

  • Analizzare in tempo reale i file scaricati;
  • Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
  • Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
  • Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.

Consigli pratici per una protezione completa

Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
  • Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
  • Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
  • Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.

La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.

Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB