Seguici su

Eventi

Le realtà dalla provincia di Torino a Fa’ la cosa giusta! 2020

Dal 6 all’8 marzo 2020, torna l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore, che quest’anno giungerà alla sua diciassettesima edizione e si terrà a fieramilanocity. Centinaia di espositori e un ricco calendario di incontri, laboratori e presentazioni, a ingresso gratuito per tutti i visitatori.

Dalla provincia di Torino saranno molte le realtà che verranno ad animare la fiera, nelle sue numerose aree espositive. Dal capoluogo, arriva Mercato Circolare, l’app che permette di trovare aziende, prodotti, servizi ed eventi che mettono in pratica i principi dell’economia circolare. Una mappa pensata per i cittadini e per le aziende, che mette in evidenza attività virtuose: chi coltiva funghi dagli scarti di caffè, chi trasforma avanzi della tosatura in isolante termico.

Nella sezione Turismo Consapevole e Percorsi, una novità sarà FENAIT-Federazione Naturista Italiana, nata nel 1997 e rappresentata a livello territoriale da dieci associazioni che operano nella maggior parte delle regioni organizzando attività ed eventi di divulgazione del Naturismo in Italia.

Nella stessa sezione, arriva anche Migraction Monviso, itinerario nelle terre del Monviso, da Caraglio a Barcelonnette, rivolto a un turismo lento, in particolare a piedi e in mountain bike, adatto anche a chi è attento al patrimonio ambientale e culturale. Tra le proposte: la Via dei migranti, promossa nell’ambito del progetto di cooperazione “MigrACTION”.

Nella sezione Mangia Come Parli, per la prima volta in fiera Le due Benedette, piccola azienda agricola che produce olio extravergine biologico dagli uliveti di proprietà, situati nell’agro di Giovinazzo in provincia di Bari, mantenendo gli antichi metodi di coltivazione nel rispetto dell’ambiente. Tra le proposte: due tipi di extravergine biologico con sapori diversi, quello “Gainmorulo”, un fruttato leggero, dolce e delicato, e il “Peragineto”, dal profumo erbaceo intenso, vivace e con una nota piccante finale.

Dal Torino, nell’area dedicata al cibo ci saranno anche Biova Project, progetto che trasforma il pane invenduto in birra; e L’Alveare che dice Sì!, startup che promuove una spesa sana, sostenibile e a km0. Una piattaforma online in cui i produttori si iscrivono e si uniscono in un “alveare”, mettendo così in vendita i loro prodotti.

Da Caluso nella sezione Il Pianeta dei Piccoli, una novità è Pannoliamo, negozio online che propone pannolini lavabili, fasce e marsupi portabebè, prodotti per la pulizia della casa e della cucina. La realtà nata nel 2014 è supportata dal progetto Mettersi In Proprio della Regione Piemonte.

Da Torino, nella stessa sezione, torna Il Bambino Naturale, collana della casa editrice Il Leone Verde edizioni, che propone manuali pratici e testi scientifici sul mondo dei bambini e la genitorialità, ma anche una comunità per neogenitori e operatori della prima infanzia, che si occupa di dare appoggio, idee e suggerimenti alle famiglie.

Sempre dal capoluogo nella sezione Turismo consapevole e Percorsi torna Viaggi solidali, cooperativa sociale che opera dal 2004, promuovendo il “turismo dal volto umano”, accompagnando oltre ventimila viaggiatori a scoprire l’Italia e il mondo attraverso l’incontro con le popolazioni locali. Collabora con ONG, quali Cisv, Icei, Oxfam, Cospe e Acra, prendendo parte a progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile del territorio. Nel 2010 hanno ideato Migrantour: rete che propone passeggiate urbane interculturali alla scoperta della ricchezza delle culture esistenti nelle nostre città, così da costruire nuove narrazioni delle migrazioni e delle diversità culturali.

Da Torre Pellice nella stessa sezione ci sarà anche la Diaconia Valdese, ente ecclesiastico senza scopo di lucro della Chiesa Evangelica Valdese, impegnato principalmente nei servizi socio-sanitari ed educativi, volontariato in Italia e all’estero, accoglienza turistica nelle Case Valdesi.

Da Leinì nella sezione Cosmesi Naturale e Biologica, non può mancare Allegro Natura, realtà che propone detergenti ecologici, tra cui “Gli Amici per la Pelle”, cosmetici preparati usando ingredienti altamente selezionati provenienti da agricoltura biologica certificata AIAB, con una produzione artigianale.

Ancora per la sezione dedicata alla cosmetica naturale, da Val di Chy torna Le erbe di Brillor, azienda agricola che si trova in un parco naturale e coltiva erbe aromatiche e officinali con metodo biologico. Produce Agrisaponi, Agricosmetica e i famosi Agridetersivi, linea di sei prodotti di pulizia per la casa, certificati Eco Bio Detergenza, ICEA, LAV e VEGAN OK.

Naturalmente di Marta Monda, per la sezione Abitare Green, è una realtà che si occupa della produzione e della vendita di arredamento bio-ecologico, quali letti, divani, armadi, librerie e materassi in lattice naturale 100%. Utilizzano essenze legnose autoctone, effettuano trattamenti preventivi contro insetti xilofagi con oli essenziali di lavanda e cedro, e propongono diversi tipi di materassi e rivestimenti dai molteplici colori.

Sono tanti gli espositori all’interno di Critical Fashion, sezione dedicata ad abbigliamento e accessori realizzati con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ma anche realtà del commercio equo o progetti sociali.

Arriva Follow This Line, piccola realtà nata in una stanza di periferia di Torino dalla voglia di creare accessori originali, fatti a mano e utili, adatte sia ai grandi che ai piccini, ma anche agli amici a quattro zampe: borse, zainetti in ecopelle, tessuto fantasia, cotone tinta unita.

Da Cambiano verrà Peekaboo! Sustainable jewelry, collezione di gioielli sostenibili, realizzati a mano in alluminio riciclato e crochet: leggerissimi, personalizzabili e in stile moderno.

Da Pinerolo arrivano le Ceramiche di Elisa Sasso, che da più di dieci anni crea oggetti d’uso quotidiano, gioielli e decorazioni per la casa, traendo ispirazione dalla fantasia e da realtà fiabesche. Utilizza materiali che sono privi di componenti tossici e le cotture avvengono nel forno elettrico.

Episodiozero è un progetto di moda autoprodotta e artigianale. Uno stile minimal e contemporaneo, che utilizza semplicità ed essenzialità, con linee forti e nette.

Da Rueglio verrà di nuovo Sartinbanco, realtà che crea capi di abbigliamento con tessuti riciclati e pezzature sparse. Grazia, di origine umbra, da quindici anni si dedica a stoffe e tinture naturali, viaggia portando le proprie creazioni a festival e mercati.

Yatra Onlus è un’associazione che si impegna nella realizzazione di progetti di sviluppo in campo economico, sociale e culturale. Ha promosso diverse campagne e campi di studio-lavoro in India, e avviato progetti legati all’informatica, alla scuola e al sostegno a distanza, alla sartoria, all’assistenza medica, alla formazione, ai gruppi sociali e sportivi.

Torna anche ExtraLiberi, laboratorio di serigrafia, stampa digitale, ricamo e sartoria all’interno del carcere di Lorusso e Cutugno di Torino, impegnato in un’esperienza di riqualificazione professionale per offrire una nuova opportunità ai detenuti. Gestisce Freedhome, il primo negozio italiano dedicato interamente all’economia carceraria, che si trova a Torino.

Da Moncalieri sarà di nuovo in fiera Grazia Isoardi, che propone accessori in pura fibra naturale, con lana, alpaca, cachemire, seta, cotone, lino e canapa provenienti dalle migliori manifatture italiane, in particolare dai distretti tessili di Biella e Chieri, con un design minimal e cura delle confezioni.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB