Seguici su

Cibo

Italia a rischio land grabbing: occorre proteggere i piccoli agricoltori

Hilal Elver, la relatrice speciale Onu sul diritto all’alimentazione ha svolto una missione in Italia: ”L’obiettivo della mia missione era di individuare sia le pratiche virtuose sia le sfide ancora irrisolte e fornire al governo e ad altri attori della società civile raccomandazioni utili.

Il mio programma era di valutare il ruolo che il settore agricolo e il sistema alimentare esercitano sull’accesso delle persone a una nutrizione adeguata; il ruolo delle autorità locali; l’accesso alla terra per i giovani e i gruppi vulnerabili; organizzazioni e comunità di fattorie urbane; l’uso di pesticidi e agenti chimici in agricoltura; il ruolo delle attività illecite nel sistema alimentare e l’impatto all’estero dei gruppi alimentari italiani”.
Nella sua missione la relatrice speciale ha visitato Roma e altre città di Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia e Sicilia, incontrando funzionari pubblici a livello centrale e locale, membri del Parlamento, rappresentanti di organizzazioni della società civile, lavoratori migranti, agricoltori, attivisti e accademici.
La situazione secondo Hilal Elver è decisamente migliorabile

Sono molto sorpresa di scoprire che il land grabbing sta avvenendo anche in Italia, uno dei principali Paesi di produzione di cibo sano e di qualità. Un Paese in cui i piccoli agricoltori rappresentano ancora il modello agricolo più diffuso e virtuoso. A loro, prima di tutto, dovrebbe essere rivolta l’attenzione politica Se si va a vedere nei paesi sviluppati l’80% del cibo prodotto dai contadini noi lo mangiamo ogni giorno. L’agricoltura industriale forse ha un altro ruolo ma di sicuro quando si parla di cibo questo arriva dai piccoli agricoltori. E dovremmo proteggerli se davvero vogliamo una società sana I piccoli agricoltori svolgono un ruolo fondamentale nell’economia urbana e rurale, contribuiscono alla sicurezza alimentare e al dinamismo dell’economia rurale, forniscono molti prodotti di alta qualità, preservano i beni locali e migliorano la cura dell’ambiente.
Anche se si stanno sviluppando iniziative per accedere al cibo locale, i piccoli agricoltori affrontano una realtà complicata Si trovano di fronte a un aumento dell’agricoltura intensiva, al controllo del mercato agroalimentare da parte delle principali catene di distribuzione e alla creazione di grandi centri di acquisto, che aumentano la pressione sugli agricoltori che impongono prezzi molto bassi e quindi non hanno altra scelta che assumere lavoratori a basso costo.
Il sud soprattutto soffre per le condizioni economiche, le persone sono stanche e per questo provono a vendere le loro terre, soprattutto se ci sono “incidenti” che portano gli agricoltori alla disperazione come nel caso della Xylella.
Quello che la politica e le amministrazioni dovrebbero fare è aiutare questi agricoltori a non svendere le loro terre a grandi organizzazioni per cui la terra è solo un affare questo è business non agricoltura. Parliamo di sei grandi industrie del cibo, fuse tra loro che controllano i semi, i fertilizzanti, i pesticidi e tramite la Grande Distribuzione Organizzata, controllano la produzione e la distribuzione del cibo. C’è un grande oligopolio nell’industria del cibo. E questo deve essere controllato dai governi che oggi però non sono abbastanza influenti nel merito.
Migranti, poveri urbani e rurali, rifugiati, rom e piccoli agricoltori scontano in maniera sproporzionata le violazioni del diritto all’alimentazione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

iXemWine il progetto innovativo per raccogliere e condividere dati agrometeorologici nelle vigne

In occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino e dei distillati, iXem Labs, il laboratorio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino , attivo da oltre vent’anni nello sviluppo di tecnologie di comunicazione a impatto sociale, sotto la guida del professor Daniele Trinchero, ha presentato una soluzione innovativa che unisce tecnologia, sostenibilità e collaborazione tra produttori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Consorzi di tutela dell’Asti DOCG, del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dei Vini d’Acqui.

iXemWine è il progetto innovativo avviato nel 2018,  una piattaforma per la viticoltura nato con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati agrometeorologici utili a migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari e ottimizzare la gestione dei vigneti, in Piemonte, nelle aree di produzione del Moscato. Il progetto ha coinvolto 17 aziende agricole tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo rappresentative di oltre 1700 ettari di territorio.

I dati rilevati dai sensori sono stati trasferiti su Internet attraverso canali radio dedicati che usano tecniche di trasmissione sviluppate dagli iXem Labs; i sensori possono essere raggiunti anche da 60 km di distanza, mantenendo consumi energetici bassissimi circa 3 anni di vita autonoma senza alcuna ricarica, superando tutti i limiti derivanti dall’assenza di copertura. Una volta immagazzinati, i dati sono analizzati da agronomi con algoritmi per la gestione dei big data, che permettono analisi in tempo reale e confronti con dati storici che sono universalmente condivisi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB