Innovazione
Presentato il Piano Nazionale Innovazione del Governo Conte. La ministra Pisano: tre sfide e 20 azioni strategiche per il futuro
Il premier Giuseppe Conte ha presentato il Piano di Innovazione del Governo.”Vogliamo realizzare al più presto un’identità digitale, vogliamo correre; e vogliamo uno sviluppo tecnologico anche etico. Vogliamo fare dell’Italia una vera smart nation. Il Green New Deal non può essere realizzato senza l’innovazione tecnologica. Dobbiamo avanzare a passi sempre più spediti nella automazione e nella intelligenza artificiale per poter esprimere il primato che abbiamo in tanti campi, a cominciare da quello culturale. Vogliamo offrire un ventaglio di possibilità ai cittadini e alle imprese per poter fare pagamenti elettronici. Se ci abitueremo, sarà naturale andare verso questi mezzi di pagamento. Ridurre la burocrazia è il volano per far decollare la crescita economica. Non so se sarà il 2 o il 3, qualcuno dice il 5% in più del Pil, che tanto ci angustia, visto che non cresce come vorremmo”.
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano punta a tre sfide, e 20 azioni strategiche: “Vogliamo un Paese digitalizzato, dove lo sviluppo economico è trainato dall’innovazione Made in Italy e la tecnologia è al servizio delle persone e dei loro diritti. Tutto è compreso nel piano d’azione 2025, il documento programmatico presentato oggi. Sono azioni che raccontano la nostra idea per il Paese, dove i servizi digitali sono un motore di sviluppo anche del privato, lo Stato agevola l’innovazione sostenibile e inclusiva e tutti i cittadini godono degli stessi e nuovi diritti, senza distinzione sociale, economica, di eta’, di appartenenza territoriale, o di altra natura.
https://www.facebook.com/MinisteroInnovazione/videos/598860990849826/?t=0
La strategia 2025 è composta da venti azioni di innovazione e digitalizzazione che rispondono a tre sfide principali: la creazione di una società digitale, con tre obiettivi da perseguire: l’accesso online ai servizi della Pubblica Amministrazione da parte di cittadini e imprese; la digitalizzazione del settore privato trainata dal settore Pubblico; la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e l’incentivo all’utilizzo e alla condivisione dei dati da parte delle amministrazioni e dei privati.
Questa prima sfida passa per alcune azioni chiave: il rilancio dell’identità digitale, il domicilio digitale per tutti, fino al lancio di IO, l’app per i servizi pubblici, che permette a chiunque di interfacciarsi con tutti i servizi pubblici attraverso un unico canale.
Per il ministro @PaolaPisano_Min ciò che abbiamo davanti è un nuovo #RinascimentoDigitale. La visione dell'Italia del domani passa per tre grandi sfide:
– Digitalizzazione della società
– Innovazione
– Sviluppo della tecnologia etico e sostenibile#Italia2025 🇮🇹 pic.twitter.com/2E6B1ZS5aK— Dipartimento per la Trasformazione Digitale (@InnovazioneGov) December 17, 2019
La seconda sfida punta alla costruzione di un Paese innovativo, in grado di produrre tecnologia e innovazione Made in Italy e di sfruttare questa innovazione per il rilancio dei settori produttivi tradizionali del nostro Paese. Gli obiettivi: promuovere cambiamenti strutturali che agevolano e accelerano l’innovazione nell’ecosistema. Aumentare il potenziale innovativo delle città e dei territori. Realizzare infrastrutture tecnologiche per l’Italia capillari, affidabili, innovative e green. Tra le azioni chiave a supporto di questa sfida: la costruzione di infrastrutture digitali all’avanguardia, l’istituzione del diritto a innovare per favorire la nascita di startup, la promozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale, la creazione di hub e borghi del futuro, dove creare ecosistemi locali per favorire lo sviluppo dell’innovazione.
La terza sfida, infine, riguarda uno sviluppo inclusivo e sostenibile. L’obiettivo principale di questa sfida è che l’innovazione sia al servizio delle persone e non lasci indietro nessuno. Tra le azioni, l’iniziativa Repubblica Digitale porterà alla creazione di un hub di formazione contro il digital divide, mentre l’istituzione di un AI Ethical LAB-EL stabilirà principi guida etici per un corretto utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Creatività
Come l’autorevolezza del brand può aiutare ad aumentare il fatturato delle aziende
Nel panorama competitivo odierno, dove i consumatori sono costantemente bombardati da messaggi pubblicitari e offerte, distinguersi dalla massa è diventato più che mai fondamentale. In questo contesto, l’autorevolezza del brand si rivela un asset strategico per le aziende che mirano non solo a consolidare la propria reputazione, ma anche ad aumentare il fatturato. Ma cosa si intende esattamente per “autorevolezza del brand” e come può tradursi in un vantaggio economico concreto?
Autorevolezza del brand: cos’è e perché conta
L’autorevolezza di un brand va oltre la semplice notorietà. Un marchio autorevole è riconosciuto come affidabile, competente e credibile nel proprio settore. È un brand che non solo vende prodotti o servizi, ma che incarna valori, risolve problemi e costruisce relazioni solide con i propri clienti. Questa autorevolezza si costruisce nel tempo attraverso una comunicazione coerente, un’esperienza cliente di qualità e un impegno costante nel mantenere le promesse fatte.
Quando un’azienda riesce a posizionarsi come un punto di riferimento nel suo mercato, i benefici sono tangibili: i clienti sono più propensi a scegliere i suoi prodotti, a pagare un premium price e a rimanere fedeli nel tempo. In altre parole, l’autorevolezza del brand genera fiducia, e la fiducia si traduce in vendite.
Dall’autorevolezza al fatturato: il meccanismo virtuoso
1. Fidelizzazione dei clienti: Un brand autorevole crea un legame emotivo con i propri clienti. Le persone tendono a preferire marchi che percepiscono come affidabili e che condividono i loro valori. Questo si traduce in un tasso di fidelizzazione più alto, riducendo i costi di acquisizione dei clienti e aumentando il valore del ciclo di vita del cliente.
2. Premium pricing: Quando un brand è percepito come leader nel suo settore, i clienti sono disposti a pagare di più per i suoi prodotti o servizi. Pensiamo a marchi come Apple o Tesla: la loro autorevolezza permette loro di applicare prezzi superiori rispetto ai concorrenti, senza perdere appeal.
3. Espansione del mercato: Un brand autorevole può più facilmente lanciare nuovi prodotti o entrare in nuovi mercati. I clienti, infatti, sono più propensi a provare novità da un marchio di cui si fidano, riducendo il rischio percepito e accelerando l’adozione.
4. Partnership e collaborazioni: Le aziende con un brand forte attirano più facilmente partnership strategiche e collaborazioni di alto profilo, che possono aprire nuove opportunità di business e aumentare il fatturato.
5. Resilienza alle crisi: In momenti di difficoltà o di crisi del mercato, i brand autorevoli sono quelli che resistono meglio. La fiducia accumulata nel tempo funziona come un “paracadute”, proteggendo l’azienda da flessioni significative delle vendite.
Come costruire l’autorevolezza del brand
Costruire l’autorevolezza di un brand non è un processo immediato, ma richiede una strategia chiara e un impegno costante. Ecco alcuni passaggi chiave:
Definire una mission e valori chiari: Il brand deve comunicare in modo trasparente ciò in cui crede e ciò che lo distingue dalla concorrenza.
Investire nella qualità: Prodotti e servizi devono essere all’altezza delle aspettative, se non superiori. La qualità è la base della fiducia.
Comunicare in modo coerente: Ogni touchpoint con il cliente deve riflettere i valori del brand, dal sito web ai social media, dal packaging al servizio clienti. Per i rapporti con le testate giornalistiche potrebbe essere utile affidarsi ad un’agenzia specializzata in Digital pr come TiLinko.
Creare contenuti di valore: Condividere conoscenze e insights attraverso blog, webinar o white paper posiziona il brand come un esperto nel suo settore.
Ascoltare i clienti: L’autorevolezza si costruisce anche ascoltando e rispondendo ai bisogni dei clienti, dimostrando di metterli al centro della propria strategia.
In un’epoca in cui la scelta dei consumatori è sempre più influenzata da fattori emotivi e reputazionali, l’autorevolezza del brand rappresenta un vero e proprio moltiplicatore di valore. Non si tratta solo di vendere, ma di costruire un rapporto duraturo con i clienti, che si traduce in un aumento del fatturato e in una crescita sostenibile nel tempo. Per le aziende che investono nella costruzione di un brand forte e affidabile, il ritorno sull’investimento non è solo economico, ma anche strategico: è la garanzia di un futuro solido in un mercato in continua evoluzione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
In Evidenza
Torino capitale europea dell’innovazione 2024 iCapital
Torino è la Capitale Europea dell’Innovazione 2024 iCapital, riconoscimento che intende celebrare le città europee che sono all’avanguardia nella fornitura di soluzioni innovative a vantaggio dei loro cittadini.
A ritirare il riconoscimento sul palco principale del Web Summit a Lisbona , il Sindaco Stefano Lo Russo e l’assessora all’Innovazione Chiara Foglietta.
Per supportare la candidatura di Torino erano presenti all’evento tecnologico nella città portoghese diversi attori rappresentativi dell’ecosistema locale dell’innovazione e coinvolti nelle progettualità torinesi premiate: i due Atenei -Università di Torino e Politecnico di Torino-, la Camera di Commercio di Torino con Torino Social Impact, Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Fondazione Piemonte Innova.
La giuria ha evidenziato come fattori per l’assegnazione di questo premio il ruolo di iniziative come la piattaforma Torino City Lab, il laboratorio di innovazione aperto e diffuso della Città di Torino che dal 2021 si è arricchito con la Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Next. Così come la collegata piattaforma Torino Social Impact con le numerose progettualità finalizzate a creare impatto sociale sul territorio. Strumenti ma soprattutto ecosistemi di attori ed energie che hanno consentito la co-creazione e la sperimentazione di soluzioni urbane all’avanguardia in condizioni reali in settori che vanno dalla Smart Mobility, allo Smart Living verso un modello di Città a zero emissioni e generativa di opportunità per tutti.
Attraverso iCapital, l’Unione Europea premia le città con ecosistemi di innovazione inclusivi. Il premio, giunto quest’anno alla sua decima edizione, identifica le città che riescono a connettere i cittadini con il mondo accademico, il settore privato e quello pubblico per migliorare il benessere dell’intera società, promuovendo allo stesso tempo l’innovazione rivoluzionaria.
Tra i vincitori delle precedenti edizioni Barcellona (2014), Amsterdam (2016), Parigi (2017), Atene (2018), Nantes (2019), Lovanio (2020), Dortmund (2021), Aix-Marseille Provence Metropole (2022) e Lisbona (2023). come Capitali europee dell’innovazione. Nella categoria delle città innovative emergenti, i vincitori precedenti sono Vantaa (2021), Haarlem (2022) e Linkoping (2023).
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Eventi
Al Politecnico di Torino la mostra Tennis & Technology su tennis e tecnologia
Nella settimana delle ATP Finals a Torino il Politecnico di Torino organizza “Tennis & Technology”, un’iniziativa articolata in una mostra e due talk per celebrare il tennis e approfondire la tecnologia che sta dietro alle prestazioni dei grandi campioni.
La mostra “Open Era – Tech, Performance and Champions” è visitabile gratuitamente fino a venerdì 15/11 dalle ore 9 alle 19 nella Sala “Emma Strada”. La mostra ripercorre quasi sessant’anni di tennis con pannelli che raccontano le carriere e le imprese delle donne e degli uomini più vincenti dal 1968, anno dell’apertura dei tornei ufficiali ai professionisti.
La mostra è accompagnata da due eventi esclusivi, in cui il pubblico potrà incontrare un campione in attività come Lorenzo Sonego, vincitore dell’ultima Coppa Davis con la nazionale italiana, e due ex atleti ricchi di successi come Diego Nargiso e Flavia Pennetta, vincitrice, tra le altre cose, dello US Open nel 2015 e di quattro Fed Cup con l’Italia.
Il programma degli eventi
12 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna “G. Agnelli”, Politecnico di Torino
TENNIS LIFE
Ospiti: Lorenzo Sonego, Diego Nargiso
Luca Viale, docente esterno Politecnico di Torino – “Damping vs Vibrations: Game, set, match”
Laura Gastaldi, docente Politecnico di Torino – “Engineering empowers para-tennis athletes”
Fabrizio Lamberti, docente Politecnico di Torino e HYPERTENNIS – “Artificial intelligence in tennis: From data analysis to performance”
Chair: Federica Joe Gardella, dottoranda Politecnico di Torino e tennista
15 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna “G. Agnelli”, Politecnico di Torino
GAME CHANGER: TECH
Ospite: Flavia Pennetta
Pier Paolo Riviera, docente Politecnico di Torino – “String the pavement: a second life for exhausted tennis string”
Ada Ferri, docente Politecnico di Torino – “How new materials changed tennis”
Donato Campagnoli, imprenditore – “ZLAM: your intelligent ally for limitless tennis growth!”
Chair: Enrico Macii, docente Politecnico di Torino
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay