Ambiente
Monopattini elettrici: anche a Torino la risposta è positiva

Il trend dei monopattini elettrici è destinato a crescere, ma le regole e le strutture mancano
Anche a Torino arrivano i monopattini elettrici in sharing nonostante le polemiche a causa di una multa di migliaia di euro ad un proprietario di monopattino e le conseguenti dimissioni del capo dei vigili urbani.
Dal 13 dicembre 2019 anche sotto la mole sarà possibile affittare il mezzo innovativo: saranno 3500 i mezzi a disposizione, ma le aziende saranno ben otto e per poterli usare si dovrà scaricare le app e cercare quello più vicino.
- Bit mobility: il progetto è italiano ed è molto giovane essendo stato registrato a marzo 2019 a Bussolengo in provincia di Verona. Il costo è tra i più competitivi e a buon mercato poichè è di 1 euro a inizio noleggio e 0.15 euro al minuto. L’app è disponibile sia per Apple Store che per Google Play Store
- Dott: è una startup di Amsterdam fondata nel 2018. Il costo è di 1 euro a inizio noleggio e 15 centesimi ogni minuto. L’app è disponibile sia per iOS e Android
- Helbiz: startup italoamericana con sede a NewYork è stata la prima a portare in Italia lo sharing di monopattini elettrici. Il costo è di 1 euro a inizio noleggio e 0,15 euro al minuto. Anche questa azienda permette di scaricare l’app sia su Apple che Android.
- Hive: azienda tedesca molto riconoscibile grazie ai suoi monopattini giallo fluo che a Torino saranno ben 500. Il costo è come per le precedenti aziende di 1 euro per sbloccare il noleggio e 0,15 euro al minuto
- Tier: anche questa è una startup tedesca con sede a Berlino. Nasce proprio per dare una risposta alla domanda di mobilità sostenibile. Il costo è esattamente come le precedenti compagnie: 1 euro a inizio viaggio e 15 centesimi al minuto.
- Lime: fondata negli USA nel 2015 è arrivata a essere valutata più di un miliardo. Lime porta 300 monopattini elettrici e costa 1 euro a inizio viaggio e 0,25 euro al minuto.
- Bird: Anche questa è una startup statunitense. Arriva a Torino dopo una sperimentazione in varie città italiane, il costo è il più alto tra le aziende di sharing: 1 euro a inizio noleggio e 0,29 euro ogni minuto

Monopattini in sharing
Regole da seguire:
All’interno della ZTL non è consentito circolare nelle aree e nelle vie pedonali. In vie come Garibaldi non si può andare in monopattino, ma lo si deve tenere a mano a fianco.
- Non si viaggia sui marciapiedi
- Non si viaggia sotto ai portici
- Non si può andare contromano nè nelle piste ciclabili con senso di marcia nè in strada
- Non si può far trainare il mezzo da veicoli
- Non possono andare due persone sullo stesso mezzo
I Monopattini non possono superare i 20 km/h e possono essere guidati solo da maggiorenni.
Dopo il tramonto è obbligatorio avere la segnalazione visiva per la notturna e gli utilizzatori dovranno avere giubbotti o bretelle catarifrangenti.
Il casco come l’assicurazione non sono obbligatori, ma consigliati vivamente visto il pericolo stradale e la non abitudine dei guidatori a questi mezzi innovativi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
