Creatività
CasaBottega: a Torino un progetto per trasformare i negozi chiusi in laboratori artistici

“CasaBottega” è un progetto per sostenere la trasformazione urbana. La sua prima sperimentazione partirà da Barriera di Milano anche grazie ad un bando di contributo rivolto a giovani artisti e artiste.
Questo progetto nasce dalla volontà di trasformare le serrande dei negozi chiusi del quartiere di Barriera di Milano in laboratori artistici che possano prevedere al loro interno residenze e luoghi di lavoro per giovani creative e creativi: ecco perché il nome CasaBottega. Il Bando per il contributo all’avviamento di attività artistiche e creative sarà aperto fino al 17 febbraio 2020, attraverso di esso verranno individuati fino a sette artiste e artisti (singoli o in gruppi) che andranno a insediarsi nelle prime CaseBottega.
Un progetto sperimentale che si caratterizza perché capace di unire la promozione culturale, lo sviluppo economico territoriale e il coinvolgimento attivo di cittadine e cittadini. CasaBottega è un progetto di: Sumisura Aps, Città di Torino – Divisione Decentramento Giovani e Servizi – Torino Creativa, Circoscrizione 6, Associazione Respons/Ability, Liberitutti scs, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa, Progetti di Cultura e Innovazione Civica.
“Barriera di Milano – sottolinea l’assessore alla Gioventù Marco Giusta – è uno dei quartieri più vivi della nostra città, attraversato da tante problematiche, certo, ma pieno di fermento culturale, giovanile, artistico. Ho scelto di sostenere fortemente questo progetto, in cui ho fiducia, perché affronta molte temi. Quello dei giovani e del loro futuro, aprendo spazi di opportunità. Quello della sicurezza, accendendo luce e portando aggregazione. Quello delle relazioni, di cui questo quartiere grazie ai suoi spazi sociali è già ricco, che però trovano ulteriori modi di connettersi”.
CasaBottega trasformerà i negozi chiusi del quartiere di Barriera di Milano in laboratori artistici: l’arte diventa portatrice e generatrice di coesione e presidio sociale in un’area commercialmente e socialmente fragile. Le artiste e gli artisti civici sono figure che sentono la capacità e la forza innovativa dell’arte e intendono metterla a disposizione della comunità vasta ed eterogenea del quartiere e della città. La zona di sperimentazione individuata corrisponde al borgo storico di Barriera di Milano e più precisamente all’area delimitata a sud da corso Novara, a est dal mercato di Piazza Foroni e dalle vie limitrofe, a nord da via Feletto e a ovest da corso Vercelli.
Dopo la prima fase di mappatura degli spazi e l’individuazione di quelli più idonei, CasaBottega entra nel vivo con il lancio del Bando aperto fino al 17 febbraio 2020, attraverso il quale verranno individuati le beneficiarie e i beneficiari. Il bando richiede la presentazione di un progetto artistico e imprenditoriale che garantisca la sostenibilità nel tempo delle CaseBottega e sia corredato da un calendario di azioni di presidio socio-culturale e di iniziative di coinvolgimento della cittadinanza.
Una commissione decreterà i vincitori che avranno accesso a un contributo a fondo perduto fino a 7.000 euro per l’avvio della propria attività.
L’apertura delle CaseBottega è accompagnata da Barriera in Divenire, un programma di interventi artistici partecipativi e relazionali che fungono da tutor e traino per gli artisti civici, oltre che essere centrali per il coinvolgimento di cittadine e cittadini. Le prime due artiste e artisti ospitati nei mesi da settembre a novembre 2019 sono stati Eddy Ekete con la performance Hommes Cannette e Mariggia Maggipinto con il laboratorio di movimento.
“Abbiamo riconosciuto in CasaBottega un approccio coerente con il percorso fin qui sviluppato dalla Circoscrizione sul tema del lavoro e dell’impresa di territorio in ogni sua sfaccettatura – afferma la presidente della Circoscrizione 6 Carlotta Salerno – . La vocazione di Barriera di Milano come quartiere della sperimentazione e laboratorio cittadino lo rende un luogo perfetto per ospitare esperienze in divenire e permettere alle attività di crescere e consolidarsi. Il legame di collaborazione da costruire tra CasaBottega e l’iniziativa di Barriera Fiera, la nostra fiera dell’artigianato, può rappresentare ulteriore occasione di visibilità, rete e valorizzazione del quartiere. Insieme, spezziamo circoli viziosi creando solidi circoli virtuosi.”
Il programma di azioni artistiche curato da Cristina Pistoletto con base operativa al neonato Spazio Montanaro continuerà nel 2020 con El Puente_lab e Mariangela Aponte Nunez e l’attività De-Structura, Juval Avidal con Rivers, Andrea Ciommiento e il Teatro Partecipato; Sergio Racanati con Debris/Detriti; Marco Claude e Salvo Ligama che realizzeranno interventi di street art; Marina Moreno con il progetto We all come from somewhere; e altri artisti in via di definizione.
Il progetto CasaBottega è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa”, progetti di Cultura e Innovazione Civica”. La Compagnia sostiene iniziative volte alla sperimentazione di nuove pratiche culturali capaci di agire sull’impatto civico: migliorare la convivenza e la coesione sociale, la qualità della cittadinanza, contrastare le discriminazioni, favorire la consapevolezza sui diritti individuali, civili e sociali, disgregare le disuguaglianze nella distribuzione delle opportunità che consentano alle persone di vivere in modo attivo e rispettoso del sé e degli altri.
PER INFO: www.viabaltea.it/CasaBottega | [email protected] | tel. 3479022430
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Creatività
Come l’autorevolezza del brand può aiutare ad aumentare il fatturato delle aziende

Nel panorama competitivo odierno, dove i consumatori sono costantemente bombardati da messaggi pubblicitari e offerte, distinguersi dalla massa è diventato più che mai fondamentale. In questo contesto, l’autorevolezza del brand si rivela un asset strategico per le aziende che mirano non solo a consolidare la propria reputazione, ma anche ad aumentare il fatturato. Ma cosa si intende esattamente per “autorevolezza del brand” e come può tradursi in un vantaggio economico concreto?
Autorevolezza del brand: cos’è e perché conta
L’autorevolezza di un brand va oltre la semplice notorietà. Un marchio autorevole è riconosciuto come affidabile, competente e credibile nel proprio settore. È un brand che non solo vende prodotti o servizi, ma che incarna valori, risolve problemi e costruisce relazioni solide con i propri clienti. Questa autorevolezza si costruisce nel tempo attraverso una comunicazione coerente, un’esperienza cliente di qualità e un impegno costante nel mantenere le promesse fatte.
Quando un’azienda riesce a posizionarsi come un punto di riferimento nel suo mercato, i benefici sono tangibili: i clienti sono più propensi a scegliere i suoi prodotti, a pagare un premium price e a rimanere fedeli nel tempo. In altre parole, l’autorevolezza del brand genera fiducia, e la fiducia si traduce in vendite.
Dall’autorevolezza al fatturato: il meccanismo virtuoso
1. Fidelizzazione dei clienti: Un brand autorevole crea un legame emotivo con i propri clienti. Le persone tendono a preferire marchi che percepiscono come affidabili e che condividono i loro valori. Questo si traduce in un tasso di fidelizzazione più alto, riducendo i costi di acquisizione dei clienti e aumentando il valore del ciclo di vita del cliente.
2. Premium pricing: Quando un brand è percepito come leader nel suo settore, i clienti sono disposti a pagare di più per i suoi prodotti o servizi. Pensiamo a marchi come Apple o Tesla: la loro autorevolezza permette loro di applicare prezzi superiori rispetto ai concorrenti, senza perdere appeal.
3. Espansione del mercato: Un brand autorevole può più facilmente lanciare nuovi prodotti o entrare in nuovi mercati. I clienti, infatti, sono più propensi a provare novità da un marchio di cui si fidano, riducendo il rischio percepito e accelerando l’adozione.
4. Partnership e collaborazioni: Le aziende con un brand forte attirano più facilmente partnership strategiche e collaborazioni di alto profilo, che possono aprire nuove opportunità di business e aumentare il fatturato.
5. Resilienza alle crisi: In momenti di difficoltà o di crisi del mercato, i brand autorevoli sono quelli che resistono meglio. La fiducia accumulata nel tempo funziona come un “paracadute”, proteggendo l’azienda da flessioni significative delle vendite.
Come costruire l’autorevolezza del brand
Costruire l’autorevolezza di un brand non è un processo immediato, ma richiede una strategia chiara e un impegno costante. Ecco alcuni passaggi chiave:
Definire una mission e valori chiari: Il brand deve comunicare in modo trasparente ciò in cui crede e ciò che lo distingue dalla concorrenza.
Investire nella qualità: Prodotti e servizi devono essere all’altezza delle aspettative, se non superiori. La qualità è la base della fiducia.
Comunicare in modo coerente: Ogni touchpoint con il cliente deve riflettere i valori del brand, dal sito web ai social media, dal packaging al servizio clienti. Per i rapporti con le testate giornalistiche potrebbe essere utile affidarsi ad un’agenzia specializzata in Digital pr come TiLinko.
Creare contenuti di valore: Condividere conoscenze e insights attraverso blog, webinar o white paper posiziona il brand come un esperto nel suo settore.
Ascoltare i clienti: L’autorevolezza si costruisce anche ascoltando e rispondendo ai bisogni dei clienti, dimostrando di metterli al centro della propria strategia.
In un’epoca in cui la scelta dei consumatori è sempre più influenzata da fattori emotivi e reputazionali, l’autorevolezza del brand rappresenta un vero e proprio moltiplicatore di valore. Non si tratta solo di vendere, ma di costruire un rapporto duraturo con i clienti, che si traduce in un aumento del fatturato e in una crescita sostenibile nel tempo. Per le aziende che investono nella costruzione di un brand forte e affidabile, il ritorno sull’investimento non è solo economico, ma anche strategico: è la garanzia di un futuro solido in un mercato in continua evoluzione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Creatività
Prorogata al 16 luglio 2023 la scadenza del bando per giovani creativi Faber

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Creatività
Università di Torino presenta Spoke 2 per Nodes, Green technologies e industria sostenibile

Domani, giovedì 13 aprile alle ore 17, nell’Auditorium Aldo Moro (via Verdi angolo Via S. Ottavio, Torino), l’Università di Torino presenterà le opportunità e i temi dello Spoke 2 “Green technologies e industria sostenibile” del progetto “NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile”, selezionato dal Ministero dell’Università nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
