Seguici su

Economia circolare

‘Verso il Futuro’: il futuro dell’economia circolare passa dal riuso

Quando si parla di economia circolare l’attenzione si concentra spesso su quelle filiere che recuperano materia dai rifiuti. Il riuso che invece non genera scarti e allunga la vita dei prodotti rimane in secondo piano. Senza riuso non c’è economia circolare. Occorre quindi mettere al centro della circular economy le pratiche del riuso (preparazione al riutilizzo, riparazione, rigenerazione). Un modo per rendere l’economia circolare in senso integrale: non solo nel suo aspetto ambientale, ma in anche in quello sociale. E proprio le pratiche del riuso, con i suoi risvolti sociali e occupazionali, si prestano a raggiungere questo scopo.

Per traghettare l’economia circolare “Verso il Futuro”, il Tavolo del Riuso propone quest’anno un cartellone di eventi a Torino per sensibilizzare la più ampia platea di pubblico. Si parte il 13 novembre con gli Spritz For Future. In orario serale per parlare di riuso davanti ad uno spritz o ad un bicchiere di vino: anche l’aperitivo sarà sostenibile, realizzato con cibo recuperato nei vari progetti oppure con cibo di recupero a cura delle location. Cinque appuntamenti collocati nella rete delle Case del Quartiere: ad ogni aperitivo partecipano uno o più persone in veste di testimonial, esperti oppure case history, a condividere la loro esperienza sul tema di cui si parla e, sotto forma di RESTART PARTY, per regalare nuova vita ai beni durevoli.

Verso il Futuro continua con un convegno dal titolo “Economia circolare e Benessere Sociale” (21 novembre @Rinascimenti Sociali), che presenta una ricerca realizzata dal Tavolo del Riuso in collaborazione con il Politecnico di Torino e ragiona, apre tavoli, approfondisce temi sulla importante e proficua relazione tra riuso, cooperazione sociale, territorio, istituzioni.

A chiudere Verso il Futuro ci sarà il Party For Future e i Labs For Future presso Tricircolo: il 22 novembre una festa per celebrare il riuso nelle sue forme più divertenti: abiti, food, birra, il primo Meeting di musica del riuso, tutto sostenibile, tutto riutilizzato, tutto senza sprechi. Il giorno dopo, 23 novembre, un giornata di laboratori aperti, esperienze di partecipazione e autocostruzione.

“Vogliamo mettere al centro l’aspetto più trascurato del processo chiamato economia circolare, quello che connette modello economico, ambiente naturale e valore sociale. Vogliamo farlo a partire da un’analisi del ruolo delle cooperative sociali che hanno questa specifica missione e che da anni lavorano e sperimentano nel campo della gestione di servizi per l’ambiente e del riuso” sottolinea Pier Andrea Moiso, Coordinatore del Tavolo del Riuso.

“Il riuso è ormai riconosciuto come un insieme di pratiche capaci di prolungare la vita dei beni e dunque di contribuire ad un modello che abbia capacità di costruire futuro. Non è sufficiente continuare a ripetere che il riuso è parte integrante dell’economia circolare. In gioco ci sono anche altri aspetti e quello dell’inclusione sociale non ci appare affatto secondario. È tempo di riaprire un dialogo ampio che consideri il benessere del corpo sociale e naturale” evidenzia Antonio Castagna, responsabile scientifico del Tavolo del Riuso.

“La sinergia e l’alleanza di soggetti diversi per un obiettivo comune non ci sembra un vuoto adagio retorico ma un punto cardine di un possibile nuovo modello di sviluppo. Questa dimensione aggregativa abbiamo pensato di accentuarla con una condivisione leggera e festosa del Riuso. Lo facciamo con gli spritz, con un Party, con Labs ed anche contribuendo all’inaugurazione di Tricircolo, un’esperienza plurale, una specie di co-working del fare per imprese, enti di ricerca e sperimentazione, singoli, partite IVA che vogliono operare nel campo del riuso e della sostenibilità” annuncia Lucia Mason, vicepresidente della cooperativa Triciclo.

“Vogliamo interrogarci sulle possibilità di costruire appartenenza e comunità riconoscendoci in un insieme di soggetti portatori di cura e competenze. L’esperienza del Tavolo del Riuso ci insegna come la pratica del Riuso sia trasversale ed interpretato da fasce sociali in maniera diversa, con obiettivi a volte diversi eppure con una matrice comune” conclude Pier Andrea Moiso, coordinatore del Tavolo del Riuso.

‘Verso il Futuro’ è inserito tra gli eventi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019.

TAVOLO DEL RIUSO: Il “Tavolo del Riuso” nasce nel 2016, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, per aggregare alcune tra le esperienze più significative dell’area metropolitana torinese. Ne fanno parte associazioni culturali, cooperative sociali, testate giornalistiche. L’obiettivo del Tavolo è creare conoscenza, coordinamento e maggiori sinergie tra gli operatori dei diversi ambiti del riuso.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani a Torino

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani a Torino. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica e prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart ; una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti ; il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

Sono anche disciplinati i centri di raccolta aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso  destinati a migliorare la raccolta differenziata e sono previsti cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.

Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.

Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Entro il 13 febbraio 2025 obbligatoria l’iscrizione di 70 mila aziende al RENTRI il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

ll RENTRI è il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB