Digitale
Gli Eventi di Digital Meet 2019 in Piemonte: il festival diffuso sul digitale più grande d’Italia,

Alfabetizzare è la parola d’ordine di DIGITALmeet 2019: la settima edizione del festival diffuso sul mondo dell’alfabetizzazione digitale più grande d’Italia, che va in scena da martedì 22 a domenica 27 ottobre, per un programma che propone oltre 150 incontri tutti gratis in 16 regioni e si estende per la prima volta nell’arco di 6 giorni.
DIGITALmeet racconta le nuove frontiere del digitale in Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Lazio, Piemonte, Sicilia, Calabria e Abruzzo.
Il tema principale del festival è il digitale, la robotica e la fabbrica esperienziale per avvicinare il pubblico più vasto alle tecnologie digitali avanzate. Inoltre, il digitale verrà arricchito con un’esigenza e priorità nazionale, europea e globale: l’eco-sostenibilità.
Gli eventi in Piemonte di DIGITALmeet sono curati in Piemonte da Piemonte Digitale e Mupin – Museo Piemontese dell’Informatica
L’elenco degli eventi di DIGITALmeet 2019 in Piemonte
Mupin presenta : Leonardo, Ada e la malìa della matematica – (A bit of history)
Mupin presenta una tre giorni dedicata alla storia del computer, del digitale e di internet e alla storia delle donne nella scienza e nella tecnologia.
Torino Galleria d’Arte Moderna
Leonardo il calcolatore – Viaggio nella storia di Internet
26-28 ottobre ore 9.00 – 18.00
Torino Galleria d’Arte Moderna
Due mostre per raccontare la storia del computer e della rete Internet In Italia
Ada day 2019 Torino
Torino Galleria d’Arte Moderna
26 ottobre ore 15.30-18.30
Incontro con Silvia De Francia, Ricercatrice Università di Torino
incontro con Giovanna Giordano e Cinzia Bellasio autrici di “L’informatica al femminile”
Incontro con Mariella Berra e Giulia Maria Cavaletto che presentano il libro “Scienza e tecnologia : superare il gender gap”
Coordina Floriana Ferrara
a seguire Concerto di “the Loop station project”: tre donne e una loop station : musica e computer con aperitivo
Leonardo il calcolatore
Sede Galleria d’Arte Moderna
27 ottobre ore 15.00-18.00
Oggi ognuno di noi ha in tasca l’apice raggiunto in secoli di progresso tecnologico, ma come siamo arrivati a tutto questo ? La conferenza illustra anche le principali tappe dell’evoluzione del calcolo, in un percorso che parte dall’iphone e, attraverso i contributi di geni quali Turing o Babbage, arriva alle prime, pionieristiche, calcolatrici. Sarà anche presentato il primo modello in stampa 3D della presunta calcolatrice progettata da Leonardo in base ai disegni rinvenuti nel codice di Madrid.
Mercoledì 23 ottobre
Comunicazione e privacy online: gli opposti si attraggono?
Rinascimenti Sociali sala Engage Via Maria Vittoria 38 Torino
Mercoledì 23 ottobre ore 18.30-20
Chiara Bellosono – Privacy e diritto delle nuove tecnologie
Stefania Lovaglio – Comunicazione web e bias cognitivi
– Protezione vs libera circolazione dei dati
– “Quel” primo diritto fondamentale
– Le 2 chiavi per comunicare online
– Il Web green
Giovedì 24 ottobre
No SprecApp – il Digitale contro lo spreco di cibo
Il Germoglio, sede CFIQ in Via Silvio Pellico 42, Pinerolo
Giovedì 24 ottobre ore 17.30
Dopo l’introduzione di Piemonte Digitale e del Consorzio per la Formazione l’Innovazione e la Qualità – CFIQ, verranno presenti i progetti locali “Pinerolo solidale” e “Il pasto quotidiano”.
A seguire l’intervento di Tiziana Pia (Città Metropolitana di Torino) presenterà il portale “Beata la Differenziata” e Barbara Minati Regione Piemonte) spiegherà il funzionamento dell’App “Una Buona Occasione”.
Nel corso dell’evento, Paola Uberti della casa editrice LIBRICETTE.eu racconterà l’e-book “Ricette antispreco vol.3” e Food Pride Torino ragguaglierà sugli strumenti digitali per la comunicazione interna ed esterna.
Sarà presente anche Blank Spaces, realtà imprenditoriale pinerolese, che presenterà una ricerca molto interessante sul tema.
Cybercrime? Scenari regolatori e best practice; impatti per le imprese, pa e i cittadini
Rinascimenti Sociali sala Accellerate Via Maria Vittoria 38 Torino
Giovedì 24 ottobre 17.30-19.30
Moderatori: Vittorio Pasteris e Raffaele Battaglini
Tavola rotonda con: Mauro Alovisio, Paolo Dal Checco, Marco Tullio Giordano, Federico Altea, in videoconferenza Raoul Chiesa
Argomenti: il nuovo regolamento europeo in materia di Cybercrime: impatti e novità per i cittadini, imprese e pa
data breach; penetration test: istruzioni per l’uso; profili di digital forensics: best practice e le principali novità giurisprudenziali; sicurezza e blockchain; divulgazione responsabile e gli hacker etici; esempi ed esperienze
La Morte si fa social
Rinascimenti Sociali sala Accellerate Via Maria Vittoria 38 Torino
Giovedì 24 ottobre 19.30-21.00
Davide Sisto, Vittorio Pasteris, Ennio Martignago e Luca Rolandi esplorano i rapporti fra Morte, Rete e Social Network a partire dal libro La morte si fa social
Venerdì 25 ottobre
La tecnologia al servizio dell’ambiente
Apro, Sala Slizza Strada Castelgherlone, 2/A – 12051 Alba (CN)Venerdì 25 ottobre 2019 h 16.30
CleanAir Project, machine learning per il monitoraggio ambientale
con gli studenti dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
L’analisi dei dati per liberare le spiagge dai rifiuti
Vittoria Merlo di Legambiente e Daniele Marsero di Veltis
con la partecipazione di Fridays For Future Alba
Testamento biologico e testamento digitale: nuove frontiere del fine vita
Rinascimenti Sociali Via Maria Vittoria 38 Torino
Venerdì 25 ottobre ore 18.00
Una riflessione sugli aspetti giuridici, etici e sociali del fine vita in cui le diverse prospettive – il digitale e il biologico – cercheranno punto di contatto e differenza, in un contesto laico. Sarà anche l’occasione per provare a innestare questa riflessione sul digitale nel contesto di un progetto di legge sul testamento biologico.
Riccardo Magi, Pietro Jarre, l’avvocato Alessandro d’Arminio Monforte.
Blockchain Libra tutti!
Venerdì 25 ottobre ore 18.30-20.30
Rinascimenti Sociali sala Accellerate
Blockchain tra Libra, Juventus Token e PA: cosa è e a cosa serve?
Meccanismi di consenso (PoW, PoS, DPoS) e consumo energetico: quali impatti sull’ambiente?
Mauro Alovisio, Paolo Anziano, Raffaele Battaglini, James Bevilacqua, Davide Davico, Riccardo de Caria, Enrico Ferro, Diego Giorio, Anass Hanafi, Amedeo Perna
Sabato 26 ottobre
Social media, cyberbullismo e disabilità” profili educativi, giuridici, informatici e comunicativi
Associazione A.P.R.I. in Via Nizza 151 – Torino
Sabato 26 ottobre 2019 ore 10-12
Saluti Presidente A.P.R.I., Marco Bongi
Elena Ferrara, già senatrice e prima firmataria della legge nazionale sul cyberbullismo
moderatore: Vittorio Pasteris
relatori:
avv. Mauro Alovisio
dott.ssa Stefania Lovaglio
avv. Sara Moiso
psicologhe Paola Sacchettino e Sonia Bertinat
Gabriella Molinelli, informatica
dott.ssa Michela Lavita
Durante il seminario sarà presentato il volume Bussola digitale per naviganti-consapevoli edito Epc adotttato dall’Università insubria
Linux Day 2019
Torino, Pinerolo, Novara, Ivrea, Arona
Sabato 26 Ottobre 2019
Torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia
Gli eventi del Linux day 2019 in Piemonte
Torino
https://linuxdaytorino.org/2019/
Pinerolo
https://softwareliberopinerolo.org/eventi/53-linux-day/337-riprendi-il-controllo-linux-day-2019
Ivrea
https://www.ivlug.it/2019/09/appuntamento-al-linuxday-2019/
Novara
http://www.linoxnovara.org/
Arona
http://www.jetlug.it/
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Digitale
Google chiude contezioso con il fisco italiano versando quasi 326 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Che cosa è DeepSeek l’azienda cinese che tenta di cambiare lo scenario dell’ Intelligenza Artificiale

L’avvento della piattaforma AI cinese DeepSeek ha cambiato in poche ore gli scenari borsistici e finanziari mondiali con una perdita di 589 miliardi di dollari: secondo quanto riferisce Bloomberg, si tratterebbe della perdita più grande di sempre per il mercato statunitense.
Il modello di AI sviluppato da DeepSeek ha dimostrato che è possibile raggiungere risultati paragonabili a quelli dei leader del settore, come ChatGPT, con investimenti molto più contenuti soprattutto dei chip per AI di Nvidia come l’A100 che i cinesi di DeepSeek avevano ottenuto prima che scattasse il divieto di esportazione degli Stati Uniti, insieme a chip meno potenti.
DeepSeek è un’azienda cinese di intelligenza artificiale specializzata nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni con sede a Hangzhou ed è finanziat dall’ hedge found cinese High-Flyer, il cui co-fondatore, Liang Wenfeng, ha fondato la società nel 2023 e ne ricopre il ruolo di CEO.
La sua tecnologia è stata sviluppata in un contesto di restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull’esportazione di chip Nvidia verso la Cina, limitando la capacità del Paese di sviluppare sistemi di IA avanzati. DeepSeek usa un modello di chatbot generativo open source e distribuito.
Il 10 gennaio 2025, DeepSeek ha rilasciato la sua prima applicazione chatbot gratuita. In meno di tre settimane, il 27 gennaio, l’app è diventata la più scaricata negli Stati Uniti, superando ChatGPT.
DeepSeek ha anche lanciato Janus-Pro, un nuovo modello di generazione di immagini da testo che ma mira a competere con rivali statunitensi come DALL-E 3 e Stable Diffusion, offrendo una qualità e precisione superiori nella creazione di immagini.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, sia su piattaforma web che su App.
L’Autorità ha chiesto alle due società e alle loro affiliate di confermare quali siano i dati personali raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica del trattamento, e se siano conservati su server collocati in Cina.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Bando PID-Next per accedere a percorsi personalizzati per la trasformazione digitale delle imprese

Grazie al Bando PID-Next mille micro, piccole e medie aziende, con sede legale o operativa in Italia, avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale. Gli incentivi sono destinati a coprire i costi relativi all’assessment iniziale e all’orientamento post-assessment.
PID-Next è finanziato con fondi del Piano nazionale di impresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo del 90% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.
Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. La Camera di Commercio di appartenenza contatterà le aziende beneficiarie e avvierà il percorso.
Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell’impresa:
PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.
TERZO STEP: Opportunità per le Imprese La consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.
PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Per partecipare è necessario utilizzare l’apposita pagina sulla piattaforma restart.infocamere.it a partire dal 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino a ore 16:00 del 18/02/2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
