Agricoltura
Economia circolare, robotica, intelligenza artificiale, Internet delle cose, tecnologie per l’educazione e la formazione, spazio e agritech a Maker Faire Rome The European Edition 2019

Dal 18 al 20 ottobre 2019 torna, alla Fiera di Roma, Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione tecnologica, raccontata in modo semplice e informale, giunto alla sua settima edizione, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.
Visto il successo il format della manifestazione si integra, ma non si modifica nella sua struttura portante: il venerdì mattina del 18 ottobre si parte con l’Educational Day ovvero il tradizionale appuntamento di formazione gratuita dedicata alla visita in anteprima delle scolaresche da tutta Italia (l’anno scorso accorsero ben 27mila studenti). Il pomeriggio di venerdì, dalle 14, Maker Faire si apre al grande pubblico fino a domenica 20 ottobre, ospitando il meglio dell’innovazione internazionale in sette padiglioni a tema per una superficie espositiva di oltre 100mila mq. La suddivisione dei padiglioni proposta dai curatori invita i visitatori a diventare parte attiva già a partire dai loro nomi: Re-think, Learn, Create, Discover, Make, Research.
Il curatore della MFR 2019 è Massimo Banzi, co-founder di Arduino, indicato dal settimanale “The Economist” come uno dei fautori della “nuova rivoluzione industriale” messa in atto dal movimento Maker. Ad affiancarlo c’è Alessandro Ranellucci, coordinatore esecutivo di tutti i contenuti di MFR. Insieme a loro, un qualificato team di responsabili di area: Fabrizio Bernardini (area spazio), Paolo De Gasperis e Leonardo De Cosmo (EdTech), Carlo Hausmann (area food e agritech), Mauro Spagnolo (economia circolare), Valentino Catricalà (arte), Paolo Mirabelli (area droni).
Maker Faire Rome è testimonianza di come la creatività, il lavoro e la forza delle idee siano capaci di generare nuovi modelli produttivi fondati su singole iniziative e progetti brillanti. La città di Roma si conferma, per il settimo anno consecutivo, polo attrattivo di nuove idee, contenuti e modelli economici: basti pensare che oltre mille progetti provenienti da oltre 40 nazioni sono arrivati dalle varie call e oltre 600, dopo attenta selezione, verranno esposti in fiera.
Economia circolare, robotica e intelligenza artificiale, IoT – Internet delle cose, manifattura digitale, foodtech, agritech, mobilità smart, edilizia sostenibile, realtà virtuale e aumentata, spazio, tecnologia nell’arte contemporanea, sportech, edtech: saranno questi alcuni dei temi protagonisti dell’edizione 2019.
Economia circolare: Maker Faire Rome diventa carbon neutral e plastic free. La grande questione dell’economia circolare e, in particolare, la bioeconomy, il greenbuilding, il greentech sono temi quanto mai attuali a cui la MFR dedica già dalla scorsa edizione un intero padiglione: decine di aziende innovative e di esperti del settore dimostrano concretamente come coniugare impresa, manifattura e sostenibilità esponendo i loro prodotti, i loro progetti e le loro tecnologie. E quest’anno, la Maker Faire Rome farà un ulteriore salto di qualità visto che sarà il primo evento fieristico italiano a manifestare una concreta sensibilità per i cambiamenti climatici attraverso l’adozione di un approccio carbon neutral, oltre che plastic free.
L’intento è di iniziare un percorso virtuoso, difficile e impegnativo, che possa ridurre l’impatto ambientale della Fiera trasformandola in un evento di grande valore ambientale, oltre che tecnologico. Saranno, infatti, compensate tutte le emissioni di gas serra generate nei giorni di apertura attraverso la piantumazione del bosco Maker Faire realizzato grazie alla collaborazione con la start up zeroCO2, i cui alberi saranno singolarmente tracciati con un code e un sistema di georeferenziazione.
Nell’ambito dell’evento, inoltre, sarà utilizzata unicamente energia certificata prodotta da fonte rinnovabile. Per sviluppare il progetto “Maker Faire Rome Carbon Free” è stato incaricato uno spin off dell’Enea che eseguirà il calcolo dettagliato, quantitativo e qualitativo, delle emissioni generate nei giorni di apertura della Fiera. Saranno, ad esempio, raccolti tutti i dati relativi ai consumi energetici, idrici, dei trasporti, e dei rifiuti generati nel corso dell’evento.
A sostegno di questo ambizioso progetto, nell’ambito della Maker Faire Rome 2019 tutto il materiale utilizzato per somministrare food&beverage sarà integralmente biodegradabile e compostabile certificato. Considerate le dimensioni di Maker Faire Rome, si tratta di uno sforzo organizzativo ed economico molto rilevante, ma di grande valore simbolico ed ambientale, per il quale è stato necessario quasi un anno di lavoro congiunto con tutti gli operatori coinvolti. I visitatori saranno invitati ad essere partecipi di questo progetto cercando di non introdurre nel quartiere fieristico bottiglie o contenitori di plastica.
La Maker Faire Rome intende migliorare e sviluppare ulteriormente questo progetto anche nelle prossime edizioni nell’intento di diventare un evento di grande valore ambientale, oltre che tecnologico, per dimostrare la concreta possibilità, da subito, di una radicale inversione di marcia sul fronte della riduzione delle emissioni climalteranti, dell’adozione convinta dell’economia circolare, della sostituzione dei principali materiali inquinanti con quelli biocompostabili. Nel 2008 la Green Utility Spa ha istallato, nella Fiera di Roma, un generatore fotovoltaico, integrato nelle coperture, con una potenza pari ad oltre 1,7 MWp e in grado di produrre quasi 2 GWh all’anno. L’impianto registrò a suo tempo un rilevante primato: si trattava del più grande generatore al mondo, per potenza installata, a thin film. Da allora ha prodotto circa 16.888.788 kWh, evitando emissioni in atmosfera per circa 8.454 tonnellate di CO2.
Grazie alla partnership con Green Utility Spa, partner energetico del progetto di sostenibilità di MFR19, il 100% dell’energia elettrica consumata da Maker Faire Rome 2019 sarà rinnovabile e a zero emissioni di CO2.
E a MFR 2019 ci sarà spazio anche per la moda. Altaroma, da sempre impegnata a sostenere e promuovere i giovani interpreti della creatività contemporanea Made in Italy, con un occhio sempre attento alle nuove tendenze, sarà protagonista di uno spazio dedicato con sei designer caratterizzati per creatività, qualità di prodotto, ricerca e sperimentazione, che utilizzano materiali innovativi e di alta qualità. Fili Pari, Italo Marseglia, Repainted, Tiziano Guardini, Zingales Shoes e Woobag esporranno le loro collezioni di abbigliamento e accessori realizzate attraverso processi produttivi eco sostenibili, caratterizzate dall’utilizzo di materiali rinnovati che spaziano dalle polveri di marmo al legno, pellami di recupero provenienti dall’industria ittica alimentare come la pelle di salmone, materie prime rinnovabili di origine vegetale e microfibre certificate di ultima generazione, tessuti tecnici dalle alte prestazioni ottenuti dalla rigenerazione di rifiuti come reti da pesca e plastica abbandonati nell’oceano.
Quest’anno un ruolo importante lo avrà anche l’arte contemporanea grazie a MakerArt: una successione d’installazioni interattive lungo il percorso della manifestazione, pensate per coinvolgere il pubblico e rappresentare i tanti e diversi modi di interpretare la cultura dell’innovazione tecnologica. Oltre a grandi installazioni d’intelligenza artificiale, robotica, sound art, videoarte, la sezione prevede dei “pop up art”, ovvero degli happening in grado di “spiazzare” continuamente lo spettatore nel suo percorso. Inoltre, per la prima volta in Italia, una novità assoluta nel panorama nazionale e peculiare a questo spaccato fieristico, gli artisti avranno la possibilità di collaborare con le aziende del settore tecnologico creando un vero connubio tra arte, scienza e innovazione tecnologica.
Le opere, basate sia su proposte di concetti utopici sia su progetti realizzabili collegati a temi universali quali la vita umana, la salvaguardia dell’ambiente, le relazioni sociali, si propongono di stimolare attraverso la creazione artistica interrogativi e riflessioni che riguardano ognuno di noi e il mondo che ci circonda. Molte le presenze, con provenienze rappresentative di tutto il mondo: Belgio, Canada, Italia, Russia e USA compongono la rosa degli artisti rispondente a profili internazionali di altissimo livello. Durante la MakerArt saranno, infatti, visibili le installazioni di Pier Alfeo, Mattia Casalegno, Cod.Act, Joseph DeLappe, Joaquin Fargas, Anna Frants, Richard Garet, Alessandro Giannì, Elena Gubanova e Ivan Govorkov, Giang Hoang Nguyen, Sergey Komarov e Alexey Grachev, Via Lewandowsky e Carlo Caloro, LU.PA., Matteo Nasini, Simone Pappalardo e José Angelino, Chiara Passa, Donato Piccolo, Maria Grazia Pontorno, Martin Romeo, Aura Satz, Federico Solmi, Lino Strangis, Mat Toan, Patrick Tresset e Bill Vorn. Cultura Italia, l’aggregatore nazionale del patrimonio culturale italiano, collabora con MakerArt.
Quest’anno debutta il progetto Ask Me Anything tramite cui il vasto pubblico della fiera potrà accedere a un servizio di consulenza, strutturato in “sportelli” tematici, a cui i visitatori potranno porre quesiti tecnici. L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere le opportunità legate alle nuove tecnologie digitali e il target principale è costituito da piccole e medie imprese, dal comparto artigianale e dai professionisti legati all’ambito I4.0
Un’altra novità assoluta di MFR 2019 sarà l’inaugurazione del padiglione dedicato allo sviluppo tecnologico dell’attività sportiva in campo agonistico e amatoriale. Nei 300 metri quadri del padiglione 6 si potrà osservare come le innovazioni nel campo dei materiali, delle misurazioni e della salute stiano modificando in maniera sostanziale la prestazioni, la diffusione e la cultura sportiva. Tutto questo offrendo possibilità di sviluppo lavorativo, spesso ad altissimo contenuto scientifico e nella ricerca: argomenti che saranno oggetto di dibattiti e presentazioni nello “speech corner” presente davanti agli stand. Ma nel nuovo padiglione “Sportech” oltre che vedere si potrà anche giocare utilizzando queste tecnologie: ci saranno infatti un campo di calcio 2vs2, uno di streetball, una pista da sprint con blocchi e telemetria e un angolo ring da pugilato dove allenarsi con un “sacco smart” capace di valutare ogni colpo.
Altra realtà da non perdere di MFR 2019, è la nuova sezione interamente dedicata al mondo delle tecnologie per l’educazione e la formazione, un settore in grande crescita e ricco di nuove opportunità. Si chiama “Spark – Light on EdTech” ed è uno spazio, concepito da DiScienza, per condividere idee, pratiche e tecnologie dove realtà italiane ed europee porteranno la propria esperienza attraverso talk, progetti e momenti di discussione. Tra i tanti ospiti delle otto sessioni di talk tematici previsti, ci saranno Loredana Bessone, responsabile degli addestramenti in grotta degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, e Raffi Tchakerian, del Dubai Institute of Design and Innovation. Ospiti nello spazio espositivo alcuni dei principali enti ricerca italiani come l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Fondazione “Bruno Kessler”. “Spark – Light on EdTech” è uno spazio creato per fornire un panorama completo su opportunità e nuovi trend e accrescere le proprie professionalità. L’obiettivo è quello di creare un network strategico che permetta uno scambio diretto di best practices fra formatori, ricercatori, aziende, studenti e più in generale tra le figure chiave nel mondo della formazione.
Tornando agli argomenti che, nel corso degli anni, sono stati protagonisti a Maker Faire Rome e che hanno riscosso un crescente interesse di pubblico – anche grazie alla sapiente curatela del professor Bruno Siciliano, docente di Robotica e Direttore del Centro ICAROS presso l’Università di Napoli “Federico II” – ci sono la robotica e l’intelligenza artificiale. Basti pensare che, su questi temi, si è passati da un’area espositiva di 400mq nel 2017 agli oltre mille dell’anno scorso, con un forte incremento del numero di prototipi e conference dedicate, per arrivare quest’anno ad un intero padiglione espositivo dedicato a questi temi in cui si potranno ammirare oltre 70 progetti, di cui molti stranieri.
E a conferma del forte interesse verso questi temi, per l’edizione 2019 si è fatto un decisivo balzo in avanti: è stata, infatti, avviata una stretta collaborazione con l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti (I-RIM), creato lo scorso luglio, che raccoglie tutte le eccellenze italiane nella ricerca e nella industria del settore. I-RIM si prepara, infatti, a esordire ufficialmente a MFR, organizzando un grande evento di lancio nella tre giorni di fiera, negli spazi del padiglione 10.
La tre giorni di robotica e macchine intelligenti “I-RIM 3D” sarà un evento fortemente innovativo anche nella sua formula, rivolta al mondo professional della ricerca e dell’innovazione, ma aperta agli studenti e ai giovani entusiasti della tecnologia. L’evento I-RIM 3D sarà multidimensionale: oltre ai dibattiti che coinvolgeranno i leader dell’industria, della ricerca e delle istituzioni e all’esposizione delle ricerche e dei prodotti più avanzati con agili pitch divulgativi, le aziende presenti potranno partecipare a due innovativi eventi di matchmaking pensati per favorire la circolazione delle idee e delle persone.
Una nuova applicazione permetterà, infatti, di incrociare i bisogni e le offerte di tecnologia sull’intero territorio nazionale: le startup e i centri di ricerca più creativi potranno offrire le loro soluzioni incontrando le aziende più grandi, che invece cercano innovazione per migliorare la propria posizione competitiva.
Dal mondo dei social e dai siti di incontri prende ispirazione, invece, l’applicazione che permetterà ai giovani neolaureati di dare il loro like alle aziende presenti, e viceversa. L’applicazione – scherzosamente chiamata RoboTinder – li metterà in contatto e li farà conoscere a I-RIM 3D: starà a loro vedere se da lì nascerà un rapporto proficuo e duraturo.
L’edizione 2019 di Maker Faire Rome ospiterà, di nuovo, un’ampia sezione orientata al settore aerospaziale, con lo scopo di concentrare le discipline, le attività e le realizzazioni attinenti o derivanti. La New Space Economy si riflette anche nelle proposte dei laboratori di ricerca, delle università, e nelle idee delle piccole aziende e dei privati che sempre di più hanno un’opportunità di contribuire all’economia di mercato, ed alla creatività, che sono punti di forza dello sviluppo del settore. In questo ambito, Makers for Space è, all’interno di Maker Faire Rome, un palcoscenico esclusivo, unico in Europa, per dare voce a chi fa innovazione e creatività nell’ambito del settore aerospaziale.
La sezione Makers For Space porterà, anche quest’anno, in primo piano progetti, idee e creazioni relativi al mondo aerospaziale e al vasto indotto interdisciplinare che caratterizza questo settore, con la collaborazione di istituzioni quali Asi, Aeronautica Militare, Inaf, e Università Sapienza, oltre che di diverse associazioni, tra cui la IAU.
L’esplorazione di Marte sarà il tema principale dell’area espositiva. Verrà presentato il ruolo fondamentale che la scienza italiana ha nella scelta dei siti di atterraggio delle future missioni umane e si porrà l’attenzione sui piani attuali anche grazie alcuni allestimenti unici nel loro genere.
Verrà anche spiegato l’importante cambio di paradigma che evidenzia il ruolo che la “makers attitude” avrà nei primi avamposti marziani notando che sin da oggi i makers possono contribuire a trovare soluzioni ai problemi da affrontare. Il programma Apollo verrà di nuovo celebrato anche con l’esposizione di un campione di roccia lunare gentilmente offerto dalla NASA e diverse attività interattive. A contorno dell’area espositiva, progetti, idee e creazioni relativi al mondo aerospaziale e al vasto indotto interdisciplinare che caratterizza questo settore.
L’Area Food & Agritech presenterà 30 soluzioni innovative per il settore agroalimentare. Si parte dall’innovazione sul cibo. Qui saranno presentate diverse soluzioni che riguardano nuove frontiere del settore della gelateria, la produzione di nuovi integratori alimentari, come l’aglio nero o il confezionamento di aperitivi in perle gel destinato al mercato dell’happy hour innovativo.
Saranno poi presentate diverse innovazioni come, ad esempio, la cioccolata prodotta a bassa temperatura, e alcune nuove tecnologie per la conservazione degli alimenti, tipo la disidratazione in autoclave a pressione che consente la conservazione della mozzarella a temperatura ambiente. Non mancheranno le soluzioni per l’economia circolare e la sostenibilità, come la produzione di contenitori in bioplastica realizzati a partire dai residui dei caseifici, la produzione di film isolanti che evitano i trattamenti con diserbanti, macchine intelligenti per il compostaggio della frazione umida dei rifiuti, la produzione di nanomembrane a base di fibre realizzata impiegando estratti di foglie di fico d’India.
Un’attenzione particolare sarà, poi, dedicata alla coltivazione di micro-spazi (small scale farming), utilizzando tecniche e attrezzature dedicate. Chiudono la carrellata sistemi innovativi privi di residui chimici per l’igiene degli alimenti, un sistema di intelligenza artificiale che promuove i piccoli negozi di prossimità, e diverse soluzioni per la trasformazione alimentare e per il confort dei lavoratori agricoli.
L’esposizione interattiva sarà affiancata da un ciclo di talk curati dai massimi esperti del settore dedicati ai temi del climate change, del digital divide e delle nuove frontiere dell’educazione nutrizionale.
In quest’area, infine, sarà attiva – per tutta la durata della manifestazione – la sezione “Green Food per il Futuro”, con un bar vegetale, uno street food vegetariano e un ciclo di show cooking di alta cucina green.
Anche la settima edizione di Maker Faire Rome, come da tradizione, riserva ai piccoli innovatori un grande spazio di circa 10mila mq dove i giovani aspiranti maker, dai 4 ai 15 anni, potranno partecipare a tantissime attività didattiche e laboratori per sperimentare in prima persona le tecnologie e lo spirito maker grazie al coding, al making e alla creatività digitale.
In particolare, lo spazio “Kids & Education” di quest’anno porterà i più piccoli (e i grandi che li accompagneranno) direttamente sulla Luna!. Molte delle attività presentate infatti, verteranno su questo tema per celebrare i 50 anni dello sbarco sul nostro satellite.
Tra le proposte immancabili, all’interno degli Open Labs sarà presente la Space Coding Challenge, un inedito laboratorio di visual coding alla conquista dello spazio, e la Realtà aumentata, in cui sarà possibile costruire una colonia spaziale virtuale. Sempre la Realtà aumentata sarà protagonista di “LunAria”, una mostra sperimentale su fatti e curiosità meno note riguardanti le missioni lunari dagli anni ‘60 a oggi, mentre in altri spazi sarà possibile cimentarsi nella creazione di prototipi spaziali grazie ai nuovissimi Meccano Innovation Sets.
Grande aspettativa, infine, per la Mission To Moon, in cui sarà possibile rivivere l’emozione delle missioni spaziali programmando dei rover robotici che si muoveranno sulla superficie lunare.
Anche quest’anno l’area Educational è curata e coordinata dal team di Codemotion Kids!, in collaborazione con i maggiori player del settore edutech.
Anche l’edizione 2019, si è arricchita di contest e iniziative speciali finalizzate a valorizzare i migliori progetti, per garantire visibilità e lo sviluppo delle diverse iniziative presentate: un riconoscimento pubblico e tangibile al valore della creatività esposta durante la manifestazione.
Tra i tanti contest proposti quest’anno ricordiamo “Make Christmas Lights Acea”, promosso da Acea spa, gold partner di Maker Faire Rome che, in vista delle prossime festività natalizie, ha chiesto ai partecipanti di elaborare un progetto di illuminazione artistica di alto livello per la città di Roma. Un’iniziativa che è stata un grande successo con ben 21 proposte arrivate da tutto il mondo. E il vincitore verrà annunciato in occasione della Opening Conference di MFR 2019, il prossimo 17 ottobre.
A grande richiesta si è, poi, riconfermato “Make to Care” promosso da Sanofi Genzyme, giunto alla sua quarta edizione, e finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili a incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.
Molto ampia e variegata, come da tradizione, l’offerta formativa della Maker Faire Rome 2019: già programmate centinaia tra conferenze, seminari e workshop su temi come economia circolare, intelligenza artificiale e robotica, IoT – Internet delle cose, spazio, tecnologie per lo sport, edilizia sostenibile, editoria digitale, cucina e arte.
La “Maker Faire Rome – The European Edition” si avvale della preziosa collaborazione di partner istituzionali quali l’ITA (Italian Trade Agency) Agenzia ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. In particolare, il sostegno dell’Agenzia si inserisce nel quadro di un più ampio supporto del Ministero dello Sviluppo Economico a iniziative in favore della competitività e dell’innovazione. Nello specifico è stata svolta una campagna di advertising e comunicazione nazionale e internazionale e organizzando un incoming di oltre 50 operatori esteri di rilievo, selezionati dalla propria rete di Uffici nel mondo e provenienti da Usa, Francia, Croazia, Regno Unito, Austria, Belgio e Ungheria.
Tra i partner istituzionali, anche quest’anno, sarà presente la Regione Lazio con uno spazio di 200 mq con desk interattivi ed esposizioni delle eccellenze del territorio che spaziano in tutti i campi dell’innovazione. Lo stand regionale ospiterà anche i 21 prototipi finalisti di “Aspettando Maker Faire”, contest che ha coinvolto un centinaio di talenti e giovani creativi del Lazio negli Spazi Attivi regionali. La MFR 2019 si avvale della partnership di Inail, Unioncamere, InfoCamere, Dintec, Sviluppo Campania e ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, Roma Capitale, Ambasciata degli Stati Uniti e Ordine nazionale degli Ingegneri.
I tanti sponsor, nazionali e internazionali, rendono fattibile la realizzazione della manifestazione e hanno sposato la logica dell’interazione con pubblico e addetti ai lavori per offrire esperienze indimenticabili e moltiplicare l’offerta di contenuti fruibili da un pubblico variegato, composto anche da imprenditori e investitori. Tra questi Eni (main partner), Sanofi Genzyme, Acea, Ferrovie dello Stato Italiane, Unidata, Arrow Electronics, OKdo, Digi-Key, Campus Store, Conrad, Teko, STMicrolectronics, Doc Creativity, l’Agenzia strategica per la tecnologia e l’innovazione della Puglia.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
Parte il primo programma di accelerazione di LaGemma Venture con un investimento di 1,7 milioni di euro per agricoltura , alimentare e economia circolare

La Gemma Venture , società d’investimenti nata nel marzo 2024 con l’obiettivo di creare un hub di innovazione e di crescita con sede in provincia di Cuneo, ha annunciato l’investimento di 1,7 milioni di euro in 11 realtà selezionate, che partecipano al suo primo programma di accelerazione AGRIFOOD24 focalizzato su agricoltura, filiera alimentare, alimentazione ed economia circolare e realizzato in collaborazione con SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale.
Secondo la Direttrice Wilma Tesio
Le startup selezionate sono realtà con possibilità di crescita e sviluppo che, attraverso questo percorso e grazie alle nostre risorse investite, potranno accrescere al meglio il loro potenziale.
LaGemma Venture con un investimento, per questa prima annualità, di 1,7 milioni di euro, punta non solo a fornire supporto finanziario, ma anche mentoring strategico e percorsi di crescita alle startup e realtà selezionate. Sono con noi partner d’eccellenza quali SocialFare, le aziende e le istituzioni del nostro territorio, un team di tecnici ed esperti, professionisti provenienti da imprese e organizzazioni che sono un indispensabile supporto per i nuovi imprenditori. LaGemma Venture punta a generare non solo crescita economica, ma anche sociale e ha scelto di farlo investendo in 2 realtà imprenditoriali particolarmente attive proprio nel sociale.
Il programma di accelerazione, iniziato il 13 gennaio, si svolgerà nella nuova sede operativa di LaGemma Venture, all’interno di Spazi per l’Italia, nella sede centrale delle Poste di Cuneo e si concluderà il 20 maggio con l’Investor Day.
Dopo un processo di selezione che ha valutato le 70 candidature ricevute, queste sono le realtà in cui LaGemma Venture ha scelto di investire che si distinguono per l’offerta di prodotti o servizi innovativi nell’ambito dell’Agrifood, capaci di generare un impatto sociale e ambientale positivo concreto:
● Kelpeat S.r.l. (Piemonte): startup che produce snack e alimenti a base di alghe con l’obiettivo di promuovere la biodiversità sia in natura sia in tavola.
● Agree Net S.r.l. (Piemonte): startup che progetta soluzioni innovative che, attraverso biomateriali attivi e biodegradabili, si propongono di aumentare la durata di conservazione di alimenti freschi e ridurre gli sprechi.
● Aqua Farm S.r.l. Società Benefit (Piemonte): startup che realizza impianti di acquaponica, una tecnica che combina l’acquacoltura con la coltivazione idroponica, creando un sistema integrato che consente di ridurre l’uso di risorse naturali, offrendo alimenti freschi, sani e a filiera corta.
● RedMoringa S.r.l. (Piemonte): startup che produce e commercializza integratori, cosmetici naturali, oltre a prodotti per animali a base di moringa oleifera, con un approccio etico alla produzione, per migliorare la salute.
● Vortex S.r.l. (Piemonte): startup che attraverso tecnologie brevettate valorizza i sottoprodotti dell’industria agroalimentare, trasformandoli in ingredienti di alta qualità certificati da economia circolare. Tra le loro principali linee di produzione ci sono i cosmetici Naste Beauty, oltre a prodotti impiegabili in ambito food e pet food.
● 8pari (Piemonte): realtà nascente dall’attività educativa agricola di Progetto Emmaus – attivo da 25 anni nell’inclusione sociale nelle zone di Alba, Bra, Langhe e Roero – produce vini di qualità attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati).
● Mondo Pane S.r.l. (Piemonte): realtà che opera nell’ambito dell’economia carceraria impiegando persone delle case circondariali nella realizzazione di prodotti da forno artigianali di alta qualità, con l’obiettivo di venderli ad aziende dei settori Ho.Re.Ca. e Food Service.
● NuHpro (Emilia-Romagna): startup che punta a migliorare la qualità di vita delle persone, sviluppando prodotti alimentari per prevenire e trattare diabete, problemi intestinali e intolleranze al lattosio.
● Nutras S.r.l. (Marche): con un approccio lean, la startup sviluppa integratori alimentari e un kit dal design pratico per averli sempre con sé, per migliorare il benessere delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, in particolare al lattosio, o problemi di digestione.
● PlantVoice S.r.l. Società Benefit (Trentino-Alto Adige): startup che, attraverso un innovativo innesto intelligente, monitora in tempo reale la salute delle piante da frutto analizzando la linfa. Un sistema avanzato che consente di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità agricola.
● Sylfib S.r.l. Società Benefit (Lombardia): startup specializzata nella lavorazione delle fibre naturali, con un focus particolare sulla macerazione delle fibre liberiane. Promuove un modello industriale circolare e rispettoso dell’ambiente, con applicazioni nei settori tessile, edile, cartario e dei materiali compositi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
A Torino nasce una vigna urbana all’interno del Politecnico

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario grazie a un innovativo progetto del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, h.
La nuova vigna è un progetto partecipato e condiviso, un vero e proprio modo di rendere sociale il cambiamento, e vede il coinvolgimento di istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, con il suo nuovo corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering, e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università di Torino.
Una superficie di quasi 1.000 metri quadri che ospiterà più di 750 piante di vite in vaso, che andranno ad arricchire il piano di riqualificazione del verde all’interno della sede principale del Politecnico, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione e al relax di studenti e frequentatori del campus.
Dal punto di vista vitivinicolo, l’elemento sperimentale sta nella scelta di diversi tipi di clone, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietà di vite e bacca, anche per ridurre al minimo l’intervento di fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti è fatta in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, non solo uno dei più grandi vivai d’Europa ma anche tra i pionieri nello sviluppo delle varietà resistenti Piwi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
I fiori amici delle api per conoscere le piante che attirano le api e aiutano la biodiversità

I fiori forniscono alle api e agli altri insetti impollinatori una fonte di cibo essenziale sotto forma di nettare e polline. Il nettare è la sostanza zuccherina che costituisce una delle principali fonti di nutrimento per le api; il polline invece procura loro sostanze altrettanto importanti come proteine, lipidi e carboidrati. In poche parole, senza un’abbondanza di fiori le api e gli altri insetti impollinatori avrebbero difficoltà a nutrirsi.
Le api, soprattutto quelle selvatiche, e gli altri insetti impollinatori oggi sono minacciati da pratiche agricole distruttive, uso massiccio di pesticidi chimici, monocolture, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici.
La crisi climatica sta modificando il ciclo naturale degli ecosistemi, rendendo le api e gli altri impollinatori sempre più vulnerabili.
Le api e altri insetti come farfalle e bombi sono molto importanti , perché è l’impollinazione che consente ai fiori di fecondarsi e quindi di produrre frutti e semi.
Greenepace ha realizzato una guida gratuita ai fiori amici delle api per aiutare a progettare uno spazio verde per le api e per diffondere informazioni utili per la futura vita delle stesse.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
