Seguici su

Startup

ClearBox vince la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. L’azienda sviluppa soluzioni di Intelligenza Artificiale antropocentrica

ClearBox, l’azienda incubata in I3P che sviluppa soluzioni di Intelligenza Artificiale antropocentrica, vince la XV Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. La competizione, promossa dagli incubatori I3P, 2i3T ed Enne3, ha visto salire sul podio anche Enermove, che mette a punto sistemi per la ricarica wireless in movimento di carrelli elettrici industriali a guida manuale per logistica e grande distribuzione, e Usophy, il “Netflix dei libri universitari”.
Analizzare e ridisegnare il complesso e delicato rapporto tra gli essere umani e l’Intelligenza Artificiale, per creare una sinergia in grado di sfruttare appieno il potere della IA, pur mantenendo il controllo umano: questo l’obiettivo di ClearBox, l’azienda che si è aggiudicata ad Alessandria il primo posto della XV edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2019, iniziativa promossa dagli incubatori I3P, 2i3T ed Enne3 per sostenere la nascita di startup ad alto contenuto di conoscenza e promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.

ClearBox AI Solutions ha un team internazionale composto anche da ricercatori italiani che, dopo esperienze all’estero, hanno scelto di tornare Italia per lanciare questo progetto imprenditoriale. ClearBox, che è incubata presso I3P – Incubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino, propone soluzioni di Intelligenza Artificiale antropocentrica: applicate ai modelli di Machine Learning (ML), sono in grado di indagare le variabili per le quali il modello ha preso una certa decisione e di generare una spiegazione comprensibile anche a utenti meno esperti.

“La piattaforma di ClearBox aiuta gli utenti del sistema (operatori, analisti, manager) a scoprire ed intervenire in casi di imparzialità, imprecisione o inefficienza dei modelli ML. Riuscire a spiegare come si comportano i modelli di ML permette di creare fiducia verso il sistema, di ottenere compliance con i più recenti schemi normativi e di prendere decisioni responsabili, consapevoli, non discriminatorie e giustificabili”, spiega il team di ClearBox, che per il progetto si aggiudica un premio di 10.000 euro. Scopo dell’azienda è cercare ulteriori Proof-of-Concept per testare la propria piattaforma, da avviare con le aziende che utilizzano sistemi di Intelligenza Artificiale ed intendono farlo in modo trasparente, etico, compliant.

Al secondo posto della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta si classifica Enermove, supportata dall’I3P: la startup progetta, realizza e installa sistemi per la ricarica wireless in movimento di carrelli elettrici industriali a guida manuale per logistica e grande distribuzione, eliminando così le attuali problematiche della ricarica e i costi del fermo macchina. Enermove si aggiudica un premio in denaro di 7.500 euro.

Chiude il podio Usophy, dell’incubatore I3P: si tratta in pratica del “Il Netflix dei libri universitari”, una piattaforma digitale che consente agli studenti universitari un accesso illimitato on demand a tutti i testi accademici per mezzo di un abbonamento mensile. Al progetto si riconosce un premio in denaro di 5.000 euro.

Al quarto posto ex aequo si sono classificati: Argo, che si rivolge al mercato dei piccoli satelliti e ha sviluppato una realtà produttiva dedicata ad assemblaggio, integrazione e test di star tracker per piccole piattaforme satellitari basati su algoritmi innovativi di determinazione d’assetto; Aquaseek, che propone una tecnologia in grado di fornire acqua illimitata a regioni aride e remote partendo da elementi ovunque disponibili, cioè aria e calore; ReVideo, la cui idea di impresa è una video-terapia basata su impulsi luminosi a prestabilite lunghezze d’onda che consente di arrestare l’avanzamento e soprattutto ridurre i danni alla vista dovuti ad alcune malattie degenerative.

I primi 6 vincitori assoluti hanno inoltre acquisito il diritto di partecipare al PNI 2019, Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle 17 Start Cup regionali che si svolgerà a Catania il 28 e 29 Novembre 2019.

Sono inoltre stati assegnati numerosi Premi Speciali grazie al coinvolgimento di Sponsor e Partner industriali e finanziari interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione.

Il Premio Valle d’Aosta di 7.500 euro, offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e destinato al miglior Business Plan che insedi l’impresa nella Pèpiniéres d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin, è andato a NOVA Stark, che ha come obiettivo la creazione di una completa ed innovativa soluzione per il monitoraggio ambientale nel settore agritech, a partire dal vitivinicolo.

Il Premio Piemonte Orientale di 7.500 euro, offerto dagli Enti locali al miglior Business Plan che insedi l’impresa nell’Incubatore ENNE3 sede di Novara o Alessandria, è stato conquistato da Smart Med, una software-house ideata da un team di medici per ottimizzare e semplificare alcune pratiche ospedaliere quotidiane, attraverso innovativi sistemi di calcolo delle alterazioni idro-elettrolitiche.

Il Premio Cuneo di 7.500 € al miglior Business Plan che insedi l’impresa nella Provincia di Cuneo è stato assegnato da Fondazione CRC a Gregario, nuovo player del settore bicicletta specializzato in produzione di manubri e kit telaio per il ciclismo su strada di alta gamma, realizzati su misura secondo un vero processo monoscocca con stampi modulari abbinati a manifattura additiva.

Il Premio JACOBACCI & PARTNERS, società di riferimento nel panorama italiano e una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, con 10.000 € in servizi di consulenza in tema di tutela di marchi e brevetti va a T-Remedie, che propone un dispositivo medico per la riparazione di tendini e/o legamenti lesionati, in materiale biodegradabile e bioriassorbibile, con tecnologia di ancoraggio a scatto.

Logos/Ludos, progetto di startup supportato da 2i3T, che intende creare un nuovo medium per apprendere attraverso i videogiochi, ha vinto il Premio CLAB Torino: offerto da Contamination Lab Torino, progetto interateneo del Politecnico e dell’Università di Torino che coinvolge studenti in percorsi formativi per la generazione e maturazione di idee innovative, consiste in un anno di preincubazione presso l’Incubatore I3P o 2i3T destinato al miglior Business Plan presentato da un team composto da almeno due studenti universitari dei due Atenei.

Conferita anche la menzione speciale “Pari Opportunità”, finalizzata a promuovere il principio delle pari opportunità e l’imprenditorialità femminile, a Evo Biotech, startup supportata da 2i3T, che ha pensato un nuovo tipo di trattamento avanzato per la terapia delle ferite croniche basato su un principio attivo di origine vegetale.

La menzione speciale “Innovazione Sociale” va infine a Lola, che propone un dispenser di pillole per malati cronici in grado di assicurare una completa aderenza ai trattamenti seguiti dal paziente fornendo la pastiglia giusta al momento giusto.

Grande partecipazione quindi alla XV edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta da parte degli Atenei e degli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione, attenti allo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza con l’intento di promuovere la crescita di imprese innovative e finanziare progetti di ricerca applicata con una ricaduta diretta sul territorio.

La competizione, patrocinata dalla Regione Piemonte, ha dunque visto la partecipazione e il supporto degli Enti del territorio: la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Camera di Commercio di Torino, la Città di Torino e la Città metropolitana di Torino, oltre agli Atenei piemontesi e valdostani. Inoltre hanno partecipato nuovi Sponsor interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione: JACOBACCI & PARTNERS, punto di riferimento nel panorama italiano e una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale; Fondazione CRC, attenta ad interventi rivolti a competitività e sviluppo sostenibile, Contamination Lab Torino, progetto interateneo del Politecnico e dell’Università di Torino che coinvolge studenti in percorsi formativi per la generazione e maturazione di idee innovative; il centro di ricerca LINKS Foundation, che punta ad aumentare la competitività dell’ecosistema e il trasferimento tecnologico, Fondazione Michelin Sviluppo, che intende favorire lo sviluppo socio-economico del territorio e la creazione di posti di lavoro; UniCredit, attenta a rapporti di cooperazione per supportare startup innovative.

I vincitori sono stati scelti tra i 134 Business Plan proposti, numero cresciuto del 60% rispetto alla scorsa edizione. I settori merceologici maggiormente rappresentati sono stati ICT (43%) e Industrial (23%).

“La XV edizione ha visto un aumento significativo dei progetti imprenditoriali rispetto alla scorsa edizione e i progetti finalisti si presentano con un ottimo potenziale di crescita in diversi ambiti tecnologici”, sottolinea il comitato organizzativo di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. “La partecipazione di nuovi Sponsor e Partner industriali e finanziari dimostra l’importanza che la manifestazione ha acquisito negli anni per l’ecosistema locale dell’innovazione ed imprenditorialità. Nel processo di valorizzazione dei nuovi progetti imprenditoriali, gli incubatori universitari svolgono un ruolo fondamentale anche attraverso la loro rete di relazioni con i centri di ricerca, gli investitori e i partner industriali, con l’intento di promuovere lo sviluppo economico del territorio e creare nuovi posti di lavoro”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


In Evidenza

La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.

Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.

Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura

Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.

SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.

Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.

Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day

Per candidarsi e scaricare i dettagli della call


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Idrogeno

La fine di Nikola Corporation la startup che voleva realizzare i camion a idrogeno

Nikola Corporation, che era stata presentata come la Tesla dei camion elettrici a idrogeno  ha presentato istanza volontaria di fallimento  ai sensi del Chapter 11 delle legge americana.

Nikola Corporation, era stata fondata nel 2014 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il settore dell’autotrasporto attraverso l’introduzione di camion elettrici e a idrogeno a zero emissioni.

Nel 2016, viene presentato il primo veicolo, il camion a idrogeno Nikola One, che raccoglie pre-ordini per un valore dichiarato di 14 miliardi di dollari. Nonostante le promesse, il Nikola One rimane un prototipo e viene successivamente rimpiazzato dai modelli Nikola Two e Nikola Tre.

Il 4 giugno 2020, Nikola si quota in borsa, beneficiando dell’ondata di speculazione finanziaria che ha caratterizzato l’anno della pandemia di COVID-19. Il valore delle azioni dell’azienda sale rapidamente, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 29 miliardi di dollari, nonostante l’assenza di un prodotto commercializzato.

Pochi mesi dopo la quotazione, l’agenzia Hindenburg Research pubblica un’analisi che mette in discussione la validità delle tecnologie e delle affermazioni di Nikola. Il report accusa Nikola di aver simulato il funzionamento del suo camion a idrogeno in un video di presentazione, facendolo scorrere in discesa anziché utilizzare un propulsore funzionante. Le accuse di Hindenburg Research provocano un crollo del titolo Nikola in borsa e un grave danno all’immagine dell’azienda.

In seguito alle indagini della Corte di Giustizia statunitense, il fondatore di Nikola viene accusato di frode e finisce in carcere nel 2021. L’azienda dichiara di voler rispettare la tabella di marcia e di concentrarsi sulla consegna di veicoli elettrici Nikola Tre entro la fine dell’anno.

Nel 2022, Nikola avvia la commercializzazione del Nikola Tre in versione elettrica, prodotto nello stabilimento di Coolidge, Arizona. Un anno dopo, due esemplari del Nikola Tre prendono fuoco a causa di problemi al pacco batterie. L’azienda è costretta a richiamare tutti gli esemplari in commercio e a sospendere la produzione di camion elettrici.

Con una liquidità di soli 47 milioni di dollari e un titolo azionario crollato del 98% in 12 mesi, Nikola è stata ostretta ad avviare la procedura di Chapter 11, mettendo all’asta i propri beni per rimborsare i creditori.

Nel maggio 2023, Iveco aveva messo fine alla joint venture con Nikola per lo sviluppo di camion elettrici e a idrogeno, rilevando la partecipazione europea e ottenendo la licenza per l’uso del software sviluppato in comune. La separazione era costata a Iveco un impatto negativo di 44 milioni di euro, ma si rivelò una mossa strategica per evitare ulteriori perdite.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB